mc_photographs
Mar 27 2008, 10:43 PM
Aiutoooo... il mio amato 50mm f/1.4 ha cominciato a presentare questo strano alone al centro da un pò di tempo a questa parte, cosa può essere? Grave? Grazie fin d'ora per eventuali indicazioni!
Clicca per vedere gli allegati
Moua
Mar 27 2008, 11:03 PM
Io ho il 50 1.8 e ho avuto dei risultati simili, dovuti a riflessi nell'ottica quando la fonte di luce è laterale rispetto all'obiettivo, come in questo caso. Da quel momento uso sempre il paraluce.
Lucabeer
Mar 27 2008, 11:06 PM
Che il 50/1.4 abbia, in alcune condizioni di luce forte, una certa propensità a mostrare un alone luminoso nella parte centrale dell'immagine... beh, quello è risaputo.
Come sicuramente avrai già scoperto usando la funzione Cerca, capita infatti a volte che ci sia un alone della stessa forma del diaframma, dovuto a interriflessioni fra la lente posteriore di questo obiettivo e il sensore.
Quello che però non mi quadra nel tuo caso è che l'alone sembra sensibilmente più grande di quello che si è verificato ad altri possessori del 50/1.4, e soprattutto dai contorni poco definiti (=non si vede la forma poligonale del diaframma).
Avresti mica qualche foto in cui questo fenomeno si manifesta con uno sfondo uniforme, tipo un cielo blu? Così proviamo a capirci qualcosa di più...
Per intanto, ti chiedo se si verifica a tutti i diaframmi o solo a quelli più chiusi, e se l'obiettivo risulta pulito guardandolo in trasparenza con il diaframma tutto aperto...
mc_photographs
Mar 27 2008, 11:13 PM
Innanzitutto grazie per le pronte risposte!
Dunque: il paraluce è sempre innestato, il problema si presenta a tutti i diaframmi (tanto f/1.4 che f/11 ad es.) e la forma è sempre perfettamente circolare (non si "vede" il diaframma) e tendente all'azzurrino (cmq zona pù "fredda"). La lente appare pulita e senza alcun problema visivo. Raccolgo altri scatti intanto...
Grazie!
Max
Franco_
Mar 28 2008, 02:51 PM
Anche a me è capitato di ritrovarmi qualche foto con l'alone al centro... (ho un AFD 50/1.4).
Se non vuoi gettare la foto puoi fare come me: una botta di U-point e passa la paura... non è la soluzione ottimale, ma le cose migliorano molto... prova e fammi sapere che ne pensi.
mc_photographs
Mar 29 2008, 08:17 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 28 2008, 02:51 PM)

Anche a me è capitato di ritrovarmi qualche foto con l'alone al centro... (ho un AFD 50/1.4).
Se non vuoi gettare la foto puoi fare come me: una botta di U-point e passa la paura... non è la soluzione ottimale, ma le cose migliorano molto... prova e fammi sapere che ne pensi.
grazie Franco, in effetti con un U-Point un pò si migliora, volevo capire se avevo problemi con il fido cinquantino o se ogni tanto può quindi capitare...
ciao e grazie!
Max
danighost
Mar 29 2008, 08:30 PM
A me non è mai capitato, sgrat sgrat.
chenap
Mar 29 2008, 10:14 PM
a me ' e' capitato con il 20-2,8.
da che dipende?
QUOTE(chenap @ Mar 29 2008, 10:11 PM)

a me ' e' capitato con il 20-2,8.
da che dipende?
Manuela Innocenti
Mar 29 2008, 10:20 PM
QUOTE(danighost @ Mar 29 2008, 08:30 PM)

A me non è mai capitato, sgrat sgrat.
neanche a me con l'1.4.
chenap
Mar 29 2008, 10:37 PM
QUOTE(chenap @ Mar 29 2008, 10:14 PM)

a me ' e' capitato con il 20-2,8.
da che dipende?
enrico1974
Mar 30 2008, 10:20 AM
QUOTE(chenap @ Mar 29 2008, 11:14 PM)

a me ' e' capitato con il 20-2,8.
da che dipende?
Nel tuo caso direi che è causato da un rilfesso interno della lente visto che eri praticamente controluce. Mi baso sulle ombre delle persone e cielo bruciato.
QUOTE(Maxbox.it @ Mar 28 2008, 12:13 AM)

La lente appare pulita e senza alcun problema visivo. Raccolgo altri scatti intanto...
Un po' di condensa interna non visibile ad occhio nudo?
chenap
Mar 30 2008, 01:23 PM
QUOTE(enrico1974 @ Mar 30 2008, 10:20 AM)

Nel tuo caso direi che è causato da un rilfesso interno della lente visto che eri praticamente controluce. Mi baso sulle ombre delle persone e cielo bruciato.
Un po' di condensa interna non visibile ad occhio nudo?
non ero in controluce,cosa puo'essere?
Franco_
Mar 30 2008, 01:34 PM
Nemmeno io mi trovavo in controluce quando ho notato il problema, una volta avevo il sole di spalle. Sono riflessi interni tra il sensore e l'ultima lente. Spesso basta spostarsi anche di un'inezia e l'alone scompare...
chenap
Mar 30 2008, 02:35 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 30 2008, 01:34 PM)

Nemmeno io mi trovavo in controluce quando ho notato il problema, una volta avevo il sole di spalle. Sono riflessi interni tra il sensore e l'ultima lente. Spesso basta spostarsi anche di un'inezia e l'alone scompare...
come faccio ad accorgermi che non e' un problema dell'obiettivo, e in quali condizioni puo' accadere,e non accorgemene sol quando vado a casa a scaricarle?
Franco_
Mar 30 2008, 06:40 PM
Trattandosi di un riflesso lente-sensore non puoi vederlo attraverso l'oculare... il problema c'è, ma non è frequentissimo; io ho riscontrato due volte, la prima nella stessa giornata in 3 o 4 foto completamente diverse tra loro.
Rivedendo le foto non trovo un comun denominatore alla base del problema, la prima volta era una giornata con il cielo coperto, un paio di scatti erano effettuati verso l'alto perchè mi interessava il cornicione di un edificio, poco dopo il problema si è ripresentato nella fotografia scattata ad una statua posta sotto un'arcata. La seconda volta avevo il sole alle spalle. Le prime le ho cestinate (ma non per l'alone), quella con il sole alle spalle l'ho trattata con gli U-point e mi sembra che il difetto sia ben mascherato.
Se ti interessa la foto a cui mi riferisco è questa

P.S. l'alone si trovava tra il muso del cavallo in seconda posizione e il posteriore del cavallo che lo precede.
alfredobonfanti
Mar 30 2008, 06:43 PM
Sembra lo stesso effetto che ho io quando monto sui miei obiettivi il filtro IR...
E' con tutta probabilità un riflesso interno...
chenap
Mar 30 2008, 07:52 PM
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 30 2008, 07:43 PM)

Sembra lo stesso effetto che ho io quando monto sui miei obiettivi il filtro IR...
E' con tutta probabilità un riflesso interno...
quindi potrebbe essere il filtro uv che avevo montato sul 20mm?
QUOTE(chenap @ Mar 30 2008, 08:51 PM)

quindi potrebbe essere il filtro uv che avevo montato sul 20mm?
e come mai,nelle stesse condizioni di luce ad altre foto non e'successo?
mc_photographs
Mar 30 2008, 10:33 PM
Ho fatto altre prove, in effetti non si è più presentato, o talvolta si ma in forma molto più leggera... Ho notato che il 50 f/1.4 mette a fuoco spostando lo schema ottico verso il bocchettone e che il problema è frequente con MF verso infinito... che le due cose siano correlate? Sarebbe interessante una risposta "ufficiale", giusto per capire!
Grazie ancora!
Max
chenap
Mar 30 2008, 10:43 PM
QUOTE(chenap @ Mar 30 2008, 08:52 PM)

quindi potrebbe essere il filtro uv che avevo montato sul 20mm?
e come mai,nelle stesse condizioni di luce ad altre foto non e'successo?
mc_photographs
Apr 4 2008, 08:14 PM
mi permetto di rilanciare la discussione "in alto" sperando che qualcuno esperto in materia abbia una spiegazione per lo strano effetto... grazie !!!
Max
hausdorf79
Apr 5 2008, 08:23 AM
Ho visto anche io un alone simile in certe condizioni e su più esemplari diversi...direi che è dovuto a dei riflessi interni distintivi(IN RARE OCCASIONI) di questa ottica e non causati da difetti del singolo esemplare.
Oltretutto ho avuto modo di verificare che tali riflessi dipendono dalla distanza di MAF(che sposta i vari gruppi ottici).
Decchiù nun zo...
pes084k1
Apr 6 2008, 01:29 AM
QUOTE(hausdorf79 @ Apr 5 2008, 09:23 AM)

Ho visto anche io un alone simile in certe condizioni e su più esemplari diversi...direi che è dovuto a dei riflessi interni distintivi(IN RARE OCCASIONI) di questa ottica e non causati da difetti del singolo esemplare.
Oltretutto ho avuto modo di verificare che tali riflessi dipendono dalla distanza di MAF(che sposta i vari gruppi ottici).
Decchiù nun zo...
Negli esempi proposti (specie il 20), data la colorazione, potrebbe esserci stato un pesante aliasing (=troppa risolvenza ottica) di colore sul sensore. L'effetto sembra troppo netto per un semplice riflesso. L'interpolazione di Bayer sui pixel colorati del sensore, già sostanzialmente "accecato" dal controluce, ha poi allargato la corona luminosa.
Sui medesimi obiettivi ho sempre visto il flare svilupparsi in maniera molto diversa (fantasmi del diaframma, macchie di colore sfumate). Sfocando leggermente, la corona dovrebbe ridursi, se si tratta di aliasing. Anche l'interferenza fra filtri colorati e non ben trattati e la lente frontale può dare simili effetti, anche se, nella mia esperienza, più morbidi.
A presto
Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.