Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
farese1
OT. Mi scuso subito con i moderatori se ho sbagliato a postare la discussione in "obiettivi"..ma non sapevo se qui o in flash!

Salve a tutti, posseggo una D80 con 18-135 e un flash metz af 48.
Quest'estate era mia intenzione andare in Irlanda con amici e pensavo di portare con me la macchina fotografica...Visto che prevedo una borsa di studio pensavo di fare un nuovo acquisto ma mi si è presentato un dilemma:
Meglio comprarmi un 18-200vr da sostituire il mio 18-135 oppure un sb800 da prendere al posto (e come flash master) del mio metz 48?
Mi affascina molto l'sb 800 per le sue potenzialità decisamente a quelle superiori a quelle del mio flash...ma allo stesso tempo anche il 18-200 mi piacerebbe sa sostituire al mio 18-135 anche per il vr che magari nelle foto la sera in irlanda mi aiuterebbe senza portare sempre con me il cavalletto...

Comprerei volentieri tutte e due ma devo fare una scelta ovviamente per motivi economici. che mi consigliate?

P.S. Nel prendere un obiettivo per il momento non prenderei un altro ne non il 18-200 per quello che serve a me e per l'abbordabilità del prezzo rispetto ai professionali.
Massimo.Novi
QUOTE(farese1 @ Mar 28 2008, 04:32 PM) *
...Quest'estate era mia intenzione andare in Irlanda con amici e pensavo di portare con me la macchina fotografica...Visto che prevedo una borsa di studio pensavo di fare un nuovo acquisto ma mi si è presentato un dilemma:
Meglio comprarmi un 18-200vr da sostituire il mio 18-135 oppure un sb800 da prendere al posto (e come flash master) del mio metz 48?
...


Ciao

In un viaggio/escursione il 18-200 VR ha molti vantaggi. Il flash potente serve in determinati casi e comunque è inutile in panorami e altro che sono più frequenti per il turista. E' anche utile come flash di schiarita in esterni ma solo se fai ritratti. Se hai buona dimestichezza con il tuo flash e ne conosci i limiti puoi sfruttarlo anche se non è l'SB-800.

Il VR (che fornirebbe il salto di qualità rispetto al 18-135) consente di recuperare effettivamente 3-4 diaframmi (su soggetti statici). Ovviamente non è infallibile e quindi se si scende sotto 1/10 di secondo meglio usare l'autoscatto anche se si impugna a mano per evitare vibrazioni. Eventualmente scattare due o tre immagini a raffica per essere sicuri di evitare il micromosso.

Ovviamente per le foto in interno un flash è necessario ma un obiettivo VR fornisce maggiori possibilità in generale senza dover ricorrere al cavalletto per forza.

Infine, in luoghi dove il flash è vietato (musei ecc), il VR è egregio.

Saluti

PS il 18-200 VR può apparire leggermente meno inciso del 18-135 ma usalo a f8-f11 se puoi e vai tranquillo. L'importante è portare a casa l'immagine ferma.
begnik
Concordo con Manovi
per un bel viaggio in Irlanda, credo che con il 18-200 e il tuo metz avrai più possibilità creative, anche senza cavalletto, che con l'SB-800 e il 18-135.
Il VR è molto efficace, la luminosità leggermente maggiore alle focali intermedie, la nitidezza leggermente inferiore ad alcune focali a tutta apertura (ma diventa simile chiudendo di un paio di stop), inoltre 65 mm in più ti possono sempre fare comodo...
Ciao
mikele108
io vado controcorrente..
lascia tutto così com'è.. per l'Irlanda un flash nuovo non ti serve a molto e se proprio non ne vorresti fare a meno cmq uno già ce l'hai.. per prendere l'sb800 c'è sempre tempo e molto presto ti tornerà la voglia...
stesso discorso farei per il 18-200... a mio avviso non è che ti permette di fare chissà che salto di qualità rispetto al 18-135 (a meno del vr)

giusto per aggiungere una variabile... perchè non pensare di affiancare piuttosto un 35 fisso??
per i pesaggi in irlanda credo che "rischieresti" di usarlo anche più.. è forse quel che farei io anche se avessi dietro tutte e tre le ottiche suddette ;-)
cosimo.camarda
concordo il 35 sarebbe la scelta migliore...

saluti cosimo.
giannizadra
1) Meglio un obiettivo nitido e luminoso che uno zoom tuttofare per sostituire un altro zoom tuttofare.
2) Meglio un obiettivo che un secondo flash.
3) L'SB-800 fa miracoli, ma non può pilotare come master in i-TTL un flash non predisposto. Assicurati che il tuo Metz lo sia. Non lo so, ma non credo.
4) Complimenti per la borsa di studio. Pollice.gif
5) Trovo il quesito un po' surreale. Meglio in Irlanda con il 18-200 o chessò in Danimarca con l' SB-800, puoi saperlo solo tu... rolleyes.gif
wgator
mmh... non credo che in vacanza ti servano nè il 18-200 nè il SB-800... basta quello che già hai hmmm.gif
Metti da parte i soldi piuttosto per comperare in futuro un obiettivo che sia veramente un salto di qualità rispetto al 18-135, per es. un f/2.8
Secondo me cambiare il 135 con il 200, non è una buona idea...
Il SB-800 è fantastico, comperalo se ti serve davvero, ma per fotografare le bisboccie nelle birrerie irlandesi è sprecato messicano.gif
farese1
..il mio metz è già predisposto per cls, l'ho già provato un paio di volte..comandandolo con il flash incorporato e va bene.
Il flash è uno strumento che mi affascina tanto...già col mio metz mi diverto molto..ma noto che l'SB800 ha ancora tante altre caratteristiche da sfruttare...
Avevo già pensato di comprarlo...ma poi pensavo che per andare in irlanda..forse un 18-200 mi sarebbe stato di più di aiuto...magari per il vr che poteva essere ultile di sera per fare qualche foto ai locali serali...Però ho sentito bene del 16-85 magari per il vr sarebbe meglio prendere quello, dicono che non è male...e il vr dovrebbe essere lo stesso del 18-200...
Mi stavo ponendo quindi questa nuova opportunità 16-85vr...che credo sia migliore come qualità ottica del 18-200 e conserva il vr. poi parte da 18...dandomi un po più di grandandolo...
rimango comunque indeciso...ma il prezzo è inferiore al 18-200? o più o meno siamo li?
giannizadra
QUOTE(farese1 @ Mar 29 2008, 09:54 PM) *
..il mio metz è già predisposto per cls, l'ho già provato un paio di volte..comandandolo con il flash incorporato e va bene.
Il flash è uno strumento che mi affascina tanto...già col mio metz mi diverto molto..ma noto che l'SB800 ha ancora tante altre caratteristiche da sfruttare...
Avevo già pensato di comprarlo...ma poi pensavo che per andare in irlanda..forse un 18-200 mi sarebbe stato di più di aiuto...magari per il vr che poteva essere ultile di sera per fare qualche foto ai locali serali...Però ho sentito bene del 16-85 magari per il vr sarebbe meglio prendere quello, dicono che non è male...e il vr dovrebbe essere lo stesso del 18-200...
Mi stavo ponendo quindi questa nuova opportunità 16-85vr...che credo sia migliore come qualità ottica del 18-200 e conserva il vr. poi parte da 18...dandomi un po più di grandandolo...
rimango comunque indeciso...ma il prezzo è inferiore al 18-200? o più o meno siamo li?


Il 16-85 sulla carta dovrebbe essere migliore degli altri due, ma non lo ho mai provato.

E con questo fanno tre zoom tuttofare... smile.gif
lhawy
non sarà comodissimo per un "viaggio vacanza", ma se la tua intenzione è anche quella di allungarti in tele, io punterei su un 80-200 usato, per poi sbarazzarmi in futuro del 18-135 e aggiungere qualcos'altro di qualità in basso..

non vedo un buon investimento ne col 18-200 e nemmeno col 16-85 visto che hai già il 18-135 (e la qualità ottica bene o male è sullo stesso livello. guadagneresti solo nella stabilizzazione..)
Gregori Michele
Il bello della fotografia è anche sapersi arrangiare con ciò che si ha. Se risparmi adesso per comprare qualcosa di qualità un domani , ne rimarrai ancora più soddisfatto.
Io ho l'sb-800 , ma ancora mi diverto tantissimo con un vecchio Metz 45. Riesco a controllare di più la luce.
Danilo Ronchi
Pur reputando superiore il 18-200VR al 18-135, nel tuo caso che la focale centrale è già coperta, mi lancerei su altre scoperte creative.
Idem per il flash.

Il 35 mm citato secondo me oltre ad essere già coperto come lunghezza focale, rimane piccolo come angolo di campo inquadrato, quindi pensando ai paesaggi mozzafiato che ti troverai davanti io rilancio con un 12-24 che sia Nikon (meglio) o Tokina (se non puoi permetterti il primo).

Eventualmente penserei ad un 70-300 per allungare le focali.

Ma scarterei sia il flash che il 18-200

My 2 cents
oldfox
provato a guardare gli import???
forse col prezzo di un 18-200vr nital
ci compri sia 18-200vr e sb800 import.....

pure io ero un po titubante sul 18-200vr...
è comodo, è vero....pero' ha i suoi problemi...

se ti serve un tuttofare , prendilo!!!!!!!!
altrimenti se conosci qualcuno che lo ha, ti consiglio di provarlo e vedere se vale la pena...

io mi son tenuto il 18-70 e per le focali lunghe ci ho preso il 70-300vr...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.