
Il soggetto è di nessun rilievo. Ho scattato una serie di foto a una gru a una distanza di circa 100 metri da casa mia. Quindi fuoco a infinito, focale a 300, treppiede e autoscatto a cinque secondi. Ho lavorato sui diaframmi canonici: 5.6, 8, 11, 16, 22, 32, 45. File in nef, ho applicato la massima nitidezza e quindi la maschera di contrasto a tutte le foto.
Com'era prevedibile l'obiettivo lavora meglio a diaframmi intermedi, e per quel che vedo, i diaframmi ottimali sono tra l'8 e il l'16. 32 e 45 da sconsigliare, a meno che non si voglia proprio un effetto sfocato, e dunque non includo nemmeno gli esempi...
Da segnalare che il 5.6 è più nitido, sul fuoco, del 22. Ecco la sequenza d'un dettaglio centrale al 100%, con la messa a fuoco sullo spigolo anteriore della gru. Per chi ha pazienza consiglio d'osservare certe sfocature 'zonali' che appaiono sui tre diaframmi più nitidi: 8, 11, 16.




