Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paolos971
Buongiorno a tutti.

Vi leggo spesso con interesse e quindi chiedo il vostro parere.
Ho comprato sabato il 14-24 per la mia D200 e ieri sono uscito di corsa (dopo la partita) per fare qualche prova.
Premettendo che sono tutto fuorché un fotografo bravo e/o con esperienza, vedendo sul forum le vostre foto mi sarei aspettato un qualcosa di meglio dai miei scatti con questa abbinata macchina/obiettivo.

In allegato trovate uno degli scatti di prova; non so se riuscirete a leggere i dati di scatto, per cui li elenco qui sotto:

14-24 + D200
24mm
F/20
1/100
matrix
ISO 320
AF-S singola al centro
WB auto

Quello he non mi piace è la pochissima nitidezza della pianta (le foglie e non solo, sono impastate)

Mi dite se sbaglio io (probabile...spero) o se secondo voi c'è qualcosa che non va (o se al limite la foto è giusta così e son io che mi faccio le paranoie)?

Grazie a tutti per l'aiuto.

ciao
paolo
cuomonat
f20 e 1/100: diffrazione a gogò e micromosso.
Potevi provare f8 e 1/1000 e andavi sul sicuro.
paolos971
QUOTE(cuomonat @ Mar 31 2008, 10:33 AM) *
f20 e 1/100: diffrazione a gogò e micromosso.
Potevi provare f8 e 1/1000 e andavi sul sicuro.


Grazie cuomonat per la tua risposta.
Come avevo già detto non sono "uno bravo" e credevo che 1/100 con 24mm fosse sufficiente per far venire foto non mosse...a quanto pare non è così.
Farò altre prove come consigliato così mi metto il cuore in pace

Grazie ancora...e nel caso ci siano conferme o consigli da parte di altri utenti, sono sempre molto ben accette.

saluti a tutti
paolo
carmine esposito
Ti assicuro che non è qualla la resa del 14-24, ora al lavoro scatti non ne ho, ma queta sera posso mostrarti qualche cosa.
Prova con diaframma più aperto, magari come dice cuomat, 8/11 è l' ideale in quelle situazioni.
giannizadra
QUOTE(schreiber_ger @ Mar 31 2008, 10:40 AM) *
Come avevo già detto non sono "uno bravo" e credevo che 1/100 con 24mm fosse sufficiente per far venire foto non mosse...a quanto pare non è così.


1/100 con 24mm (anche sul DX) è un tempo ampiamente sufficiente per evitare il micromosso.
Ciò non toglie che, impegnandosi ( smile.gif ) sia possibile muovere anche con tempi più veloci.

Esatta invece l'osservazione sulla diffrazione a f/20. Tuttavia da sola non basta a spiegare l' "impasto" del file che hai postato. Poiché la resa del 14-24 è ben altra, ci dev'essere qualche problema (focus, settaggi, o condizioni di ripresa).
Fai qualche prova ulteriore, su soggetto piano ripreso frontalmente a f/2,8, f/8 e f/20 possibilmente su treppiede.
Franco_
Non mi sembra di vedere micromosso (i rametti lungo il viale non mi danno questa idea); concordo invece con Natale per quanto riguarda la diffrazione: f/20 è decisamente troppo, f/11 è più che sufficiente.
Noto anche una certa sottoesposizione, direi intorno al 1/2 stop.
Giallo
Non mi sembra di percepire una scarsa nitidezza, salvo che su alcuni rami sottili e foglie.
E, a quell'ingrandimento, un mosso c'è comunque: non quello della fotocamera, ma quello delle foglioline agitate anche solo da una brezza leggera.

Buona luce

smile.gif
Giallo
Ti allego uno scatto ottenuto con la mia D200 ed il 14-24.

cuomonat
QUOTE(Giallo @ Mar 31 2008, 11:29 AM) *
..non quello della fotocamera, ma quello delle foglioline agitate anche solo da una brezza leggera.

Buona luce

smile.gif

Certo, mi riferivo a quel mosso, non della mano. Foglioline e fiorellini vibrano a frequenza ultrasonica... basta una leggera brezza. Aggiungerei l'ondeggiamento dell'albero in toto e il mosso diventa esponenziale.
Vabbè dai...

Potrebbe essere utile, per questo tipo di soggetto, il polarizzatore che eliminando i riflessi dal fogliame aumenta la sensazione di nitidezza. Oppsss... ma il 14/24 non monta il polarizzatore.
Franco_
Per le foglioline avete ragione, io mi ero soffermato sui rametti in terra smile.gif
paolos971
Ringrazio ancora tutti per le risposte...che mi rincuorano abbastanza (sulla bontà dell'obiettivo ovviamente e non sulla qualità del fotografo rolleyes.gif )...e in effetti ieri c'era vento!!!
Anche la foto di "Giallo", pur se decisamente migliore della mia, nella parte dei cespugli, la vedo meno "nitida e definita" rispetto al resto del soggetto (probabilmente per via delle cause suggerite).

Farò ovviamente altre prove, appoggiando la macchina su una superficie stabile (il treppiede non ce l'ho...non ancora almeno) così da fugare anche i dubbi sull'obiettivo supposti da "carmine esposito" e "giannizadra" (ed ovviamente da me che ho aperto sta discussione).

Nel primo pomeriggio penso di riuscire a fare qualche prova e poi vi faccio sapere.

grazie ancora
ciao
paolo

carmine esposito
Soprattutto facci vedere...
paolos971
QUOTE(carmine esposito @ Mar 31 2008, 12:14 PM) *
Soprattutto facci vedere...


...giusto...in questo forum, più delle parole contano le immagini rolleyes.gif

e allora come promesso ho fatto un'altra prova seguendo i vostri consigli, sia col 14-24 che col 24-70

dati scatto (valido x entrambe)
24mm
F9
1/200
ISO100
matrix
WB auto
AF-S singola al centro

a parte che si vede il davanzale della finestra (era l'unico posto dove riuscivo ad appoggiare la macchina x tenerla ferma) a me sembra che la foto sia decisamente meglio...nel senso che l'albero al centro e la casa sullo sfondo mi sembrano a fuoco (moooolto più a fuoco della pianta di stamattina)...insomma, io sarei anche sodddisfatto

voi che ne dite?

grazie e un saluto

paolo
cuomonat
Lo sapevo... another wall!!!!

Tutto OK.
alfredobonfanti
Cambiamo soggetti... rolleyes.gif

Percorsi escursionistici... con D80 + 14-24 f/2.8...!!! rolleyes.gif


rolleyes.gif

rolleyes.gif

rolleyes.gif

Grazie e Buona Notte a tutti...!!!
alfredobonfanti
QUOTE(Giallo @ Mar 31 2008, 11:36 AM) *
Ti allego uno scatto ottenuto con la mia D200 ed il 14-24.


Palazzo Borromeo sull'Isola Bella...??? rolleyes.gif
alfredobonfanti
Volevo precisare una cosa prima di infilarmi sotto le lenzuola... rolleyes.gif

La nitidezza di una fotografia secondo me diminuisce se si applica la funzione raddrizzamento, questo è quello che ho notato. E' impercettibile e ciò è tanto più evidente tanto meno ampio è l'angolo di rotazione della foto. Quindi, cercate di fare le fotografie già diritte di loro...

Ad esempio nella prima foto da me postata ho notato un generale ammorbidimento di tutta la ripresa dopo che l'ho corretta ruotandola meno di due decimi di grado... purtroppo ho salvato il NEF e non posso più recuperare l'originale... ma è evidentemente meno nitida (complessivamente) rispetto le successive. Anche la quarta l'ho ruotata un filino... in effetti le imbarcazioni non mi convincono.

Comunque rimangono ottimi risultati comunque... e pensate che io stampo da 20 x 30 in su...

Un obiettivo è ottimo se il limite dei risultati ottenuti è fornito dal corpo macchina! Questa è una regola fondamentale!

Se con un corpo macchina ottenete foto scadenti la colpa è, lasciando perdere il discorso fotografo, dell'obiettivo!

Quindi investite poco nel corpo e tantissimo nelle lenti! grazie.gif
nippokid (was here)
QUOTE(alfredobonfanti @ Apr 1 2008, 12:18 AM) *
La nitidezza di una fotografia secondo me diminuisce se si applica la funzione raddrizzamento, questo è quello che ho notato. E' impercettibile e ciò è tanto più evidente tanto meno ampio è l'angolo di rotazione della foto. Quindi, cercate di fare le fotografie già diritte di loro...

Ad esempio nella prima foto da me postata ho notato un generale ammorbidimento di tutta la ripresa dopo che l'ho corretta ruotandola meno di due decimi di grado... purtroppo ho salvato il NEF e non posso più recuperare l'originale... ma è evidentemente meno nitida (complessivamente) rispetto le successive. Anche la quarta l'ho ruotata un filino... in effetti le imbarcazioni non mi convincono.

Ciao, in effetti non è solo una sensazione...le rotazioni (tranne quelle a 90 e 180°), i raddrizzamenti, le correzioni di prospettiva e distorsione, sono tutti interventi con perdita, in cui tutta l'immagine subisce un'interpolazione ( cerotto.gif ).

Quando questi interventi sono indispensabili conviene farli con un buon software ed in meno passaggi possibile, maglio se uno solo.

In Photoshop c'è il filtro "Lens Correction" che permette tutti questi interventi in un solo passaggio e si avvantaggia delle ottime performance di interpolazione di Adobe. wink.gif

bye. smile.gif

Gemma D70S
QUOTE(alfredobonfanti @ Apr 1 2008, 12:18 AM) *
...purtroppo ho salvato il NEF e non posso più recuperare l'originale...

Se con un corpo macchina ottenete foto scadenti la colpa è, lasciando perdere il discorso fotografo, dell'obiettivo!

Quindi investite poco nel corpo e tantissimo nelle lenti! grazie.gif


Che vuol dire? Ho salvato il nef e non posso più recuperare l'originale... i file NEF in capture mantengono lo "storico" dei cambiamenti apportati, basta aprire la "Lista delle modifiche" e togliere la spunta dal comando raddrizza e per "magia" il file ritornerà "originale" bello come "pria"...

Non ho capito nemmeno il ragionamento della fotocamera e dell'obiettivo? Salvo "palesi" malfunzionamenti dell'attrezzatura è sempre colpa del fotografo... ergo magari sarebbe meglio "investire" nel fotografo tipo leggere il manuale di funzionamento della digicamera e del software... poi dopo a ragion veduta si può discutere come ci pare su di chi è la "colpa"...

Lambretta
Marino_de_Falco
QUOTE(nippokid @ Apr 1 2008, 01:24 AM) *
Ciao, in effetti non è solo una sensazione...le rotazioni (tranne quelle a 90 e 180°), i raddrizzamenti, le correzioni di prospettiva e distorsione, sono tutti interventi con perdita, in cui tutta l'immagine subisce un'interpolazione ( cerotto.gif ).

Quando questi interventi sono indispensabili conviene farli con un buon software ed in meno passaggi possibile, maglio se uno solo.

In Photoshop c'è il filtro "Lens Correction" che permette tutti questi interventi in un solo passaggio e si avvantaggia delle ottime performance di interpolazione di Adobe. wink.gif

bye. smile.gif

E se le correzioni le faccio con NX?

Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(Blade Runner @ Apr 1 2008, 10:21 AM) *
E se le correzioni le faccio con NX?

Ciao

Ciao...beh, meglio ancora...siamo ancora in fase di "costruzione" dell'immagine e tutti gli step, le regolazioni e i magheggi fatti in NX, sono da considerarsi a tutti gli effetti un intervento in un unico passaggio.

Purtroppo NX è (secondo me) un pò macchinoso, non rapidissimo (diciamo.. dry.gif ) e migliorabile sotto questi aspetti...cosa che può spingere a rimandare gli interventi a quando l'immagine è già un bitmap con quello che comporta...

Io continuo a sperare in NX 2 (star trek "lester" ed.)... smile.gif

bye.
nippokid (was here)
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 1 2008, 08:44 AM) *
....cut....
Lambretta

Lambretta???!!! ohmy.gif

hmmm.gif hmmm.gif

...ma...come...possibile??

Naaaa... telefono.gif
Nuccio D
Ciao Nippokid, aspetta, aspetta non vorrei fare la fine di quello che aspettava Godot.
Ho letto anch' io Lambretta, se fosse Lui mi farebbe piacere.
Lester
nippokid (was here)
QUOTE(Lester @ Apr 1 2008, 05:07 PM) *
Ciao Nippokid, aspetta, aspetta non vorrei fare la fine di quello che aspettava Godot.

tongue.gif ...non ti sfugge niente...
QUOTE
Ho letto anch' io Lambretta, se fosse Lui mi farebbe piacere.
Lester

Direi che è proprio lui...la punteggiatura è quella...( laugh.gif )...anche la delicatezza... guru.gif

BENTORNATO!!! smile.gif

bye.

Nuccio D
Sì, sì nippokid, ora che me lo hai fatto notare direi che è proprio Lui.
Bentornato Lambretta.
Lester
alfredobonfanti
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 31 2008, 11:43 PM) *
Cambiamo soggetti... rolleyes.gif

Percorsi escursionistici... con D80 + 14-24 f/2.8...!!! rolleyes.gif


Come sono venute le fotografie?

Vi allego qui sotto la prima che ho linkato ieri... senza l'applicazione della funzione "raddrizza" di Capture NX.

E' molto evidente quanto sia più nitida! rolleyes.gif
carfora
QUOTE(schreiber_ger @ Mar 31 2008, 10:29 AM) *
Buongiorno a tutti.

Vi leggo spesso con interesse e quindi chiedo il vostro parere.
Ho comprato sabato il 14-24 per la mia D200 e ieri sono uscito di corsa (dopo la partita) per fare qualche prova.
Premettendo che sono tutto fuorché un fotografo bravo e/o con esperienza, vedendo sul forum le vostre foto mi sarei aspettato un qualcosa di meglio dai miei scatti con questa abbinata macchina/obiettivo.

In allegato trovate uno degli scatti di prova; non so se riuscirete a leggere i dati di scatto, per cui li elenco qui sotto:

14-24 + D200
24mm
F/20
1/100
matrix
ISO 320
AF-S singola al centro
WB auto

Quello he non mi piace è la pochissima nitidezza della pianta (le foglie e non solo, sono impastate)

Mi dite se sbaglio io (probabile...spero) o se secondo voi c'è qualcosa che non va (o se al limite la foto è giusta così e son io che mi faccio le paranoie)?

Grazie a tutti per l'aiuto.

ciao
paolo



ciao,
penso che la resa generale non soddisfacente sia stata determinata dall'utilizzo di f20 come diaframma unito ai settaggi che hai messo sulla macchina (ti allego i dati che vedo dal jpg) e utilizzato in NX ...
(tutto su hard o high)

riprova con piu' calma , magari con una luce migliore, utilizzando f8 o f11 max e tutto andra' a posto ...

l'obiettivo, salvo avesse qualche problema non determinale pero' da questa foto, e' spettacolare !!!
cuomonat
QUOTE(alfredobonfanti @ Apr 1 2008, 08:41 PM) *
Come sono venute le fotografie?

...

Se non avessi il 14mm lo comprerei. Poi devo risolvere la (mia) questione morale: D3.
alfredobonfanti
Io vado benissimo con la D80 in abbinamento con il mitico NIKKOR 14-24 f/2.8.

Per le situazioni di normale routine vado con l'economico Tamron 17-50 f/2.8.
marcofnt
QUOTE(cuomonat @ Mar 31 2008, 10:33 AM) *
f20 e 1/100: diffrazione a gogò e micromosso.
Potevi provare f8 e 1/1000 e andavi sul sicuro.


Ciao scusa l'ignoranza da neofita ma dove si vede il fenomeno della diffrazione in quella foto?
Grazie
cuomonat
QUOTE(marcofnt @ Apr 4 2008, 11:40 PM) *
Ciao scusa l'ignoranza da neofita ma dove si vede il fenomeno della diffrazione in quella foto?
Grazie

Il fenomeno della diffrazione è un degrado generale della nitidezza che si manifesta a chiusura di diaframma eccessiva. Basta guardare un qualunque mtf.

A volte viene usato a fini creativi quando si vuole ottenere l'effetto stella sui punti luminosi presente nella scena.
marcofnt
QUOTE(cuomonat @ Apr 5 2008, 06:50 PM) *
Il fenomeno della diffrazione è un degrado generale della nitidezza che si manifesta a chiusura di diaframma eccessiva. Basta guardare un qualunque mtf.

A volte viene usato a fini creativi quando si vuole ottenere l'effetto stella sui punti luminosi presente nella scena.


Grazie ma non ho capito dato che non so cosa intendo con mtf
Purtroppo qui parlate spessissimo con sigle e non riesco a trovare un post dove le spieghi tutte.
cmq io mi riferivo alla foto in questione giusto per capire dove e come si notava il problema.
Grazie ciao
carmine esposito
Nonostatnte vada da 14 a 24 continuo a scattare solo a 14, mi chiedo ancora perchè...

alfredobonfanti
QUOTE(carmine esposito @ Apr 6 2008, 07:53 PM) *
Nonostatnte vada da 14 a 24 continuo a scattare solo a 14, mi chiedo ancora perchè...


Ma eri tu che volevi venderlo...??? rolleyes.gif

E' un obiettivo eccezionale... secondo me molto interessante su DX...!!! rolleyes.gif
carmine esposito
QUOTE(alfredobonfanti @ Apr 6 2008, 08:26 PM) *
Ma eri tu che volevi venderlo...??? rolleyes.gif

E' un obiettivo eccezionale... secondo me molto interessante su DX...!!! rolleyes.gif


Si è vero e sono ancora indeciso se farlo o meno.
Ma mi sembra di non aver mai detto che è una cattiva lente, ho detto solo che non preferisco ottiche così brillanti e con passaggi tonali così netti.
Aspetto che qualcuno lo confronti con 14 e 17-35 e poi decido. Io a parte qualche scatto in negozio con il 17-35 non ho fatto, e in verità è troppo poco per avere le conferme che cerco. Che sia una comodità è fuori da alcun dubbio da 14 a 24 in una sola lente non è poco, però io fotografo per passione...
alfredobonfanti
QUOTE(carmine esposito @ Apr 12 2008, 11:47 PM) *
Si è vero e sono ancora indeciso se farlo o meno.
Ma mi sembra di non aver mai detto che è una cattiva lente, ho detto solo che non preferisco ottiche così brillanti e con passaggi tonali così netti.
Aspetto che qualcuno lo confronti con 14 e 17-35 e poi decido. Io a parte qualche scatto in negozio con il 17-35 non ho fatto, e in verità è troppo poco per avere le conferme che cerco. Che sia una comodità è fuori da alcun dubbio da 14 a 24 in una sola lente non è poco, però io fotografo per passione...


L'obiettivo risolve molto bene le ombre! E' straordinario! Bisogna stare attenti solo al flare ma molto spesso basta anche solo una mano... e per gli scatti verticali con una sola mano consiglio l'impugnatura verticale! Con l'altra mano, infatti, bisogna intercettare i raggi solari che entrando nell'obiettivo causano il flare! grazie.gif e buona notte a tutti. rolleyes.gif
edogolf
QUOTE(alfredobonfanti @ Apr 1 2008, 08:41 PM) *
Come sono venute le fotografie?

Vi allego qui sotto la prima che ho linkato ieri... senza l'applicazione della funzione "raddrizza" di Capture NX.

E' molto evidente quanto sia più nitida! rolleyes.gif



Scusate ma mi state dicendo che se abilito la funzione raddrizza foto sulla D200 oppure la disabilito noto differenze a livello di dettaglio come nella foto postata? blink.gif blink.gif blink.gif
Franco_
QUOTE(edogolf @ Apr 13 2008, 11:51 AM) *
Scusate ma mi state dicendo che se abilito la funzione raddrizza foto sulla D200 oppure la disabilito noto differenze a livello di dettaglio come nella foto postata? blink.gif blink.gif blink.gif


Si, ma non è un problema della D200 (non si sta parlando della funzione raddrizza foto interna alla fotocamera che ruota l'immagine se questa è scattata in verticale, ma del sw di PP), il problema è legato al sw che deve ricostruire l'immagine... indipendentemente dalla fotocamera usata. L'effetto non è devastante (a dire il vero io non me ne ero mai accorto); puoi fare una prova con NX (o qualche altro sw) su un NEF per rendertene conto da solo, basta raddrizzare il file NEF e poi confrontarlo (Visualizza => Confronta) al 100% con l'originale...
nippokid (was here)
QUOTE(edogolf @ Apr 13 2008, 11:51 AM) *
Scusate ma mi state dicendo che se abilito la funzione raddrizza foto sulla D200 oppure la disabilito noto differenze a livello di dettaglio come nella foto postata? blink.gif blink.gif blink.gif

Non i "raddrizzamenti" di 90° o 180° eh...quelli, a meno che non vengano fatti con software "abominevoli" sono senza perdita...così come i raddrizzamenti on camera...

Invece, ahimè, tutti i raddrizzamenti di orizzonte, correzione prospettica, correzione delle distorsioni comportano una interpolazione dei pixel e quindi una perdita.

Motivo validissimo per curare bene la composizione in ripresa e preferire obbiettivi con ridotta distorsione... Fotocamera.gif

bye.

edogolf
Tutte cose che non sapevo, grazie.gif mille rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.