Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
REDRAGON1972
Sto valutando l'acquisto del 17-55 usato per la mia D300. Ne ho travata una del 2005, import, ad un prezzo interessantee. Mi domando se all'epoca queste lenti avessero qualche problema in particolare rispetto a quelle degli anni successivi o sono identiche.
Grazie a tutti.

p.s. ho letto diverse recensioni positive. Chi mi da una ulteriore rassicurazione rispetto alla resa?
Black Bart
Non ho mai sentito di difetti del 17-55 se non quello di avere una differente resa tra centro e bordi,io però non ho mai notato grandi differenze nell'uso,non più di tutte le altre mie ottiche e per di più si nota come in tutti gli obiettivi a mostruosi ingrandimenti (100%)...
A me piaceva ed a volte mi pento di averlo venduto...

Omar
giorgioviolino
se posso permettermi, perchè l'hai venduto? a quale ottica sei passato?
grazie giorgio
WalterB61
Credo che l'unico difetto che si possa imputare al 17-55 sia il prezzo, per il resto non ci sono problemi.
Visto che dici di averlo trovato ad un prezzo buono..... prendilo, magari fai qualche scatto a tutta apertura per controllare la messa a fuoco.
Gemma D70S
E' un buon obiettivo, dalla resa controversa "soggettiva" a me piace.

Lambretta
Black Bart
QUOTE(giors_v @ Apr 3 2008, 07:59 AM) *
se posso permettermi, perchè l'hai venduto? a quale ottica sei passato?
grazie giorgio



14-24 e 24-70...ed uno sguardo alla D3 rolleyes.gif

Omar
Knight
L'ho avuto per un anno su D70s e mi ha dato grosse soddisfazioni.

L'ho dato via per il 12-24 e ancora me ne pento.

Se non prevedi di acquistare una reflex FX a breve, è un'ottima scelta.

Sulla resa concordo con l'amica Gemma [o Stefania;-)].

Buone foto

Fabrizio
Gemma D70S
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 3 2008, 08:43 AM) *
E' un buon obiettivo, dalla resa controversa "soggettiva" a me piace.

Lambretta


A "suffragio" della tesi sopra esposta posto uno scattino effettuato a suo tempo in quel di Rocca Calascio, il peggiore della serie, chi mi conosce sa che le meglio me le tengo per me...

In effetti ha una resa molto contrastata, chiude le ombre e produce file inusabili da stampare... meglio il 17/35 che su Dx e FX non ha uguali... nota a margine possiedo anche il 17/35 che mi costringe quando lo porto a "caricarmi" anche del 28/70... mentre con il 17/55 li posso lasciare a casa... la pappola che a 55 mm il 17/55 cala è un'altra leggenda metropolitana... comunque sotto questo aspetto devo concordare con il buon Studioraffaello, le maggiori critiche al 17/55 le fa chi non lo possiede e magari non ne ha "testato" nemmeno tre come Gianni Zadra... in effetti se anche il buon GZ, invece di testarli per trovare per "forza" i difetti che ovviamente come in tutte gli obiettivi ci sono, anche il 17/35 a T.A. non da il meglio di se e se poi si "spinge" su quella caratteristica per forza di cose si "esasperano" i concetti, li adoperasse per fare le fotografie e non bagarre sul Forum, magari... non cambierebbe idea perché ormai lo conosciamo com'è, non è cattivo però lui gli obiettivi non li compra li "adotta" e quindi guai a toccarci i "figli", il 17/35 il 28/70 e il 14 mm li ha nello stato di famiglia, gli passano pure gli assegni familiari...

Il file è ad alta risoluzione, se volete ve lo potete stampare, ai poster l'ardua sentenza... non chiedo nemmeno i diritti d'autore... mi basta solo che se la stampa in effetti viene bene, ne sia dato atto non per me ma per rendere "giustizia" al 17/55 che può piacere o non piacere, ma è senz'altro, sempre se saputo usare, un'ottica di tutto rispetto, se non rende non è colpa ne sua, ne della digicamera ma del "fenomeno" di turno che non ha imparato a usarlo... e come al solito da la colpa all'attrezzatura dei suoi insuccessi...

Ho lasciato anche i dati exif se no qualcuno può dire che l'ho taroccata, così è come l'ho "immeritatamente" scattata, i meriti a questo punto come al solito, vanno al 17/55 e alla D2x io li ho solo portati a prendere un po' d'aria fresca in montagna...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lambretta
matteo.lazzerini
Avevo già visto questa foto in una lunghissima discussione, come proprio accenni, fra il 17-35 e il 17-55... Devo dire che la foto è bella, e come resa dell'obiettivo non c'è niente da dire...
Questo esempio mi fa sentire (anche se non c'era bisogno) molto più contento perchè da domani, qunando prenderò un 17-55 usato, si formerà questa bellissima accoppiata : D2X e 17 - 55!!!
Ora, proprio come dici tu, comincia il difficile lavoro di farli lavorare a dovere! Spero di riuscirci...
Che consigli mi puoi dare in merito a questa accoppiata?
Grazie mille...
Matteo
Gemma D70S
QUOTE(Carpe Diem @ Apr 3 2008, 01:20 PM) *
Avevo già visto questa foto in una lunghissima discussione, come proprio accenni, fra il 17-35 e il 17-55... Devo dire che la foto è bella, e come resa dell'obiettivo non c'è niente da dire...
Questo esempio mi fa sentire (anche se non c'era bisogno) molto più contento perchè da domani, qunando prenderò un 17-55 usato, si formerà questa bellissima accoppiata : D2X e 17 - 55!!!
Ora, proprio come dici tu, comincia il difficile lavoro di farli lavorare a dovere! Spero di riuscirci...
Che consigli mi puoi dare in merito a questa accoppiata?
Grazie mille...
Matteo


L'unico consiglio "tecnico" è di non andare mai oltre il diaframma f/11... già a f/13 si iniziano a notare i guasti introdotti dalla diffrazione... causati dai pisellini della D2x e anche della D300 che li ha "piccoli" come quelli della D2x... per il resto consiglio di lasciar fare al matrix della D2x e alle prestazioni ottiche del 17/55... se "vediamo" troppo contrasto nelle nostre immagini al limite si può impostare il contrasto su medio basso on camera... se si scatta in NEF si può scegliere anche dopo... la D2x vuole tanta luce... a lume di candela ci sono Digicamere che vanno sicuramente meglio, in ambito DX per esempio la già citata D300... per il genere fotografico che "prediligo" per ora mi "accontento" della D2x in attesa di valutare tra la versione attuale e quella più "pisellata" della D3 che uscirà, qual'è appunto Fotocamera.gif la D3 che fa al "caso" mio... laugh.gif

Lambretta
matteo.lazzerini
Bene bene bene.... Domenica faccio una gita all'isola di Capraia e avrò modo di testare il 17-55...
Della D2x già qualcosa ho imparato ed è fantastica....
Grazie mille.... guru.gif
Matteo
lucaoms
io ho il vetro in questione....
ed ho il pariformato nuovo FF (24-70)
sulla d3 c'è sempre il 24-70 , ma sulla hs il 24-70 non l'ho mai innestato....
se stia pensando a d3 ti direi di apettare, se lo usi ( e tu lo userai su dx) sulla d2, vedrai che ne sarai molto soddisfatto....
se poi non sei soddisfatto, puoi sempre venderlo a gianni messicano.gif messicano.gif
Luca

QUI se guardi BUENOS AIRES-IGUAZU'-RIO-CARACAS (tanto ogni scatto a dx ha i dati di scatto) troverai parecchi scatti fatti con il 17-55
ciao
Giacomo.B
Grande ottica ha una resa veramente ottima l'ho posseduta con soddisfazione poi a causa di un passaggio prossimo all'FX...ho dovuto venderla.
Come costruzione ed assemblaggio la preferisco al 28-70 che posseggo ed al nuovo arrivato 24-70.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Giacomo
Luc@imola
Lo sto usando da 3 mesi su D200 e D300, finalmente un obbiettivo luminoso per il dx con un range focale da tuttofare ottimo anche per il reportage e lo sport.
Ho gia' capito che e' un obbiettivo che terro' per un bel po'.. avendogli messo davanti un 10-20 (che uso saltuariamente, meglio ancora un domani un 12-24), con 2 obbiettivi ho risolto il mio problema da supergrandangolare a normale.
Giacomo 74
Lo uso con soddisfazione da più di un anno, ha un range di focali che ti permette di affrontare molte situazioni, nel complesso è l'obiettivo che tengo montato di più in macchina... wink.gif
fabriziobargellini
QUOTE(REDRAGON1972 @ Apr 3 2008, 08:54 AM) *
Sto valutando l'acquisto del 17-55 usato per la mia D300. Ne ho travata una del 2005, import, ad un prezzo interessantee. Mi domando se all'epoca queste lenti avessero qualche problema in particolare rispetto a quelle degli anni successivi o sono identiche.
Grazie a tutti.

p.s. ho letto diverse recensioni positive. Chi mi da una ulteriore rassicurazione rispetto alla resa?


Entro nel coro... io lo trovai circa 4 anni fa d'occasione, li ho cambiati tutti ma quello me lo sono tenuto.
Valuta solo se in futuro pensi di comprare una D3, l'obiettivo è nato per il mezzo formato, ma posso assicurati che è eccezzionale.
Se vuoi ti posso far avere alcune foto, ma ti assicuro che non avrai problemi, specie perchè , a mio parere, è un obiettivo che merita l'utilizzo alle maggiori aperture.
Auguri
fabriziob
stefanomare
Io sto diventando matto a trovarne uno!!! Sul mercato dell'usato(la baya) ce ne qualcuno ma con garanzia import, e ora io chiedo a voi, posso acquistare pur non avendo la Nital? ?

Vi sarei grato per la risposta anche perchè tra 2 settimane sono in viaggio in Marocco e mi sono appena separato dal mio 18-200 wink.gif

grazie.gif
Marino_de_Falco
QUOTE(stefanomare @ Apr 4 2008, 09:14 PM) *
Io sto diventando matto a trovarne uno!!! Sul mercato dell'usato(la baya) ce ne qualcuno ma con garanzia import, e ora io chiedo a voi, posso acquistare pur non avendo la Nital? ?

Sperando di non essere preso a calci da mamma Nital... Che domanda, proprio qui dentro in obbiettivi Nikkor!!! unsure.gif

Perchè non potresti?!? Mica hai firmato un patto di sangue per cui devi comprare solo prodotti Nital? Sappi però che gli obbiettivi Nital sono coperti da garanzia quadriennale e questa, una volta scaduta, ti garantisce ancora uno sconto % sul costo degli interventi (o dei pezzi di ricambio, non ricordo) in LTR.

A te la scelta, io l'ho già fatta, ma è una scelta personalissima e non è detto che debba essere condivisa! Se il gioco vale la candela...
REDRAGON1972
Alla fine, anche grazie a voi, l'ho preso.
Non vedo l'ora di provarlo. Il ragazzo che me lo ha venduto se ne separava con dispiacere, ma si consolerà presto con la D3.
A presto.
Marino_de_Falco
Ottimo!!! Complimenti per l'acquisto, in un futuro spero non troppo lontano spero di poterti imitare! Ho in mente di sostituire l'ottimo 18-70 con un obbiettivo più performante e il 17-55 mi sembra il più attinente alle mie esigenze, anche in virtù del fatto che non passerò al FF (almeno per ora!).

Buone Foto!

Ciao

stefanomare
Ringrazio Blade Runner, domani ne vado a vedere uno, il prezzo è alto ma è nuovo, ma con solo garanzia del costruttore..poi ti diro'...
Ric5401
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 3 2008, 01:47 PM) *
L'unico consiglio "tecnico" è di non andare mai oltre il diaframma f/11... già a f/13 si iniziano a notare i guasti introdotti dalla diffrazione... causati dai pisellini della D2x e anche della D300 che li ha "piccoli" come quelli della D2x... per il resto consiglio di lasciar fare al matrix della D2x e alle prestazioni ottiche del 17/55... se "vediamo" troppo contrasto nelle nostre immagini al limite si può impostare il contrasto su medio basso on camera... se si scatta in NEF si può scegliere anche dopo... la D2x vuole tanta luce... a lume di candela ci sono Digicamere che vanno sicuramente meglio, in ambito DX per esempio la già citata D300... per il genere fotografico che "prediligo" per ora mi "accontento" della D2x in attesa di valutare tra la versione attuale e quella più "pisellata" della D3 che uscirà, qual'è appunto Fotocamera.gif la D3 che fa al "caso" mio... laugh.gif

Lambretta


Ma per foto di paesaggi io scatto spesso a diaframma 13 16,per avere tutto a fuoco a infinito
Tu ritieni che sia meglio non andare oltre 11.Mi sembra un limitazione non da poco o sbaglio?
L'ottica la posseggo anche io da poco.
Ciao
Riccardo
Luc@imola
Il limite del diaframma molto chiuso per avere una resa ottimale e' comune per la stragrande maggioranza degli obbiettivi, nessun obbiettivo da il meglio a F16.
Io come regola non vado mai oltre F8 (anche se le foto uscirebbero lo stesso) con tutto il mio corredo, a meno che non devo fare una macro o un panning particolare.
mymountain
Ciao a tutti,

obiettivo veramente di qualità, veramente tuttofare.

Daniele
mymountain
Un esempio non usuale wink.gif

Clicca per vedere gli allegati
tosk
Io ce l'ho avuto: per paesaggi e reportage è perfetto, per il ritratto no: distorce praticamente sempre quindi l'ho venduto. Anche in controluce non mi ha dato grandi soddisfazioni
Roberto Romano
QUOTE(tosk @ Apr 6 2008, 08:50 AM) *
...per il ritratto no: distorce praticamente sempre...


Scusa, mi fai vedere un esempio di ritratto "distorto"?

Grazie
lucaoms
QUOTE(tosk @ Apr 6 2008, 08:50 AM) *
Io ce l'ho avuto: per paesaggi e reportage è perfetto, per il ritratto no: distorce praticamente sempre quindi l'ho venduto. Anche in controluce non mi ha dato grandi soddisfazioni

venghino siori e siore, la fiera delle novita'...
oggi proponiamo ritratti distorti, ma le dici seriamente ste cose fabio, ho hai mangiato pesante....
Luca
claus2
QUOTE(lucaoms @ Apr 7 2008, 10:56 AM) *
venghino siori e siore, la fiera delle novita'...
oggi proponiamo ritratti distorti, ma le dici seriamente ste cose fabio, ho hai mangiato pesante....
Luca


Domanda da fotografo della domenica, noto che a parte qualcuno, Giannizadra, Lambretta e pochi altri che con le loro risposte documentate e motivate danno un parere , uno che chiede lumi su un obiettivo, finisce alla neurodeliri rolleyes.gif , sembra, dalle discussioni, non ci sia una ottica Nikon decente, quando mi pare sia perlomeno inesatto, del 17\55 si leggono critiche feroci e di idolatrie,credo non possano essere vere nè l'una nè l'altra io ad esempio ci sto facendo un pensiero, ma credo che non seguirò le varie tesi, entrerò in un negozio e dopo averlo provato, anche se da poco competente quale sono, me ne farò una personale idea, credo sia l'unico modo di fare acquisti,con la collaborazone (si spera competente del venditore, cosa non del tutto facile)

P.S. questa mia non vuole essere una critica a nessuno, ma le risposte dovrebbero essere un poco argomentate, sia in bene che nel male IMHO

Un saluto a tutto il forum.
lucaoms
QUOTE(claus2 @ Apr 7 2008, 02:03 PM) *
Domanda da fotografo della domenica, noto che a parte qualcuno, Giannizadra, Lambretta e pochi altri che con le loro risposte documentate e motivate danno un parere , uno che chiede lumi su un obiettivo, finisce alla neurodeliri rolleyes.gif , sembra, dalle discussioni, non ci sia una ottica Nikon decente, quando mi pare sia perlomeno inesatto, del 17\55 si leggono critiche feroci e di idolatrie,credo non possano essere vere nè l'una nè l'altra io ad esempio ci sto facendo un pensiero, ma credo che non seguirò le varie tesi, entrerò in un negozio e dopo averlo provato, anche se da poco competente quale sono, me ne farò una personale idea, credo sia l'unico modo di fare acquisti,con la collaborazone (si spera competente del venditore, cosa non del tutto facile)

P.S. questa mia non vuole essere una critica a nessuno, ma le risposte dovrebbero essere un poco argomentate, sia in bene che nel male IMHO

Un saluto a tutto il forum.

ciao...
allora, spero di non essere tra quelli che idolatrano, ma a quanto pare non mi metti neanche tra quelli che motivano...comunque detto cio se fai una semplice ricerca vedrai che 3 anni a questa parte io, roberto romano,lucaimola,onderadio e poi gli altri non li ricordo, piu di una volta abbiamo motivato le nostre parole, al contrario (ed è li che ti sbagli)di chi denigra tale ottica,vorrei chiaramente non chiamare in causa gianni in quanto non è a lui che mi riferisco,ma chi non ama questa ottica non ha mai postato gli esempi di dove tale ottica fosse cosi' pessima (badaben ogni oggetto ha pregi e difetti e il 17-55 ha i suoi, ma da li a dire che il calo ai bordi è isopportabile, o la risolvenza eccessiva/assente, e non vedere neanche uno straccio di esempio, direi che ne passa)
quindi è fuori di dubbio che sia un oggetto perfetto.....ma da li a definirlo un catorcio...
quindi almeno nell'ultimo anno io NON ho piu postato esempi ,per il semplice motivo che sono stufo di farlo senza avere le controrisposte che mi aspetto, stesso discorso vale per roberto penso...
quindi se fai una ricerca veloce vedrai che di tesi sostenute da esempi SONO MOLTO PIU QUELLE PER I PREGI CHE QUELLE DEI DIFETTI..
se non hai il tempo per fare detta ricerca intanto comincia a guardare QUI , e se vorrai cercare vedrai che gli esempi non mancano...
su questa stessa discussione ho postato un link a diversi scatti fatti con il 17-55, quindi di esempi se cerchi ne trovgi quanti ne vuoi....
sono d'accordo sul fatto che il miglior test sia quello di provarlo e farsi un idea da soli
luca
claus2
[quote name='lucaoms' date='Apr 7 2008, 02:28 PM' post='1183575']
ciao...
allora, spero di non essere tra quelli che idolatrano, ma a quanto pare non mi metti neanche tra quelli che motivano...comunque detto cio se fai una semplice ricerca vedrai che 3 anni a questa parte io, roberto romano,lucaimola,onderadio e poi gli altri non li ricordo, piu di una volta abbiamo motivato le nostre parole, al contrario (ed è li che ti sbagli)di chi denigra tale ottica,vorrei chiaramente non chiamare in causa gianni in quanto non è a lui che mi riferisco,ma chi non ama questa ottica non ha mai postato gli esempi di dove tale ottica fosse cosi' pessima (badaben ogni oggetto ha pregi e difetti e il 17-55 ha i suoi, ma da li a dire che il calo ai bordi è isopportabile, o la risolvenza eccessiva/assente, e non vedere neanche uno straccio di esempio, direi che ne passa)

Non ho messo il tuo nome, assieme a Giannizadra e Lambretta e altri, solo per non essere prolisso, tu come anche altri siete certamente chiari anche per non esperti come me, la mia voleva essere più uno sfogo sulle discussioni, le quali alla fine si risolvono (molte volte) con le solite foto alle mire fotografiche, benissimo anche per quelle, ma la fotografia, è natura, arte e mille altre cose. Nelle discussioni mi vedrai rispondere poco perchè ho da imparare e non da insegnare, grazie.gif per la risposta.
Chiaro che una ottica ha pregi e difetti
lucaoms
QUOTE(claus2 @ Apr 7 2008, 02:45 PM) *
ma la fotografia, è natura, arte e mille altre cose.

assolutamente d'accordo texano.gif
luca
lucaoms
ps: anche io sono qui per imparare e non mi reputo all'altezza di insegnare nulla a nessuno,mi piace pero' discutere e motivare le mie valutazioni..
Luca
Keidal
QUOTE(tosk @ Apr 6 2008, 08:50 AM) *
Io ce l'ho avuto: per paesaggi e reportage è perfetto, per il ritratto no: distorce praticamente sempre quindi l'ho venduto. Anche in controluce non mi ha dato grandi soddisfazioni

Mai fatto un ritratto "distorto" con il 17-55...usando le focali giuste hmmm.gif ! Per il reportage è perfetto...per il paesaggio (a mio parere) un pò meno, pur essendo ottimo!
stefanomare
L'ottica l'ho presa, Vi posto 3 foto (non passate a PP) con 3 tipologie di scatti, a me piace il risultato un po' contrastato come descriveva qualcuno di Voi,(il fiore è un po' sfuocato)

prossimo "Obiettivo".. il 12-24

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Luc@imola
Buon acquisto, ci potrai fare belle foto, sicuramente meglio di queste foto-test di funzionamento. texano.gif
metrostar
QUOTE(Gemma D70S @ Apr 3 2008, 01:47 PM) *
L'unico consiglio "tecnico" è di non andare mai oltre il diaframma f/11... già a f/13 si iniziano a notare i guasti introdotti dalla diffrazione... causati dai pisellini della D2x e anche della D300 che li ha "piccoli" come quelli della D2x... per il resto consiglio di lasciar fare al matrix della D2x e alle prestazioni ottiche del 17/55... se "vediamo" troppo contrasto nelle nostre immagini al limite si può impostare il contrasto su medio basso on camera... se si scatta in NEF si può scegliere anche dopo... la D2x vuole tanta luce... a lume di candela ci sono Digicamere che vanno sicuramente meglio, in ambito DX per esempio la già citata D300... per il genere fotografico che "prediligo" per ora mi "accontento" della D2x in attesa di valutare tra la versione attuale e quella più "pisellata" della D3 che uscirà, qual'è appunto Fotocamera.gif la D3 che fa al "caso" mio... laugh.gif

Lambretta


Ciao ,
io ho comprato da poco questa ottica abbinata a una D40.
Daresti un occhiata alle mie foto postate in questo thread?
In effetti non sono riuscito a fare uno scatto soddisfacente e non so se è un problema di micromosso o diffrazione.
Essendo un principiante ho sicuramente molti dubbi .
Ti allego il Thread e ti ringrazio.

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...p=1&#entry1

Giorgio
Gemma D70S
QUOTE(Ric5401 @ Apr 5 2008, 12:46 PM) *
Ma per foto di paesaggi io scatto spesso a diaframma 13 16,per avere tutto a fuoco a infinito
Tu ritieni che sia meglio non andare oltre 11.Mi sembra un limitazione non da poco o sbaglio?
L'ottica la posseggo anche io da poco.
Ciao
Riccardo


E' opinione "diffusa" che chiudendo il diaframma si ha il tutto a "fuoco"... convinzione che nasce da un approccio "empirico" alla pratica fotografica... viceversa se affrontiamo il discorso su basi scientifiche la messa a fuoco non aumenta resta quella che è in quanto il piano focale è e resta sempre uno solo... ci sono altri "farrori" ch incidono sul fuoco apparente... se il piano focale è vicino la zona di messa a fuoco accettabile è minore... se l piano focale è distante la zona di messa a fuoco accettabile aumenta... e questo già a tutta apertura... quindi è inutile diaframmare oltre il "giusto" quando per ottenere più zona di messa a fuoco accettabile è sufficente scegliere con maggior cura il piano focale... ipotesi ottengo più nitidezza apparente diaframmando a f/8,0 ma scgliendo il "giusto" piano focale che a f/11 e scegliendo un piano focale troppo vicino per la chiusura di diaframma impostata...

Il problema della diffrazione è legato alla misura dei pixel e quindi alla loro "densità" superficiale... è ovvio che una 6 mp risente meno del problema diffrazine di una 12 mp... e comunque la massima messa a fuoco in DX sia ha già a f/11 andando oltre non si ottiene nulla di più...

Ergo spero di aver risposto alla domanda... se qualcosa non è chiaro ancora...

Lambretta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.