Ho ricevuto in regalo per il compleanno il corpo macchina della D80, una gioia immensa! Ci facevo il filo da un po'...
Il problema ora sono le ottiche...
Venivo da una F60 e per ora ho riutilizzato gli obiettivi che avevo:
35 - 80 f/4 - 5.6 D che era in kit con la F60
70 - 300 f/4 - 5.6 G
Il 70-300 mi dà dei buoni risultati, almeno per ora e non vorrei cambiarlo, l'altro è molto scuro e se in piena luce i risultati sono buoni (compreso qualche esperimento pseudo macro), quando la luce cala è una penitenza e anche il flash non aiuta granché...
Portando gli iso a 1600 ho un po' di agio, ma neanche tanto e il rumore si sente... (comincio a "sentire" il rumore dai 400 iso equivalenti in su)
Altro problema è il fatto che così mi manca un'ottica corta e ne ho sentito l'esigenza.
Sono giorni che mi documento e scartabello fra nuovi, usati, resoconti, confronti e quant'altro, il risultato è una certa confusione...
Mi servirebbe un buon consiglio di chi "agisce sul campo" davvero, sia come filosofia che come lenti vere e proprie.
Per il mio uso dico subito che mi intrigano le ottiche fisse, ma non riuscirei ad usarle davvero.
Alcuni pensieri che mi sono venuti:
- Prendo un tuttofare tipo 18-70 o 18-135 o 18-200
(nel primo caso mi porto dietro sempre il 70-300, negli altri due all'80% posso lasciarlo a casa)
- Prendo un'ottica che sembra di qualità in abbinata al mio 70-300 tipo ancora il 18-70 o con un serio sforzo il 16-85
- Prendo un'ottica davvero corta e continuo ad usare entrambi i miei obiettivi, tipo un 17-35 o similari.
- prendo un'ottica che mi sostituisca il 35-80, ma accettando anche un buco, tipo Tamron 17-50 o il 18-55 magari VR...
Ovviamente ci sono differenze di prezzo e di qualità, così come ci sono differenze fra i vari produttori di obiettivi simili... Un altro dilemma è se sia davvero così fantastico il nuovo sitema VR e se sistemi simili di altri siano comparabili...
Come utilizzo posso dirvi che a me piace sia la fotografia di ampi panorami (da qui l'esigenza dell'ottica corta) sia la fotografia di particolari, anche senza arrivare a dei veri e propri macro (fiori e cose simili). Uso molto la macchina fotografica anche per le classiche foto turistiche e d'ambiente e non mi dispiace qualche foto di particolari architettonici e qualche controluce. Poi c'è il classico uso tipo foto di amici e parenti sia all'aperto che al chiuso (ecco il problema luminosità, in un confronto diretto con un cugino armato di D40x in kit con un 18-55 non VR ne sono uscito steso per gli interni, mentre per gli esterni... beh... lì forse era più importante la mano ;-)...)
Ringrazio davvero chi di voi perderà qualche minuto per darmi un consiglio e una mano.
p.s. L'indecisione è massima anche sul fatto di puntare al nuovo o all'usato, quindi sono aperto a consigli anche su questo punto.
Grazie
Luigi
