Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Valbonesi
Ciao a tutti!

Ho ricevuto in regalo per il compleanno il corpo macchina della D80, una gioia immensa! Ci facevo il filo da un po'...

Il problema ora sono le ottiche...

Venivo da una F60 e per ora ho riutilizzato gli obiettivi che avevo:
35 - 80 f/4 - 5.6 D che era in kit con la F60
70 - 300 f/4 - 5.6 G

Il 70-300 mi dà dei buoni risultati, almeno per ora e non vorrei cambiarlo, l'altro è molto scuro e se in piena luce i risultati sono buoni (compreso qualche esperimento pseudo macro), quando la luce cala è una penitenza e anche il flash non aiuta granché...
Portando gli iso a 1600 ho un po' di agio, ma neanche tanto e il rumore si sente... (comincio a "sentire" il rumore dai 400 iso equivalenti in su)

Altro problema è il fatto che così mi manca un'ottica corta e ne ho sentito l'esigenza.

Sono giorni che mi documento e scartabello fra nuovi, usati, resoconti, confronti e quant'altro, il risultato è una certa confusione...

Mi servirebbe un buon consiglio di chi "agisce sul campo" davvero, sia come filosofia che come lenti vere e proprie.

Per il mio uso dico subito che mi intrigano le ottiche fisse, ma non riuscirei ad usarle davvero.

Alcuni pensieri che mi sono venuti:

- Prendo un tuttofare tipo 18-70 o 18-135 o 18-200
(nel primo caso mi porto dietro sempre il 70-300, negli altri due all'80% posso lasciarlo a casa)

- Prendo un'ottica che sembra di qualità in abbinata al mio 70-300 tipo ancora il 18-70 o con un serio sforzo il 16-85

- Prendo un'ottica davvero corta e continuo ad usare entrambi i miei obiettivi, tipo un 17-35 o similari.

- prendo un'ottica che mi sostituisca il 35-80, ma accettando anche un buco, tipo Tamron 17-50 o il 18-55 magari VR...

Ovviamente ci sono differenze di prezzo e di qualità, così come ci sono differenze fra i vari produttori di obiettivi simili... Un altro dilemma è se sia davvero così fantastico il nuovo sitema VR e se sistemi simili di altri siano comparabili...

Come utilizzo posso dirvi che a me piace sia la fotografia di ampi panorami (da qui l'esigenza dell'ottica corta) sia la fotografia di particolari, anche senza arrivare a dei veri e propri macro (fiori e cose simili). Uso molto la macchina fotografica anche per le classiche foto turistiche e d'ambiente e non mi dispiace qualche foto di particolari architettonici e qualche controluce. Poi c'è il classico uso tipo foto di amici e parenti sia all'aperto che al chiuso (ecco il problema luminosità, in un confronto diretto con un cugino armato di D40x in kit con un 18-55 non VR ne sono uscito steso per gli interni, mentre per gli esterni... beh... lì forse era più importante la mano ;-)...)

Ringrazio davvero chi di voi perderà qualche minuto per darmi un consiglio e una mano.

p.s. L'indecisione è massima anche sul fatto di puntare al nuovo o all'usato, quindi sono aperto a consigli anche su questo punto.

Grazie

Luigi

grazie.gif
bitstream
Ciao Valbonesi! Intanto complimenti per la d80, è un'ottima fotocamera completa di tutte le funzioni come si conviene ad una reflex.
Innanzitutto bisognerebbe che ci dicessi il tuo budget, ma visto che mi sembra di capire che sforzandoti un pò arriveresti alla cifra di un 16-85 vr, io farei così:
-tieni intanto il 70-300g, non è di certo una lente con i fiocchi ma per il momento può bastare, considerando che dalla sua vendita ci ricaveresti cifre ridicole.
-prendi uno zoom che ti copra la gamma di focali da 16/18 fino a 50, possibilmente luminoso.
Il 18-70 non è niente male e si trova usato a pochi soldi, oppure ci sarebbe il Tokina 16-50: al prezzo di un 18-135 avresti un obiettivo qualitativamente molto buono, pienamente sfruttabile a t.a. (a differenza dei concorenti Sigma e Tamron).
-Se ci sta prendi un fisso luminoso come il 50 1.8: costa una miseria ma offre molto. Per foto in scarsa luce a mano libera non c'è niente di meglio e va benissimo anche per i ritratti. Oltretutto con la d80 che ha il motore af ci andrebbe a nozze!

Un saluto.
Enrico.
Valbonesi
Ti ringrazio.

Per il budget il mio problema non è il quanto in senso assoluto, ovviamente fino al massimo sforzo del 16 - 85, quanto piuttosto di avere la miglior copertura per il mio uso e magari anche pensando un poco al futuro e al miglior prezzo...

Grazie dei consigli che rilanciano il 50 fisso che avevo abbandonato come idea... ora lo sto riconsiderando.
Nuccio D
Personalmente uso la D80 ( ottima ) col 18-35 ed il 24-70 e per il momento mi va bene così.
Lester
bitstream
Secondo me avere almeno un fisso molto luminoso è d'obbligo se si vuole avere la possibilità di scattare dopo il tramonto o in luoghi chiusi (chiese, musei, ecc.) a mano libera. Eppoi costa una cifra bassissima, sia in senso assoluto (140 banane) sia per quello che offre: compralo compralo compralo messicano.gif
Per qunto riguarda il buco di focali tra un ipotetico 16/18-50/55 e il tuo 70-300 non farti troppi problemi: anch'io ho questo buco, anzi di più (16-50 80-200) ma non mi preoccupo di colmarlo.

Un saluto.
Enrico.
kchessa
Io ti consiglio di sforzarti e prendere il 16-85
lo dico perche ho appena cambiato il 18-70 in kit con il16-85 e ne sono molto contento
poi cosa comprare nel fututo fai foto e valuta tu cosa ti serve
Andrea
irvineD80
Io vado contro corrente e ti dico o Tamron 17-50 2.8 o Tokina 16-50 2.8, sono ottime lenti (qualita/prezzo),luminose e molto sfrutabili. Si potrebbe metere anche il 16-85 ma li e un altro discorso,di prezzo e luminosita,ma ha il VR,quindi secondo me dovresti provare,perche la tua sensazione vale piu di tutti i consigli!
Steiner
il mio consiglio è il tokina 16-50 2,8
robusto come un panzer, di qualità eccellente, specialmente in rapporto al suo prezzo, e già ad f4 dispone di una incisività spettacolare, sia con la mia D2H sia soprattutto con la D300 fa miracoli, sulla d80 non l'ho mai montato, l'ho venduta ormai wink.gif
serfuset
QUOTE(bitstream @ Apr 3 2008, 01:19 PM) *
-Se ci sta prendi un fisso luminoso come il 50 1.8: costa una miseria ma offre molto. Per foto in scarsa luce a mano libera non c'è niente di meglio e va benissimo anche per i ritratti. Oltretutto con la d80 che ha il motore af ci andrebbe a nozze!

Un saluto.
Enrico.

Scusate se mi intrometto, mi interesso da poco alla fotografia reflex e non nego che sono quasi totalmente inesperto sulle caratteristiche degli obiettivi, ma come faccio a capire se un obiettivo è di qualità e se è luminoso? quali sono le caratteristiche che devo guardare?

A breve penso di acquistare anch'io la d80 e pensavo come obiettivo di abbinarci il 16-85 vr.

Grazie a tutti e buone foto.
Francoval
Si sceglie una dslr per la libidine di cambiare obiettivi, quindi cestiniamo quel 18-200 che è in antitesi. Nei tuoi panni terrei fermo il 70-300g e mi cercherei, con molta calma un 12-24 e un 24~28-70~75 alternativi (non Nikon) d'occasione.
giovanni1973
io sulla d80 monto il tokina 16 50 2.8 abbinato al 70 300 vr nikon.....ho anche il 18 200Vr comprato prima degl'altri due...che indubbiamente a la praticità di poter uscire con una sola ottica..ma cne cmq non ha la qualità degl'altri due...........
il mio consiglio è quello di prendere un ottica tipo il 16 50...sarebbe meglio nikon tipo il 17 55 da abbinare al tuo 70 300.....e lasciar perdere sia il 18 200 che a maggior ragione il 18 135 che nonostante siano comidi come detto snaturano l'uso della reflex che ha tra le sue qualità a quella di poter miontare l'ottica più adatta.
Giovanni
etmame
QUOTE(Valbonesi @ Apr 3 2008, 12:52 PM) *
Ciao a tutti!

Ho ricevuto in regalo per il compleanno il corpo macchina della D80, una gioia immensa! Ci facevo il filo da un po'...

Il problema ora sono le ottiche...

Venivo da una F60 e per ora ho riutilizzato gli obiettivi che avevo:
35 - 80 f/4 - 5.6 D che era in kit con la F60
70 - 300 f/4 - 5.6 G

Il 70-300 mi dà dei buoni risultati, almeno per ora e non vorrei cambiarlo, l'altro è molto scuro e se in piena luce i risultati sono buoni (compreso qualche esperimento pseudo macro), quando la luce cala è una penitenza e anche il flash non aiuta granché...
Portando gli iso a 1600 ho un po' di agio, ma neanche tanto e il rumore si sente... (comincio a "sentire" il rumore dai 400 iso equivalenti in su)

Altro problema è il fatto che così mi manca un'ottica corta e ne ho sentito l'esigenza.

Sono giorni che mi documento e scartabello fra nuovi, usati, resoconti, confronti e quant'altro, il risultato è una certa confusione...

Mi servirebbe un buon consiglio di chi "agisce sul campo" davvero, sia come filosofia che come lenti vere e proprie.

Per il mio uso dico subito che mi intrigano le ottiche fisse, ma non riuscirei ad usarle davvero.

Alcuni pensieri che mi sono venuti:

- Prendo un tuttofare tipo 18-70 o 18-135 o 18-200
(nel primo caso mi porto dietro sempre il 70-300, negli altri due all'80% posso lasciarlo a casa)

- Prendo un'ottica che sembra di qualità in abbinata al mio 70-300 tipo ancora il 18-70 o con un serio sforzo il 16-85

- Prendo un'ottica davvero corta e continuo ad usare entrambi i miei obiettivi, tipo un 17-35 o similari.

- prendo un'ottica che mi sostituisca il 35-80, ma accettando anche un buco, tipo Tamron 17-50 o il 18-55 magari VR...

Ovviamente ci sono differenze di prezzo e di qualità, così come ci sono differenze fra i vari produttori di obiettivi simili... Un altro dilemma è se sia davvero così fantastico il nuovo sitema VR e se sistemi simili di altri siano comparabili...

Come utilizzo posso dirvi che a me piace sia la fotografia di ampi panorami (da qui l'esigenza dell'ottica corta) sia la fotografia di particolari, anche senza arrivare a dei veri e propri macro (fiori e cose simili). Uso molto la macchina fotografica anche per le classiche foto turistiche e d'ambiente e non mi dispiace qualche foto di particolari architettonici e qualche controluce. Poi c'è il classico uso tipo foto di amici e parenti sia all'aperto che al chiuso (ecco il problema luminosità, in un confronto diretto con un cugino armato di D40x in kit con un 18-55 non VR ne sono uscito steso per gli interni, mentre per gli esterni... beh... lì forse era più importante la mano ;-)...)

Ringrazio davvero chi di voi perderà qualche minuto per darmi un consiglio e una mano.

p.s. L'indecisione è massima anche sul fatto di puntare al nuovo o all'usato, quindi sono aperto a consigli anche su questo punto.

Grazie

Luigi

grazie.gif


Complimenti per la d80.
Ti do il mio contributo di appassionato,ma con budget ridotto.
Ottimo il 18-70 che io ho trovato nel kit e che puoi trovare usato per poco.
Ho poi cercato e trovato nel forum dell'usato un 55-200 vr che mi permette di scattare anche con una luminosità scarsa grazie al vr e uno splendido 50mm1,8 per i ritratti e tutte le situazioni di luce veramente scarsa.
Sono soddisfatto di questo parco ottiche anche se è logico che con budget superiori puoi puntare a ottiche di altra classe.
Il problema è sempre quello in fondo: cosa fai delle foto? le guardi a video o le stampi? e a che grandezza?
Io sono dell'idea che per usi non professionali certi obbiettivi molto costosi siano sprecati.
Ciao
LucaCorsini
QUOTE(Francoval @ Apr 5 2008, 01:17 AM) *
Si sceglie una dslr per la libidine di cambiare obiettivi, quindi cestiniamo quel 18-200 che è in antitesi. Nei tuoi panni terrei fermo il 70-300g e mi cercherei, con molta calma un 12-24 e un 24~28-70~75 alternativi (non Nikon) d'occasione.

Questa è bella mellow.gif
Io "la libidine nel cambiare obiettivi proprio non la provo wacko.gif
Per me la fotografia è "azione" e senza uno zoom ...
e quando lo devo cambiare mi girano mad.gif
giovanni1973
QUOTE(d80man @ Apr 7 2008, 06:53 PM) *
Questa è bella mellow.gif
Io "la libidine nel cambiare obiettivi proprio non la provo wacko.gif
Per me la fotografia è "azione" e senza uno zoom ...
e quando lo devo cambiare mi girano mad.gif



allora mi sa che ti conveniva risparmiare....e comprare una compatta... rolleyes.gif rolleyes.gif

Credo che il vantaggio di una reflex, oltre la qualità naturalmente, sia propio quella di avere l'ottica più adatta per l'occasione.
Non capisco il divertimento di avere una D40 80 o 300 o qualsiasi altra reflex per poi comprarsi magari un 18 200.... e non toglierlo più.

Nulla da togliere al 18 200 che posseggo anche io ma lo uso giusto in poschissime occasioni.....(anzi stò pensando alla vendita)

giovanni
nikonfm10
anch'io mi sto prestando all'acquisto di una D80 e qui sorge appunto il dubbio sul parco obiettivi, non avendo un grande budget a disposizione il problema è piuttosto grosso...il mio negoziante mi ha consigliato la d80 con il kit 18-135 xke dice che con il solo corpo poi ti trovi a spendere poco di meno x non avere obiettivi( e nn sono molto d'accordo)...io pero sinceramente il 18-135 nn so che farmene xke mi lascia dei buchi o dei doppioni..poi nn ne ho sentito parlare proprio benissimo (il negoziante cmq dice sempre meglipo del 18-55)..preferirei avere due zoom che si "spezzano" intorno ai 50 e 70 ...lui mi invece mi ha consigliato il kit 18-135 e poi l'acquisto di un 70-300 tamron...ke però nn so a vedere le prove dei vari tamron su tuttifotografi e altre riviste del settore sinceramente come resa colori nn mi entusiasmano poi sarà solo un impressione mia...se proprio prendessi il 18-135 in kit a cosa lo abbinerei?? considerando che io faccio molte foto che richiedono ottiche sopra i 100mm senza farmi mancare diverse occasioni in cui piccole focali sono la soluzione migliore insomma vorrei coprirmi principalmente tra massimo 18 x le piccole focali e 300 x le grandi....nn ditemi il 18-200 xke mi lascia 100mm prima......datemi un consiglio o sta macchina nn la porterò mai a casa....
LucaCorsini
QUOTE(nikonfm10 @ Apr 8 2008, 12:14 AM) *
... considerando che io faccio molte foto che richiedono ottiche sopra i 100mm senza farmi mancare diverse occasioni in cui piccole focali sono la soluzione migliore ....

Ho la D80 e solo il 18-135 kit e ho praticamente le tue stesse esigenze.
Mi pare di aver capito che hai già qualche obiettivo ma non ho capito quali.
Credo comunque che il 18-55 sia migliore in termini di luce.
Ma mi sorge una domanda :
Non puoi comprare solo il corpo D80 e l'obbiettivo che vuoi e che PUOI ?
Il top sarebbe il mitico 70-200 VR se ci arrivi col budget.
Il 50 fisso poi costa veramente poco.
Ciao
Luca

LucaCorsini
QUOTE(giovanni1973 @ Apr 7 2008, 07:22 PM) *
allora mi sa che ti conveniva risparmiare....e comprare una compatta... rolleyes.gif rolleyes.gif

Credo che il vantaggio di una reflex, oltre la qualità naturalmente, sia propio quella di avere l'ottica più adatta per l'occasione.
Non capisco il divertimento di avere una D40 80 o 300 o qualsiasi altra reflex per poi comprarsi magari un 18 200.... e non toglierlo più.

Nulla da togliere al 18 200 che posseggo anche io ma lo uso giusto in poschissime occasioni.....(anzi stò pensando alla vendita)

giovanni

Immaginavo la tua risposta
Lo so che deontologicamente parlando hai ragione tu wink.gif
Io (quasi) scherzavo biggrin.gif
Ma vedi prima di tutto sono un neofita.
Non ho il budget necessario per comprarmi "L'ottica piu adatta per l'occasione"
L'operazione di cambio in se non è divertente.
Comporta rischi di sporco sul sensore.
Ti devi portare dietro chili di roba.
Faccio foto di azione (sport e caccia) e non credo che un qualsiasi fisso sia giusto per piu di 2 o 3 scatti ad uscita.
So benissimo che la qualità dei fissi è superiore ma la praticità di uno zoom "tuttofare" per me è impareggiabile.
Tenuto anche conto che non essendo un professionista la qualità mi basta.
Se vendi il 18-200 fammelo sapere!
Ciao
wink.gif
giovanni1973
QUOTE(d80man @ Apr 8 2008, 11:01 AM) *
Immaginavo la tua risposta
Lo so che deontologicamente parlando hai ragione tu wink.gif
Io (quasi) scherzavo biggrin.gif
Ma vedi prima di tutto sono un neofita.
Non ho il budget necessario per comprarmi "L'ottica piu adatta per l'occasione"
L'operazione di cambio in se non è divertente.
Comporta rischi di sporco sul sensore.
Ti devi portare dietro chili di roba.
Faccio foto di azione (sport e caccia) e non credo che un qualsiasi fisso sia giusto per piu di 2 o 3 scatti ad uscita.
So benissimo che la qualità dei fissi è superiore ma la praticità di uno zoom "tuttofare" per me è impareggiabile.
Tenuto anche conto che non essendo un professionista la qualità mi basta.
Se vendi il 18-200 fammelo sapere!
Ciao
wink.gif



Non lo metto in dubbio che montando il 18 200 sei a posto per tutta la giornata...lo ho fatto, e lo farò ancora (almeno fino che non lo vendo...se lo vendo).....quando voglio uscire solo con quello senza portarmi dietro altro.......
Però...dato la qualità del 18 200Vr...ma un po di tutti i questi zoom con una così ampia escursione focale...lo stò usando sempre meno, per usare di più (quando voglio andare leggero) il 50ino, che come qualità e tutt'altra cosa...o il 16 50 tokina che non sarà al livello dei nikon(e magari lo fosse per quel che costa), però fà egregiamente il suo lavoro.

Ma riperto parlo per me e per il tipo di fotografie che faccio io.....sicuramente se te fai caccia fotogafica con il 50ino o il 16 50 ci fai ben poco e quindi posso capirti.

Capisco anche che non tutti (io per primo) possono spendere e spandere in materiale fotografico, ho fatto anchio lo stesso comprando per primo il 18 200 per avere tutto in uno zoom...ora però nonostante sia sempre al risparmio, sto cercando di sostituirlo con altro in modo di avere un pelo più di qualità. (16 50+ 70 300 Vr), ma anche qui vorrei sostituire il 70 300 ottimo, con un 80 200 2.8
Il 70 300 e ottimo ma buio, un po come il 18 200 ha il vr ma a fermare il movimento veloce il Vr fa nulla....ci vogliono ottiche luminose.

Ps: se vendo il 18 200 te lo faccio sapere....anche se mi sà che è mezzo "prenotato" da mio cognato rolleyes.gif rolleyes.gif

Giovanni
nikonfm10
QUOTE(d80man @ Apr 8 2008, 10:31 AM) *
Ho la D80 e solo il 18-135 kit e ho praticamente le tue stesse esigenze.
Mi pare di aver capito che hai già qualche obiettivo ma non ho capito quali.
Credo comunque che il 18-55 sia migliore in termini di luce.
Ma mi sorge una domanda :
Non puoi comprare solo il corpo D80 e l'obbiettivo che vuoi e che PUOI ?
Il top sarebbe il mitico 70-200 VR se ci arrivi col budget.
Il 50 fisso poi costa veramente poco.
Ciao
Luca


di nikon nn possiedo niente a parte il 35-70 della fm10, che però dovrei "dare dentro"al negoziante con l'acquisto della d80, finora ho sempre usato, in quanto la nikon era il secondo corpo macchina, mentre il primo è sempre stata la leica di cui ho 50 135 e 400 mm ovviamente parlo di macchine meccaniche nn digitali...per la digitale invece ho una supercompattona fuji s5500 con ottica da 35mm a 370...la d80 diventerebbe il primo corpo macchina digitale...ho infatti deciso che visti i prezzi piu abbordabili del giorno d'oggi posso provare a permettermi una digitale reflex...cmq come vedi dovrei iniziare il parco ottiche da zero..ragion x cui ho molte indecisioni viste le esigenze...il 70-200VR purtroppo mi si ferma 100mm prima di quel che mi serve...causa foto sportive tra le altro...diciamo che spazio tra foto sportive paesaggi e ritratti...

io vorrei comprare solo il d80 e poi aggiungere l'obbiettivi che voglio..ma devo vedere anche bene quali posso e quali non posso economicamente parlando...avrei preferito un kit con 18-70 ecco...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.