Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Moua
Buongiorno,

ho letto in alcune discussioni che esiste una relazione tra la risoluzione del sensore e la risolvenza degli obiettivi.
Da quel che ho capito sembra che per sfruttare a pieno un buon obiettivo si dovrebbe avere un sensore capace di raccogliere i dettagli che l'obiettivo può trasmettere. Quindi la scelta di un obiettivo dipende anche da che macchina hai.
Chiedo quindi come si fa a sapere se l'accoppiata obiettivo-sensore funziona?

Grazie in anticipo
Attilio




archi71
QUOTE(Moua @ Apr 4 2008, 12:57 PM) *
Buongiorno,

ho letto in alcune discussioni che esiste una relazione tra la risoluzione del sensore e la risolvenza degli obiettivi.
Da quel che ho capito sembra che per sfruttare a pieno un buon obiettivo si dovrebbe avere un sensore capace di raccogliere i dettagli che l'obiettivo può trasmettere. Quindi la scelta di un obiettivo dipende anche da che macchina hai.
Chiedo quindi come si fa a sapere se l'accoppiata obiettivo-sensore funziona?

Grazie in anticipo
Attilio


Nella fotografia come nelle comunicazioni vale il teorema del campionamento.
Questo dice che per non avere distorsione del segnale registrato, bisogna campionare con una frequenza doppia rispetto alla massima frequenza del segnale stesso.
Questo vale anche per le frequenze spaziali, e quindi nel consegue che un obiettivo teoricamente dovrebbe avere una risolvenza massima pari a metà della risolvenza del sensore.
In realtà la risolvenza degli obiettivi è quasi sempre molto superiore, per questo motivo davanti ai sensori delle fotocamere, viene posto un filtro antialias che riporta al rispetto di questo teorema.

In ogni caso la valutazione di un complesso obiettivo-sensore non può limitarsi alla sola risolvenza, ma credo che entrino in campo tanti altri fattori, come la tecnologia costruttiva. In pratica credo che l'unico modo per valutare la'accoppiata ottica sensore, sia quella di provarlo.

Ciao.
Moua
Ti ringrazio per la risposta, però quando parli di provare...cosa provo? Monto un obiettivo, scatto, e poi non ho termini di paragone.
hmmm.gif
archi71
QUOTE(Moua @ Apr 4 2008, 11:14 PM) *
Ti ringrazio per la risposta, però quando parli di provare...cosa provo? Monto un obiettivo, scatto, e poi non ho termini di paragone.
hmmm.gif


Purtroppo hai ragione, in un mondo perfetto dovresti poter provare uno stesso obiettivo su più fotocamere ed obiettivi diversi (ma di caratteristiche simili) su di una stessa fotocamera ed avresti il termine di paragone che cerchi.

Ovviamente tutto questo non si può fare.
La sola risolvenza comunque non è l'unico parametro che incide sulla bontà dell'accoppiata ottica sensore, in questo entra anche ad esempio il tiraggio proprio del tipo di fotocamera, la tecnologia del sensore, la presenza o meno di micro lenti e tutte le scelte progettuali che sono state fatte nella costruzione dell'apparecchio.

Tutti questi aspetti sono molto difficilmente valutabili per un laboratorio di prove e sono al di là delle possibilità di qualunque amatore.

Alla fine credo che l'unica cosa che si possa fare sia di provare diversi obiettivi e di guardare i risultati e alla fine comprare quello che ci è piaciuto di più in barba a tutti i dati scentifici che possiamo trovare.

Ciao.
pes084k1
QUOTE(archi71 @ Apr 6 2008, 01:41 AM) *
Alla fine credo che l'unica cosa che si possa fare sia di provare diversi obiettivi e di guardare i risultati e alla fine comprare quello che ci è piaciuto di più in barba a tutti i dati scentifici che possiamo trovare.

Ciao.


Se la risolvenza di un obiettivo supera "significativamente" la frequenza di Nyquist (che per sensori Bayer è, nel caso peggiore di linee a 45°, solo il 70% di quella calcolabile con il normale teorema del campionamento) si avranno artefatti, bordi colorati e perfino una distruzione di dettagli che sarebbero teoricamente riproducibili. Oggi esistono pochi dati attendibili sulla risolvenza dei moderni obiettivi. Più dati sono disponibili per quelli classici o usati professionalmente per cinema o altro.
Le diffuse curve MTF a 40 lp/mm sono poco utili a scoprire la reale entità del fenomeno. In genere, alcune note ottiche ad alta risolvenza (es: Zeiss ZF, Nikkor 105 2.5S, 35 1.4S, 55 2.8S, 20 2.8 AFD, Canon 85 1.8,...) ben messe a fuoco danno grattacapi continui di aliasing con sensori DX a 10-12 Mp. Zoom, grandangolari e supertele, pur avendo a volte una grandissimo microcontrasto (MTF) a frequenze medie, non hanno quasi mai, nella mia esperienza, una risolvenza sufficiente a creare aliasing sugli stessi sensori (>70-80 lp/mm).
Purtroppo una prova rapida non può dissipare i dubbi. Imparando a mettere a fuoco manualmente con corpi adeguati, si scopre che alcune lenti fanno parecchio aliasing (quelle più valide otticamente!). A questo punto, però, più che cambiare gli obiettivi aspetterei una nuova DSLR a maggior risoluzione o scatterei con pellicole serie...

A presto telefono.gif

Elio
Moua
Peccato, pensavo fosse un po più semplice....
Mi aspettavo una relazione tipo quella che lega la risoluzione del file alla risoluzione della stampante. In questo modo sarebbe stato semplice scegliere gli obiettivi per trarne il massimo in termini di qualità ottenibile.

Vabbè fa niente, grazie comunque per le risposte.

Saluti
Maicolaro
QUOTE(Moua @ Apr 6 2008, 02:54 AM) *
In questo modo sarebbe stato semplice scegliere gli obiettivi per trarne il massimo in termini di qualità ottenibile.

Opinione personale: ritengo la risolvenza l'ultimo parametro da prendere in considerazione nella scelta di un' ottica.
Secondo me è più sensato scegliere in base alla focale che ci interessa, la luminosità, la resa tonale, la resa del bokeh, la distorsione, il comportamento ai bordi, la velocità af, il peso e le dimensioni etc.etc.
Basarsi esclusivamente sul fattore risolvenza potrebbe portarci a concludere che ottiche da kit come il 18-55 o il 18-70, dotate di un ottimo potere risolvente siano all'altezza di ottiche professionali.
E tutti quanti sappiamo bene che non è così... wink.gif

Un saluto
m.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.