salvatore_
Oct 12 2004, 08:47 AM
Nuova sezione
Ragazzi ancora non sono riuscito a fare una foto decente con la modalità flash strobosferico della mia 5400 ... naturalmente se l'hanno messo a qualcosa serve ...
Se qualcuno ha qualche scatto e/o esperienza a riguardo la posti pure!!
Meglio ancora se (
mdj ora sto chiedendo troppo vero?) qualche NPU pubblicasse qualche expierence a riguardo ... o qualche dritta va benissimo...
Oggi appena ho tempo mi alleno e pubblico le mie prove!
Grazie della collaborazione!
Time4You
Oct 12 2004, 11:47 AM
QUOTE (salvatore_ @ Oct 12 2004, 08:47 AM) |
Ragazzi ancora non sono riuscito a fare una foto decente con la modalità flash strobosferico della mia 5400 ... naturalmente se l'hanno messo a qualcosa serve ... |
Ammetto la mia ignoranza in merito (in quanto possessore di una 4500).... ma cos'è un flash strobosferico ???
A sentire parlare di Strobo mi viene in mente una luce da discoteca....
E' un settaggio tipo quello per le foto per evitare gli occhi rossi ??
Ciauz
Pier
salvatore_
Oct 12 2004, 12:08 PM
...
più o meno si
allora è un settagio ke puoi impostare sulla 5400 e ke ti consente di ottenere dei lampi ripetuti di flash a diverse frequenze ... fino a 10 Hz (10 al secondo) ..
Vorrei qualke risultato di qualcuno ke l'ha utilizzato con buoni risultati ...
Purtroppo il lampo è brevissimo e di piccola entità quindi al massimo per qualke macro penso possa andare bene ...
Spero nell'aiuto di qualke NPU
mdj magari?
Time4You
Oct 12 2004, 02:29 PM
Adesso che ci penso credo aver visto qualcosa del genere nella realizzazione di set fotografici....
Mi ricordo di un flash che lampeggiava di continuo (a intervalli precisi) e mi sono sempre chiesto a cosa servisse.... ma forse era per dare effetti di luce diversi al soggetto...
Magoo
Oct 12 2004, 03:01 PM
Con il flash stroboscopico si riescono ad ottenere immagini in cui si vede un corpo in movimento congelato in diversi istanti del suo moto. Ad esempio, se faceste una foto al vostro gatto mentre spicca un salto col flash strobo otterreste un'immagine in cui si vede il gatto sul punto di spiccare il salto, il gatto a salto appena spiccato, il gatto nel culmine del salto, eccetera :-).
Ad occhio, credo sia difficilissimo ottenere buoni risultati! Non ci ho mai provato, ma l'otturatore rimane aperto per tutta la durata dello scatto, quindi la luce ambiente deve essere ridottissima, pena una orrenda sovraesposizione.
Inoltre la luce del flash non deve riuscire a colpire niente che non sia il soggetto in movimento, altrimenti QUELL'oggetto illuminato risulterebbe sovraespostissimo.
In definitiva, credo che per ottenere un buon risultato di prova bisognerebbe piazzarsi di notte in una spianata all'aperto e chiedere alla propria fidanzata di volteggiare leggiadra davanti all'obiettivo :-)
C'è qualcuno che ci ha provato?
salvatore_
Oct 12 2004, 03:57 PM
Bella questa!!!
grande Magoo
salvatore_
Oct 13 2004, 08:34 AM
In attesa di risposta di qualke NPU...
mdj
Oct 13 2004, 10:23 AM
QUOTE (Magoo @ Oct 12 2004, 04:01 PM) |
Con il flash stroboscopico si riescono ad ottenere immagini in cui si vede un corpo in movimento congelato in diversi istanti del suo moto. Ad esempio, se faceste una foto al vostro gatto mentre spicca un salto col flash strobo otterreste un'immagine in cui si vede il gatto sul punto di spiccare il salto, il gatto a salto appena spiccato, il gatto nel culmine del salto, eccetera :-).
Ad occhio, credo sia difficilissimo ottenere buoni risultati! Non ci ho mai provato, ma l'otturatore rimane aperto per tutta la durata dello scatto, quindi la luce ambiente deve essere ridottissima, pena una orrenda sovraesposizione.
Inoltre la luce del flash non deve riuscire a colpire niente che non sia il soggetto in movimento, altrimenti QUELL'oggetto illuminato risulterebbe sovraespostissimo.
In definitiva, credo che per ottenere un buon risultato di prova bisognerebbe piazzarsi di notte in una spianata all'aperto e chiedere alla propria fidanzata di volteggiare leggiadra davanti all'obiettivo :-)
C'è qualcuno che ci ha provato? |
Ha già risposto corretamente lui. Grazie!
salvatore_
Oct 13 2004, 11:01 AM
X mdj
ok... però hai qualke scatto fatto da te ...?
o qualke experience ... la vedo una bella cosa ... da divertirsi nelle brutte giornate invernali ... non trovi?
Grazie.
mdj
Oct 13 2004, 01:54 PM
QUOTE (salvatore_ @ Oct 13 2004, 12:01 PM) |
X mdj
ok... però hai qualke scatto fatto da te ...?
o qualke experience ... la vedo una bella cosa ... da divertirsi nelle brutte giornate invernali ... non trovi?
Grazie. |
I migliori experience sono quelli fatti sulle proprie spalle...
A parte che detesto il flash, quello stroboscopico (e non strobosferico...
) è da intendersi puramente creativo.
Dunque è di libera e personale interpretazione, contrariamente a quello che potrebbe essere un experience sull'uso di un flash per ogni genere di ripresa.
Con il flash stroboscopico (sperimentabile da chiunque, con estrema facilità), entra anche in gioco un pizzico di fortuna nell'azzeccare l'attimo giusto, oltre a tantissime altre comnponenti e variabili che possono portare ad un risultato favoloso, così come penoso.
La pellicola non c'è... dunque... batterie belle cariche... e tanti clik...
Visto che ti piace provarlo, certamente presto vedremo i risultati che avrai ottenuto!
Ciao!
lucabres
Oct 14 2004, 10:08 AM
Ciao, ripubblico una foto di prova che ho fatto con il flash strobo, come diceva Magoo:
QUOTE |
Ad occhio, credo sia difficilissimo ottenere buoni risultati! Non ci ho mai provato, ma l'otturatore rimane aperto per tutta la durata dello scatto, quindi la luce ambiente deve essere ridottissima, pena una orrenda sovraesposizione.
Inoltre la luce del flash non deve riuscire a colpire niente che non sia il soggetto in movimento, altrimenti QUELL'oggetto illuminato risulterebbe sovraespostissimo. |
Come vedi, lo sfondo scuro si è schiarito molto e il soggetto appare come un fantasma.
Ciao
salvatore_
Oct 14 2004, 10:19 AM
Buona l'idea ...
Ma a quanta distanza riesce ad illuminare ... stavi molto vicino diciamo
diciamo ke è una macro la tua ... non trovi?
lucabres
Oct 14 2004, 10:37 AM
Non era una vera macro .. ero circa a 1 Mt di distanza, leggero zoom per chiudere la zona e limitare l'inquadratura al cartoncino al "set" che ho realizzato con 2 cartoncini neri, tipo bristol.
Ma non va bene così, bisognerebbe non avere nulla dietro, perchè i flash si sommano. Qualsiasi cosa che ce dietro si illumina, oppure ci vorrebbe una stanza grande, con teli neri opachi e distanti dal soggetto. Oppure all'aperto in assoluto buio ... a trovarlo.
Buon divertimento....
lucabres
Oct 14 2004, 10:39 AM
Non ho risposto alla domanda
QUOTE |
Ma a quanta distanza riesce ad illuminare? |
Non utilizzo la 5400 ma una 8700 con flash esterno.
Probabilmente in esterno (Sunpack) si arriva anche ai 6-7 metri, utilizzando lampi in bassa frequenza.
salvatore_
Oct 14 2004, 11:25 AM
...
e non sai a quanto possa arrivare la 5400 con il sul flash ... sempre almeno ad una frequenza di 5 Hz ... anche se può andare a 10?
.. grazie..
Fabio Pianigiani
Oct 14 2004, 11:32 AM
Una prova, tanto per approcciare a questo tipo di foto, è sospendere una pallina da tennis e farla oscillare all'interno del campo di ripresa.
Tenere più distanza possibile tra essa e lo sfondo più prossimo,e se non è possibile porre un telo nero eilluminandola possibilmente di 3/4.
Poi con l'esperienza e lo spazio adeguato si passa a far muovere oggetti più grandi ..... o le persone.
Comunque se proprio ti interessa leggi
qui .
salvatore_
Oct 14 2004, 11:47 AM
Grazie del link e dei suggerimenti!
A presto...
Complimenti per la tua galleria fotografica!!!
yssmovi
Oct 15 2004, 04:20 PM
Leggo che sei in possesso di un anello adattatore per filtri diam.52.
Mi serve una cosa simile... cosa devo chiedere al negoziante? Qui a Roma, alla richiesta, mi guardano tutti come se fossi scemo.
Non è che mi puoi dire marca e modello? Quali caratteristiche?
Grazie
Vincenzo
ea00220
Oct 15 2004, 07:37 PM
QUOTE (yssmovi @ Oct 15 2004, 05:20 PM) |
Mi serve una cosa simile... |
Per quale fotocamera ?
Comunque da un'occhiata qui:
www.nextphoto.net
Saluti
Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.