Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabiofavaloro
non e' piu' in catalogo?
sostituito da 70-200 vr?
devo sbrigarmi a comprarlo allora! rolleyes.gif
nippokid (was here)
...oppure avere un pò di pazienza... wink.gif

Il 70-200vr ha sostituito l'80-200 AF-S...

se tanto mi da tanto...

Può Nikon rimanere con il solo 70-200vr ( guru.gif ) nella gamma dei tele-zoom luminosi?

Ci vuole un'alternativa "economica"...o no?! hmmm.gif

bye.

Franco_
La versione AFD non compare nel catalogo Nital, però c'è su quello ufficiale

AF 80-200/2.8 D ED New

Certo che un più compato AF-S 80-200/4 VR II ... non gustarebbe rolleyes.gif
alcarbo
80-200 2,8 Afs non è più nel listino
80-200 2,8 afD c'è ancora (prodotto o no che sia è ancora in vendita)

QUOTE(Franco_ @ Apr 8 2008, 05:01 PM) *
La versione AFD non compare nel catalogo Nital, però c'è su quello ufficiale


QUOTE(fabiofavaloro @ Apr 8 2008, 04:28 PM) *
devo sbrigarmi a comprarlo allora! rolleyes.gif


Per mio conto un AFS sì un AFD no (pur di qualità è un pò fiacco nella MAF e non moltiplicabile)
Maicolaro
In effetti dando un occhiata ai vari siti Nikon esteri sembrerebbe ancora in catalogo.
Forse la Nital si è stufata di tutte le discussioni sul back focus è ha smesso di importarlo biggrin.gif

Un saluto
m.
Marco Senn
I vari importatori si comportano diversamente... ricordo male o in USA era possibile acquistare gli AF-S fino a non molto fa (nuovi ovviamente)?
Un 80-200/4 VR AF-S (IF, ED, nano, chipiùnehapiùnemetta) costerebbe credo come un 70-200VR (non dico il listino ma i prezzi reali...).
nippokid (was here)
QUOTE(sennmarco @ Apr 8 2008, 10:50 PM) *
I vari importatori si comportano diversamente... ricordo male o in USA era possibile acquistare gli AF-S fino a non molto fa (nuovi ovviamente)?

Fino a circa due anni fa...erano "import" del mercato Japan, dove sono stati disponibili fino a circa un anno fa... rolleyes.gif

bye.

alcarbo
Di 80-200 ci sono state diverse serie:

Prima serie: zoom a pompa anziché ad anello, manca la codifica D (cioè non è AFD) ha un limitatore di messa afuoco per diverse distanze, non ha il collare del cavalletto. Paraluce a vite in metallo (non incluso). Af lentissimo

Seconda serie: come il precedente, ma ha è AFD (ossia viene trasmessa l'indicazione della distanza del soggetto), e non ha il limitatore per più distanze ad anello ma se non ricordo male ha un tasto (non ne sono sicurissimo). Paraluce di palstica a baionetta non incluso. Af lento...

Terza serie: il mitico bighiera, ovviamente AFD, ghiera dello zoom ad anello come quella di messa a fuoco, attacco per il cavalletto, paraluce come l'AFD a pompa sempre non incluso. Af buono.

Infine c'è il 80-200 AFS a ultrasuoni, con uno schema ottico diverso, più pesante, Af velocissimo.

Il prezzo aumenta secondo la versione, l'Afs poi è più costoso dei modelli precedenti. La qualità ottica delle tre serie mi sembra più o meno la stessa, il bighiera è più performante come Af e puoi attaccarlo al cavalletto. L'AFS è molto buono, anche più del bighiera, ma pesa un sacco e mezzo.

(by Giallo)
alcarbo
QUOTE(Giallo @ Jun 9 2006, 10:37 AM) *
ti riciclo un vecchio mio intervento, spero ti sia utile.

I telezoom luminosi Nikkor

Preistoria (1985, credo): Ais Nikkor 80-200/2.8, monoghiera non AF dal peso mostruoso (1,9kg) per non parlare delle dimensioni.
1988 circa: AF Nikkor 80-200/2.8 monoghiera, a pompa, one touch, come lo volete chiamare. La limitazione del focus range è coassiale al barilotto, analogamente al vecchio 300/4 AF If Ed.
1992 circa: AF -D Nikkor 80-200/2.8: meccanicamente ed otticamente è lo stesso di prima, ma "D", ossia con l'informazione sulla distanza di focheggiatura trasmessa alla fotocamera tramite un ulteriore contatto elettrico. Utile (molto raramente in pratica) per la misurazione "Matrix 3-D" e per l'esposizione con i Flash ttl nikon e le fotocamere che consentono tale nuova funzione (se non ricordo male, dalla F90 in poi).
Sempre se non ricordo male, la limitazione del focus range è con un cursore laterale, full - limit.
1996 circa: AF - Dn Nikkor 80-200/2.8: il famoso "bighiera". Meccanicamente diverso, otticamente dovrebbe essere eguale; oltre alla divisione del comando zoom - focus su due ghiere separate, ha un piccolo ma utile attacco per il treppiede, che nei primi due modelli non c'era. C'è chi lo considera il migliore dei primi tre AF, anche se io, avendoli avuti nel tempo tutti e tre, non ho visto differenze epocali; il bighiera mi è semplicemente sembrato più solido meccanicamente e bilanciato nell'uso a mano libera (stranamente).
Anche qui, levetta full - limit per la regolazione del focus range.
Seguirono (non ricordo gli anni)
AFS Nikkor 80-200/2.8, sensibilmente modificato nella meccanica e nell'ottica, prestazioni ottiche superlative (5 lenti Ed), AF rapidissimo (motore a ultrasuoni incorporato), possibilità d'impiego dei moltiplicatori TCE, ma prezzo, peso e ingombri al limite dell'umanamente accettabile...
Rimane in produzione - peraltro - il bighiera di cui sopra.
Ultimo (per ora) capitolo:
AFS Nikkor 70-200/2.8 VR G, come il precedente a livello di prestazioni pesi e ingombri, ma privo (nghè!) della ghiera dei diaframmi; in compenso (eeehh!) è stabilizzato - sistema VR - con conseguente agevole uso a mano libera. Ha fatto cessare la produzione dell'AFS 80-200, ma non quella del mitico bighiera.
Questa, in estrema sintesi e con le imprecisioni che mi vorrai perdonare, la sfilata dei telezoom f:2,8 Nikkor.

claus2
QUOTE(alcarbo @ Apr 8 2008, 09:34 PM) *
80-200 2,8 Afs non è più nel listino
80-200 2,8 afD c'è ancora (prodotto o no che sia è ancora in vendita)





Per mio conto un AFS sì un AFD no (pur di qualità è un pò fiacco nella MAF e non moltiplicabile)


Mi permetto di dissentire, perchè non è moltiplicabile? Se lo ritieni inadatto all'uso sportivo, sono d'accordo, ma se lo usi normalmente, con il moltiplicatore 1,5\1,7x, quasi non si nota la differenza, con il 2 x decede abbastanza, ma credo che anche il 70\200 vr abbia gli stessi problemi. rolleyes.gif
marcoxxx1978
QUOTE(sennmarco @ Apr 8 2008, 10:50 PM) *
I vari importatori si comportano diversamente... ricordo male o in USA era possibile acquistare gli AF-S fino a non molto fa (nuovi ovviamente)?
Un 80-200/4 VR AF-S (IF, ED, nano, chipiùnehapiùnemetta) costerebbe credo come un 70-200VR (non dico il listino ma i prezzi reali...).


Non è solo una questione di costi,probailmente molti di noi puntano a qualcosa che oltre ad avere un ottima qualità abbia anche un minor ingombro e minor peso degli attuali 70-200 2.8 e 80-200 2.8.Qualcosa che ricordi il 70-210 f4....
alcarbo
Allora il 70-300 Vr ha un ottimo rapporto qualità prezzo
Maicolaro
QUOTE(sennmarco @ Apr 8 2008, 10:50 PM) *
Un 80-200/4 VR AF-S (IF, ED, nano, chipiùnehapiùnemetta) costerebbe credo come un 70-200VR (non dico il listino ma i prezzi reali...).

QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 9 2008, 05:26 AM) *
Non è solo una questione di costi,probailmente molti di noi puntano a qualcosa che oltre ad avere un ottima qualità abbia anche un minor ingombro e minor peso degli attuali 70-200 2.8 e 80-200 2.8.Qualcosa che ricordi il 70-210 f4....

Concordo, inoltre relativamente al prezzo basta guardare la concorrenza. il 70-200/4 motorizzato e stabilizzato costa quasi la metà del più luminoso 2.8.
Non vedo perchè per Nikon dovrebbe essere diverso.

Un saluto
m.
fabiofavaloro
grazie a tutti, ma sopratutto a franco per la precisione (solita) ed a alcabro per la storia completa (sei grande)

e' una lente per la quale sto sbavando da quando avevo la 801,
fatevi un pò di conti... quanti anni sono?
ora finalnente l'ho ordinata (non so se si puo' dire dove, ma ad prezzo interessante e pagamento alla consegna) bighiera.
sono andato a rivedermi le caratteristiche sul sito e non l'ho piu' trovato, ci sono rimasto un po' male smile.gif
perchè e' secondo me un pezzo di storia (lo terrei sul comodino come monolite per quanto mi piace anche come oggetto wink.gif )

credo che sulla D300 abbia ancora molto da dire
e' ovvio che il 70/200 vr e' un mostro, magari tra qualche anno....

di nuovo grazie
fabio
alcarbo
QUOTE(claus2 @ Apr 9 2008, 05:08 AM) *
Mi permetto di dissentire, perchè non è moltiplicabile? Se lo ritieni inadatto all'uso sportivo, sono d'accordo, ma se lo usi normalmente, con il moltiplicatore 1,5\1,7x, quasi non si nota la differenza, con il 2 x decede abbastanza, ma credo che anche il 70\200 vr abbia gli stessi problemi. rolleyes.gif


La questione dei TC è alquanto controversa perchè due tabelle Nikon hanno difformità fra loro

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori2.php

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...t&p=1004023

A volte Nikon (pur funzionando) esprime riserve su alcuni TC perchè, come tu dici, vanno con qualche difficoltà ma in verità funzionano

Dalle tabelle (in pratica neanche l'afs andrebbe perfetto con 14e 17e 20e ma non è vero)

Obiettivo TC .................201........301.......14A......14B.......14E.......17E.......20E

AF-S 80-200/2.8D IF-ED 4.............no.........no........si...........2.........2...........2
AF 80-200/2.8D ED* .... 4.............no..........4.........si...........no.......no.........no

legenda
SI 1 Impiegabile SI
2 Se impiegnato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c'è il rischio di occasionali esposizioni irregolari
3 Impiegabile, ma con il rischio di occasionali vignettature
4 Vignettature occasionali. Se impiegato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c'è il rischio di occasionali vignettature
5 Utilizzabile se il filtro posteriore é rimosso
NO — Non impiegabile - NO


QUOTE(fabiofavaloro @ Apr 9 2008, 09:53 AM) *
grazie a tutti, ma sopratutto a franco per la precisione (solita) ed a alcabro per la storia completa (sei grande)


Ti ringrazio ma non è farina del mio sacco ho solo quotato Giallo. Ciao a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.