Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
mascian
Eh si...il cattivo tempo non aiuta... ph34r.gif laugh.gif

Oggi mi son arrivate le ottiche nuove, e da pignUolo quale sono mi son messo subito a controllare l'eventuale Back/Front Focus... rolleyes.gif

Le ottiche in questione sono (Nikon):
50 f1,8
85 f1,8
12/24 f4

Vi chiedo un parere perchè ho un dubbio circa l'interpretazione del responso della chart, come eaurientemente descritto su "focustestchart.com" (l'inglese è il mio forte!!).

I file delle prove che allego sono rinominati in base all'ottica usata o alla focale nel caso dello zoom; sui due fissi il "difetto" è leggerissimo-issimo, sul 12/24 (meno importante) è più pronunciato; quello che volevo fare io era una leggera correzione, ma leggendo questa parte delle istruzioni m'è venuto il dubbio che forse sia meglio non toccare (almeno per quanto riguarda i fissi)...; questa la descrizione in inglese:

"Interpreting your results
Once you’ve taken a bunch of test pics you’ll want to know what they mean.

When you view your test
pic/s, you should be able to
clearly see, as in the
example on the right, that
part of the chart is in focus,
and that it gets obviously
and progressively more out
of focus as you move up or
down, away from the infocus
part.
Notice how the sharpest part
of the image is in the centre,
between the two 2mm
marks and how it gets blurry
as you move away from the
centre line, either up or
down.
This is as good as it gets.
Spot on focus, bang on the
centre line, right where the
camera was aimed. This
represents the ideal.
It’s normal, particularly with
longer focal lengths, to see
the focused area, or depth
of field, shifted slightly
rearward, as in the pic on
the right. This is not a
problem as long as the
focus line is still within the
area that’s in focus."


Le istruzioni qui sopra sono accompagnate da due foto d'esempio che vi allego:
"http___focustestchart.bmp" - "http___focustestchart 2.bmp"

Subito sotto trovate allegate anche le mie prove (non ho bilanciato il bianco: ho preferito lasciarle come sono, "alleggerendole" solo un pò).


P.S.: se avete consigli sul migliore range di focale/diaframma d'uso di queste ottiche, ben vengano: è la prima volta che le uso.

Grazie-azzzie-zzie-è smile.gif
(con l'età invece di migliorare peggioro di brutto: capita solo a me?!?)


nippokid (was here)
QUOTE(mascian @ Apr 10 2008, 05:26 PM) *
Eh si...il cattivo tempo non aiuta...
Oggi mi son arrivate le ottiche nuove, e da pignUolo quale sono mi son messo subito a controllare l'eventuale Back/Front Focus...
...cut...
(con l'età invece di migliorare peggioro di brutto: capita solo a me?!?)

Porc.. mannagg.. Fulmine.gif ...l'hai detto e l'hai fatto...subito la focus chart!!! cerotto.gif

Già che ci sei, guarda dentro le lenti se trovi il pelucco maledetto... messicano.gif

Vabbè va...dopo ci do un occhiata... dry.gif

bye. wink.gif

Franco_
Mi sembra proprio che non possa lamentarti smile.gif

L'ottica messa "peggio" (sempre che di peggio si possa parlare) è l'85 che sfiora i 2mm di bf: decisamente da buttare laugh.gif

Direi che puoi stare tranquillo e goderti le nuove arrivate.

Per i diaframmi ti posso solo dire che per il 12-24 f/8 e f/11 sono i migliori (come sempre un paio di stop in meno rispetto a T.A.); per gli altri due non so dirti non avendoli mai avuti, ho letto che il 50 da f/4 è una piccola belva... immagino lo stesso valga per l'85.
mascian
QUOTE(nippokid @ Apr 10 2008, 06:11 PM) *
Porc.. mannagg.. Fulmine.gif ...l'hai detto e l'hai fatto...subito la focus chart!!! cerotto.gif
Già che ci sei, guarda dentro le lenti se trovi il pelucco maledetto... messicano.gif



Mmm...buona idea!!!! laugh.gif texano.gif

@ Franco...
grazie...si, non mi posso lamentare, ma se si gira la sfiga rimedio subito!!
Capisci l'inglese? Perchè da quello che capisco io in quel testo, sembra sia da considerarsi normale un minimo di Bf o Ft....quindi non converrebbe variare (ma non son sicuro di aver capito bene).

Sul 12/24 che ne pensi?
Sinceramente il test l'ho fatto perchè ho scattato un paio di foto ad f8 a 12/14mm ed il file era molto molto morbido (con nitidezza a +5): da quello che ho letto dovrebbe essere un rasoio...
Franco_
QUOTE(mascian @ Apr 10 2008, 07:09 PM) *
Mmm...buona idea!!!! laugh.gif texano.gif

@ Franco...
grazie...si, non mi posso lamentare, ma se si gira la sfiga rimedio subito!!
Capisci l'inglese? Perchè da quello che capisco io in quel testo, sembra sia da considerarsi normale un minimo di Bf o Ft....quindi non converrebbe variare (ma non son sicuro di aver capito bene).

Sul 12/24 che ne pensi?
Sinceramente il test l'ho fatto perchè ho scattato un paio di foto ad f8 a 12/14mm ed il file era molto molto morbido (con nitidezza a +5): da quello che ho letto dovrebbe essere un rasoio...


Un minimo "errore" è del tutto normale, basta pensare al fatto che l'area AF utilizzata dovrebbe trovarsi esattamente a cavallo della linea nera (io non ci sono mai riuscito ...); questo dipende dal cavalletto, dall'inclinazione, dalle vibrazioni al momento dello scatto... Poi ci sono altre variabili tra cui la distanza da cui si parte per focheggiare, se si trova prima o dopo il punto selezionato (è una delle poche cose che ricordo suggerì Maio diversi mesi or sono quando affermava che la prova andava ripetuta partendo da distanze inferiori e superiori al punto interessato). E' per questo che starei del tutto tranquillo; sul posto di lavoro, anni fa girava un ritornello: "Quando funziona quel tan che basta, non lo toccà sennò se guasta" laugh.gif

Per quanto riguarda il 12-24 il mio non mi sembra morbido...
questa l'ho scattata con D70 Nitidezza Medio alta, f/11 con una maschera di contrasto minima (20,5,0)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

quest'altra D70 Nitidezza Normale, f/8 senza maschera di contrasto (il fuoco è sul gruppo bronzeo sullo sfondo)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


nippokid (was here)
Ciao mascian, ho dato un'occhiata alle immagini...

...soggetto a parte (la odiooo!! ph34r.gif ), come ha detto Franco_, non c'è proprio di che lamentarsi...anzi...

Il motivo (anzi uno dei motivi..), però, che non mi rende molto simpatica la famigerata "chart" è che "costringe" ad utilizzare gli obbiettivi a distanze di lavoro non consuete (micro e poche eccezioni, a parte...).

E' sicuramente un buon punto di partenza, ma ho sempre preferito valutare (magari non al millimetro) il fuoco alle "normali" distanze di lavoro a cui l'obiettivo si troverà, nel mondo reale, a focheggiare, per poi - eventualmente - andare a "spulciare" nel comportamento a brevi distanze..

Sbaglierò? Boh... huh.gif

Per quanto riguarda l'85, se venisse confermato il leggero backfocus anche a maggiori distanze, una regolatina on camera glie la darei...
Lo stesso "shift" in front-focus mi "preoccuperebbe" meno...lo considererei quasi trascurabile...ma in back-focus...

Come già accennato da Franco_ è utile effettuare le prove di fuoco facendo due scatti, uno "provenendo" da infinito, il secondo partendo dalla minima distanza di MaF...soprattutto con le ottiche NON AF-S, che possono avere maggior "inerzia" nello stop degli elementi incaricati della MaF...

...io comunque mi riterrei soddisfattissimo delle prove fatte, non farei altro...se non...bruciare la focus-chart nel caminetto messicano.gif

bye. smile.gif

mascian
Risponderò e leggerò con calma più tardi....ora ho la moglie che mi..."pressa"!!

Posto solo due file fatti con il 12/24: uno a f/8 ed uno a f/11...: non sono deluso, ma nemmeno contentissimo (c'è anche da considerare la giornata schifida di oggi); macchina in appoggio.

Nippokidduccio....visto che lo possiedi, voglio un tuo parere...spassionato!! wink.gif
(i files li ho resizati apposta per te...!) smilinodigitale.gif


Ciauzzz...smile.gif
nippokid (was here)
...anch'io sono un'attimo pressato... tongue.gif ...sto facendo la pizza... messicano.gif

Dopo ci guardo...

...ah, stasera ho una connessione supplementare in prova (HTSP o qualcosa del genere..) vai anche di NEF a 14bit se vuoi... wink.gif ...no problem...

A dopo... smile.gif

bye.

armus
QUOTE(nippokid @ Apr 10 2008, 09:03 PM) *
...anch'io sono un'attimo pressato... tongue.gif ...sto facendo la pizza... messicano.gif


Facella buona la pizza,cosi ci offri a tutti un spichio ! messicano.gif
nippokid (was here)
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 10 2008, 10:25 PM) *
Facella buona la pizza,cosi ci offri a tutti un spichio !

He he, buonissima ARMUS...pizza e Valpolicella Superiore Ripasso (vino rosso). Accostamento azzardato, ma azzeccato.. wink.gif .
Tutti in pizz...ehm...al bar!!! Offro io! tongue.gif

Fine O.T.

..............................................................

nippokid (was here)
QUOTE(mascian @ Apr 10 2008, 08:56 PM) *
Posto solo due file fatti con il 12/24: uno a f/8 ed uno a f/11...: non sono deluso, ma nemmeno contentissimo (c'è anche da considerare la giornata schifida di oggi); macchina in appoggio.

Nippokidduccio....visto che lo possiedi, voglio un tuo parere...spassionato!!
(i files li ho resizati apposta per te...!)

Dunque, spassionatamente...

Vorrei vedere un Jpeg a minima compressione o un NEF!!! (..era da tanto che sognavo di dirlo.. messicano.gif )

A parte gli scherzi, da quello che si può vedere (poco in effetti..) non noto niente di anomalo...i bordi sembrano uniformi ed è la cosa più importante (se non si sono fregati una lente nel trasporto.. huh.gif ).
Messa a fuoco impeccabile (dalla chart... dry.gif ), nessuna aberrazione (NX?), poca distorsione...

Alla prima giornata di sole (e contrasti..) lo metterei alla prova...vedrai che ne sarai contento...(mica avrai provato il 14-24...quello è di un altro pianeta... wink.gif )

bye.


mascian
@ Franco...
grazie anche a te...prima non ti ho nominato per il confronto con il 12/24 perchè non sapevo che lo avevi anche tu, quindi l'invito a visionare i miei file vale anche per te (fregato!!). P.S.: i tuoi file sono molto belli, anche se valutarli così resizati e con la maschera di contrasto in pw mette male.

Per tutti e due...(si, pure i pizzaioli!)

Sapete perchè ho voluto far la prova (che è veramente una menata pazzesca!!)?
Perchè appena arrivati i nuovi gioiellini, ho subito fatto qualche scatto; i fissi, ovviamente, li ho sparati a tutta apertura per godermi il bokeh (certo, non sarà come le rispettive versioni a f/1,4!); beh, appena visti a monitor un'altra delusione (anche se i fissi non preoccupano di certo grazie alla bellissima funzione on camera): la zona a fuoco risultava molto molto simile all'esperienza avuta con il 35/70 (Franco si ricorderà sicuramente): sembrava che l'oggetto fosse sdoppiato, quasi mosso (in questo caso però, molto meno che non con l'ex 35/70).

Tutti e due i fissi con la stessa situazione...; al che ho cominciato a pensare effettivamente più alla D300 che non alle ottiche avute sinora...
In pratica e utilizzando i diversi punti di messa a fuoco disposti sul sensore alcuni restituiscono le immagini "sdoppiate", altri meno, cioè quasi nitide...(in questo caso l'effetto delle immagini sdoppiate è sicuramente diminuito, ma non scomparso).

Da li a provare anche il 12/24 il passo è stato breve....già che c'ero...! Su quest'ultimo son riuscito per ora a fare una 50ina di scatti ma non uno che restituisse una nitidezza degna (i due che ho postato sono i migliori che ho visto oggi...c'è comunque da considerare la giornata schifida).

In conclusione: va bene la mia celeberrima sfiga, passi incappare in un esemplare sfigato ma a questo punto direi che il "problema" (stavolta sicuramente ridimensionato!) stia da un'altra parte; ripeto, oggi son molto contento perchè il problema avtuo fin dall'inizio è quasi scomparso...purtroppo non del tutto.

Penso che per ottenere quello a cui aspiro debba fare una taratura delle ottiche in accoppiata alla macchina e credo che l'assistenza Nital sia più indicata in questo caso, per via della differenza di resa sui diversi punti disposti sul sensore...(impossibile da fare on camera).

Che ne pensate? Prenoto un posto al ricovero per anziani/ansiosi? cerotto.gif
nippokid (was here)
QUOTE(mascian @ Apr 10 2008, 11:32 PM) *
...cut...
Sapete perchè ho voluto far la prova (che è veramente una menata pazzesca!!)?
Perchè appena arrivati i nuovi gioiellini, ho subito fatto qualche scatto; i fissi, ovviamente, li ho sparati a tutta apertura per godermi il bokeh (certo, non sarà come le rispettive versioni a f/1,4!); beh, appena visti a monitor un'altra delusione (anche se i fissi non preoccupano di certo grazie alla bellissima funzione on camera): la zona a fuoco risultava molto molto simile all'esperienza avuta con il 35/70 (Franco si ricorderà sicuramente): sembrava che l'oggetto fosse sdoppiato, quasi mosso (in questo caso però, molto meno che non con l'ex 35/70).
...cut...


mmmh, non ti seguo più...andiamo per ordine...cominciamo coi fissi...

Gli scatti alla focus chart fatti con 50 e 85 sono stati fatti dopo una taratura AF on camera?

Gli "sdoppiamenti" di cui parli quando li riscontri? A tutt'apertura o anche a diaframmi intermedi?

Con i 15 sensori a croce (centrali) o con le aree AF "laterali"?

hmmm.gif hmmm.gif

mascian
Intanto ti passo un file pwtizzato...solo per farti divertire a downloadare...wink.gif (magari uscisse così dalla macchina!)

Si, hai ragione...ho fatto un pò di casino: mi sono accorto del problema (ripeto, lo definisco problema ma rispetto a prima è un'altro pianeta...) divertendomi a "bokehggiare" con i fissi...sai come? (da manicomio)
Ho messo la caffettiera alla finestra e..click! (se non mi parlerai più, ti capisco...!!).

Poi guardo i file a monitor, e le zone a fuoco sulla caffettiera hanno le stesse caratteristiche del problema riscontrato allora sul 35/70, ma in maniera più lieve....da li in poi....la terribile Focus Chart!!!

Me sò imparato?!? blink.gif

Che ne pensi? Possibile possa essere la D300 ad aver bisogno di un controllino? O meglio che me lo faccia dare io il...controllino?!? laugh.gif

wink.gif
nippokid (was here)
Beh, questo file dimostra che la sostanza c'è tutta...mica male...quasi si legge il giornale nella bacheca...mi piacciono molto anche i bordi...

Per quanto riguarda il "bockehggiare" col 50ino...beh a f1.8 è già qualcosa se non è tripla l'immagine ( wacko.gif )...è morbidiiiissimo e perde contrasto...che in genere non gli manca...se mi dici che a f2.8 non è nitido e che a f/4 non è una "spada nella roccia" allora si che c'è da preoccuparsi...

L'85 è parecchio meglio del 50ino a T.A., ma anche lui uno scattino di diaframma e si trasforma letteralmente...

...mi sembra di capire che la focus chart non è successiva ad una taratura...c'è da essere entusiasti...non solo per la MaF, ma anche per la nitidezza degli obiettivi a T.A. (devo dire però che li sto visualizzando su un portatile con un LCD...che...'nsomma...ora me li porto sui Trinitron và texano.gif )

Per la D300 non saprei che dire, ma secondo me sei entrato in una spirale di dubbi che ti hanno fatto perdere...diciamo lucidità (e ci sono passato, non ero più sicuro di niente...arrivavo a zoom dell'800%...col lentino contafili sul monitor...tutte paranoie... cerotto.gif )

Aspetterei di avere qualche riscontro più "reale"...
mascian
QUOTE(nippokid @ Apr 11 2008, 12:40 AM) *
Per quanto riguarda il "bockehggiare" col 50ino...beh a f1.8 è già qualcosa se non è tripla l'immagine ( wacko.gif )...è morbidiiiissimo e perde contrasto...che in genere non gli manca...se mi dici che a f2.8 non è nitido e che a f/4 non è una "spada nella roccia" allora si che c'è da preoccuparsi...
L'85 è parecchio meglio del 50ino a T.A., ma anche lui uno scattino di diaframma e si trasforma letteralmente...
...
Aspetterei di avere qualche riscontro più "reale"...



Concordo con te nippokid...hai sicuramente ragione; vedi, come ho scritto poco sopra, non conosco ancora le ottiche Nikon e quello che hai scritto ora è importantissimo per me:

50ino ed 85ino diaframmati ad almeno uno stop in più...wink.gif

Perfetto, ora mi accendo una sigaretta con la Focus Chart e aspetto una giornata decente per metterli alla frusta tutti e tre...smile.gif


Grazie nippo...come sempre...wink.gif
nippokid (was here)
...è un piacere... telefono.gif

Vai di Focus Chart...in fiamme texano.gif

bye.

nippokid (was here)
Ciao, passavo su slrgear (by night) e ho trovato questi simpatici grafici 3D sulla "nitidezza" delle ottiche in questione, tranne l'85 f/1.8 che non è stato testato...

Li linko qua sotto...

50 f/1.8, 12-24 f/4 e ci metto pure il 50 f/1.4... wink.gif

Presi con le dovute cautele rendono abbastanza bene l'idea...

Già che ci sono... (O.T.) ...14-24 f/2.8 e 24-70 f/2.8 (ph34r.gif)


bye. huh.gif


Giacomo.B
Sposto la Discussione nella Sezione Obiettivi..

Saluti

Giacomo
mascian
Grazie nippo...do subito un'occhiata...wink.gif
Franco_
QUOTE(mascian @ Apr 10 2008, 11:32 PM) *
@ Franco...
grazie anche a te...prima non ti ho nominato per il confronto con il 12/24 perchè non sapevo che lo avevi anche tu, quindi l'invito a visionare i miei file vale anche per te (fregato!!). P.S.: i tuoi file sono molto belli, anche se valutarli così resizati e con la maschera di contrasto in pw mette male
...


Ciao Mario, la seconda foto che ho postato è a f/8, Nitidezza Normale e nessuna maschera di contrasto... (l'ho anche scritto smile.gif ).

A me i tuoi scatti non sembrano così male... Dai dati EXIF risulta che la foto MAS 2861 è stata scattata a 12mm (18 equiv) a 1/13": se non hai usato il cavalletto direi che il risultato è ottimo, considerato che il tempo di sicurezza è stato superato.
Per il resto i dettagli ci sono e la resa ai bordi soddisfacente. Aspetta che torni il sole (se mai tornerà cool.gif ) e poi ne ripsrliamo: queste giornate così buie (oltre a nascondere i dettagli) ci fanno vedere la realtà più brutta di quanto non sia.

Concludendo non mi preoccuperei troppo perchè non mi pare ci sia nulla di cui preoccuparsi: vedere una foto al 100% su un monitor e vederla stampata non è la stessa cosa...
foen
franco, la focus chart sta mietendo danni (alla salute mentale) peggio di un epidemia


Franco_
QUOTE(enrico_ @ Apr 11 2008, 12:01 PM) *
franco, la focus chart sta mietendo danni (alla salute mentale) peggio di un epidemia


Per esperienza posso dire che quando ho avuto il problema (bighiera e 70-210) me ne sono accorto osservando normalissimi scatti... poi confermati dalla focus chart, non mi è mai accaduto il contrario smile.gif
gciraso
Ma scusatemi una domanda: posto che bisogna scattare a 45°, se sono 47° o 42° come fate ad esserne sicuri? Ed allora, ALLE FIAMME!!!!

Saluti

Giovanni
mascian
Ragazzi, basta leggere bene il senso del 3d...non vuole essere catrastofico nè trovare problemi dove forse non ci sono...(anche nel titolo ho scritto roba da pignUoli...).

Per inciso le prove le ho fatte dietro a valutazioni di scatti "normali", altrimenti non mi sarei sognato di mettermi a litigare con una chart... rolleyes.gif

Diciamo che è stato una chiaccherata pre-foto...appena il tempo si metterà al bello; più che nei fissi ho trovato un'eccessiva morbidezza nello zoom (12/24 DX), e da recensioni viste online dovrebbe avere una nitidezza "rasoiante"!
Ma ho anche sottolinaeato come le condizioni climatiche non siano l'ideale per fare valutazioni realistiche...

wink.gif

@ Franco...
grazie, si la foto è stata scattata in appoggio (comincio a sentire il peso degli anni...per cui scattare ad 1/13 di sec. per me è difficile, a mano libera).
Per il resto valgono le mie considerazioni di cui sopra, così come le tue...: appena smette di piovere le metterò alla frusta!

smile.gif
m.ben
QUOTE(mascian @ Apr 11 2008, 03:22 PM) *
Ragazzi, basta leggere bene il senso del 3d...non vuole essere catrastofico nè trovare problemi dove forse non ci sono...(anche nel titolo ho scritto roba da pignUoli...).

Per inciso le prove le ho fatte dietro a valutazioni di scatti "normali", altrimenti non mi sarei sognato di mettermi a litigare con una chart... rolleyes.gif

Diciamo che è stato una chiaccherata pre-foto...appena il tempo si metterà al bello; più che nei fissi ho trovato un'eccessiva morbidezza nello zoom (12/24 DX), e da recensioni viste online dovrebbe avere una nitidezza "rasoiante"!
Ma ho anche sottolinaeato come le condizioni climatiche non siano l'ideale per fare valutazioni realistiche...

wink.gif

@ Franco...
grazie, si la foto è stata scattata in appoggio (comincio a sentire il peso degli anni...per cui scattare ad 1/13 di sec. per me è difficile, a mano libera).
Per il resto valgono le mie considerazioni di cui sopra, così come le tue...: appena smette di piovere le metterò alla frusta!

smile.gif


Ciao Mario,

ho notato che ti sei comprato qualche giocattolo nuovo...

Volevo solo commentare il 12-24, che uso da due anni: è buono ma non ottimo, il prezzo elevato è giustificato solo dal grandangolo "estremo" non dalla qualità delle lenti (che sono consumer-grade o giù di lì), a 12 mm lascia molto a desiderare. Non l'ho mai trovato "razor sharp", purtroppo.

Ho usato il 12-24 nei canyon di Utah e Arizona con la D200: distorsione e vignettatura a parte, "al centro" non è risultato molto più nitido del 18-200 (anatrema !). Anzi, più o meno sullo stesso piano.

Da qualche settimana ho anche il 16-85 VR che, ahimé, alle focali e aperture "in comune" al povero 12-24 fa i giri attorno. Constato con piacere che negli ultimi 6 mesi Nikon ha messo il turbo alle macchine che frullano le lenti.

Per quanto riguarda il tuo file MAS_qualcosa.jpg, mi è sembrato di notare aloni forse da eccesso di sharpening e molto noise (ma è a 200 ISO, vero ?), specie nei due palazzi sulla destra. Nella foto c'é un "effetto pastello" abbastanza singolare, che non riesco ad afferrare. Personalmente non arrivo quasi mai a f11 per evitare la diffrazione, che da qualche parte ho letto che nella D300 incide visibilmente già a f13. Veramente non saprei dare un commento, forse la luce scarsa è la vera responsabile del risultato.

Da parte mia, non appena un'anima pia si compra il Tokina 11-16 e me lo presta (o al più tardi quando vado a NY), vedrò se è un potenziale sostituto del 12-24. Se il 14-24 non avesse quella forma antisociale, ci avrei già fatto un pensiero.

Se qualcuno può consigliare una killer zoom lens per panorami, è il benvenuto...

Salutoni,

Mauro
nippokid (was here)
QUOTE(m.ben @ Apr 11 2008, 06:11 PM) *
Volevo solo commentare il 12-24, che uso da due anni: è buono ma non ottimo, il prezzo elevato è giustificato solo dal grandangolo "estremo" non dalla qualità delle lenti (che sono consumer-grade o giù di lì), a 12 mm lascia molto a desiderare. Non l'ho mai trovato "razor sharp", purtroppo.

Ho usato il 12-24 nei canyon di Utah e Arizona con la D200: distorsione e vignettatura a parte, "al centro" non è risultato molto più nitido del 18-200 (anatrema !). Anzi, più o meno sullo stesso piano.
...cut...
Da parte mia, non appena un'anima pia si compra il Tokina 11-16 e me lo presta (o al più tardi quando vado a NY), vedrò se è un potenziale sostituto del 12-24. Se il 14-24 non avesse quella forma antisociale, ci avrei già fatto un pensiero.

Se qualcuno può consigliare una killer zoom lens per panorami, è il benvenuto...

Ciao m.ben, la killer zoom lens per panorami...è proprio quella di forma antisociale... rolleyes.gif

Non voglio entrare nel merito di quanto sia ottimo o no il 12-24, esigenze, soggettività e (a volte, purtroppo) variabilità degli esemplari, pesano nelle valutazioni...

Direi, però, che al momento, tolto "l'antisocialforme" 14-24, è quanto di meglio ci sia sul mercato nel campo degli ultragrandangolari (..DX o su DX..).

Quindi, per ora, c'è poco da fare se non sfruttarlo al massimo delle sue possibilità...di meglio non c'è...amen.

Il Tokina 11-16, per quel poco che ho visto, stuzzica molto anche me...certo è quasi un fisso (1,4x) quindi di costruzione meno soggetta a compromessi...vedremo...

...chi prima arriva... telefono.gif

bye.

mascian
Ciao M.Ben, bentornato...wink.gif
Si, dopo la disavventura del 24/70 ho scelto una tripletta, più economica che mi è stata consigliata come ottima in rapporto al prezzo/qualità.
Devo dire intanto che ho quasi risolto i problemi avuti con le altre due ottiche. Il 12/24 DX, oltre ad avermelo consigliato ho visto delle recensioni online (mai fidarsi!!) dove viene descritto come un vero rasoio...vabbè... rolleyes.gif

Mah, guarda, per ora a me basta aver risolto l'indecenza di prima...ore le cose vanno meglio; per pignoleria e solo per questo motivo ho aperto questo 3d per ottimizzare ulteriormente le nuove ottiche, ma devo dire che la taratura on camera fa un pò i capricci, nel senso che non è proprio costante a mantenere le variazioni impostate); per il file postato che hai guardato, occhio a non aver guardato quello passato in pw...non vorrei fosse quello ad averti confuso le idee (è quello che ho postato per nippokid).

Cmq, con i fissi non è un problema grazie a questa funzione...; i "rovinafesta" son sempre gli zoom...: proprio in questo momento sto combattendo con il 12/24....pensa che regolando la taratura a +20 (!) focheggia correttamente a 24mm, ma a 12 mm mi ritorna un Front Focus pauroso...(praticamente mette a a fuoco solo la mezza parte inferiore della chart/A4).

E proprio a questo caso vorrei un consiglio...anche dal pizzaiolo!! wink.gif
Che ne pensate? Secondo me ha senso mettere a posto la focale più lunga, ma non vorrei che un front focus sui 12 mm ne vanificasse del tutto la nitidezza (appunto a 12 mm)....

Non riesco ad interpretare a mente come si comportebbe sulla scena in queste condizioni...
m.ben
QUOTE(mascian @ Apr 12 2008, 12:14 AM) *
Ciao M.Ben, bentornato...wink.gif
Si, dopo la disavventura del 24/70 ho scelto una tripletta, più economica che mi è stata consigliata come ottima in rapporto al prezzo/qualità.
Devo dire intanto che ho quasi risolto i problemi avuti con le altre due ottiche. Il 12/24 DX, oltre ad avermelo consigliato ho visto delle recensioni online (mai fidarsi!!) dove viene descritto come un vero rasoio...vabbè... rolleyes.gif

Mah, guarda, per ora a me basta aver risolto l'indecenza di prima...ore le cose vanno meglio; per pignoleria e solo per questo motivo ho aperto questo 3d per ottimizzare ulteriormente le nuove ottiche, ma devo dire che la taratura on camera fa un pò i capricci, nel senso che non è proprio costante a mantenere le variazioni impostate); per il file postato che hai guardato, occhio a non aver guardato quello passato in pw...non vorrei fosse quello ad averti confuso le idee (è quello che ho postato per nippokid).

Cmq, con i fissi non è un problema grazie a questa funzione...; i "rovinafesta" son sempre gli zoom...: proprio in questo momento sto combattendo con il 12/24....pensa che regolando la taratura a +20 (!) focheggia correttamente a 24mm, ma a 12 mm mi ritorna un Front Focus pauroso...(praticamente mette a a fuoco solo la mezza parte inferiore della chart/A4).

E proprio a questo caso vorrei un consiglio...anche dal pizzaiolo!! wink.gif
Che ne pensate? Secondo me ha senso mettere a posto la focale più lunga, ma non vorrei che un front focus sui 12 mm ne vanificasse del tutto la nitidezza (appunto a 12 mm)....

Non riesco ad interpretare a mente come si comportebbe sulla scena in queste condizioni...


Mascian,

io ho abbandonato la taratura interna della messa a fuoco, avendo verificato che con gli zoom non funziona. A parte i modelli che per costruzione interna non collimano (vedi 18-200 e 16-85), la taratura in primo luogo impatta sulle distanze minima e massima, per cui potresti settarla a distanze "non raggiungibili" dall'escursione consentita (se regolo il 16-85 a +20, non conferma la messa a fuoco ad infinito). In secondo luogo, la taratura ottimale "varia" con la lunghezza focale e, purtroppo, anche con l'apertura. Mi sa che va meglio con le ottiche fisse.

Ho anche notato un'altra cosa: il formato DX, sopra i 10 mpix, tende a penalizzare i grandangoli spinti perché la elevata densità dei pixel mette alla corda le lenti nella separazione dei microdettagli (oltre a "sporcare" i bordi con pixelletti di rumore qua e la che riducono la sensazione di nitidezza). Obiettivi che andavano "benissimo" con la D70 ed erano "decenti"
con la D200, con la D300 sono "sotto osservazione". E infatti ultimamente ne ho venduti 5 e non ho ancora finito.

Per quanto riguarda l'uso della focus chart, ho abbandonato anche questo sentiero poiché non mi ha portato da nessuna parte. Con la D200, che mi ha fatto quasi uscire pazzo, ho provato tutte le declinazioni possibili del sistema: grafici in orizzontale, in verticale, libri scalettati e via dicendo. Credo che il problema risieda nell'impossibilità di controllare con esattezza dove il sensore di messa a fuoco, che è più grande del quadratino nel mirino, di vada ad esattamente posizionarsi. Una volta ho provato anche una focus chart con "prismetto" verticale per la messa a fuoco (forbici e colla), ma è stato tempo perso lo stesso. Adesso confido nel "fattore C".

Altro commento e poi chiudo. Con obiettivi AFS la mia D300 ha un autofocus un po' "erratico" in grandangolo, nel senso che a volte liscia il fuoco completamente. Poiché è quasi giunto il momento di una gita alla LTR (devo solo fare qualche comparazione con un'altra D300 appena consegnata), metterò in lista anche questo (oltre a un controllo all'esposimetro e al sensore del WB).

Ora recupero il file non manipolato e gli butto un occhio.

A presto,

M

m.ben
QUOTE(nippokid @ Apr 11 2008, 11:06 PM) *
Ciao m.ben, la killer zoom lens per panorami...è proprio quella di forma antisociale... rolleyes.gif


bye.


Grazie. Immaginavo la risposta... wacko.gif

Mi sa che approfitterò della debolezza del dollaro per provarlo dal vivo (anche per diluire il prezzo del biglietto per gli NY - ma devo andarci comunque, la mia quasi-moglie è di quelle parti).

Per il Tokina accolgo l'invito, non appena ho qualche "foto mia" apro un 3d.

Saluti,

Mauro
mascian
Eccomi Mauro,
si hai perfettamente ragione sulla taratura. Sto ancora facendo prove perchè ho la sfiga di essere precisino di natura...:(
Sugli zoom si rischia solo di peggiorare le cose, però sul 12/24 sarei riuscito a sistemarlo bene a 24mm...e ovviamente parte totalmente la taratura a 12 mm; farò qualche prova per vedere se in questo modo possa comunque essere utilizzabile.

Oggi ho finalmente visto qualche sprazzo di sole ed ho potuto provare meglio il 12/24...: beh, dire morbido è dire niente...!! (tra l'altro quando il dettaglio manca nativamente, la maschera di contrasto in pw rischia solo di far danni). No, decisamente non ne sono soddisfatto e mi rimane il cruccio di capire se effettivamente sia la mia D300 a creare problemi alle ottiche...(solo che togliersi lo sfizio di una taratura in Nital occorrerebbe pazientare perlomeno un mese).


Mah...oramai mi son rotto e tengo l'attrezzatura che ho per un pò, più avanti deciderò cosa fare (certo che in tanti anni è la prima volta che patisco una serie negativa di questo genere, con l'attrezzatura fotografica); nel frattempo mi accodo alle impressioni sul Tokina...smile.gif
m.ben
QUOTE(mascian @ Apr 12 2008, 09:48 PM) *
Eccomi Mauro,
si hai perfettamente ragione sulla taratura. Sto ancora facendo prove perchè ho la sfiga di essere precisino di natura...:(
Sugli zoom si rischia solo di peggiorare le cose, però sul 12/24 sarei riuscito a sistemarlo bene a 24mm...e ovviamente parte totalmente la taratura a 12 mm; farò qualche prova per vedere se in questo modo possa comunque essere utilizzabile.

Oggi ho finalmente visto qualche sprazzo di sole ed ho potuto provare meglio il 12/24...: beh, dire morbido è dire niente...!! (tra l'altro quando il dettaglio manca nativamente, la maschera di contrasto in pw rischia solo di far danni). No, decisamente non ne sono soddisfatto e mi rimane il cruccio di capire se effettivamente sia la mia D300 a creare problemi alle ottiche...(solo che togliersi lo sfizio di una taratura in Nital occorrerebbe pazientare perlomeno un mese).
Mah...oramai mi son rotto e tengo l'attrezzatura che ho per un pò, più avanti deciderò cosa fare (certo che in tanti anni è la prima volta che patisco una serie negativa di questo genere, con l'attrezzatura fotografica); nel frattempo mi accodo alle impressioni sul Tokina...smile.gif


Ciao Mario,

ieri ho avuto uno shock: ho provato la mia D300 + 16-85 e una nuova D300 con un nuovo 16-85. A 16mm e tutta apertura la mia era, in confronto, indecente. E dire che pensavo ad una intrinseca debolezza del 16-85 a f3.5. Qui ci sono due crop dell'area centrale scattati con la mia D300 e i due diversi 16-85 (il _P è l'"altro"):

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Chiudendo il diaframma e salendo da 16mm, la mia accoppiata recupera e da f8 i risultati sono identici.

Altra sorpresa: il mio 16-85 con il corpo nuovo, sempre a 16mm e tutta apertura, ha una performance migliore che col mio corpo:

Clicca per vedere gli allegati

Sembrerebbe quindi che il problema possa risiedere un po' nell'obiettivo e un po' nella mia D300. Mi sono quindi riguardato alcuni scatti a tutta apertura del 12-24 a 12mm/f4 e del 24-85 a 24mm/f3.5 e ho ritrovato più o meno lo stesso grado di "mollezza".

Stamattina ho quindi impacchettato e depositato il tutto in assistenza. Rosicamento perché il w-e del 25 aprile vado in un'isola a fare foto e dovrò ripiegare su Contax G2 e Canon 350D.

Chiaramente, qualsiasi giudizio abbia in precedenza espresso sul 12-24 è "sospeso" finché la D300 non mi ritorna, spero aggiustata definitivamente.

Già che c'ero, ho segnalato che in matrix sovraespone in media di 1/3 di stop e che il canale rosso è un po' troppo allegro. Vediamo che succede.

Grandi saluti,

Mauro
mascian
Ciao Mauro,
scusa il ritardo (non mi arrivano le notifiche ed ero fuori casa).

Guarda, quello di cui ti sei accorto è la stessa cosa di cui mi son accorto anch'io ultimamente (dopo aver provato diverse ottiche), ed ho chiesto "aiuto" ad un amico del forum per confronto...: generalmente le foto della mia D300 sono morbide, in molti casi ho l'effetto dell'immagine sdoppiata (un effetto ovviamente leggero ma che inficia le potenzialità di questa camera).

Di questo problema ne ho avuto conferma proprio con gli ultimi acquisti: addirittura, ma non sempre, ho una zona della foto (solitamente a sx) completamente sfocata, quasi mossa: cosa impossibile da verificarsi su scatti ad 1/800 di sec. e macchina in appoggio (e tra l'altro con il resto della foto morbida, ma ferma!).

L'esperienza avuto con il 24/70, a questo punto, posso tranquillamente dire che peggiorava notevolmente il problema principale dell'ottica (l'unica a comportarsi in quel modo con la D300).

Vabbè, l'importante è venirne a capo; purtroppo tra poco avrò un matrimonio da fare e quindi non posso mandare in assistenza la mia attrezzatura (lo farò tra una quindicina di giorni); se per cortesia riportassi la tua esperienza con l'assistenza te ne sarei grato...: vorrei semplicemente sapere se almeno il problema della morbidezza sia risolvibile (ho il dubbio sul sensore).

Per l'esposizione in Matrix ho risolto regolando l'apposita funzione di taratura dell'esposimetro on camera (ovviamente non utile per il clipping del canale del Rosso).

Grazie.
m.ben
Ciao Mario,

tutto bene ?

D300 e 16-85 sono ritornati dalla gita a Torino. Secondo quanto leggo nel foglio accluso da LTR, il 16-85 non è stato toccato mentre alla D300 hanno effettuato la taratura dell'esposimetro e del bilanciamento del bianco e il controllo della messa a fuoco.

Cosa fosse effettivamente sfasato vallo a capire, il miglioramento in grandangolo è peraltro evidentissimo. Allego due crop 100% dell'area centrale. Jpeg "fine" con picture control "standard", sharpening 4 (il resto a 0), ADL off e punto di messa a fuoco sulla balaustra d'angolo.

Prima (16-85 VR a 16 mm e f3.5):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dopo (16-85 VR a 16 mm e f3.5):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se sei interessato, nel link seguente trovi anche i crop prima/dopo a 24mm e due crop del 12-24 f4 a 12mm e 16mm.

http://www.pbase.com/m_ben/inbox

Il miglioramento di immagine non è solo nella nitidezza a 16 mm & tutta apertura ma anche nella cromaticità: i pannelli giallo ocra del palazzo sulla destra dopo l'intervento sono molto più aderenti al colore reale; e anche il palazzo rosso ha perso parte della dominante arancione pre-intervento. Ho peraltro notato, rispetto a prima, un filo di nitidezza in meno nella parte tele - confermato dagli scatti fatti con il 24-85 f3.5 tra 50 e 85 mm. Ma potrebbe essere solo una sensazione che verifico nel prossimo weekend.

A presto,

Mauro
m.ben
Piccola, ma non tanto, rettifica al mio post precedente:

la D300 + 16-85 (non so chi dei due sia il responsabile) a 16 mm e tutta apertura (tra f3.5 e f5) non focheggiano bene su soggetti distanti oltre 150 metri. In pratica, la foto viene "impastata" come nel crop "prima" del mio post precedente (in cui il punto di fuoco era a circa 100 metri di distanza).

Chiaramente la cosa è seccante perché riduce l'utilità dell'obiettivo nei panorami stampati in grande formato.

Proverò a parlarne con LTR, ma ho la sensazione che manterranno il punto della "tolleranza di garanzia".

Mi sa che stasera provo un altro 16-85 e se va bene me lo compro. In tal caso, quello che è in "tolleranza di garanzia" finirà venduto a qualcuno meno pignolo di me. A meno che non sia la D300 a soffrire di "miopia incurabile", ma la soluzione in questa ipotesi sarebbe di scala diversa...

M
giannizadra
QUOTE(m.ben @ May 2 2008, 11:00 AM) *
Piccola, ma non tanto, rettifica al mio post precedente:

la D300 + 16-85 (non so chi dei due sia il responsabile) a 16 mm e tutta apertura (tra f3.5 e f5) non focheggiano bene su soggetti distanti oltre 150 metri. In pratica, la foto viene "impastata" come nel crop "prima" del mio post precedente (in cui il punto di fuoco era a circa 100 metri di distanza).

Chiaramente la cosa è seccante perché riduce l'utilità dell'obiettivo nei panorami stampati in grande formato.

Proverò a parlarne con LTR, ma ho la sensazione che manterranno il punto della "tolleranza di garanzia".

Mi sa che stasera provo un altro 16-85 e se va bene me lo compro. In tal caso, quello che è in "tolleranza di garanzia" finirà venduto a qualcuno meno pignolo di me. A meno che non sia la D300 a soffrire di "miopia incurabile", ma la soluzione in questa ipotesi sarebbe di scala diversa...

M


A 16mm, che la messa a fuoco sia a 25, 50, 100 o 150m, non fa alcuna differenza.
La pdc a f/3,5 arriva tranquillamente all'infinito.
Se l'ottica ti dà ora file nitidi a 100m, te li darà anche a 150.
Se vedi i file impastati, la ragione non ha nulla a che vedere con il focus.
Velo atmosferico, leggera foschia, o altro.
mascian
Ciao Mauro,
scusa ancora il ritardo a rispondere, purtroppo non mi arrivano le mail di notifica.

Vedo che dalla tua prima impressione hai fatto una rettifica, cmq in quel caso credo più al parere di giannizadra...: testa ancora e facci sapere.

Per il resto mi dai un'ottima notizia davvero...mi sento più tranquillo; proprio oggi ho un matrimonio da fare e poi spedirò tutto a LTR. Purtroppo mi sta facendo impazzire il 12/24 e con comportamenti alquanto strani e altalenanti...ed è l'ottica che più userò oggi...devo per forza di cose sperare in bene!

Quello che più mi rode è che alla fine della fiera ho cambiato molte ottiche senza mai risolvere, ed a questo punto credo proprio che il problema sia nella macchina.

Grazie per il feedback...: appena tornerà dall'assistenza anche la mia D300 ti informerò sui results.

wink.gif
mascian
Ritorno ancora sul 3d perchè prima non si erano caricati i crop ante/post assistenza... blink.gif

Come si dice dalle mie parti...BELIN!!! laugh.gif
Indubbiamente il problema non era una tua/nostra fantasia...: bella differenza, son contentissimo x te...e grazie ancora per l'ottima notizia!
m.ben
QUOTE(giannizadra @ May 2 2008, 11:45 AM) *
A 16mm, che la messa a fuoco sia a 25, 50, 100 o 150m, non fa alcuna differenza.
La pdc a f/3,5 arriva tranquillamente all'infinito.
Se l'ottica ti dà ora file nitidi a 100m, te li darà anche a 150.
Se vedi i file impastati, la ragione non ha nulla a che vedere con il focus.
Velo atmosferico, leggera foschia, o altro.


Gianni,

grazie per la precisazione. Non sono ancora riuscito ad avere un secondo 16-85 per un test di confronto, ma ho qualche scatto analogo fatto in passato con altre DSLR.

Non è purtroppo foschia quanto piuttosto una certa "imprecisione" nei bordi, che da all'immagine un aspetto quasi "pastellato".

Chiaramente quanto sopra è visibile solo ad ingrandimento 100% o quasi, per cui impatterebbe solo su stampe di grande dimensione. Ho comunque già stampato foto della D200 in formato 150 x 100 (direttamente su plexiglas siliconato, o roba del genere - incredibile effetto di luminosità) ed in effetti il file di partenza deve essere impeccabile.

Non appena ho un riferimento attendibile (ossia il 16-85 di un amico, che è un filo più nitido del mio) faccio qualche scatto di prova e se ho dubbi residui magari chiederò una tua opinione in questo 3D.

A proposito di profondità di campo: ho notato che sia il 18-200 (ne ho avuti 2, venduti entrambi) che il 16-85 puntati su un soggetto "ad infinito" segnano, sulla scala nel barilotto, distanze tanto più vicine quanto più si va verso il grandangolo. Ad esempio, il 18-200 segna come distanza "infinito" a lunghezze focali oltre 135 mm, mentre a lunghezze focali più ravvicinate l'indicatore di scala si ferma poco oltre 3 metri. Lo stesso accade con il 16-85: sembra quasi che l'autofocus cerchi la distanza iperfocale. Ti è per caso capitato di notare una cosa simile ? Da cosa pensi che possa dipendere ?

Un effetto collaterale di quanto appena descritto è la necessità di rifocheggiare ad ogni cambiamento della lunghezza focale - sia in autofocus (passi) che in manuale (...).

Grazie e saluti,

Mauro
Tramonto
QUOTE(m.ben @ May 6 2008, 04:18 PM) *
A proposito di profondità di campo: ho notato che sia il 18-200 (ne ho avuti 2, venduti entrambi) che il 16-85 puntati su un soggetto "ad infinito" segnano, sulla scala nel barilotto, distanze tanto più vicine quanto più si va verso il grandangolo.

Mauro,
ho notato anch'io lo stesso effetto con il mio 16-85.
A mio parere dipende dal fatto che con una focale corta e a lunga distanza il sensore AF vede un contrasto "sufficiente" (e quindi per lui adeguato) già a distanze inferiori di quella reale. Mi spiego meglio. Se scatti con focale 16 mm, una finestra a 30 m sarà "percepita nitida" dal sensore AF già quando l'obiettivo è focheggiato a poco più di 1,5 m (è quello che ho notato io!).
Se fotografi la stessa finestra dalla stessa distanza con focale 85 mm, il sensore ordina all'obiettivo di andare ben oltre 1,5 m (a quella distanza di focheggiatura, infatti, la finestra risulta largamente sfocata, anche nel mirino!) fino a che il sensore non "vede" una finestra sufficientemente dettagliata. E quindi porta l'obiettivo a focheggiare a poco meno di infinito (a che distanza esatta non lo posso dire dato che la scala graduata dell'obietivo non lo consente).
La cosa buffa è che se focheggio su quella stessa finestra in AF a focale 85 mm (e dunque ad una distanza tutto sommato "giusta"), e poi passo a 16 mm e rifocheggio in AF, l'AF della D300 mi riporta l'obiettivo a focheggiare a distanza più breve, a poco più di 1,5 m ...
Devo dirti però che dal punto di vista "pratico" ciò ha creato, fino adesso, pochi inconvenienti. Qualche immagine focheggiata male, comunque, è capitata anche a me nonostante il sensore MultiCAM 3500 ... Sarebbe interessante sapere come si comporta il 17-55/2.8. Alla focale min ha più o meno la stessa luminosità (la luminosità non è irrilevante ai fini del funzionamento dell'AF). Come si comporta quando focheggi a 55 mm? Focheggia alla giusta distanza? E se poi zoomo a 17 mm e rifocheggio in AF, quale è la distanza di MAF indicata sull'obiettivo?
Diverso il discorso dei "bordi". Lì l'AF o la PDC non c'entrano. A 16 mm sono morbidi, anche a f/6,3. Devi diaframmare di più per migliorare (un po' come il mio 18-35 a 18 mm e su 24x36). Trovo che il 16-85 dia il massimo tra circa 20 e circa 65 mm. Alle focali estreme cala di resa, ma è del tutto normale attendersi un tale comportamento da uno zoom così spinto (5X).
Il mio 80-400 (altro zoom 5X, che mi pare anche tu abbia) a 80 e a 400 mm non va come a 200 mm (mi riferisco soprattutto ai bordi su 24x36)... Su DX va meglio.

QUOTE(m.ben @ May 6 2008, 04:18 PM) *
Non appena ho un riferimento attendibile (ossia il 16-85 di un amico, che è un filo più nitido del mio) faccio qualche scatto di prova...

Mi sa tanto che abbiamo un amico in comune (che ha recentemente pubblicato un bel portfolio su una nota rivista di fotografia) ... il mondo è piccolo! wink.gif

Ciao,

Riccardo

P.S.: tutto il discorso della focheggiatura che ho riporttao sopra si riferisce all'uso del sensore centrale della D300 e dunque di un sensore a croce.
Tramonto
Mauro,
ho fatto due scatti di prova. Entrambi a 16 mm, diaframma f/9.
Nel primo ho lasciato focheggiare in automatico la D300 col sensore centrale:
Clicca per vedere gli allegati
la focheggiatura è assolutamente corretta.

Nel secondo, ho focheggiato in manuale portando la ghiera di messa a fuoco su infinito:
Clicca per vedere gli allegati
la focheggiatura è del tutto sbagliata nonostante la distanza notevole del soggetto e nitidezza alle lunghe distanze è insufficiente nonostante la PDC che ci si dovrebbe attendere a 16 mm e f/9 su APS-C.
Concludo che l'infinito non è infinito a 16 mm.
A questo punto azzardo un'altra ipotesi. Il punto di infinito (indicato dalla ghiera di MAF) cambia con la lunghezza focale e il valore di infinito indicato sulla ghiera non è valido per tutte le focali tra 16 e 85.
Prova anche tu a ripetere il test (magari anche ad altre focali) e facci sapere.
Ad ogni modo, mi pare di poter dire che l'uso in AF del 16-85 su D300 non dà problemi ...
Ciao,

Riccardo

P.S. 1: entrambe le foto sono state fatte con controllo immagine standard, contrasto Auto, e nitidezza portata a 0 in NX, dove ho applicato, su entrambi i file, la stessa maschera di contrasto (50%, 4, 0).
P.S. 2: nota come il file jpeg ottenuto in MF sia più "leggero" (3.61 invece di 4.18 MB) a causa del minor dettaglio ... ovviamente entrambi ottenuti dal NEF con stessa identica compresione jpeg. Ciao!
Tramonto
QUOTE(Tramonto @ May 7 2008, 11:01 AM) *
la focheggiatura è assolutamente corretta*.

* anche se l'obiettivo indicava che aveva focheggiato a poco più di 1,5 m ... (cosa che evidentemente non è!)
giannizadra
QUOTE(m.ben @ May 6 2008, 04:18 PM) *
A proposito di profondità di campo: ho notato che sia il 18-200 (ne ho avuti 2, venduti entrambi) che il 16-85 puntati su un soggetto "ad infinito" segnano, sulla scala nel barilotto, distanze tanto più vicine quanto più si va verso il grandangolo. Ad esempio, il 18-200 segna come distanza "infinito" a lunghezze focali oltre 135 mm, mentre a lunghezze focali più ravvicinate l'indicatore di scala si ferma poco oltre 3 metri. Lo stesso accade con il 16-85: sembra quasi che l'autofocus cerchi la distanza iperfocale. Ti è per caso capitato di notare una cosa simile ? Da cosa pensi che possa dipendere ?


Questo comportamento è "normale" con parecchi zoom.
La prima volta che mi accorsi del fatto, molti anni orsono, fu con un 20-35 AFD sulla F5.
Con la mia, a 20mm si fermava prima dell'infinito, con altre F5 raggiungeva la meta.
Altri due 20-35 sulla mia F5 non presentavano il fenomeno.
Ne parlammo con tecnici dell' LTR, e fu sentita anche Nikon Amsterdam.
La conclusione fu che c'entravano le reciproche tolleranze di taratura AF corpo/obiettivo, e che il problema non era un problema, visto che le immagini a TA risultavano nitide e ben focheggiate.

Perché il fatto sia più evidente in posizione grandangolare, è stato spiegato bene da Tramonto.
Tramonto
QUOTE(m.ben @ Apr 11 2008, 06:11 PM) *
Se qualcuno può consigliare una killer zoom lens per panorami, è il benvenuto...

AI-S 25-50/4 e 50-135/3.5 (secondo Bjorn Rorslett, qui e qui).
Io ho usato il 25-50 su pellicola e mi sono pentito di averlo venduto ... Il fotografo americano John Shaw ha usato invece molto il 50-150 su pellicola con ottimo risultati (a giudicare dalle sue foto). Penso dunque che i giudizio di BR su queste "vecchie glorie" sia corretto.
Altrimenti il mio 18-35 smile.gif . Su DX va b e n i s s i m o ... (a parte un po' di CA ai bordi in situazioni di alto contrasto che la D300 però corregge benino).
giannizadra
QUOTE(m.ben @ Apr 11 2008, 06:11 PM) *
Se qualcuno può consigliare una killer zoom lens per panorami, è il benvenuto...


Tutti buoni quelli indicati da Tramonto.

Su materiale f/2,8 recente e AFS, 14-24, 24-70, 17-35 , 28-70, 35-70.
E vai alla grande (ma non è una scoperta).
Gli ultimi tre sono reperibili anche usati.

Gemma D70S
QUOTE(Tramonto @ May 7 2008, 11:56 AM) *
Il fotografo americano John Shaw ha usato invece molto il 50-150 su pellicola con ottimo risultati (a giudicare dalle sue foto)


Sponsorizzo la citazione di John Shaw ritenendola molto "opportuna" ho "forse" tutti i suoi libri fotografici che amo sfogliare per riprendermi da certe sedute vuoto a perdere sul forum... li consiglio caldamente!!! Alcuni o "forse" tutti non sono sicuro, sono editi dalla casa editrice Reflex nella collana monografica "La Biblioteca del Fotografo"... della serie una sana lettura dopo tante "amenità" ogni tanto ci vuole...

QUOTE(Tramonto @ May 7 2008, 11:56 AM) *
Penso dunque che i giudizio di BR su queste "vecchie glorie" sia corretto.


Chissà cosa "sostiene" John Shaw del 70/200 mi piacerebbe leggere il suo "autorevole" parere in merito...

PS John Shaw lo conosco anch'io quindi... chi vuole intendere intenda gli altri in albergo...

SOStiene Lambretta...
Tramonto
QUOTE(Gemma D70S @ May 8 2008, 09:13 AM) *
...ho "forse" tutti i suoi libri fotografici che amo sfogliare per riprendermi da certe sedute vuoto a perdere sul forum... della serie una sana lettura dopo tante "amenità" ogni tanto ci vuole...

Non sapevo che qualcuno ti obbligasse a partecipare a "certe sedute vuoto a perdere sul forum". Mi dispiace, credimi.
Io, quando non voglio partecipare a certe discussioni, non vi partecipo e basta. Preferisco fare così in quanto non capisco che senso abbia parteciparvi per poi dire che erano amenità. A meno che uno non sia costretto ... e allora mi dispiace.
Forse sarò fortunato, ma non ho mai sentito la necessità di leggere John Shaw per disintossicarmi. Lo leggo solo per il gusto di leggerlo e di ammirare le sue immagini.

QUOTE
Chissà cosa "sostiene" John Shaw del 70/200 mi piacerebbe leggere il suo "autorevole" parere in merito...

Lo usa per la macro con la lente addizionale Canon 500D.
Per il paesaggio lo userà sicuramente ben diaframmato e, su D3, il meno possibile alla focale massima ...
La vignettatura a TA su D3 la correggerà in PP, qualora l'intervento in-camera del nuovo firmware non fosse sufficiente...
Facile, no? wink.gif
smile.gif
Gemma D70S
QUOTE(Tramonto @ May 8 2008, 10:22 AM) *
Non sapevo che qualcuno ti obbligasse a partecipare a "certe sedute vuoto a perdere sul forum". Mi dispiace, credimi.
Io, quando non voglio partecipare a certe discussioni, non vi partecipo e basta. Preferisco fare così in quanto non capisco che senso abbia parteciparvi per poi dire che erano amenità. A meno che uno non sia costretto ... e allora mi dispiace.
Forse sarò fortunato, ma non ho mai sentito la necessità di leggere John Shaw per disintossicarmi. Lo leggo solo per il gusto di leggerlo e di ammirare le sue immagini.
Lo usa per la macro con la lente addizionale Canon 500D.
Per il paesaggio lo userà sicuramente ben diaframmato e, su D3, il meno possibile alla focale massima ...
La vignettatura a TA su D3 la correggerà in PP, qualora l'intervento in-camera del nuovo firmware non fosse sufficiente...
Facile, no? wink.gif
smile.gif


Scusa non dispiace a me partecipare, perché dovrebbe dispiacere a Te non ho capito? Comunque se ti vuoi dispiacere fa pure...

In quelle per esempio dove si spara a zero sulla qualità di certe ottiche di "prestigio" tipo 17/35... 17/55 e 70/200 e altre che non aggiungo alla lista per non allungare il "brodo" mi sento "obbligato" a intervenire... "specialmente" quando leggo appunto delle "amenità"... se uno scrive che il 17/55 è un fondo di bottiglia seconde Te non è un'amenità spacciata per punto di vista? Se uno scrive che il 70/200 è "inutilizzabile" sulla D3 non è un'amenità? Dopo aver risposto alle amenità mi disintossico come meglio posso, ovvero uno dei modi "plausibili" è dare un'occhiata ai libri dell'ottimo John Shaw...

Poi ognuno fa come meglio ritiene opportuno, quello che fai Tu non mi interessa se non "coincide" con i miei interessi... per esempio non mi piace come stai "ricamando" sulla questione 70/200 Te l'ho già scritto e adesso te lo ripeto, evidentemente non mi sono capito... peccato che adesso non ho sottomano un libro di Shaw... per disintossicarmi... vorrà dire che mi prendo un caffé... fai finta che Te l'ho "virtualmente" offerto anche a Te...

Mi pare di capire però che Tu "sostieni" che John Shaw alla fine usa "facilmente" il 70/200 come deve essere "usato" è quindi visto che lo usa ritiene il 70/200 utilizzabile per lavorare, tra l'altro se è una cosa "facile" possono farlo tutti... ergo secondo me è meglio dar retta a John Shaw che a certi "autorevoli" testatori di obiettivi...

SOStiene Lambretta...
Tramonto
Chiedo scusa ai Mod per l'OT, ma forse certe cose vanno chiarite.

QUOTE(Gemma D70S @ May 8 2008, 10:46 AM) *
In quelle per esempio dove si spara a zero sulla qualità di certe ottiche di "prestigio" tipo 17/35... 17/55 e 70/200 e altre che non aggiungo alla lista ...

Vedi Lambretta,
io non prendo soldi da Nikon né da Nital. E' l'esatto contrario. Sono io che pago i miei obiettivi e le mie fotocamere con i miei soldi. E chi ci ospita non la fa per fare regali, ma perché ritiene che gli convenga da un punto di vista commerciale. Questo è lapalissiano, ma ogni tanto ce ne scordiamo ...
Non sento di dover difendere chi è più grande di me (tantoppiù se aggratise!). Questo proprio non mi riesce. Preferisco il contrario, semmai.
Né sento la necessità di arruffianarmi nessuno. Non ne ho bisogno, e non è nel mio stile.
Ho però il "difetto" (e già te l'ho detto) di voler capire. Capire, e non giusitificare a tutti i costi i limiti delle attrezzature.

QUOTE
... se uno scrive che il 17/55 è un fondo di bottiglia seconde Te non è un'amenità spacciata per punto di vista? Se uno scrive che il 70/200 è "inutilizzabile" sulla D3 non è un'amenità?

Non ho mai letto che il 17-55 è un "fondo di bottiglia" o che il 70-200 è "inutilizzabile".
Vedi Lambretta, le parole sono importanti e tu lo sai bene. Solo che ogni tanto ce ne scordiamo, vero?
Sarebbe auspicabile sgombrarsi la mente da preconcetti e ragionare serenamente. Capire se sia vero o meno che il 70-200 ai bordi e a 200 mm non recupera come farebbe un "normale" obiettivo diaframmato di 4 stop non è "accanimento" contro la povera Nikon ... vuol dire (e l'ho scritto più di una volta) capire quali siano le condizioni migliori di utilizzo di un oggetto che costa quattro milioni del vecchio conio.
Il 17-55 non va male. Ho visto - anche per motivi di lavoro - le immagini di bravi professionisti scattate con quel vetro (e dunque rammento a chi di dovere che non è sempre necessario possedere un'ottica per capirne il funzionamento ... e' necessario però avere un bel po' di esperienza abbinata a neuroni dotati di sinapsi funzionanti...). Qualcuno lo giudica troppo contrastato e ciò lo rende meno piacevole ad alcuni utenti. Ma qui possiamo discutere per anni, trattandosi di gusti soggettivi. Altri hanno avuto esemplari non proprio a posto. E qui dovremmo cominciare a chiederci perché il controllo qualità praticato dagli attuali costruttori di obiettivi (tutti!) sia calato rispetto a vent'anni fa.

QUOTE
vorrà dire che mi prendo un caffé... fai finta che Te l'ho "virtualmente" offerto anche a Te...

Grazie, come se avessi accettato ma l'ho appena preso (ma reale, non virtuale: è più buono! smile.gif )!
Gemma D70S
QUOTE(Tramonto @ May 8 2008, 11:14 AM) *
Chiedo scusa ai Mod per l'OT, ma forse certe cose vanno chiarite.
Vedi Lambretta,
io non prendo soldi da Nikon né da Nital. E' l'esatto contrario. Sono io che pago i miei obiettivi e le mie fotocamere con i miei soldi. E chi ci ospita non la fa per fare regali, ma perché ritiene che gli convenga da un punto di vista commerciale. Questo è lapalissiano, ma ogni tanto ce ne scordiamo ...
Non sento di dover difendere chi è più grande di me (tantoppiù se aggratise!). Questo proprio non mi riesce. Preferisco il contrario, semmai.
Né sento la necessità di arruffianarmi nessuno. Non ne ho bisogno, e non è nel mio stile.
Ho però il "difetto" (e già te l'ho detto) di voler capire. Capire, e non giusitificare a tutti i costi i limiti delle attrezzature.
Non ho mai letto che il 17-55 è un "fondo di bottiglia" o che il 70-200 è "inutilizzabile".
Vedi Lambretta, le parole sono importanti e tu lo sai bene. Solo che ogni tanto ce ne scordiamo, vero?
Sarebbe auspicabile sgombrarsi la mente da preconcetti e ragionare serenamente. Capire se sia vero o meno che il 70-200 ai bordi e a 200 mm non recupera come farebbe un "normale" obiettivo diaframmato di 4 stop non è "accanimento" contro la povera Nikon ... vuol dire (e l'ho scritto più di una volta) capire quali siano le condizioni migliori di utilizzo di un oggetto che costa quattro milioni del vecchio conio.
Il 17-55 non va male. Ho visto - anche per motivi di lavoro - le immagini di bravi professionisti scattate con quel vetro (e dunque rammento a chi di dovere che non è sempre necessario possedere un'ottica per capirne il funzionamento ... e' necessario però avere un bel po' di esperienza abbinata a neuroni dotati di sinapsi funzionanti...). Qualcuno lo giudica troppo contrastato e ciò lo rende meno piacevole ad alcuni utenti. Ma qui possiamo discutere per anni, trattandosi di gusti soggettivi. Altri hanno avuto esemplari non proprio a posto. E qui dovremmo cominciare a chiederci perché il controllo qualità praticato dagli attuali costruttori di obiettivi (tutti!) sia calato rispetto a vent'anni fa.
Grazie, come se avessi accettato ma l'ho appena preso (ma reale, non virtuale: è più buono! smile.gif )!


Non ho mai messo in dubbio la buona fede e l'onestà intellettuale di chicchessia... e se qualun altro l'ha fatto sono problemi suoi... mi sembra "pleonastico" dover ribadire che non si è al "soldo" se si esprimono le "proprie" valutazioni... io faccio sempre salva per partito preso la "correttezza" altrui, ripeto non mi piace il tuo atteggiamento verso il 70/200 ma non ti sto accusando di ciurlare nel manico per chissà quale secondo fine, anzi per me fai bene se hai dei dubbi a cercare di chiarirteli...

Comunque io non "difendo" Nikon difendo "l'oggettività" delle cose... tra l'altro specialmente se le possiedo... certamente si può discutere di una cosa che non si ha, ma secondo me se si discute di cose che si "hanno" è meglio! Io per esempio ho sia il 17/35 che gli altri 2 obiettivi e al contrario di Te ho letto molti pareri contrastanti con quello che è la mia "esperienza" d'uso delle vere e proprie "amenità"... spero di dotarmi presto di una D3 così potrò togliermi lo sfizio di provarla con il 70/200, per adesso, tutte le prove che ho visto fatte da altri mi confermano "l'amenità" di certe "autorevoli" valutazioni... se dovesse essere che devo "ricredermi" sei il primo della "lista" a cui lo comunicherò...

SOStiene Lambretta...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.