Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
bluparker71
Vorrei provare ad utilizzare dei filtri digradanti per ritrarre paesaggi. Al recente photoshow mi sono munito di portafiltri della cokin serie P più anello adattatore da 77mm da usare su 17-35 e 80-200. Inoltre ho trovato un filtro della Singh Ray mod. Galen Rowell ND-3G-HS che se non erro dovrebbe essere un'ottima marca ma, non ho ben chiaro come utilizzarlo. Qualcuno saprebbe spiegarmi come fare.
Come evito che sul fotogramma appaia evidente il suo utilizzo? Per il momento può essere sufficiente questo solo filtro o è necessario che ne acquisti altri? Nel caso quali dovrei acquisatre?Possono essere usati più filtri insieme? Ringrazio anticipatamente tutti quanti vorranno condividere con me le proprie conoscenze in materia.
nippokid (was here)
QUOTE(bluparker71 @ Apr 13 2008, 08:09 PM) *
Vorrei provare ad utilizzare dei filtri digradanti per ritrarre paesaggi. Al recente photoshow mi sono munito di portafiltri della cokin serie P più anello adattatore da 77mm da usare su 17-35 e 80-200. Inoltre ho trovato un filtro della Singh Ray mod. Galen Rowell ND-3G-HS che se non erro dovrebbe essere un'ottima marca ma, non ho ben chiaro come utilizzarlo. Qualcuno saprebbe spiegarmi come fare.
Come evito che sul fotogramma appaia evidente il suo utilizzo? Per il momento può essere sufficiente questo solo filtro o è necessario che ne acquisti altri? Nel caso quali dovrei acquisatre?Possono essere usati più filtri insieme? Ringrazio anticipatamente tutti quanti vorranno condividere con me le proprie conoscenze in materia.

Ciao, i filtri Singh Ray mi risultano essere ottimi filtri...

Questo ND-3G-HS dovrebbe togliere fino a 3 stop nel punto di massima filtratura...

La difficoltà che potresti avere nell'uso, è sul "corretto" posizionamento, spesso difficoltoso attraverso il mirino delle DSLR.
Dipende poi dalle condizioni e dal tipo di scena ripresa.

Ti consiglio di provare il posizionamento, tipicamente sull'orizzonte, tenendo premuto il pulsante di anteprima della profondità di campo...nonostante l'oscuramento, spesso la cosa è più agevole... wink.gif

Di filtri meno ne usi meglio è...possono comunque essere usati in combinazione, dipende dalle esigenze di ripresa...in generale sul digitale gli unici insostituibili dalla postproduzione, sono proprio i degradanti (con la finalità di diminuzione del contrasto..non di effetto cromatico), i polarizzatori ed i Neutral Density.

Con un degradante, al più, vedrei bene un polarizzatore... cool.gif

bye.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.