Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Kalikoo
Salve a tutti, ho una domanda da niubbo fresca fresca: tongue.gif
che differenza c'è tra un filtro polarizzatore circolare ed uno lineare?

Ero convinto che il circolare fosse "fisso", nel senso che manteneva inalterato l'effetto anche al ruotare del supporto (obiettivi non IF), e che quello lineare fosse il classico filtro con la ghiera ruotabile per dosare l'effetto.
Poi, un negoziante mi ha detto esattamente l'opposto... unsure.gif

Qualcuno sa indicarmi la giusta interpretazione?

Grazie anticipate! biggrin.gif
DAF
la differenza è solo nella possibilità che il normale possa ingannare l'AF delle moderne macchine, per il resto uguali risultati...per inciso penso si sia capito che per la d70 ci voglia il circolare...ti consiglio comunque di fare una ricerca nel forum, troverai tante notizie sul pola...ciao
Kalikoo
Grazie DAF smile.gif

Ma in realtà il tipo di pola da impiegare non dipende dall'obiettivo (e non dalla fotocamera)? hmmm.gif
Mi spiego: se la lente frontale ruota devo usare il "circolare", se la lente frontale è fissa posso usare il lineare (cioè quello regolabile nell'intensità dell'effetto)...

Giusto?

PS Ho sfogliato alcuni dei numerosi post sul pola, ma non mi sembra se ne sia parlato di questo...
Lanfranto
Mi risulta che la differenza tra i due tipi stia esclusivamente nella microstruttura del materiale di cui è fatto (quello circolare permette ad AF e TTL di funzionare correttamente...)
Qualsiasi polarizzatore deve essere ruotato per ottenere l'effetto desiderato; se l'innesto del filtro sull'obiettivo non ruota, tanto meglio (altrimenti devi mettere a fuoco prima, bloccare la messa a fuoco, regolare il polarizzatore e scattare).
Correggetemi se sbaglio...

L.
DAF
no, risposta esaaattaaaaaa, siori e sioriiiii!!!!!
Kalikoo
Grazie a tutti! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.