Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
autolycus
salve gente a breve vorrei prendere una (è si peccato solo una) di queste ottiche ma non so decidermi...

ora come ora scatto sempre con il 50 e sento il bisogno di poter aver un agolo di campo maggiore zoomando indietro.

ah! troppo indeciso
ok tutti e 2 afs , peccato che non vr come canon ha fatto per il nuovo zoom Standard.

sono abituato con il 50 . il 17-55 a 50 me lo fa rimpiangere molto? (non contando la luminosita diciamo tutti e 2 a 2.8)
è nitida sta ottica sempre? leggevo che l hanno resa migliore del 28-70 per il digitale...

certo che il 17-55 compre anche un pezzo del 12-24... un bel pezzo...
ritratti , controluce, distorsione come si comporta?

oppure prendere il 12-24 e un 35 fisso
cavolo il 12-24 copre un angolo mostruoso...
spero ben che vadano tutti e due bene con la d2x che volgio comprarmi appena arriva in negozio

con il 24 del 12-24 mi ci faccio tranquillamente i ritratti figura intera o distorce quella focale?

dubbioso dubbioso ditemi delle vostre esperienze
se mi mandate qualche scatto è grandioso!

shutaromendo@yahoo.it

thanks non vorrei fare la scelta "sbagliata"
matteoganora
Sono due ottiche molto diverse, per caratteristiche, prezzo e utilizzo.
Personalmente non tsravedo per il 17-55, che ho provato e devo dire che l'angolo di campo coperto è si interessante, ma comunque una via di mezzo.

Nel senso che un grandangolo molto aperto non ce l'hai, e non hai neanche la resa di un 50 fisso a 50.

Io non manco mai di esprimere il mio amore per il 12-24, che trovo sia un ottica da delirio, e sopratutto con un prezzo non troppo fuori dai ranghi come invece il 17-55.

Quindi, il mio consiglio è tenerti il 50, prendere il 12-24 senza dubbi (tanto se ti piace lavorare in grandangolo lo userai quasi sempre a 12mm), e valutare il 35 f2 (grande ottica!).

Se invece ti serve assolutamente versatilità, allora il 17-55 può fare al caso tuo... ma il 12-24 ti mancherebbe! wink.gif
Marco Negri
Corrette le parole di Matteo. wink.gif

Il 12-24 è un ottica direi indispensabile per la pretesa di un ampio angolo di campo.
Il 17-55 un ottica prestazionale ma limitata come grandangolo, un vetro tutto fare che, potrà essere sempre in baionetta alla Tua DSLR.

Ma se disponi già del 50ino, anche da parte mia appoggio il ponderato consiglio di chi, prima di me ha postato.

Un saluto.

Marco
bergat@tiscali.it
Mi associo a quanto già detto, aggiungendo che a mio parere la definizione del 12-24 è superiore al 17-55.

Saluti

Bergat
Fabio Blanco
Appoggio quello detto su, aggiungo solo che il 17-55 alle focali corte distorce troppo per essere utilizzato come unico grandangolo: specie se si fotografa linee diritte (architetture).
matteoganora
QUOTE (blanco.f @ Oct 14 2004, 01:02 PM)
Appoggio quello detto su, aggiungo solo che il 17-55 alle focali corte distorce troppo per essere utilizzato come unico grandangolo: specie se si fotografa linee diritte (architetture).

Beh... quella è la cosa che mi preoccupa di meno, tanto ormai abbiamo PTLens! woohoo.gif

Credo a proposito che il profilo del 17-55 sarà pronto a breve. wink.gif
Francoval
QUOTE (blanco.f @ Oct 14 2004, 12:02 PM)
Appoggio quello detto su, aggiungo solo che il 17-55 alle focali corte distorce troppo per essere utilizzato come unico grandangolo: specie se si fotografa linee diritte (architetture).

Il problema è che le focali tra 17 e 24 mm. entrerebbero fatalmente in conflitto senza peraltro fornire il miglior risultato perchè da una parte il 12-24 non è stato di certo studiato per la massima resa alle focali più lunghe mentre il 17-55 alle focali corte lavoricchia.
Certamente dal punto di vista qualitativo la soluzione migliore sarebbe orientarsi sulle focali fisse da 10.5, 14, 18 e 24 mm. ed per quanto riguarda lo zoom normale orientarsi verso quel capolavoro che è il 28-70/2,8 IF-ED.
Naturalmente in questo caso la praticità ne risulterebbe compromessa. Ed anche il conto in banca. ph34r.gif
Antonio C.
Senza dubbio, il 12-24dx
Ottica fantastica
matteoganora
QUOTE (Francoval @ Oct 14 2004, 02:13 PM)
12-24 non è stato di certo studiato per la massima resa alle focali più lunghe.

assolutamente no, ti assicuro che a 24 lavora benissimo, anche a f4 è all'altezza del 24 f2.8 fisso, che ho (e che infatti non utilizzo più), te lo assicuro. wink.gif
carlofio2000
Anche io voto il 12-24.

Ho sia il 17-35 2.8 AFS, sia il 35-70 2.8D. Mi manca 'sto 12-24...

Ciao

Carlo
Rita PhotoAR
Per esperienza ti dico...12-24 indispensabile ... 17-55 rimpiazzabile da un ottica della stessa escursione ma meno costosa,lo so che il 18-70 è inferiore al 17-55 ma preferisco avere una focale in più e una qualità in meno cool.gif tanto più che dai 17 ai 55 fai un tipo di fotografia generica.....poi dipende cosa ti piace fare,intendiamoci smile.gif
matteoganora
QUOTE ([giada] @ Oct 14 2004, 03:58 PM)
17-55 rimpiazzabile da un ottica della stessa escursione ma meno costosa,lo so che il 18-70 è inferiore al 17-55 ma preferisco avere una focale in più e una qualità in meno

Io infatti ho il 18-70, con cui mi trovo bene perchè le mie aspettative su quel vetro erano inferiori a quel che poi si è dimostrato, un ottima ottica da battaglia, che con pochi passaggi in PS si rivela all'altezza di vetri ben più costosi. Pollice.gif
praticus
..possibile che stò 17-55 sia una mezza ciofeca...... blink.gif blink.gif

Ha caratteristiche tecniche, a parte il formato dx, uguali o superiori al blasonato 28-70 (3 vetri ED anziché 2 + lenti asferiche ecc..) .......

Non capisco come faccia ad essere qualitativamente peggiore.......

Circa il prezzo io credo che sia il 28/70, cosi come il 17-35, fuori prezzo...... si trovano i dx Nital a pochi euro in più rispetto all'import, mentre per il 28-70 il divario fra i Nital e non si attesta fra il 30% ed il 40% hmmm.gif hmmm.gif (idem per il 17-35 ed il 70-200VR)

BOH!!!! hmmm.gif
autolycus
bè posso prendere anche il 28-70 no problem il problema è la scelta non voglio ottiche che poi rimangono li nella scatola non utilizzate

-ho l 85 1.8 af che uso sulla f100 solo praticamente e lo adoro
-il 50 fisso lo uso sulla d100 sempre e sulla f100 alle fiere
-il 105 micro mi piace sulla d100 assurdoooo

sento la mancanza di qualcosa di piu grandangolare per il digitale, visto che vorrei entro 1 anno fare una mostra su un tema simile ad alice nel paese delle meraviglie e mi serve appunto qualcosa piu corto del 50 sulla digitale. (e visto il prossimo aquisto della d2x)

vorrei tenere la qualita alta è quella la cosa
so gia che comprerò messer 70-200 vr con relativi molti-dupicatori quello è certo

il 28-70 è qualitativamente superiore al 17 - 55? sul digitale va bene?

ce sempre il 24-120 vr volendo bo costa poco effettivamente...

scelte:

-12-24 e 35 (o 28)
-17-55
-24-120 vr
-28-70

il fatto che una focale distorca non mi va a genio meno ci passo al pc meglio è. e il punto che non posso comprare 3 ottiche della lista a lungo termine massimo 2

lo zoom standard mi garberebbe per le foto in studio ma effettivamente no con una focale di 50 faccio figura intera-primi piani ma è troppo corta forse magari il 65 (o 60? non ricordo la focale per quello af) micro potrebbe far le veci e visto che ha miglior tenuta in controluce, e pigliare un 28 o 35 per le fogire intere (ho problemi di spazio qui)
tenete conto che ho poi 2 corpi digitali ed è uno spasso quindi visto che la d100 la tengo...

ditemi del 28-70... esperienze e punti deboli.. voglio fare aquisti sensati non cose a caso visto il buget "ristretto" (d2x-70-200 -1.4x,1.7x,2.0x,sb800 2 cf 1gb)

ciao
matteoganora
Ribadisco, visto che hai il 50 e l'85, due gran vetri, vai di 12-24 e 35 f2, e sei a posto.

Se non fai reportage, per il quale uno zoom standard è comodo per evitare frequenti cambi ottica, allora lascia perdere il 17-55.
Il 28-70 poi cancellalo, ottimo vetro ma ha un range di focali che sul digitale non serve a nulla.

Ma spiegami una cosa... hai vinto al superenalotto??? huh.gif laugh.gif
Fabio Blanco
QUOTE (autolycus @ Oct 14 2004, 04:29 PM)
.. voglio fare aquisti sensati non cose a caso visto il buget "ristretto" (d2x-70-200 -1.4x,1.7x,2.0x,sb800 2 cf 1gb)

ciao

Per me è assolutamente inutile un 70-200 con tutti e tre i TC, essi hanno un senso su ottiche fisse, altrimenti, con uno zoom, uno solo: il TC17 o TC20 sono più che sufficienti senza avere doppioni.
Non bisogna dimenticare che:
70-200 + TC14 = 98-280
70-200 + TC17 = 119-340
70-200 + TC20 = 140-400

quindi con un TC20 si coprirebbero le focali che vanno da 70 f/2.8 fino a 400 f/5.6, se poi voliamo un pò più di luminosità in più c'è il TC17.

Tutti e tre penso sia uno spreco di risorse.
sergiobutta
Viste le belle ottiche fisse che hai, la soluzione definitiva, raggiungibile per step è : 12-24, 24-120 vr 70-200 vr, magari duplicato. E' il corredo con il quale uscire, sapendo di non avere "buchi". Come ciliegina sulla torta, pensando ad Alice un 10,5 fisheye. Le fisse le usi quando "sai" che servono.
DAF
12-24,12-24....per carità nemmeno stare a chiederselo....
ps quoto Sergio per l'elenco.....
autolycus
cavolo è vero mi avete aperto nuove prospettive il fisheye per alice!!!!!
la mia mente è gia all opera...

dx o non dx?

per il molti il tc 17 mi esalta

na matteo è dall anno scorso che metto via soldi per il corredo "pro" tipo un 10.000 euro alla fine variabili (e non ne arrivano poi altri per un poo)ma cmq non arrivano sti soldi di colpo ma a varie "riprese" quindi cavolo il 12-24 mai avuto grandangoli in vita mia (mai sceso sotto il 50) anzi ho una compatta ricoh grs1d con il 28 che mi piace un sacco fa entrare nelle foto quella focale.. chissa il 12-24 ohmy.gif
mi prendo pure il coolwalker rolleyes.gif
ditemi di prezzi ora

il 12-24 me lo fanno a 1200 nital e se compro tutto li mi regalano varie card
il 70-200 2200

1200 è bene?

ditemi del 24-120 blanco tu che lo hai scatti a mano libera tipo a quanto a 120? è afs? spero non abbia una resa troppo "soft" a piena apertura... sono per le ottiche incise io...
domiad
QUOTE (matteoganora @ Oct 14 2004, 03:41 PM)
Ma spiegami una cosa... hai vinto al superenalotto??? huh.gif laugh.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

confermo anche io la qualità e la definizione del 12-24DX sia a 12mm che alla massima focale di 24mm, un obiettivo davvero essenziale che assicura un ottimo grandangolo, da comprare a occhi chiusi... l'importante è che poi li apri quando devi scattare!!! laugh.gif wink.gif
info@claudioferroni.it
Allora io avrei bisogno di una d2x, l'80-200 f.8 e anche il 24-120VR e anche il 35 F2, poi qualche kilo di flash da 1 GB .... se ti avanza qualche cosa dalla tua vincita al supernealotto .....no ... no ... tranquillo sto scherzando

Guarda, io tre mesi fa ho seguito tutte le discussioni, su questo forum, del 12-24 ... l'ho comprato ... e sono tre mesi che non lo tolgo dalla mia D100.... non dico altro.....

.... è un po' caro .... ma ti ripeto ... quando lo monti non lo smonti più.

Ciao

Clafe
Fabio Blanco
QUOTE (autolycus @ Oct 14 2004, 06:57 PM)
...
ditemi del 24-120 blanco tu che lo hai scatti a mano libera tipo a quanto a 120? è afs? spero non abbia una resa troppo "soft" a piena apertura... sono per le ottiche incise io...

Il 24-120 è una buona ottica AFS di enorme versatilità, il peggio di se wink.gif lo da a tutta apertura da 24 a 35mm, creando un pò di aberrazione cromatica sulla parte esterna dell'immagine, ma basta chiudere un pò il diaframma (F 5.6 o meglio 7.1) per recuperare molta nitidezza.
Da 35 in su è una favola.
Il VR su quest'ottica compie un lavoro egregio: ti puoi permettere anche di scattare con un tempo di 1/2 sec. senza mosso.

Ti allego il crop senza ridimensionamento di uno scatto fatto in una serie di prova a varie focali e diaframmi, tutti te li posso far avere solo su CD.
praticus
QUOTE (gemisto @ Oct 14 2004, 03:24 PM)
..possibile che stò 17-55 sia una mezza ciofeca...... blink.gif blink.gif

Ha caratteristiche tecniche, a parte il formato dx, uguali o superiori al blasonato 28-70 (3 vetri ED anziché 2 + lenti asferiche ecc..) .......

Non capisco come faccia ad essere qualitativamente peggiore.......

hmmm.gif L'assenza di commenti mi induce a pensare che nessuno l'abbia provato per bene, oppure è davvero una mezza ciofeca........

Ho letto posts anche recenti su dpreview e ne veniva fuori bene ma..........
non raggiunge la qualità (anche i rapporto al prezzo) del 17-35 o del 28-70...... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Fabio Blanco
Francesco come si desume dai post iniziali non posso che ribadirti le impressioni avute da un pomeriggio di intenso uso.
Ottima nitidezza e rubostezza, bei contrasti e AF velocissimo, ma la distorsione a cuscinetto, cui e soggetta, a mio avviso la penalizza molto specie dove le foto includono linee diritte (architettonico).
Bene quindi per fotoreportage (AFS e f/2.8) e per panoramiche. da evitare per ritrattistica (troppo corta ovviamente) e pessima per architettonico (la distorsione è evidente).
Marco Negri
QUOTE
L'assenza di commenti mi induce a pensare che nessuno l'abbia provato per bene


Ciao Gemisto.
Il rapporto qualità prezzo del 17-55 f2,8, senza ombra di dubbio esenta la maggior parte degli appassionati ad averlo nel proprio bagaglio fotografico.
Una lunghezza focale ideale in occasioni di reportage, altrimenti sostituibile con ottiche fisse, meno dispendiose ed altrettanto luminose.
Un ottica particolare, dedicata interamente al formato DX ma che, ad opinione di chi la possiede rende presto grandi soddisfazioni anche se, il costo da iniziale da sostenere non è indiferente.
Oramai grazie all'avvento di prestazionali software di gestione post produzione, anche i presunti difetti vengono cancellati da un semplice comando.
Possibili distorsioni a quella lunghezza focale ed a quel diaframma fanno la loro presenza nella maggior parte delle ottiche, standard e High-end level.
Credo che, in un futuro prossimo, disponibilità permettendo, vorrei averla nel mio piccolo corredo.

QUOTE
oppure è davvero una mezza ciofeca........


assolutamente no!

Un cordiale saluto.

marco
Marco Negri
QUOTE (blanco.f @ Oct 15 2004, 02:31 PM)
da evitare per ritrattistica (troppo corta ovviamente)

Ciao Fabio...

Non sono assolutamente in accordo con la Tua ipotesi. blink.gif blink.gif

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.