Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
biondo1
Salve a tutti...sto usando un obbiettivo nikon 17-35 2.8 ma avrei intenzione di acquistare un 17-50 2.8 per avere piu' escursione focale ed eliminare un ottica da portare in borsa. ce' qualcuno che mi sa' consigliare in merito alla scelta'? e' un buon obbiettivo,oppure perde in definizione,visto che aumenta di zoom?? non so' che fare! consigliatemi! grazie ciaooo!
Luc@imola
Forse ti riferisci all' Af-s 17-55 2,8 DX?
biondo1
si! Af-s 17-55 2,8 DX
Skylight
QUOTE(biondo1 @ Apr 14 2008, 11:09 PM) *
si! Af-s 17-55 2,8 DX


Ciao, sono due lenti eccellenti.

Il 17-35 lo puoi usare sia sul formato DX che FX (D3) o con le macchine a pellicola, ed ha la ghiera dei diaframmi per le "nonnette", mentre il 17-55 essendo DX ha le limitazioni del caso.

Troverai discussioni con esempi di immagini di 17-35 vs 17-55.

smile.gif
biondo1
grazie skylight...mi son fatto un giro nel forum in questione e ci sono molte risposte che cercavo.ti ringrazio per l'aiuto e per le spiegazioni, mi alletta molto l'idea che posso avere una focale adatta per i ritratti e che l'obbiettivo lavori ottimamente con focali apertissime....provero' a fare questo passaggio, anche se ormai, il 17-35 lo considero come un inseparabile compagno di viaggio,insomma ci sono affezionato! sig sig!
Marino_de_Falco
QUOTE(biondo1 @ Apr 14 2008, 11:36 PM) *
grazie skylight...mi son fatto un giro nel forum in questione e ci sono molte risposte che cercavo.ti ringrazio per l'aiuto e per le spiegazioni, mi alletta molto l'idea che posso avere una focale adatta per i ritratti e che l'obbiettivo lavori ottimamente con focali apertissime....provero' a fare questo passaggio, anche se ormai, il 17-35 lo considero come un inseparabile compagno di viaggio,insomma ci sono affezionato! sig sig!

Se la questione affettiva ti sconvolge tanto ( wink.gif ) perchè non valuti l'idea di tenerti il tuo obbiettivo e prendere un 50 mm? Con una manciata di euro compri il 50 1.8, con qualcosa in più il luminoso 1.4 e hai una copertura più "stretta", abbastanza adatta ai ritratti.

Avendo già l'ottimo e da molti considerato migliore (del 17-55) vetro 17-35 questa potrebbe essere una bella idea, anche economica.

Ciao
giannizadra
Non commettere la sciocchezza di vendere il 17-35.
Conosco più d'uno che lo ha ceduto e poi ricomprato.
Aggiungigli piuttosto il 50/1,4 o un 85.
Soluzione elegante ed economica con cui puoi affrontare gran parte delle situazioni fotografiche, con qualità eccellente anche in una eventuale prospettiva FX.
mc_photographs
Condivido il consiglio a tenere il 17-35 lente della quale sono veramente "innamorato" !
A maggior ragione adesso che i sensori Nikon FF sono una realtà e presto o tardi (ma penso presto) inizieremo a vedere delle reflex FF a prezzi più commerciali...

Ciao!
Max
angelozecchi
Ascolta Gianni:non fare la sciocchezza di mollare il 17-35!Un buon 50/1,4 e sei a posto.Se poi più avanti vuoi un 28-70,o un 85....La 'comodità' di non cambiare obiettivi,è un ripiego,non una comodità.Ciao.
edate7
Andrei molto cauto nel comprare, oggi, un obiettivo DX costoso come il 17-55, visto che all'orizzonte ci saranno sicuramente nuove reflex FF... Quoto invece i consigli sul 50 1,4 e sull'85 1,8. Il 17-35 me lo terrei stretto...
Ciao
Luc@imola
Io prenderei quello che piu' ti serve o ti piace oggi.. tanto spianato uno non lo e' mai.. bhe'.. il 17-55 a differenza del 17-35, arriva a 55 se questo e' cio' che ti serve ti risparmi il 50.. wink.gif
Se non hai una D3 non preoccuparti, infatti va benissimo su tutte le altre.. biggrin.gif
biondo1
.accidenti! un tripudio di "sconsigli" concordanti eh!! penso che a questo punto aspettero' ancora un po', e semmai dovessi acquistare qualcosa (che non sara' il 17-55) di nuovo,mi terro anche il 17-35. voglio inoltre provare il 50mm 1.4 da voi consigliato,non ho mai usato il mitico 50ino ,ma ne ho sempre sentito parlare benissimo.....
Skylight
QUOTE(biondo1 @ Apr 15 2008, 08:47 PM) *
.accidenti! un tripudio di "sconsigli" concordanti eh!!
..... .......


Ciao, mi permetto di aggiungermi al "coro" pro 17-35, pronto per le future FF digitali più economiche e semplicemente fantastico su pellicola!
mc_photographs
QUOTE(biondo1 @ Apr 15 2008, 08:47 PM) *
.accidenti! un tripudio di "sconsigli" concordanti eh!! penso che a questo punto aspettero' ancora un po', e semmai dovessi acquistare qualcosa (che non sara' il 17-55) di nuovo,mi terro anche il 17-35. voglio inoltre provare il 50mm 1.4 da voi consigliato,non ho mai usato il mitico 50ino ,ma ne ho sempre sentito parlare benissimo.....


A maggior ragione, se non hai mai provato il cinquantino fino ad ora, sarà una piacevolissima sorpresa! Vai tranquillo!

Roberto Romano
QUOTE(biondo1 @ Apr 14 2008, 10:50 PM) *
Salve a tutti...sto usando un obbiettivo nikon 17-35 2.8 ma avrei intenzione di acquistare un 17-50 2.8 per avere piu' escursione focale ed eliminare un ottica da portare in borsa. ce' qualcuno che mi sa' consigliare in merito alla scelta'? e' un buon obbiettivo,oppure perde in definizione,visto che aumenta di zoom?? non so' che fare! consigliatemi! grazie ciaooo!


Se vuoi coprire il range 17-55 senza cambiare ottiche e usando solo un obbiettivo (lascia stare chi ti dice che tanto il cinquantino lo metti in tasca perchè, quando lo monti, in tasca ci deve andare il 17-35 che è un po' voluminoso... smile.gif ): 17-55DX

Se vuoi un'ottica sicuramente superiore a TA: 17-55DX

Se vuoi un'ottica utilizzabile nel FF presente o futuro: 17-35

Se vuoi un'ottica maggiormente resistente al flare: 17-35

TUTTO il resto è filosofia: sta a te decidere se dedicarti a questa comunque affascinante disciplina o alla fotografia smile.gif

Ciao smile.gif
gciraso
Ho avuto il 17-55 e lo ho cambiato dopo l'acquisto della D3, uso con grande soddisfazione il 17-35 ed adesso non lo cambierei per nulla. Tieni conto che il 17-35 su FF, checchè se ne sia detto, va a meraviglia e, secondo me, è meno contrastato del 17-55. Due grandi ottiche, comuqnue.

Saluti

Giovanni
tonci
questa è fatta con il 17-35 a 26mm, 1/200 f.8, con qualche aggiustamento p.p., in quanto i parametri on camera tutto su auto.
Un parere sulla resa?
Ciao Tonci
Clicca per vedere gli allegati
Keidal
QUOTE(tonci @ Apr 20 2008, 11:48 AM) *
questa è fatta con il 17-35 a 26mm, 1/200 f.8, con qualche aggiustamento p.p., in quanto i parametri on camera tutto su auto.
Un parere sulla resa?
Ciao Tonci
Clicca per vedere gli allegati

La resa dei colori mi pare buona....tuttavia la foto sembra sfuocata, poco nitida (mossa? anche se a 1/200 mi sembra strano)...ad f/8 almeno tutti i fiori dovevano venire a fuoco...c'era vento?
Ciao
tonci
QUOTE(Keidal @ Apr 20 2008, 01:00 PM) *
La resa dei colori mi pare buona....tuttavia la foto sembra sfuocata, poco nitida (mossa? anche se a 1/200 mi sembra strano)...ad f/8 almeno tutti i fiori dovevano venire a fuoco...c'era vento?
Ciao

No non c'era vento. Veramente la vedi un po' sfuocata?
Ciao Tonci
Keidal
QUOTE(tonci @ Apr 20 2008, 01:52 PM) *
No non c'era vento. Veramente la vedi un po' sfuocata?
Ciao Tonci

Mah...a me sembra....vediamo se qualcun'altro più esperto di me dice la sua! Se non sfuocata, comunque appare poco nitida...ma è un parere del tutto personale.
Ciao
Gemma D70S
QUOTE(Keidal @ Apr 20 2008, 06:32 PM) *
Mah...a me sembra....vediamo se qualcun'altro più esperto di me dice la sua! Se non sfuocata, comunque appare poco nitida...ma è un parere del tutto personale.
Ciao


La nitidezza "apparente" si chiama "apparente" perché ognuno se la "apparecchia" come gli pare... gli "amanti" della maschera di contrasto a prescindere... apperentemente vedranno meno nitida un'immagine in cui non è stata applicata la USM in modo "spropositato"... tra l'altro l'immagine pubblicata non è a dimensione originale... è ridimensionata e quindi parlare di nitidezza "apparente" di un'immagine ridimensionata equivale a parlare delle "dimensioni" del sesso degli Angeli ognuno troverà quella adatta ai suoi scopi... la dimensione ovviamente...

Troppe e troppo inutili discussioni sono state spese sul confronto 17/35 vs 17/55 amatori e detrattori dell'una e dell'altra si sono sfi"g"ati in estenuanti tenzoni a suon di immagini con ombre "chiuse" e bordi "spappolati" alla fine sul Dx il 17/55 è più pratico da utilizzare... chi ha nelle corde un passaggio o già ha la D3 con anesso 24-28/70 con il 17/55 non ci farebbe nulla di più che il brodo, quindi a questi "consiglio" il 17/35, bello sforzo! Mi vergogno da solo a scrivere una simile "ovvietà" ma tant'è repetita juvant...

Sostiene Lambretta...
Luc@imola
In effetti ci sono differenze su cui non si puo' discutere (ad es. l'escursione focale) altre che quando in pratica non ci sono (tipo la resa) bisogna andarle a cogliere nell'intimo di ognuno di noi.. wink.gif
MongiBonghi
Mi chiedevo, cosa succede se monto un' ottica non DX su una D80? E se fossi nella condizione di prendere una delle due descritte, quale mi suggerireste?

Grazie per i sempre preziosi consigli,

Nicola

grazie.gif grazie.gif
maurizioricceri
sono tra i due obiettivi più discussi del forum,prova a usare il tasto "cerca" e ne avrai da leggere per una settimana, per ora puoi cominciare da QUI
efdlim
Scoppia
cosimo.camarda
non succede assolutamente nulla, o meglio moltiplica la focale pe1,5, la resa al mio avviso diviene soggettiva. saluti cosimo.
buzz
QUOTE(cosimo.camarda @ Apr 24 2008, 09:28 PM) *
non succede assolutamente nulla, o meglio moltiplica la focale pe1,5, la resa al mio avviso diviene soggettiva. saluti cosimo.


no, non moltiplica nessuna focale.
il 17 dx su dx è un 17, così come il 17 FX su dx è sempre un 17, e in questo caso non varia nemmneno l'angolo di campo inquadrato perchè il dx copre il sensore in maniera precisa, e l' FX lo copre in sovrabbondanza ma il sensore dx ne riprende sempre la stessa porzione.

La resa è da verificare, ma sul singolo obiettivo, non perchè viene usato un fx su dx.

Altro discorso è usare un DX su una fotocamera FX. La copertura non è sufficente per tutto il sensore.

unisco questa discussione con l'altra che tratta lo stesso argomento.
Franco_
QUOTE(NikoNik @ Apr 24 2008, 09:11 PM) *
Mi chiedevo, cosa succede se monto un' ottica non DX su una D80? E se fossi nella condizione di prendere una delle due descritte, quale mi suggerireste?

Grazie per i sempre preziosi consigli,

Nicola

grazie.gif grazie.gif



QUOTE(cosimo.camarda @ Apr 24 2008, 09:28 PM) *
non succede assolutamente nulla, o meglio moltiplica la focale pe1,5, la resa al mio avviso diviene soggettiva. saluti cosimo.


Qualche giorno fa ho aperto una discussione proprio per mostrare le differenze tra le due ottiche... se avete la pazienza e la bontà di leggerla fino alla fine... troverete anche le foto.

Ottiche DX e FX
cosimo.camarda
QUOTE(buzz @ Apr 25 2008, 12:43 AM) *
no, non moltiplica nessuna focale.
il 17 dx su dx è un 17, così come il 17 FX su dx è sempre un 17, e in questo caso non varia nemmneno l'angolo di campo inquadrato perchè il dx copre il sensore in maniera precisa, e l' FX lo copre in sovrabbondanza ma il sensore dx ne riprende sempre la stessa porzione.

La resa è da verificare, ma sul singolo obiettivo, non perchè viene usato un fx su dx.

Altro discorso è usare un DX su una fotocamera FX. La copertura non è sufficente per tutto il sensore.

unisco questa discussione con l'altra che tratta lo stesso argomento.

ossia: un 17-35mm su d80 rimane un 17-35? l'angolo di campo rimane lo stesso??
saluti cosimo.
castorino
Un 17mm rimane un 17mm in qualunque caso, quello che varia se fosse un DX rispetto ad un FX è il cerchio di copertura, che è maggiore sull'FX ed ancora maggiore è sui PC che devono essere decentrati, l'angolo di copertura invece varia in funzione del formato, è chiaro che se ho un formato minore anche l'angolo coperto sarà minore e quindi l'obiettivo sembrerà avere una focale maggiore, ma in realtà si dovrà solo ingrandire di più il file per avere una stampa della stessa misura, è per questo che si parla di "focale equivalente" . A mio parere il 17-35 è superiore come resa al 17-55, li ho avuti entrambi, ma sono comunque due ottime lenti, ciao
cosimo.camarda
...non mi torna qualcosa...

saluti cosimo.
castorino
Traccia un cerchio su un'immagine, all'interno disegna un rettangolo che rappresenta il sensore, più piccolo sarà il rettangolo maggiore sarà l'ingrandimento dell'immagine ottenuta posto che tu voglia una stampa 13x18cm, adesso ti torna? Ciao
efdlim
Cosimo, l'esempio di Franco può chiarire un concetto che è semplicissimo una volta compreso messicano.gif

La lunghezza focale di qualsiasi obiettivo non cambia al cambiare del formato e quindi un 17mm rimane un 17 mm.
Ciò che cambia è l'angolo registrato (e inquadrato) al variare delle dimensioni del supporto di registrazioni.
Nel caso di un 17mm, sul formato FX o 24x36 copre un angolo intorno ai 100° (non ricordo con precisione) mentre sul formato DX copre un angolo "equivalente" ad un 25mm, intorno agli 80°.
Perchè il resto della superficie coperta dal 17/35 nato per il formato 24x36 non ha il sensore per registrarla.
Quindi l'attacco della baionetta è invariato e non cambia nulla come tiraggio...ma cambia l'angolo inquadrato.
Per avere la stessa inquadratura dovresti fare qualche passo indietro per all'ontanarti dal soggetto.
Oppure prendere un 12mm eper coprire l'angolo di un 18mm....

ma nel forum troverai centinaia di esempi e discussioni su questa caratteristica mal digerita dai nikonisti fino all'arrivo della D3 che ha rimesso a posto la storia.
nippokid (was here)
QUOTE(castorino @ Apr 27 2008, 11:27 PM) *
Traccia un cerchio su un'immagine, all'interno disegna un rettangolo che rappresenta il sensore, più piccolo sarà il rettangolo maggiore sarà l'ingrandimento dell'immagine ottenuta posto che tu voglia una stampa 13x18cm, adesso ti torna? Ciao

Ingrandire?? I pixel?? huh.gif

bye. smile.gif

castorino
QUOTE(nippokid @ Apr 28 2008, 12:00 AM) *
Ingrandire?? I pixel?? huh.gif

bye. smile.gif
Secondo te, se io da un sensore o da un negativo 18x24mm faccio una stampa 18x24centimetri aumento il numero dei pixel o dei granuli d'argento oppure ingrandisco le loro dimensioni? E sempre secondo te se io devo fare una stampa 18x24 centimetri da due negativi o sensori uno 18x24mm ed uno 24x36mm il fattore di ingrandimento sarà lo stesso ? hmmm.gif
Ciao
nippokid (was here)
Ciao, i negativi sono una cosa, i sensori tutt'altra...non puoi accomunarli così nella valutazione...

Il negativo viene "fisicamente" ingrandito per coprire una determinata superficie di stampa, ed è ovvio che un negativo di dimensioni maggiori si avvantaggi di un minore ingrandimento necessario per coprire il formato...

I pixel delle immagini digitali vengono "distribuiti" sulla superficie di stampa, non ingranditi.

12 megapixel restano tali, sia che provengano da una D3, sia che provengano da una D300.

Le differenze in termini di resa vengono dalle differenze e dalle caratteristiche intrinseche dei sensori...la densità e la dimensione dei fotositi sono una parte di queste caratteristiche, ma non hanno implicazioni sulla "quantità" di informazione da "distribuire"... (supponendo, in entrambi i casi che l'immagine venga proiettata sul sensore da una lente capace di una risolvenza tale da soddisfare le esigenze di entrambi i sensori).

E' ovvio che una stampa sarà "migliore" se riusciremo a fornire quantità e qualità contemporaneamente, ma per quanto riguarda il formato raggiungibile è la quantità di informazioni che "comanda"...senza ingrandimenti... smile.gif

Oggettiv...ehm...secondo me tongue.gif

bye.

cosimo.camarda
QUOTE(efdlim @ Apr 27 2008, 11:43 PM) *
Cosimo, l'esempio di Franco può chiarire un concetto che è semplicissimo una volta compreso messicano.gif

La lunghezza focale di qualsiasi obiettivo non cambia al cambiare del formato e quindi un 17mm rimane un 17 mm.
Ciò che cambia è l'angolo registrato (e inquadrato) al variare delle dimensioni del supporto di registrazioni.
Nel caso di un 17mm, sul formato FX o 24x36 copre un angolo intorno ai 100° (non ricordo con precisione) mentre sul formato DX copre un angolo "equivalente" ad un 25mm, intorno agli 80°.
Perchè il resto della superficie coperta dal 17/35 nato per il formato 24x36 non ha il sensore per registrarla.
Quindi l'attacco della baionetta è invariato e non cambia nulla come tiraggio...ma cambia l'angolo inquadrato.
Per avere la stessa inquadratura dovresti fare qualche passo indietro per all'ontanarti dal soggetto.
Oppure prendere un 12mm eper coprire l'angolo di un 18mm....

ma nel forum troverai centinaia di esempi e discussioni su questa caratteristica mal digerita dai nikonisti fino all'arrivo della D3 che ha rimesso a posto la storia.


grazie della risposta, ma magari mi sono espresso male, ma volevo dire la stessa cosa1

saluti cosimo.
MongiBonghi

Adesso molte cose sono piu` chiare... grazie.gif

C'e` anche da valutare il fatto che tra pochi anni, IMHO, il formato Full Frame lo troveremo su tutte le reflex... tradotto, valore delle ottiche DX molto molto molto basso dry.gif

Sbaglio?


Roberto Romano
QUOTE(NikoNik @ Apr 28 2008, 11:52 AM) *
C'e` anche da valutare il fatto che tra pochi anni, IMHO, il formato Full Frame lo troveremo su tutte le reflex... tradotto, valore delle ottiche DX molto molto molto basso dry.gif

Sbaglio?


Ecco, traduci smile.gif
Credi veramente che il costo di un obbiettivo sia legato alla mera legge della domanda e dell'offerta? Ricordati che le ditte non regalano niente, mai. Se le macchine DX continueranno ad essere prodotte, e al momento non vedo motivi contrari, avranno bisogno di ottiche DX, non trovi? E per quale motivo la produzione di ottiche DX tra 2-3 anni dovrebbe costare al produttore di meno? Solo perchè c'è qualche reflex FF in giro? Un 17-55DX costerà probabilmente sempre il doppio di un 16-85VR che a sua volta costerà il doppio di un 18-55DX. Questo per il mercato del nuovo. Ma il discorso non si modifica granchè anche per l'usato. In giro esisteranno sempre migliaia di macchine DX e qui la legge della domanda/offerta terrà comunque alti i prezzi delle ottiche DX a meno che, questo si che farebbe scendere i prezzi, non saltino fuori nuove ottiche, di analoga qualità, a costi più bassi. Ma ciò indipendentemente da quante FF ci saranno in giro.

Ciao smile.gif
Luc@imola
QUOTE(NikoNik @ Apr 28 2008, 11:52 AM) *
Adesso molte cose sono piu` chiare... grazie.gif

C'e` anche da valutare il fatto che tra pochi anni, IMHO, il formato Full Frame lo troveremo su tutte le reflex... tradotto, valore delle ottiche DX molto molto molto basso dry.gif

Sbaglio?


Magari! Ma non credo.. per decenni ancora saranno piu' le DX digitali che le FX sul parco utenza.
MongiBonghi
Ops, io pensavo fosse scontato e naturale un passaggio globale a FX, invece mi sembra sia tutt' altro che cosi`.... Per quale motivo dite che il formato DX non verra` piu` o meno presto rimpiazzato dall' FX?

wink.gif
Francoval
Di 17-35 ne ho due. Di quell'altro "coso", nemmeno l'ombra. Sarò pazzo? Ai posteri ecc. ecc..
MongiBonghi
QUOTE(Francoval @ Apr 28 2008, 03:56 PM) *
Di 17-35 ne ho due. Di quell'altro "coso", nemmeno l'ombra. Sarò pazzo? Ai posteri ecc. ecc..


Se il 17-55 f/2.8 e` un coso..... cos' e` il mio attuale 18-200VR?!?!?!? unsure.gif unsure.gif

messicano.gif
Roberto Romano
QUOTE(NikoNik @ Apr 28 2008, 01:17 PM) *
Per quale motivo dite che il formato DX non verra` piu` o meno presto rimpiazzato dall' FX?


Ti rigiro la domanda: per quale motivo dovrei spendere il doppio nella sostituzione di una accoppiata tipo D300/17-55DX? Convincimi smile.gif

Ciao smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(Francoval @ Apr 28 2008, 03:56 PM) *
Sarò pazzo? Ai posteri ecc. ecc..


Perchè ai posteri? smile.gif Non si acquistano obbiettivi per utilizzarli nel futuro ma adesso. Significa solo che le tue esigenze richiedevano un 17-35, quelle di altri il 17-55DX. In nessuno dei due casi, comunque, se la foto non è granchè, la colpa andrà imputata all'ottica...

Ciao smile.gif
MongiBonghi
Dopo giorni di girovagare sulla rete, e sentiti molteplici pareri, considerando l' uso tutt' altro che professionale che ne farei, penso che il 17-55 sia un eccellente ottica per scattare il 90% delle foto, che andra` in seguito abbinata ad un 70-300VR per i 3/4 eventi sportivi l' anno che seguo.

grazie.gif a tutti,

Nicola
mc_photographs
QUOTE(NikoNik @ Apr 29 2008, 11:57 AM) *
Dopo giorni di girovagare sulla rete, e sentiti molteplici pareri, considerando l' uso tutt' altro che professionale che ne farei, penso che il 17-55 sia un eccellente ottica per scattare il 90% delle foto, che andra` in seguito abbinata ad un 70-300VR per i 3/4 eventi sportivi l' anno che seguo.

grazie.gif a tutti,

Nicola


Occhio perchè il VR del 70-300 fermerà la mano ma non il soggetto sportivo wink.gif

Circa il 17-55 mi sono già espresso smile.gif

ciao!
Max
Roberto Romano
QUOTE(NikoNik @ Apr 29 2008, 11:57 AM) *
...considerando l' uso tutt' altro che professionale che ne farei, penso che il 17-55 sia un eccellente ottica per scattare il 90% delle foto...


Messa così, sembra che il 17-55DX sia indicato solo per foto della domenica... smile.gif Ti accorgerai, invece, delle sue qualità (oltre che della sua versatilità) usandolo e capirai perchè è usato anche dai "professionisti"...

Ciao smile.gif
get330
QUOTE(Roberto Romano @ May 1 2008, 09:24 AM) *
Messa così, sembra che il 17-55DX sia indicato solo per foto della domenica... smile.gif Ti accorgerai, invece, delle sue qualità (oltre che della sua versatilità) usandolo e capirai perchè è usato anche dai "professionisti"...

Ciao smile.gif


Quoto in toto...Ottica perfetta per il DX, versatilissima e dalla qualità veramente ottima...
begnik
QUOTE(NikoNik @ Apr 28 2008, 04:11 PM) *
Se il 17-55 f/2.8 e` un coso..... cos' e` il mio attuale 18-200VR?!?!?!? unsure.gif unsure.gif

messicano.gif

E' un altro "coso" meno luminoso ma più flessibile ... messicano.gif
p.s. ... comunque, pur riconoscendone i limiti fisiologici, non lo trovo affatto male ... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.