Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gbarbiera
Insieme alla D200 in Kit ho preso il 18-200.
Successivamente per avere obbiettivi più luminosi ho acquistato il Tokina 16-50 f/2,8 ed il Nikkor 80-200 F/2,8D bighiera.
Premesso che sono soddisfatto del 18-200 obbiettivo che fa onestamente il suo lavoro in rapporto alla qualità ed al suo prezzo (unica piccola noia che quando lo porto al collo camminando debbo sempre alla minima focale altrimenti tende ad allungarsi) avrebbe senso disfarmene per acquistare il 24-85 F/2,8-4D sia per avere un poco più di luminosità sia perchè lo ritengo più adatto per il tipo di foto che mi piace fare (a zonzo per la città cogliendo al volo aspetti strani ed inusuali).
Nel caso del cambio penserei pure di vendere il Tokina 16-50 e sostituirlo con il 12-24 F/4 sempre Tokina (per le pari lenti Nikkor i caffè da impiegare sono troppi per le finanze attuali). Tra la vendita dei due obbiettivi in mio possesso e l'acquisto di quelli nuovi credo di potermela cavare con un aggiunta tra i 500/600 caffè.
Avrei così 3 zoom con cui coprire da grandangolo a tele.
Attendo illuminati ed illuminanti pareri.
Non sparatemi per la scelta del Tokina 12-24 ma su altre discussioni ho visto che non è poi così malvagio.

grazie.gif

un saluto a tutti

Giancarlo
Marco Senn
Ho recentemente acquistato il 24-85 usato per 150 caffè. Lo trovo un'ottica estremamente piacevole da usare e per toni e nitidezza. Ha dei limiti nel controluce, il flare è in agguato con o senza paraluce. Gli ho regalato anche un polarizzatore e direi che è un'ottica che resterà a lungo nel mio corredo. Personalmente ti consiglio di vendere il 16-50 e prendere l'accoppiata 12-24 + 24-85, che è la mia dotazione (io ho il Nikkor, pure lui preso usato, ma non credo sia un aspetto imprescindibile). Il 18-200 lo terrei, in fondo per le uscite da battaglia resta una lente ideale. Il budget che hai detto, vendendo il 16-50 e cercando bene il 24-85 dovrebbe bastare. Io ero intenzionato a prenderlo anche nuovo dato che su quest'ottica c'era un'offerta Nikon ad un prezzo più basso del listino, verifica nei negozi. In ogni caso in rete lo trovi ben al di sotto del listino.
Marino_de_Falco
Ci sono anche altre discussioni sull'argomento "scelta del 24-85 2.8-4", dacci un'occhiata, sono con altri titoli ma dentro poi si parla di questo vetro.

In effetti a me sembrerebbe una scelta corretta, se ti piace usare come quasi standard il 24-85, a me starebbe un po' stretto. Però devo ammettere di aver provato per troppo tempo un obbiettivo simile, un Sigma 24-70. La scelta di usare una terna come quella che prospetti tu è ottima, a mio avviso: 12-24, 24-85 e 80-200. Tra l'altro il 24-85 viene citata come una ottima lente.

Per quanto riguarda il Tokina 12-24 si tratta di un ottimo obbiettivo, io lo uso da anni con soddisfazione e molti altri del Forum ce l'hanno. Anche in questo caso, sinceramente, non ho mai provato il Nikkor, però da foto viste sembra sia nettamente migliore nel controluce. Ma quante volte si scatta in controluce?

Anche io sto meditando su un vetro che copra il range da 24 a 80 mm, diversa dal 18-70 che ho adesso, la risposta più ovvia sarebbe appunto un 24-70 o 24-85 o 28-70... ma a me piacerebbe un 17-55.

Ecco, questo è il mio parere, da non illuminato... spero possa illuminarti un po'!!! wink.gif

Ciao
Marco Senn
QUOTE(Blade Runner @ Apr 22 2008, 10:00 AM) *
Ma quante volte si scatta in controluce?


A 12mm una volta su due wink.gif

QUOTE(Blade Runner @ Apr 22 2008, 10:00 AM) *
Anche io sto meditando su un vetro che copra il range da 24 a 80 mm, diversa dal 18-70 che ho adesso, la risposta più ovvia sarebbe appunto un 24-70 o 24-85 o 28-70... ma a me piacerebbe un 17-55.

Più o meno il mio percorso... io ho cercato a lungo un 28-70 usato ma i prezzi sono ancora elevati per un oggetto a posto. Il 24-85 comunque è una bella lente, non l'ho ancora spremuto a fondo ma per ora mi convince moltissimo.

gabri.56
Io ti consiglio il nuovo tokina 11-16 di cui ho visto delle foto ed è superiore anche al nikon 12-24, sul tokina 12-24 non sò nulla, sarebbe da abbinare al 16-50 anche se come focali è molto corto. Il 24-85 lo vedo bene per un futuro pieno formato, inoltre ti permette di fare la macro.
Spero di esserti stato utile Ciao
Marino_de_Falco
QUOTE(sennmarco @ Apr 22 2008, 10:02 AM) *
A 12mm una volta su due wink.gif
Più o meno il mio percorso... io ho cercato a lungo un 28-70 usato ma i prezzi sono ancora elevati per un oggetto a posto. Il 24-85 comunque è una bella lente, non l'ho ancora spremuto a fondo ma per ora mi convince moltissimo.

Hehehehehehe! biggrin.gif

Con me hai sfondato una porta già aperta!!! A me piace da morire scattare con il sole dentro la lente, far venire il sole con l'effetto dei raggi!!! tongue.gif

Lo dicevo perchè pensavo che non tutti fossero matti come me!

A parte questo devo dire che 'sto 24-85 intriga parecchio, al momento non se ne parla proprio di stanziare somme per il nostro comune hobby, più in là forse. In effetti, ragionando con attenzione, equivale a un 35-135 e quindi non tanto stretta come il 28/70 che parte già da 42. Sei stato fortunato a trovarlo a quel prezzo, hai fatto un ottimo affare!

Ciao
Marco Senn
QUOTE(Blade Runner @ Apr 22 2008, 10:20 AM) *
A parte questo devo dire che 'sto 24-85 intriga parecchio, al momento non se ne parla proprio di stanziare somme per il nostro comune hobby, più in là forse. In effetti, ragionando con attenzione, equivale a un 35-135 e quindi non tanto stretta come il 28/70 che parte già da 42.

Sai, una volta che l'hai montato sulla macchina i 24mm non sono poi pochi. Ti attrezzi spostandoti, dove proprio non puoi tiri fuori il 12-24. Invece gli 85 sono un bell'aiuto e per quello che ho visto a 85 non è poi malaccio. Ho fatto domenica una serie di foto ai figli, ritratti, interi, e sia come toni che come dettaglio lo trovo ottimo. Anche se non l'avessi trovato usato l'avrei probabilmente preso anche nuovo, era un pò che ci pensavo. L'alternativa era il 24-70 Sigma. Per ora un 28-70f2.8 richiede importi a 4 cifre, troppi almeno per me.
Marino_de_Falco
Anche questo suggerimento potrebbe essere interessante... ! hmmm.gif

Ciao
gbarbiera
Innanzitutto grazie per le risposte ed i consigli.
Dopo averli letti e con il consenso della consorte ero arrivato alla conclusione di acquistare il Nikkor 28-85 ed il Nikkor 12-24.

Uahhhooooooooo tongue.gif

Poi non sapendo cosa è il "flare" ho cercato qualche discussione che ne parlasse (non ho trovato nulla e non so ancora cosa significhi).
Ne ho trovato invece una del 10-10-06 di M@rco dal titolo "Nikkor 12-24 sinceramente non mi convince" (non so come si inserisce il link).
L'ho letta tutta e sono cominciati i dubbi, le ansie, gli arrovellamenti.
L'autore parlava di poca nitidezza a tutte le focali, di foto confuse ed impastate. Altri poi postando varie foto e relativi crop lamentavano perdita di dettagli e poca nitidezza ai bordi ed altro.
Altri invece sostenevano che la nitidezza era uno dei punti di forza dell'obbiettivo e ,dopo aver osservato le foto postate dai vari partecipanti (originali e crop), sostenevano che in alcuni casi i problemi evidenziati non sussistevano od erano tipici di uno zoom gradangolare spinto mentre in altri erano dovuti all'obbiettivo difettoso che doveva essere inviato a LTR per un controllo ed eventuale sostituzione.
Ho osservato con molta attenzione le foto postate e sinceramente ,salvo pochi casi e con molta difficoltà, non sono riuscito a percepire i problemi indicati. Forse non sono abbastanza bravo ed allenato.
Ho pertanto il dubbio che qualora l'obbiettivo che dovessi comprare avesse dei problemi non sarei in grado di renderme conto e non saprei cosa eventualmente fare per capirlo.
Precisato che stampo poco quasi sempre in formato A4 in casa e solo qualche rara volta presso un service in 20x30 e che in genere masterizzo le foto su DVD per rivederle sul televisore (analogico),
posso lasciare da parte tutti i dubbi ed ansie unsure.gif e procedere all'acquisto del Nikkor oppure visto l'utilizzo delle foto rimanere sul Tokina.

P.S. il 12-24 mi piacerebbe per foto di panorami, di palazzi e monumenti

Saluti

Giancarlo
Franco_
QUOTE(sennmarco @ Apr 22 2008, 10:25 AM) *
Sai, una volta che l'hai montato sulla macchina i 24mm non sono poi pochi...


E' verissimo. Copre tranquillamente gli angoli a cavallo delle focali cosiddette normali (35, 50, 85 e 120mm equivalenti) e lo fa con buona qualità, senza trascurare il fatto che peso ed ingombro "sopportabilissimi".

Riguardo al 12-24 ce l'ho da 3 anni e tutti questi "problemi" non li ho visti... Oppure devo pensare che il mio è un esemplare "particolare" ?
Gemma D70S
QUOTE(gbarbiera @ Apr 22 2008, 01:46 PM) *
P.S. il 12-24 mi piacerebbe per foto di panorami, di palazzi e monumenti


A me non piace dare consigli sul come "costruire" l'altrui corredo fotografico... preferisco dare qualche "dritta" circa il reale "scopo" di un particolare obiettivo in modo che poi ci si possa rendere conto da se stessi di cosa abbiamo bisogno...

E' opinione diffusa che i grandangolari "servono" per fare paesaggi e fotografare palazzi e monumenti... in effetti è tutto il contrario... il grandangolare si chiama grandangolare perché ha una lunghezza focale minore dell'obiettivo standard e da qua ne consegue che abbraccia un angolo di campo più ampio, però siccome nella vita nulla è "gratuito" le proporzioni del soggetto ripreso variano di conseguenza alla distanza di ripresa... ovvero i soggetti ravvicinati appaiono "deformati" e i soggetti più distanti "rimpiccioliti" prima di fotografare un panorama che ci colpisce di solito lo "guardiamo" e guardandolo con occhi "standard" apprezziamo la prospettiva, guardando nel mirino reflex però ci rendiamo conto che stiamo "assistendo" a tutta un'altra scena... ergo nella stragrande maggioranza dei casi per "apprezzare" un panorama così come l'abbiamo visto è meglio usare un obiettivo standard... per esempio un 35 mm su Dx e il 50 mm su Fx...

Stante le peculiarità segnalate sopra, appare anche evidente che il grandangolare non è "particolarmente" indicato per foto a palazzi e monumenti, perché in virtù dell'ampio angolo di campo, si tende ad avvicinarsi troppo all'edificio da riprendere e di conseguenza si inclina verso l'alto il complesso fotocamera obiettivo, con la conseguenza che l'edificio invece di vederlo come lo vediamo con i nostri occhi, lo vedremo largo alla base e rastremato in cima, in sostanza invece che un parallelepipede otterremo un tronco di piramide... per l'architettura se si può è meglio stare distanti dall'edificio e usare un tele in modo da "limitare" la distorsione prospettica, oppure usare un obiettivo con il controllo della resa prospettica, i cosiddetti obiettivi decentrabili, che sono ottiche costose e "specialistice"... quindi in teoria per lo foto che andrebbe a... o vorrebbe realizzare è più che "coperto" con quanto ha già a disposizione... il 24/85 nella fattispecie secondo me non aggiungerebbe nulla di più in termini di focali coperte... non guadagnerebbe "sostanzialmente" in luminosità effettiva... perderebbe nell'uso del VR II particolarmente "efficace" presente nel 18/200... dovrebbe tenere in conto un maggior numero di cambio ottica... che se nel caso dell'80/200 è giustificato dalla luminosità f/2,8 a tutte le focali e da un "reale" incremento qualitativo valutabile anche su stampe 20x30, nel caso del 24/85 il seppur lieve miglioramento qualitativo, tutto da dimostrare, auspicato e auspicabile non è a mio modo di vedere tale da giustificare un cambio... al limite se proprio si vuole togliere il dubbio... affianchi i due obiettivi e solo dovo aver toccato con mano pregi e difetti di entrambi, scelga quale tenere... per quanto concerne il 12/24 lo ritengo un'ottica al di sopra di ogni sospetto... il fatto che il Tokina costi meno del Nikkor è normale, se un universale costasse come un originale chi lo comprerebbe... pertanto gli universali devono essere costruiti in modo più economico degli originali pari focale... in genere quelli che costano come o quasi un originale è perché non esiste un originale omologo... per es. il 50/500 Sigma e qualche altro... sicome nessuno regala nulla e qualche volta si paga anche il nome, decida Lei quale 12/24 scegliere... comunque sia il Nikkor che il Tokina se "ben" funzionanti fanno ottimamente il loro lavoro...

Il flare è una delle aberrazioni che "affligono" la resa qualitativa delle ottiche... in sostanza un trattamento antiriflesso non adeguato sia delle lenti, che della montatura interna dell'obiettivo ovvero uso di vernice antiriflettente di scarsa qualità, contribuisce ad aumentare la diffusione della luce parassita che penetra all'interno dell'obiettivo quando per es. non si usa il paraluce a corredo o sorgenti di luce "capitano" nella scena, con conseguente "abbattimento" del contrasto che genera immagini piatte e dalla nitidezza simil flou... il problema era già presente con la pellicola che di suo era opaca... e a maggior ragione è "fastidioso" con i sensori che oltre tutto sono anche "riflettenti", infatti gli obiettivi di ultima generazione, prevedono un trattamento antiriflesso non solo dall'esterno verso l'interno, ma anche il contrario... ovviamente questo fa si che si paghi qualcosa in termini di trasferimento del contrasto i Dx per esempio portano la nomina di chiudere le ombre... il 12/24 idem, però basta regolare in fase di prescatto, on camera, il contrasto su medio basso e l'obiettivo magicamente riapre le ombre...

Poi ci sono i tifosi di un determinato obiettivo, quelli della serie guai a chi glielo tocca, che guarda caso quello che hanno gli altri non va mai bene, va bene solo il loro... questi ultimi non comprerebbero mai un Dx hai visto mai esce una Fuff Frame da pochi soldi e poi i Dx sono contrastati e mangiano i bambini... ovviamente sto estremizzando ma neanche troppo...

SOStiene Lambretta...
Marino_de_Falco
QUOTE(Franco_ @ Apr 22 2008, 02:35 PM) *
Riguardo al 12-24 ce l'ho da 3 anni e tutti questi "problemi" non li ho visti... Oppure devo pensare che il mio è un esemplare "particolare" ?

Credo che quanto detto da Giancarlo sia il risultato di una... intossicazione da Forum!!! tongue.gif

Leggere le discussioni precedenti riguardo un argomento che interessa è importante ed è una fonte di conoscenza enorme, però, secondo me occorre mantenersi un po' alla larga da certe discussioni in cui si parla di analisi di foto spinte al 100-200 e oltre percento, in cui si fanno i crop (...) di immagini per andare a vedere se c'è il pelo o no! Con tutto il rispetto per chi si arrovella in tali diatribe credo che un fotoamatore dovrebbe limitarsi a discussioni meno approfondite e, ove possibile, cercare di provare sul campo le ottiche.

Tutto quanto detto a mio discutibilissimo parere! wink.gif

Nel mio caso ho scelto Tokina (comprato addirittura a scatola chiusa, senza averne mai provato uno!)per una questione di risparmio, non ritenevo di spendere tanto quanto costa il Nikkor. Ricordo che oltre a essere un ottimo obbiettivo, soprattutto nel controluce, il 12-24 è anche un AF-S, per quel che vale in un grandangolo è sempre una messa a fuoco più rapida e efficace.

Ciao
Curad
QUOTE(gbarbiera @ Apr 21 2008, 11:06 PM) *
...................
Non sparatemi per la scelta del Tokina 12-24 ma su altre discussioni ho visto che non è poi così malvagio.


Ke dire, l'ho già segnalato varie volte, avevo un 24/85 3,5/4,5 presi il 18/200 VR ed alla fine l'ho venduto per il 24/85 2,8/4. Per quello che faccio di solito mi trovo meglio, ho abbinato il 12/24 DX Tokina, pensando di usarlo poco poco, invece lo uso abbastanza e mi segue fedele accanto al 24/85. Però se hai già il 16/50 2,8 (ke non conosco) perché venderlo per prendere il 12/24? per i 4 mm in più? però perdi il 2,8 su tutta l'escursione, e dire che volevi più "luce"! Per andare oltre l'85 ho preso il 180mm f2,8(non D) ritarato sulla D300 a +20 va ke è una meraviglia.
Riassuntino:
16/50 f2,8
24/85 f2,8/4
180 f2,8 (da valutare per te) oppure 80/200 f2,8 (sempre da valutare, soprattutto per il peso)
così messo saresti coperto per tutta la vita, tra il 16/50 ed il 12/24 hai da fare meno cambi d'obiettivo e qualche passetto indietro in più (ke fa bene camminare), ed hai più luce.
Magari potresti mirare ottiche fisse, soprattutto per i ritratti se ti piacciono, pensaci bene, non fare come me ke ho di tutto un po', posseggo solo i 2 zoom citati, il resto sono ottiche fisse.
Curad
gbarbiera
Dopo aver letto le ultime risposte penso che , tenendo sia il 18-200 sia il 16-50, per ora prenderò solo il 24-85 che come detto mi sembra più adatto per foto in giro per la città.
Più avanti magari a Natale se sarò stato buono chiederò a Babbo Natale di portarmi un 12-24 senza svenarsi.

Grazie a Lambretta per la spiegazione su cosa è il flare.

Blade Runner ha ragione nel dire :"Credo che quanto detto da Giancarlo sia il risultato di una... intossicazione da Forum!!!". In effetti anche a me tali discussioni sembrano un poco esagerate ma credevo che dipendesse dalle mie non eccelse capacità fotografiche tecniche e pratiche. Ho visto parecchie foto postate nelle varie discussioni e spesso mi sono piaciute di più foto definite tecnicamente non proprio al massimo scattate con obbiettivi definiti imperfetti ma che "comunicavano" qualcosa, di altre perfette tecnicamente scattate con obbiettivi senza macchia nè paura ma fredde. Un poco come in pittura.

Di nuovo grazie a tutti per la disponibilità e le risposte.

Ciao smile.gif

Giancarlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.