Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ginepro46
Chiedo notizie a chi a testato il 105 micro con TC 14, 17 e 20 ed eventuali risultati.
Eventualmente quale consiglia dei tre. unsure.gif unsure.gif unsure.gif
Grazie a tutti - ciao marco grazie.gif
giannizadra
QUOTE(ginepro46 @ Apr 22 2008, 03:57 PM) *
Chiedo notizie a chi a testato il 105 micro con TC 14, 17 e 20 ed eventuali risultati.
Eventualmente quale consiglia dei tre. unsure.gif unsure.gif unsure.gif
Grazie a tutti - ciao marco grazie.gif


Provato con 14 e 20.
Risultati molto buoni in macro oltre l' 1x.
Non male anche a distanza (specie l'1,4), ma ovviamente meglio senza converter.
Nikon dichiara che l'AF non è ottenibile, invece funziona benché molto lentamente.
ginepro46
Grazie Gianni, la tua testimonianza mi è stata molto utile.
Sarei orientato vero il TC 17.
Ciao - a risentirci marco messicano.gif
Tramonto
QUOTE(ginepro46 @ Apr 22 2008, 06:15 PM) *
Sarei orientato vero il TC 17.

Marco,
consiglio il TC 14 perché meno moltiplichi e meglio è. I risultati in macro sono buoni e allego un paio di scatti ad ospiti "casalinghi" che mi hanno fatto visita. Entrambi gli scatti sono leggermente "croppati". Col TC perdi in qualità e devi lavorare di più con la maschera di contrasto per stampe 30x45 (oltre non sono andato).
Le due foto sono entrambe scattate con D200, 105 VR e TC 14 E II. Illuminazione con un flash SB 800 posizionato molto vicino al soggetto e pilotato wireless. Col TC 14 puoi anche lavorare in AF (è il caso della foto al geco che ti allego).


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
ginepro46
Grazie a Tramonto del consiglio.
Vedo anche che la PDF è uguale a zero. Le foto sono molto particolari. Bravo.
A risentirci - grazie marco smilinodigitale.gif
maurizio angelin
Completo con uno scatto con il TC20.
Certo, la resa cala un po' ma il RR aumenta. La bilancia ha sempre due piatti. Dipende da cosa vuoi privilegiare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'AF cala leggermente come velocità. Dipende anche molto dall'illuminazione. Ma in macro l'AF si usa poco. A questi RR assai poco.
Ciao

Maurizio
Tramonto
QUOTE(ginepro46 @ Apr 22 2008, 09:38 PM) *
Vedo anche che la PDF è uguale a zero.

La PDC non è zero ma molto ridotta come ci si aspetta per riprese macro. Nel caso del curculionide l'ingrandimento è di 1,4X. Se vuoi saperne di più su come valutare la PDC in macro ai vari diaframmi puoi scaricare un tutorial dal mio sito. Sul menù verticale (a sin) clicca su "Close-up"; poi segui il link presente nella pagina che ti apparira'.

QUOTE(ginepro46 @ Apr 22 2008, 09:38 PM) *
Le foto sono molto particolari. Bravo.

Ti ringrazio.
Ciao,

RP
maurizio angelin
QUOTE(Tramonto @ Apr 23 2008, 10:01 AM) *
Se vuoi saperne di più su come valutare la PDC in macro ai vari diaframmi puoi scaricare un tutorial dal mio sito. Sul menù verticale (a sin) clicca su "Close-up"; poi segui il link presente nella pagina che ti apparira'.


Bel sito e ottimo tutorial.

Maurizio
Tramonto
Grazie Maurizio.

Saluti!

RP
Strix65
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 23 2008, 10:41 AM) *
Bel sito e ottimo tutorial.

Maurizio


Confermo il giudizio del sito e l'eccellenza del tutorial. Mi spiace non averlo scaricato prima: è ILLUMINANTE. Ottimo lavoro, grazie.gif
idargos
Vorrei dare anch'io il mio contributo.

105vr+tc17II = 180mm stabilizzato con AF

Che ne dite? La foto in se non è un gran che, ma la resa mi pare ottima.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.