Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
Un amico mi ha dato i tre tubi di prolunga Kenko per il mio Nikkor, per provarli ho unito il 12mm, il 20 mm e il 36, totale 68, e li ho innestati tra la D3 e il 105vr. Ho fatto qualche scatto e a occhio mi pare che ingrandisca del doppio, circa quanto il mio 1,7x.

Mi sembra un po’ poco, forse sbaglio qualcosa?

Che differenza c’è tra un Tc che dispone di un sistema di lenti e un tubo di prolunga che è vuoto?

grazie.gif
Claudio Pia
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 23 2008, 06:40 PM) *
Un amico mi ha dato i tre tubi di prolunga Kenko per il mio Nikkor, per provarli ho unito il 12mm, il 20 mm e il 36, totale 68, e li ho innestati tra la D3 e il 105vr. Ho fatto qualche scatto e a occhio mi pare che ingrandisca del doppio, circa quanto il mio 1,7x.

Mi sembra un po’ poco, forse sbaglio qualcosa?

Che differenza c’è tra un Tc che dispone di un sistema di lenti e un tubo di prolunga che è vuoto?

grazie.gif



Ciao bello,

nella mia ignoranza ti posso dire che se allungassi un 105 con 105mm raddoppieresti il RR quindi da 1:1 a 2:1..effetto collaterale diminuiresti di molto (la metà?) la distanza di lavoro...perdi 3 stop e devi stare ben attento ai tempi se superi a mano libera 1:1

Con i moltiplicatori invece tipo il 2x raddoppi la lunghezza focale, il RR và a 2:1, perdi 2 stop ma la dist minima di lavoro si raddoppia, però hai messo tra te ed il soggetto altro vetro...

Questo scritto da me prendilo con le pinze e attendiamo conferma..

Considera che i dati sono indicativi ma nn serve a nulla mettersi a calcolare l'effettiva lunghezza focale, se IF o no ecc ecc tutti problemi inutili...cerca solo di capire a grandi linee cosa succede, tutto l'altro sono :::: mentali!!!!!

Cloude rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 23 2008, 06:40 PM) *
Un amico mi ha dato i tre tubi di prolunga Kenko per il mio Nikkor, per provarli ho unito il 12mm, il 20 mm e il 36, totale 68, e li ho innestati tra la D3 e il 105vr. Ho fatto qualche scatto e a occhio mi pare che ingrandisca del doppio, circa quanto il mio 1,7x.
Mi sembra un po' poco, forse sbaglio qualcosa?

Sì e no.
Un ingrandimento di 1,7 X non è il doppio (lo sarebbe se fosse 2X).
Alla minima distanza di messa a fuoco (MDF) il 105 VR è più "corto" di 105 mm.
La sua lunghezza focale (F) alla mdf è di circa 80 mm e il tiraggio, t, e' di circa 160 mm.
Coi 3 tubi, t diventa 228 mm e l'ingrandimento, R, che si può stimare è
R = t/F - 1 = 228/80 - 1 = 1.85 X
e quindi simile a quello che "vedi" col TC 17 alla mdf.

QUOTE
Che differenza c'è tra un Tc che dispone di un sistema di lenti e un tubo di prolunga che è vuoto?

Che uno è vuoto e l'altro è pieno tongue.gif .
More info in my website: clicca su "Close-up" nel menu vertricale e scarica il tutorial tramite link nella pagina che si aprirà.

RP
F.Giuffra
Grazie, il tuo testo è molto illuminante, ma molto esteso e completo e ci vuole del tempo per digerirlo tutto.

Comunque mi pare già di capire che con una ottica più corta dovrei avvicinarmi di più ma potrei aumentare molto di più il fattore di ingrandimento usando gli stessi tubi di prolunga.

Con il tc invece potrei mantenere la messa a fuoco all'infinito, potrei avere un maggior ingrandimento senza dovermi avvicinare di più ma perdo un po' più qualità rispetto ai tubi.

Certo con la D3 la profondità di campo si riduce rispetto alle Dx, bisogna chiudere di più il diaframma subendone la maggiore diffrazione, visto che il foro da cui passa la luce è lo stesso, mentre invece con le macchine di formato maggiore la profondità è ancora peggiore ma almeno la diffrazione, essendo il foro di passaggio della luce maggiore, si presenta a chiusure molto maggiori.

O sbaglio qualcosa?
Tramonto
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 28 2008, 11:55 AM) *
Certo con la D3 la profondità di campo si riduce rispetto alle Dx, bisogna chiudere di più il diaframma subendone la maggiore diffrazione ...

La diminuzione della risoluzione dovuta alla diffrazione dipende non solo dall'Airy disk (le cui dimensioni aumentano chiudendo il diaframma), ma anche dalle dimensioni dei pixel. La D300 ha i pixel più piccoli della D3 e comincia a risentire negativamente della diffrazione già da f/11. Con la D3 puoi chiudere di più perché ha i pixel più grandi. Una compatta comincia a "soffrire" già da f/4-f/5.6 ...
Trovi molte più info qui.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.