Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Evil_Jin
Ciao a tutti,

ho preso da un paio di giorni il nuovo sessantino e stamattina ho avuto modo di farci qualche scatto durante una passeggiata sull' Appia Antica qui a Roma ...
In generale rispetto al predecessore che ho avuto, le differenze che ho notato subito sono la miglior resa dello sfocato , la nitidezza che gia' a tutta apertura è buona sopratutto nell' uso macro e poi secondo me restituisce colori piu' accesi e brillanti .
Noto pero' che sopratutto a tutta apertura si notano dei leggeri segni di aberrazione cromatica in situazioni di forte contrasto e di calo di luce ai bordi abbastanza evidente nelle riprese ad infinito , chiudendo di uno stop o due sparisce tutto ! Ah la messa a fuoco è molto veloce , almeno usandolo sulla D300.
Spero che questi scatti possano servire a qualcuno per farsi un' idea sull' ottica in questione , sono cosi' come sono usciti dalla fotocamera, solamente convertiti con Capture Nx da Nef a Jpg .

Ciao smile.gif




federicopaoletti
Ottima lente, ottimo acquisto!!!
Prima o poi andrà ad affiancare (lui o forse il 105) il mio 55/2.8 che con il fuoco manuale (e nessuna misurazione con la D70) è molto faticoso da gestire. Anche se devo dire che otticamente mi pare eccezionale.....
La seconda è con il PK-13 montato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
Evil_Jin
bellissime foto complimenti, pero' non vedo cosa centrino con il mio thread, le vedrei meglio in word no word sezione macro rolleyes.gif !
Randi
E' una buona lente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
federicopaoletti
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 25 2008, 03:32 PM) *
bellissime foto complimenti, pero' non vedo cosa centrino con il mio thread, le vedrei meglio in word no word sezione macro rolleyes.gif !


Non intendevo distogliere l'attenzione dei presenti dal "tuo thread" e mi scuso per questo. Buone foto e Take it easy..... wink.gif

Saluti.
Federico
Evil_Jin
QUOTE(federicopaoletti @ Apr 25 2008, 03:56 PM) *
Non intendevo distogliere l'attenzione dei presenti dal "tuo thread" e mi scuso per questo. Buone foto e Take it easy..... wink.gif

Saluti.
Federico

no no, non fuorviare il tono del mio post, non voleva essere di stizza , piuttosto molto easy , come il sottolineare il "mio thread" da parte tua ovviamente, giusto ? smile.gif
federicopaoletti
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 25 2008, 04:02 PM) *
no no, non fuorviare il tono del mio post, non voleva essere di stizza , piuttosto molto easy , come il sottolineare il "mio thread" da parte tua ovviamente, giusto ? smile.gif


Ovviamente! smile.gif

Il tuo thread è servito a farmi venir voglia di innestare il micro55 ed uscire in giardino a fare qualche cattura......peccato non possa postare le immagini! laugh.gif Oh, scherzo! wink.gif

L'unica perplessità verso il micro 60 mi si rinnova ogni volta che provo ad usare il mio: sento l'esigenza di un macro più lungo come focale per evitare di stare troppo addosso a quello che fotografo. Oltre a disturbare l'illuminazione del soggetto, quando si tratta di api (parecchie api) come poco fa, non sono molto tranquillo.....e loro nemmeno!
Evil_Jin
io fossi in te punterei il 105 vr o magari un 200 afd micro , proprio ad esagerare !
Questo sessantino comunque io lo consiglio , è veramente un gioiellino , utilizzabile anche in foto "normali" e con un buon autofocus smile.gif

ps: le foto le puoi postare tranquillamente , posta qui, apri un thread sul 55mm oppure posta nelle sezioni macro , mica sono un moderatore Police.gif
federicopaoletti
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 25 2008, 05:33 PM) *
io fossi in te punterei il 105 vr o magari un 200 afd micro , proprio ad esagerare !
Questo sessantino comunque io lo consiglio , è veramente un gioiellino , utilizzabile anche in foto "normali" e con un buon autofocus smile.gif

ps: le foto le puoi postare tranquillamente , posta qui, apri un thread sul 55mm oppure posta nelle sezioni macro , mica sono un moderatore Police.gif


Ambisco al 105 usato (senza VR).....mi piace raccattare "gli scarti" degli altri! biggrin.gif
Posta altri scatti e fammi vedere come questo 60......se vuoi.

Questa la metto qui, non resisto: l'ho fatta poco fa per via tua e ora te la becchi!!! tongue.gif

BUONE FOTO!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marcoxxx1978
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 25 2008, 05:33 PM) *
io fossi in te punterei il 105 vr o magari un 200 afd micro , proprio ad esagerare !
Questo sessantino comunque io lo consiglio , è veramente un gioiellino , utilizzabile anche in foto "normali" e con un buon autofocus smile.gif

ps: le foto le puoi postare tranquillamente , posta qui, apri un thread sul 55mm oppure posta nelle sezioni macro , mica sono un moderatore Police.gif


Anche io stavo pensando a quest'ottica come completamento del mio corredino,mi andrebbe proprio a coprire un buco che ho tra 20-35 ed 80-200,siccome non lo userei solo per macro secondo te per alti generi compreso i lritratto puo' andare bene?
Scuba 58
Scusate ma quali sono le differenze tra il 60mm f/2.8D AF Micro ed il 60mm f/2.8G ED AF-S Micro?

Grazie.

Alberto
Evil_Jin
differenza in termini pratici l'autofocus af-s molto piu' veloce per un utilizzo in foto generiche è comodo, il bokeh secondo me è migliore nel nuovo 60ino ed è gia' molto inciso a tutta apertura..., piccolezze che nell'uso specifico macro possono anche essere superflue.

biggrin.gif federico non ne ho molte altre da mostrare..., per le sfide c'e' la sezione macro in word no word
li c'e' gente molto + competente e brava di me in questo genere di foto smile.gif

giusto un paio nuove e un crop di una di quelle linkate sopra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 25 2008, 06:57 PM) *
Anche io stavo pensando a quest'ottica come completamento del mio corredino,mi andrebbe proprio a coprire un buco che ho tra 20-35 ed 80-200,siccome non lo userei solo per macro secondo te per alti generi compreso i lritratto puo' andare bene?


per i ritratti è un po troppo tagliente per i miei gusti, nel senso che risalta molto i difetti della pelle ... per certi tipi di ritratti puo' anche andar bene ma in linea di massima ci sono altre lenti che per quel genere specifico sono piu' adatte !
marcoxxx1978
QUOTE(Evil_Jin @ Apr 25 2008, 08:11 PM) *
differenza in termini pratici l'autofocus af-s molto piu' veloce per un utilizzo in foto generiche è comodo, il bokeh secondo me è migliore nel nuovo 60ino ed è gia' molto inciso a tutta apertura..., piccolezze che nell'uso specifico macro possono anche essere superflue.

biggrin.gif federico non ne ho molte altre da mostrare..., per le sfide c'e' la sezione macro in word no word
li c'e' gente molto + competente e brava di me in questo genere di foto smile.gif

giusto un paio nuove e un crop di una di quelle linkate sopra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
per i ritratti è un po troppo tagliente per i miei gusti, nel senso che risalta molto i difetti della pelle ... per certi tipi di ritratti puo' anche andar bene ma in linea di massima ci sono altre lenti che per quel genere specifico sono piu' adatte !


Diciamo che non sono un patito della macro,nel senso che mi piac di tanto in tanto fotografare qualche fiorellino o qualche insettino docile,la focale mi sembrava idonea anche ad altri usi e volevo evitare di prendere sia il 50 1.4 che sia un altra ottica.
Per il resto sono consapevole che siamo di fronte ad un ottica molto nitida....hai per caso altre foto che non siano macro fatte con quest'ottica?
Evil_Jin
QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 26 2008, 09:07 PM) *
Diciamo che non sono un patito della macro,nel senso che mi piac di tanto in tanto fotografare qualche fiorellino o qualche insettino docile,la focale mi sembrava idonea anche ad altri usi e volevo evitare di prendere sia il 50 1.4 che sia un altra ottica.
Per il resto sono consapevole che siamo di fronte ad un ottica molto nitida....hai per caso altre foto che non siano macro fatte con quest'ottica?


in pratica è quello che ho fatto io, quindi ci capiamo smile.gif !
a parte le prime che ho postato, di non macro ho queste ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine



Evil_Jin
IPB Immagine
Randi
E' un obiettivo da usare unitamente ad un robusto cavalletto.
Per il ritratto ci sono obiettivi più adatti anche se per certi ritratti può andare benissimo (un vecchio con le rughe ecc..)
cosimo.camarda
evil questo gioiellino è fantastico...quasi quasi...

saluti cosimo.
marcoxxx1978
Grazie Evil...ottima lente davvero...mi sa che sarà presto mio wink.gif
dxmat
QUOTE
Per il resto sono consapevole che siamo di fronte ad un ottica molto nitida....hai per caso altre foto che non siano macro fatte con quest'ottica?


ecco qui: D80 + nikkor 60mm macro




giannizadra
Sembra proprio una gran bella bestia... rolleyes.gif
Meno "duro" e contrastato del "vecchio" 60 Micro AF, e quindi più polivalente.
Le tue notazioni sulla migliore definizione a TA coincidono con quelle di Rorslett.
Inoltre, il vecchio 60 a TA vignetta (sul 24x36) a causa del gruppo ottico molto incassato in una montatura prominente. Questo non dovrebbe.
Il comportamento mi sembra simile, da questo punto di vista, a quello del 105 VR Micro, forse addirittura con un pelino di nitidezza in più (per il 60 AFS).
grazie.gif Evil.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jun 29 2008, 04:11 PM) *
Inoltre, il vecchio 60 a TA vignetta (sul 24x36) a causa del gruppo ottico molto incassato in una montatura prominente.

Gli ingegneri Nikon che disegnano le ottiche sono perfettamente in grado di progettare un barilotto evitando grossolani errori che possano portare a vignettature meccaniche. E, infatti, il mio AF 60/2.8D non ha MAI vignettato sul 24x36 a f/2.8, né ad altre aperture.
Se fosse vero quel che Gianni dice [ossia il discorso della "vignettatura" causata dall'ingresso del barilotto nell'angolo di campo dell'obiettivo a causa della recessione della lente frontale (all'infinito)], fu riportato a suo tempo in un test di una nota rivista che scrive spesso - in sede di test di obiettivi - cose alquanto singolari. Del resto, se così fosse, la "vignettatura" sarebbe ancor più evidente chiudendo il diaframma, come nel caso dei filtri "spessi" (= non slim) montati sulle ottiche ultragrandangolari.
L'obiettivo dunque non vignetta, nè a f/2.8 né tantomeno a diaframmi più chiusi, come dimostra l'esperienza di tutti coloro che usano l'AF 60 Micro.
Tramonto
QUOTE(Tramonto @ Jun 29 2008, 08:06 PM) *
...
Se fosse vero quel che Gianni ...

Errata corrige: Quel che Gianni ...
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jun 29 2008, 08:06 PM) *
L'obiettivo dunque non vignetta, nè a f/2.8 né tantomeno a diaframmi più chiusi, come dimostra l'esperienza di tutti coloro che usano l'AF 60 Micro.

Ho il 60 Micro AF da quando è uscito, lo uso... e a f/2,8 vignetta. Sul 24x36, ovviamente. E pure a diaframmi più chiusi.
Non in macro (ove il gruppo ottico si sposta in avanti) bensì a medie distanze e a infinito.
Non mi baso mai per i miei pareri su quella rivista, che invece mi risulta molto considerata...da te. wink.gif
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jun 29 2008, 08:06 PM) *
L'obiettivo dunque non vignetta, nè a f/2.8 né tantomeno a diaframmi più chiusi, come dimostra l'esperienza di tutti coloro che usano l'AF 60 Micro.


L'esperienza di quelli che (come te) usano il 60 Micro sul DX, come dovresti sapere non dimostra alcunché in ordine alla vignettatura del medesimo.
Dal formato DX i bordi infatti sono esclusi. wink.gif

Io mi riferisco a F5, F100 e D3.
Moulin
Io non ho nè il 60 AF-D nè il 60 AF-S, premetto.
Però ho letto il confronto di Ken Rockwell che considera il nuovo AF-S inferiore al vecchio AF-D perchè, dice, vignetta in modo "severo" mentre l'altro in modo "moderato".
Le foto dei suoi test sono allegate nel suo articolo ed effettivamente sembra che sia così.

Inoltre Ken si lamenta di altri due difetti del 60 AF-S, il primo che dà una certa distorsione a cuscinetto (RMS=0.376) e poi che la distanza di lavoro a 1:1 è di soli 48mm, mentre con l'AFD è di un pollice in più, quindi in percentuale molto di più.

In compenso ha una risoluzione altissima.

Nel complesso lo considera un passo indietro rispetto al 60 AF-D che costa anche meno.

Io, ripeto, sto solo riportando le sue conclusioni.
giannizadra
QUOTE(Moulin @ Jun 29 2008, 10:05 PM) *
Io non ho nè il 60 AF-D nè il 60 AF-S, premetto.
Però ho letto il confronto di Ken Rockwell che considera il nuovo AF-S inferiore al vecchio AF-D perchè, dice, vignetta in modo "severo" mentre l'altro in modo "moderato".


Io ho il 60 AF, non l' AFS.
Noto che anche quello provato da Ken, come il mio, vignetta... rolleyes.gif

Non ho provato l'AFS, ma mi sembra giusto linkare i giudizi di Bjorn Rorslett, che considera il nuovo decisamente superiore al vecchio:

http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html

Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jun 29 2008, 09:21 PM) *
L'esperienza di quelli che (come te) usano il 60 Micro sul DX, come dovresti sapere non dimostra alcunché in ordine alla vignettatura del medesimo.
Dal formato DX i bordi infatti sono esclusi. wink.gif
Io mi riferisco a F5, F100 e D3.

Gianni,
uso il 60 Micro su F801 e F100 da tanti anni, e penso di avere qualche elemento "oggettivo" per dire di averlo usato non meno di te su 24x36 rolleyes.gif...
Ricordo che tu hai parlato di "vignettatura" meccanica invocando l'affossamento della lente anteriore.
Ribadisco che NON è così in quanto trattasi di caduta di luce ai bordi che tende a diminuire diaframmando. Al contrario della vignettatura meccanica.
Rileggiti ciò che tu hai scritto e la mia risposta in cui mi sono chiaramente espresso riferendomi alla "vignettatura". Sono certo che tu sia in grado di capire la differenza tra "vignettatura" e caduta di luce ai bordi (chi volesse saperne di più, può leggere qui). Io mi riferivo alla prima, da te invocata. Che non esiste nel caso del 60 Micro al contrario di quanto riportino certi test che si dimenticano, tra l'altro, di considerare che il cerchio di copertura dei macro aumenta alle corte distanze e ciò fa sì che la CADUTA DI LUCE AI BORDI diminuisca drasticamente quando si focheggia alle corte distanze. Il barilotto e la posizione della lente anteriore non c'entrano "nulla" col test di Ken Rockwell, su cui non discuto. Discuto invece sul fatto che il 60 micro AF "vignetti" per colpa di un errore di progettazione da parte degli ingegneri Nikon. Queste frasi lette su certe riviste denotano solo incompetenza. E non andrebbero riportate da un utente "esperto".
ergassia
Buonasera a tutti,
possiedo il vetro in questione (AF-S) e il AF-D che da qualche tempo non uso più..

Ho letto il test di Ken e sinceramente non capisco come su un obiettivo micro si possa pensare di trovare un problema di vignettatura a TA ad infinito.. rolleyes.gif

Trovo il nuovo 60ino meglio risucito del vecchio poichè ritorna una granda nitidezza da subito, colori più "brillanti" ed uno sfocato nettamente superiore.

Se qualcuno cerca un micro da usare ad infinto a TA, prenda pure il AF-D. smile.gif

Allego tre scatti: un paesaggio e un close-up e una macro un pò più spinta...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per la cronaca, insieme al 105 VR ed al 17-35 è il vetro che uso di più.

Un saluto.
Gianluigi
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jun 29 2008, 11:04 PM) *
Discuto invece sul fatto che il 60 micro AF "vignetti" per colpa di un errore di progettazione da parte degli ingegneri Nikon. Queste frasi lette su certe riviste denotano solo incompetenza. E non andrebbero riportate da un utente "esperto".


I fotogrammi del 60 Micro non solo li scatto, ma li stampo (in BW e a colori) dal 1990.
Nulla di drammatico, ma la vignettatura esiste.
Dui errori di progettazione non m'intendo.
Ne parli tu, da tempo, a proposito di 70-200 Vr, 200-400, ecc.

Grazie per l' "esperto" tra virgolette.
Mi hai messo di buonumore.
Se hai rimostranze da rivolgere a una rivista in cui, tra l'altro, scrivi tu, non è affar mio. E non coinvolgermi.
Io ho parlato del mio 60 Micro.
Non riporto nulla. E, se permetti, ciò che "é opportuno" che io scriva non lo decidi tu... wink.gif
Tramonto
QUOTE(ergassia @ Jun 29 2008, 11:24 PM) *
Buonasera a tutti,
possiedo il vetro in questione (AF-S) e il AF-D che da qualche tempo non uso più...

Gianluigi,
complimenti per le foto. Fa piacere vedere belle immagini ogni tanto. Il paesaggio, soprattutto, è fantastico.
Ciao,

Riccardo

QUOTE(giannizadra @ Jun 29 2008, 11:37 PM) *
... se permetti, ciò che "é opportuno" che io scriva non lo decidi tu...

Certamente, Gianni. Non ti proibirei mai di scrivere quel che ti passa per la testa. Talvolta sei tu che fai sorridere me ... wink.gif
giannizadra
QUOTE(ergassia @ Jun 29 2008, 11:24 PM) *
Se qualcuno cerca un micro da usare ad infinto a TA, prenda pure il AF-D. smile.gif


Ciao, Gianluigi.
Ho già commentato in altra sede il tuo paesaggio, molto suggestivo, cui il Micro ha aggiunto un pizzico di contrasto, utilissimo stanti le condizioni di ripresa (atmosferiche, intendo).

Non posso tuttavia sottoscrivere il tuo consiglio.
Il 60 Micro AFD (il "vecchio" per capirci) non è certo ottimizzato per le distanze medio-lunghe e l'infinito, alle quali cala ai bordi.
Ritengo sia una scelta progettuale (non un "errore"), ma sono molto sicuro di ciò perché l'ho constatato innumerevoli volte, anche sotto l'ingranditore stampando dia in 30x40cm con Cibachrome.

Anche Rorslett ha messo per iscritto la stessa mia osservazione:

"For those utilising it, however, sharp images are obtained at apertures from f/5.6 to f/11. Beyond that range image quality deteriorates. Be aware that it has re-introduced a feature of the first Micro-Nikkors by being less sharp at distance."

Sconsiglia cioè di andare nell'uso "normale" oltre f/11 (vuoi vedere che anche lui ha constatato vignettatura ?) e afferma che con il 60 Micro AF Nikon ha (aveva) reintrodotto il concetto dei primi Micro-Nikkor, di sacrificare cioè la resa a distanze medio-lunghe a favore della resa in macro.

Per chi vuole usare un 60 Micro all'infinito, ritengo raccomandabile rivolgersi al nuovo 60 AFS, alla luce delle osservazioni di Bjorn e dei file che si cominciano a vedere.

Sei naturalmente libero di pensarla diversamente.
Magari che Rorslett e più modestamente il sottoscritto facciamo finta di avere dei pareri personali: in realtà li deriveremmo entrambi dalla lettura della rivista sopra citata da Tramonto. rolleyes.gif
ergassia
Ciao Gianni,
penso che nella mia precedente ed assai sintetica-ironica esposizione non sono riuscito a far passare il messaggio e me ne scuso davvero.

Penso si stia dicendo entrambi una cosa simile. Il mio riferimento era al "test" di Ken da cui si evincerebbe che a TA all'infinito il "vecchio" 60ino vignetti meno del nuovo.

Dato per buono il suddetto "test", quello che volevo dire sopra era:

- che cercare un difetto in un micro a TA all'infinito mi sembra almeno originale come approccio.
- che il paesaggio postato è proprio a dimostrare, al di là dei "test" di Ken quanto sia buono il nuovo 60ino in quelle condizioni; anzi, il mio modestissimo parere come detto anche altrove, sempre al di là di Ken, è che il nuovo 60ino resta "più universale" (tipo 105 VR) rispetto al "vecchio" assai specialistico (per macro, non paesaggi..).
- che continuo a ritenere almeno strano, cercare confronti a TA all'infinito. In un micro io piuttosto cerco la resa a diaframmi molto chiusi (diffrazione) piuttosto che la tenuta agli angoli a TA in foto all'infinito e da questo punto di vista il 60ino nuovo non delude rispetto al AF-D 60.

Il mio consiglio sul 60 AF-D era provocatorio rispetto al test di Ken. Le qualità del 60ino "vecchio" sono ben altre. E di certo non sono venute meno con il nuovo. Tant'è che li ho entrambi..
Spero il concetto sia meglio espresso: non sono un gran tecnico e chiedo venia a tutti per eventuali imprecisioni in tal senso.

Un salutone.
Gianluigi
giannizadra
QUOTE(ergassia @ Jun 30 2008, 10:22 AM) *
Dato per buono il suddetto "test", quello che volevo dire sopra era:

Gianluigi


Dò sempre per buoni i "test" di Ken Rockwell.
Purché letti a rovescio... smile.gif
Ciao !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.