Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco Senn
Vorrei provare a trasformare il mio 105, per alcuni scatti, in un'ottica più "lunga". Mi risulta che il 105af-d non sia compatibile con i TC Nikon. In testa ho due soluzioni, però non mi sono chiari i risultati.... Chi m'aiuta?
1) tubi di prolunga. Dovrebbe aumentare l'ingrandimento ma per la focale? Se aggiungo 5cm di tubi mi diventa un 150mm, con tutto ciò che consegue per la distanza di messa a fuoco?
2) moltiplicatore Kenko 1.4x Pro o 1.5x standard. La focale diventa 150mm circa, ma il rapporto d'ingrandimento? La qualità finale?
Altre possibilità?
Grazie a tutti quelli che risponderanno wink.gif
dave78bo
Io ho da poco comprato i tubi di prolunga e li ho usati con il 55-200 VR e il 50mm f/1.8
La focale coi tubi di prolunga rimane la stessa. Quella che cambia è la distanza minima alla quale puoi mettere a fuoco. Ma considera che con i tubi di prolunga l'obiettivo non metterà più a fuoco all'infinito
Marco Senn
Grazie, mi hai chiarito un dubbio

QUOTE(dave78bo @ Apr 28 2008, 10:01 AM) *
Ma considera che con i tubi di prolunga l'obiettivo non metterà più a fuoco all'infinito


Non è un problema, l'utilizzo è per il micromondo...
buzz
Non ti consiglio l'uso di moltiplicatori di focale in un obiettivo macro. Perderesti la nitidezza che lo distingue dalle altre ottiche.
Per i tubi ti ha risposto dave.
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Apr 28 2008, 10:21 AM) *
Non ti consiglio l'uso di moltiplicatori di focale in un obiettivo macro. Perderesti la nitidezza che lo distingue dalle altre ottiche.


Questo è uno dei dubbi che ho. Però ho visto recentemente scatti fatti con un 180 Sigma con l'omologo 1.4x che mi hanno stupito per resa. Il vantaggio, innegabile, è di disporre di un'ottica con distanza operativa maggiore. Ma aumenta anche il possibile ingrandimento? E' anche vero che con il costo di un TC quasi ci compro il Sigma 180 hmmm.gif
Tramonto
QUOTE(sennmarco @ Apr 28 2008, 09:50 AM) *
Vorrei provare a trasformare il mio 105, per alcuni scatti, in un'ottica più "lunga".

Con un TC l'ingrandimento che leggi sulla apposita scala dell'obiettivo aumenta di un fattore pari al fattore di moltiplicazione del TC. Col 105 AFD, alla minima distanza, avrai (anziché 1:1) 1,4:1 se usi un moltiplicatore 1,4X, 2:1 se usi un duplicatore (2X) e così via.
In passato ho usato il 105 micro AF con un TC-14A (perdi l'AF e pure l'esposizione automatica su D70/D50/D40/D60 e simili). Ottieni ottimi risultati (anche all'infinito) se diaframmi ad almeno f/5.6. Ho usato il Kenko 1,4X Pro con il 200 Micro AF ED per aumentare l'ingrandimento a 1,4X. Va benissimo a diaframmi chiusi (f/8-f/11). Non l'ho provato però a TA. Penso che vada altrettanto bene col 105 AF-D.
frafer
No un TC nikon costa il 35% in meno rispetto a un obbiettivo sigma, io però il sigma non lo prenderei, tutti gli obbiettivi sigma tranne il 10-20 li ho venduti!
ciauz
buzz
direi anche che il 180 siogma costa il doppio di un moltiplicatore di focale!
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Apr 28 2008, 01:21 PM) *
direi anche che il 180 siogma costa il doppio di un moltiplicatore di focale!


Usato, naturalmente wink.gif ... è da un bel pò che non compro ottiche nuove... approfitto della voglia di cambiare degli altri.
Marco Senn
QUOTE(Tramonto @ Apr 28 2008, 12:46 PM) *
In passato ho usato il 105 micro AF con un TC-14A (perdi l'AF e pure l'esposizione automatica su D70/D50/D40/D60 e simili)
.....
Ho usato il Kenko 1,4X Pro con il 200 Micro AF ED per aumentare l'ingrandimento a 1,4X. Va benissimo a diaframmi chiusi (f/8-f/11).


Grazie, preziosissimo come sempre (le sai tutte!). Il Kenko se non sbaglio ha il vantaggio di mantenere l'automatismo d'esposizione, oltre che di costare decisamente meno. Lo scopo resta principalmente nell'utilizzo in macro, quindi il diaframma sarebbe chiuso. Più che il rapporto di riproduzione, sempre utile comunque, mi interessa la distanza operativa. Mi dici comunque che il TC-14A è compatibile?
buzz
QUOTE(sennmarco @ Apr 28 2008, 01:30 PM) *
Usato, naturalmente wink.gif ... è da un bel pò che non compro ottiche nuove... approfitto della voglia di cambiare degli altri.


smile.gif
solo per chiacchierare, ma se fai un confronto con l'usato.... il prezzo usato del moltiplicatore scende, quindi il rapporto rimane lo stesso... o no?!
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Apr 28 2008, 01:41 PM) *
smile.gif
solo per chiacchierare, ma se fai un confronto con l'usato.... il prezzo usato del moltiplicatore scende, quindi il rapporto rimane lo stesso... o no?!


Si, anche tu hai ragione. Il rapporto non cambia, il margine si. A parte la diversa disponibilità di moltiplicatori nell'usato se per ipotesi il 180 nuovo costa 800 mele e il moltiplicatore 400 mele, nel mercato dell'usato potrei trovare l'ottica a 400 mele e il moltiplicatore a 200 mele. Il margine passa da 400 a 200 mele... Semprechè il moltiplicatore a 200 mele si trovi, cosa non scontata.
E' un pò lo stesso discorso che si fa con 70-300VR nuovo o 80-200 usato? Uno potrebbe obiettare 70-300 usato, il problema è che, sempre a trovarlo, si deprezza molto meno (per ora).
Senza intenti polemici, ci mancherebbe...
Tramonto
QUOTE(sennmarco @ Apr 28 2008, 01:36 PM) *
Mi dici comunque che il TC-14A è compatibile?

Secondo una qualche tabella di compatibilità Nikon (che però adesso non trovo, e in quella aggiornata sul sito Nikon il vecchio Micro 105 AFD è stato sosituito dal VR) il Micro-Nikkor AF-D 105/2.8 NON sarebbe compatibile col TC-14A.
Io ho usato il TC-14A con la versione AF (non AF-D) senza mai avere alcun problema.
Qui si dice che il TC-14A è usabile col 105 Micro AF-D hmmm.gif .
Se non ti interessa mantenere la messa a fuoco all'infinito, per evitare di attaccare direttamente il TC all'obiettivo puoi interporre (tra TC e 105) un corto tubo di prolunga (PK-11A). Lo stratagemma del "tubo" consente anche di usare un TC-14B, evitando che vada a sbattere contro la lente posteriore dell'obiettivo.
Marco Senn
QUOTE(Tramonto @ Apr 28 2008, 01:58 PM) *
Se non ti interessa mantenere la messa a fuoco all'infinito, per evitare di attaccare direttamente il TC all'obiettivo puoi interporre (tra TC e 105) un corto tubo di prolunga (PK-11A). Lo stratagemma del "tubo" consente anche di usare un TC-14B, evitando che vada a sbattere contro la lente posteriore dell'obiettivo.


Opzione interessante... Ok, ci penso un pò e vedo cosa riesco a reperire.
Grazie!
danighost
QUOTE(Tramonto @ Apr 28 2008, 12:46 PM) *
Con un TC l'ingrandimento che leggi sulla apposita scala dell'obiettivo aumenta di un fattore pari al fattore di moltiplicazione del TC. Col 105 AFD, alla minima distanza, avrai (anziché 1:1) 1,4:1 se usi un moltiplicatore 1,4X, 2:1 se usi un duplicatore (2X) e così via.
In passato ho usato il 105 micro AF con un TC-14A (perdi l'AF e pure l'esposizione automatica su D70/D50/D40/D60 e simili). Ottieni ottimi risultati (anche all'infinito) se diaframmi ad almeno f/5.6. Ho usato il Kenko 1,4X Pro con il 200 Micro AF ED per aumentare l'ingrandimento a 1,4X. Va benissimo a diaframmi chiusi (f/8-f/11). Non l'ho provato però a TA. Penso che vada altrettanto bene col 105 AF-D.


Alla minima distanza di messa a fuoco appunto, ma essendo un moltiplicatore, e non un tubo, puoi lavorare ancora a RR 1:1, e RR superiori a seconda del moltiplicatore, cosa che con i tubi non hai perdita di qualità, ma solo di luce (a secondo di quanti mm aggiungi), mentre con un moltiplicatore lavori da infinito a: vedi sopra.

Sinceramente non ho mai fatto un confronto sulla qualità con i moltiplicatori, ma so che in tanti in macro li usano, quindi .....
Francoval
Con l'1,4x non si perde granchè. Io lo uso anche nel ritratto col 50/1,4. Lo uso talmente che ne ho una riga: l'ultimo mi è appena giunto da HK via Fedex (ho pagato più per la spedizione che per l'oggetto).
Tramonto
QUOTE(danighost @ Apr 28 2008, 02:32 PM) *
con i tubi non hai perdita di qualità...

I tubi costringono comunque l'obiettivo a lavorare in condizioni diverse da quelle per cui è stato progettato. Un 50 macro ha i tubi "incorporati": l'elicoide di messa a fuoco consente l'aumento (con continuità) del tiraggio fino a RR 1:1 (o 1:2 per i vecchi Micro-Nikkor o i macro ZF Zeiss). Ma il progetto di un 55/60 micro (o del 50/2 ZF) è diverso da quello di un AF 50/1.8 o del 45/2.8 P.
Marco Senn
QUOTE(Francoval @ Apr 28 2008, 02:43 PM) *
Lo uso talmente che ne ho una riga

Magari che te n'avanza uno... messicano.gif

Scusa ma che senso ha averne tanti? Magari è una domanda scema.... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.