llelmoll ( Marco )
Oct 19 2004, 01:25 PM
Non sono munito di una scanner per pellicola... ma mi stavo chiedendo... come funziona il processo di scansione del negativo?
Voi portate il rullino, 35 mm per esempio, dal fotografo... vi fate sviluppare solo il negativo, corretto? Poi andate a casa e piazzate la pellicola nello scanner... poi cosa succede? Lo scanner aquisisce il negativo... ma come diventa positivo? Con qualche utiliti dello scanner? Con qualche software di fotoritocco?
Sono un pò confuso riguardo questo aspetto!
Un'altra domanda... ma anzichè comprare una scanner non è più efficente/comodo fare sviluppo, scansione, e riversamento su supporto digitale ( CD ROM o DVD ) direttamente dallo studio fotografico? Oppure è un processo troppo costoso alla lunga?
M.
Marko74
Oct 19 2004, 03:04 PM
Praticamente funziona come dici tu, negativo in mano, lo metti nel portapellicole dello scanner che puo essere dedicato, quindi solo per pellicole o dia, o flatbed quindi "normale" con vari dispositivi per lettura dei lucidi, fai partire il programma dello scanner, acquisisci alla risoluzione che vuoi e poi, prendo come esempio fotosciopp, col comando inverti la tua immagine diventa in positivo
Il bello dello scanner è che ti schegli tu la risoluzione in base alle tue esigenze, se devo stampare un A4, 30x20, devo acquisire ad almeno 2000/3000dpi non penso che un lab foto lo faccia
Carlo79
Oct 20 2004, 08:07 PM
scusate l'ignoranza ragazzi volevo capire una cosa: ma una volta fatto un rullino prima di passarlo nello scanner dedicato ho comunque bisogno di un laboratorio???? o posso agire subito senza l'intervento di nessuno????
scusate ancora per la domanda banale e forse anche ot
molecola
Oct 20 2004, 08:15 PM
Finchè non faranno uno scanner con sviluppatrice incorporata ti toccherà passare ancora al Lab prima...
Carlo79
Oct 22 2004, 12:05 PM
sergiobutta
Oct 22 2004, 07:04 PM
Non sei troppo pollastro. Perchè se aggiungevi la stampa ... avevi inventato il minilab ...