michele pirola
May 2 2008, 11:58 AM
Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e sono da poco passato dalla mitica D80 alla meravigliosa d300.
Ho comprato in questi giorni il nuovo 16-85 vr (ho già anche il 70-300 vr) e sono veramente soddisfatto:
-qualità costruttiva molto solida
-range focale perfetto
-il vr funziona alla grande
-ottica nitidissima (i test di slrgear danno risultati superiori al 17-55)
volevo sapere cosa ne pensate di quest ottica anche in confronto agli f 2,8.
ciao MICHELE
Francoval
May 2 2008, 12:19 PM
Caro giovane amico
di solito ci si aspetta di chiedere consigli e valutazioni preventivamente all'acquisto. Se l'hai comprato significa che te ne eri fatto un'idea positiva.
Quindi cosa vorresti sentirti dire? Se ha una qualità costruttiva molto solida? E' molto solida! Se ha un range focale perfetto? E' perfetto! Se il VR funziona alla grande? Alla grande! Se è un'ottica nitidissima? E' nitidissima!
Contento?
michele pirola
May 2 2008, 12:34 PM
Caro Franco(che acidità),
se uno vuole informarsi anche dopo un acquisto non ci trovo nulla di male..... non è poi che si compra un ottica e mai più per tutta la vita. Volevo appunto sapere se confrontata con ottiche più professionali è così inferiore come dicono alcuni.....
Marco Senn
May 2 2008, 01:05 PM
Ciao,
non ho ne quello, ne quelle professionali quindi non posso esserti di grande aiuto. Le focali che copre sono interessanti, il VR è un plus comodo. Sulla robustezza non saprei. Lo vedo simile al mio 18-70, un 28-70 per robustezza mi sembra decisamente diverso. Per la qualità ottica potrebbe anche essere nitidissimo ma l'apertura f2.8 di un 17-55 non ce l'ha nemmeno a benedirlo. Dipende se ti serve o meno.
Riassumendo lo trovo un interessante tuttofare ma con i limiti noti sulle lenti di fascia media. Del resto ci sarà anche un motivo se costa 1/3 di un 24-70f2.8...
marcoxxx1978
May 2 2008, 01:11 PM
QUOTE(michele pirola @ May 2 2008, 01:34 PM)

Caro Franco(che acidità),
se uno vuole informarsi anche dopo un acquisto non ci trovo nulla di male..... non è poi che si compra un ottica e mai più per tutta la vita. Volevo appunto sapere se confrontata con ottiche più professionali è così inferiore come dicono alcuni.....
E' vero che Franco è a volte un po acido,ma in effetti anche io non riesco a capire cosa ti aspetti che ti diciamo noi che l'ottica non l'abbiamo.Io ho avuto il 18-70 e non mi sembrava cosi solido ma è probabile che questo sia più solido.Ma visto che tu c'è l'hai perchè non ci posti qualche fotina?
Ciao,con simpatia Marco
cosimo.camarda
May 2 2008, 01:14 PM
..ciao! magari posta qualche foto, e dimostra quello che hai scritto, cmq paragonare il 16-85 al 17-55 ce ne vuole.
Sono ottiche con caratteristiche molto diverse, come resa, come qualità di costruzione.
ops...mi hai preceduto..
michele pirola
May 2 2008, 01:32 PM
ciao,
non sono io che sostengo che sia migliore del 17-55 ma i test di slrgear e anche photozone....
cmq non volevo scatenare nessuna ira volevo solo capire qual è la differenza effettiva sul campo con un ottica che costa tre volte di più.
posto qualcosa...
ciao grazie
mic
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachment=103615
:modena32.jpg]
giannizadra
May 2 2008, 01:42 PM
QUOTE(michele pirola @ May 2 2008, 12:58 PM)

-ottica nitidissima (i test di slrgear danno risultati superiori al 17-55)
volevo sapere cosa ne pensate di quest ottica anche in confronto agli f 2,8.
Ciao Michele,
non ho provato il 16-85 VR. Ho qualche zoom f/2,8.
Faccio una semplice deduzione: il giorno in cui si riuscirà a produrre uno zoom tuttofare 5x (e pure VR) più nitido e tre volte meno costoso di un 2,5x f/2,8, cesseranno la produzione e la vendita di zoom professionali.
Evento lontano, che nessuno di noi vedrà.
Goditi il buon 16-85, e lascia perdere i confronti.
Quanto ai test, quelli migliori lasciano il tempo che trovano.
Franco_
May 2 2008, 02:03 PM
QUOTE(giannizadra @ May 2 2008, 02:42 PM)

...
Goditi il buon 16-85, e lascia perdere i confronti
...
La penso allo stesso modo.
La qualità assoluta e diversa dal rapporto qualità/prezzo.
Se vuoi vivere felice usa l'ottica che hai appena comprato e lascia stare i confronti; in passato ne ho fatto qualcuno e ho speso un sacco di soldi...
Alberto Olivero
May 2 2008, 02:09 PM
Secondo me il fatto che l'ottica ti soddisfi sotto molteplici aspetti è l'unica conferma di qualità di cui hai bisogno per quelle che sono le tue aspettative....
Se invece dicessi l'ottica è buona ma non mi convince la nitidezza, fa delle foto stupende, ma a volte risulta troppo buia ecc.....................allora quì avrebbe un senso, ma visto che ne sei soddisfatto, non posso far altro che augurarti delle buone foto
Ciao
Alberto
abyss
May 2 2008, 02:26 PM
Ciao Michele,
con i tuoi obiettivi, di fascia media, puoi fare fronte, e bene, a moltissime necessità di ripresa. Quindi sono OK.
Come ti dicevano alcuni sopra, i confronti con ottiche più professionali ed a maggiore apertura relativa non hanno molto senso perché si tratta di materiale diverso.
Avere f/2,8 a volte non è indispensabile (specie con le ottiche VR), a volte si (ed il VR poco aiuta).
Classico esempio: ci sono situazioni in cui non è il mosso della fotocamera ad essere un problema, ma quello del soggetto.
Avere a disposizione uno-due stop in più a parità di impostazione ISO permette di avere foto "ferme" (del soggetto...) con qualità migliore:
se posso scattare su treppiede ad f/2,8 con 1/125 ad iso 1.000 (e fermare il movimento di una ripresa a teatro, ad esempio), con uno zoom che max apre ad f/5,6 avro' invece ad iso 1.000 un tempo di 1/30 (quindi insufficiente) oppure dovrò alzare gli ISO, e quindi avere maggiore disturbo, a volte sopra la soglia di tollerabilità...
Insomma, molto bene le tue ottiche, ma non confrontarli con gli f/2,8, che hanno possibilità operative differenti, indipendentemente dalla qualità delle immagini ottenibili, che può essere eccellente anche nelle ottiche più "buie", nell'ambito della loro portata operativa.
Ciao!
PINO
michele pirola
May 2 2008, 02:41 PM
Grazie per le varie risposte....ora vi chiedo cosa affianchereste al mio 16-85 ???? (parlo di ottica luminosa)
grazie
ciao mic
giannizadra
May 2 2008, 02:52 PM
QUOTE(michele pirola @ May 2 2008, 03:41 PM)

Grazie per le varie risposte....ora vi chiedo cosa affianchereste al mio 16-85 ???? (parlo di ottica luminosa)
grazie
ciao mic
C'è l'imbarazzo della scelta.
Un 105/2,8 VR Micro, un 70-200/2,8 VR, un 50 o un 85 luminoso...
Dipende da cosa vuoi farci.
Io per esempio, al momento gli affiancherei in borsa un bel 180/2,8 AF usato.
Raffaele Pugliese
May 2 2008, 02:55 PM
Ciao Michele, io ho le stesse tue ottiche:
16-85vr
70-300 vr
Secondo me, come ottiche di fascia media, senza fare nessun paragone con ottiche di fascia superiore, sono 2 buonissime ottiche.
Anche io sono rimasto contento dalla qualita costruttiva e in particolare dalla nitidezza del 16-85 vr
michele pirola
May 2 2008, 03:00 PM
volendo però avere anche un ottica luminosa cosa mi consigliate.... ?????
ciao grazie
mic
nota moderatore:
ho unito i due post in uno unico, con i due argomenti in evidenza. Possiamo continuare qui.
Ciao, PINO
AldoGermano
May 2 2008, 03:11 PM
QUOTE(michele pirola @ May 2 2008, 03:41 PM)

Grazie per le varie risposte....ora vi chiedo cosa affianchereste al mio 16-85 ???? (parlo di ottica luminosa)
grazie
ciao mic
Anch'io ho le tue stesse ottiche, il 70-300 vr da un anno e ne sono molto contento, il 16-85 vr da due giorni e non l'ho ancora potuto provare.
Per la verità ero partito per acquistare un 12-24 usato, ed ho finito per sostituire il 18-135 con il 16/85, per avere in due sole ottiche tutte le focali che mi occorrono: qualità media, versatitlità imbattibile.
Per ora a questi due zoom ho affiancato il 50 f/1.4: luce e sfuocato da favola.
Col tempo sto pensando di affiancare ai due zoom qualche altro fisso: il 35 f/2 e forse un macro.
Per il momento sto bene così, devo imparare ad usare bene le ottiche che ho.
Ciao, Aldo.
marcoxxx1978
May 2 2008, 03:15 PM
QUOTE(michele pirola @ May 2 2008, 04:00 PM)

volendo però avere anche un ottica luminosa cosa mi consigliate.... ?????
ciao grazie
mic
nota moderatore:
ho unito i due post in uno unico, con i due argomenti in evidenza. Possiamo continuare qui.
Ciao, PINODipende da quanto vuoi spendere,io completerei il tuo corredo con il nuovo Tokina 11-16 F2.8(c'è la recensione su photozone),fatto questo puoi pensare a qualche ottica fissa come ad esempio un 35 f2 e un 85 1.8,inoltre non dimenticare l'acquisto di almeno un lampeggiatore esterno
AldoGermano
May 2 2008, 03:21 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ May 2 2008, 04:15 PM)

Dipende da quanto vuoi spendere,io completerei il tuo corredo con il nuovo Tokina 11-16 F2.8(
Non tentarmi, ho appena rinunciato al 12-24....
michele pirola
May 2 2008, 03:20 PM
si la qualità costruttiva del 16-85 è nettamente superiore al 18-70.....
vorrei prendere giusto un ottica fissa e sono ideciso tra un 28 e un 35....
marcoxxx1978
May 2 2008, 03:55 PM
QUOTE(michele pirola @ May 2 2008, 04:20 PM)

si la qualità costruttiva del 16-85 è nettamente superiore al 18-70.....
vorrei prendere giusto un ottica fissa e sono ideciso tra un 28 e un 35....
Io non ho avuto nessun odei 2 ma dicono che il 35 F2 sia fantastico,cerca comuqnue di fare un passo alla volta,capirai poi da solo quale focale fissa ti servirà...insomma non fare il mio sbaglio che ho speso un sacco di soldi in cerca della focale giusta
michele pirola
May 2 2008, 03:59 PM
eh eh si i effetti spesso mi faccio prendere dalla smania di avere mille ottiche ma meglio agire con calma.....visti anche i prezzi....
begnik
May 2 2008, 04:23 PM
QUOTE(michele pirola @ May 2 2008, 04:20 PM)

vorrei prendere giusto un ottica fissa e sono ideciso tra un 28 e un 35....
Secondo me, visto che il 16-85 è sufficientemente luminoso alle focali corte (e visto che alle medesime focali l'effetto dello sfocato non è poi così marcato) ti suggerirei di prendere uno o più fissi luminosi alle focali medie o medio-lunghe su DX, tipo il 35, il 50 o l'85.
Io ho una situazione simile alla tua (ma con il 18-200 VR) e l'ho integrato con 50 f1.4 e l'85 f1.8 per soddisfare le esigenze di uno sfocato migliore e di luminosità.
Ciao
Alberto Olivero
May 2 2008, 04:28 PM
Concordo con mi ha preceduto: qualche fisso di qualità e sei messo benissimo...
Marco Senn
May 2 2008, 07:38 PM
QUOTE(michele pirola @ May 2 2008, 04:00 PM)

volendo però avere anche un ottica luminosa cosa mi consigliate.... ?????
ciao grazie
Lunga quanto? Perchè potrei dirti uno dei miei sogni, l'85f1.8 (o f1.4 se ti piovono in tasca), oppure l'altro dei miei sogni, il 180f2.8. Se invece parli di zoom sono tutti piuttosto cari. Ti consiglierei il nuovo Tokina 11-16f2.8 di cui ho letto ottime cose.
Francoval
May 3 2008, 10:35 PM
QUOTE(michele pirola @ May 2 2008, 04:20 PM)

si la qualità costruttiva del 16-85 è nettamente superiore al 18-70.....
vorrei prendere giusto un ottica fissa e sono indeciso tra un 28 e un 35....
Innanzitutto scusa per la manifesta acidità.
La qualità, ed anche il resto, dovrebbe essere superiore al 18-70. Dovrebbe, condizionale. Quest'ultimo è stato presentato come entry level da equipaggiare in kit la d70 per cui comincia ad essere datato. Ma non dimostra l'età. E sulla robustezza è sorprendente: rotola sempre nelle mie borse, prende colpi a destra e manca, si riempie di polvere e sabbia come un colabrodo ma funge sempre alla grande. A questo proposito è per me un grosso mistero su come riesca a smaltire la polvere: a quest'ora dovrebbe esserne pieno. Probabilmente se ne esce da sola nello stesso modo in cui entra.
Dell'altro si leggono in giro per il web tutte quelle qualità che hai scritto all'inizio ma non ho modo di appurarlo. Anche perchè per toccare con mano dovrei prendere i due oggetti, aprirli come ricci di castagne, soppesarne, valutarne e scrutarne gli elementi e poi buttare tutto nel pattume (non perchè non valgano nulla ma per il semplice fatto che a smontarli son capace ma a rimontarli temo di aver qualche problema).
sanvi
May 4 2008, 08:32 AM
QUOTE(der2001 @ May 2 2008, 03:55 PM)

Ciao Michele, io ho le stesse tue ottiche:
16-85vr
70-300 vr
Secondo me, come ottiche di fascia media, senza fare nessun paragone con ottiche di fascia superiore, sono 2 buonissime ottiche.
Anche io sono rimasto contento dalla qualita costruttiva e in particolare dalla nitidezza del 16-85 vr
Quando scatti una bella foto, pochi ti chiederanno con che strumenti l'hai realizzata. Se qualcuno te lo chiede tu dì con il 14/24 2,8 oppure il 24/70 2,8 o il 70/200 Vr, 99 su 100 non se ne accorgeranno, al massimo capiranno se bari sulla lunghezza focale.
Goditi le tue ottime ottiche!
endki
May 6 2008, 11:37 AM
Visto che in pochi hanno potuto apprezzare questa nuova ottica vi posto alcune foto di ritorno da NY fresche di scatto.
End
fujikon
May 6 2008, 01:55 PM
QUOTE(endki @ May 6 2008, 12:37 PM)

Visto che in pochi hanno potuto apprezzare questa nuova ottica vi posto alcune foto di ritorno da NY fresche di scatto.
End
OTTIMA NITIDEZZA.... puoi dirmi che impostazioni hai usato come controllo immagine? anche queste impostazioni, credo, sono importanti per far lavorare bene un'obiettivo e per valutarlo....
endki
May 6 2008, 02:45 PM
Le foto sono scattate con la D200 e le impostazioni sono quelle di default, ovvero non ho toccato niente.
End
stb-5000
May 6 2008, 03:05 PM
ne posto una anch'io, nessuna PP scattata a 46mm 1/15 f11
formato ridotto
Clicca per vedere gli allegatipiena risoluzione
Clicca per vedere gli allegati
irvineD80
May 6 2008, 09:46 PM
C'e qualcuno che puo postare qualche ritratto fatto coll 16-85 ??? GRAZIE!!
endki
May 7 2008, 12:18 AM
QUOTE(Irvine 70s @ May 6 2008, 10:46 PM)

C'e qualcuno che puo postare qualche ritratto fatto coll 16-85 ??? GRAZIE!!
Posso postare queste altre.
begnik
May 7 2008, 07:52 AM
Niente male (anche se la prima è fatta con il 50ino ...

)
irvineD80
May 7 2008, 08:15 AM
QUOTE(begnik @ May 7 2008, 08:52 AM)

Niente male (anche se la prima è fatta con il 50ino ...

)
Gia

!
Non so se mi son spiegato,volevo ritratti di persone non ti grattacieli!

!
endki
May 7 2008, 11:06 AM
Alla fine nell'indecisione su quali postare mi sono pure sbagliato, scusate.
In ogni caso il 16-85Vr mi sembra un gran bel obbiettivo, magari non di fascia altissima, ma si difende bene in ogni occasione.
Non vorrei sbilanciarmi, ma sembra decisamente superiore al 18-200Vr, che pure è un piombo di peso in confronto.
vecchiavolpe
May 7 2008, 11:19 AM
Io ho un 18-200 e non ho provato il 16-85, ma dale foto postate vedo che i due obiettivi hanno la stessa resa.
Impossibile per entrambi il paragone con ottiche pro di nuova o vecchia generazione che hanno passaggi tonali da favola e leggibilità delle ombre incredibile
Luceformecolori
May 7 2008, 12:49 PM
In effetti nei test di Photozone.de il nuovo arrivato è superiore in tutti i comparti: risoluzione, vignettatura, distorsione, tanto da vincere il confronto sulla qualità ottica 4 a 2,5 stelline.
Sicuramente il 16-85 può contare su qualche anno di evoluzione in più ed un range decisamente ridotto che ne consente una maggiore ottimizzazione.
Luceformecolori
May 7 2008, 12:58 PM
Dimenticavo...
Non so se te lo hanno già detto, ma un domani puoi aggiungere anche un bel AF 20 f/2.8.
Per quando ti serve qualità ed un modesto grandangolo (modesto in quanto in DX l'angolo è quello di un 30mm... ma la resa è innegabile).
Tra l'altro il 16-85 l'ho preso anche io, arriva domani (spero...)
maxtroiano
May 7 2008, 03:53 PM
QUOTE(Irvine 70s @ May 6 2008, 10:46 PM)

C'e qualcuno che puo postare qualche ritratto fatto coll 16-85 ??? GRAZIE!!
Eccoti accontentato.....
D300 + 16-85VR + SB800


Ottima ottica devo dire......può dare notevoli soddisfazioni.
Max
digiborg
May 7 2008, 04:11 PM
QUOTE(vecchiavolpe @ May 7 2008, 12:19 PM)

Io ho un 18-200 e non ho provato il 16-85, ma dale foto postate vedo che i due obiettivi hanno la stessa resa.
Impossibile per entrambi il paragone con ottiche pro di nuova o vecchia generazione che hanno passaggi tonali da favola e leggibilità delle ombre incredibile

i due obiettivi, ti assicuro, non hanno la stessa resa, ho utilizzato il 18-200 per due mesi, poi rivenduto perché non mi soddisfava in nitidezza e per la troppa distorsione alla minima focale. Attualmente utilizzo il 16-85 come tutto fare (insieme ad altre ottiche pro ben + costose) e ne sono pienamente soddisfatto. Tutta questa differenza dei passaggi tonali da favola e leggibilità delle ombre non la vedo, a parte ovviamente un peggiore sfocato da attribuire alla minore luminosità, unica pecca di quest'ottica. Sarà per le mie scarse capacità analitiche. Sono comunque sempre 650 caffè, non è proprio un entry level :-)
vtr52
May 7 2008, 04:26 PM
Sono in procinto di comprarlo, mi attira la faccenda che con un 16/85 come focale si possa coprire davvero quasi tutto ,
Non ho mai provato obbiettivi VR può aiutare davvero con tempi lenti ??
Vittorio
maxtroiano
May 7 2008, 04:43 PM
QUOTE(vtr52 @ May 7 2008, 05:26 PM)

Sono in procinto di comprarlo, mi attira la faccenda che con un 16/85 come focale si possa coprire davvero quasi tutto ,
Non ho mai provato obbiettivi VR può aiutare davvero con tempi lenti ??
Vittorio
L'obiettivo VR ti da alcuni vantaggi ma non ti risolve del tutto il problema del mosso relativo al soggetto che stai inquadrando. Diciamo che risolve in parte i problemi della mano non troppo ferma.
Io cmq sono riuscito a scattare a 1/10 sec e non è male. Magari in situazioni critiche porti a casa cmq la foto.
Ho provato a fare qualche uscita leggera non troppo imegnativa con solo D300, 16-85 e flash....devo dire che mi sono divertito molto e ho fotografato tutto quello che volevo, intendo sia grandangolo che medio-tele...poi se ti serve il tele spinto vai di crop.....
Saluti Max
Luceformecolori
May 7 2008, 04:56 PM
Secondo me, ora come ora, una Nikon (D40x/60/80/200/300) con un 16-85 ed il 70-300 VR costituiscono un bel team da passeggio o da viaggio con un invidiabile rapporto qualità prezzo, credo forse unico sul mercato.
Ottiche amatoriali ce ne sono tante ma la qualità dei nuovi Nikkor e dei corpi Nikon costituiscono la prova che è possibili avere risultati eccellenti.
Ovvio che per i risultati eccezionali ci vogliono i PRO... Ma se si è in viaggio od a passeggio o si va incontro a qualche rischio per difficoltà ambientali od umane, un buon risultato è comunque garantito.
endki
May 7 2008, 05:54 PM
In effetti non mi pare che il costo sia da entry, proprio regalato non te lo passa nessuno.
Se poi si vuole fare i puristi della fotografia dobbiamo utilizzare solo ottiche fisse e così possiamo fotografare da professionisti.
Luceformecolori
May 8 2008, 09:33 AM
QUOTE(endki @ May 7 2008, 06:54 PM)

In effetti non mi pare che il costo sia da entry, proprio regalato non te lo passa nessuno.
Se poi si vuole fare i puristi della fotografia dobbiamo utilizzare solo ottiche fisse e così possiamo fotografare da professionisti.
Nessuno infatti ha parlato di entry, ma di amatoriale.
Entry level sono il 18-55 ed il 55-200. Amatoriale la fascia intermedia, Pro il 14-24, 24-70, 70-200 tutti f/2.8 e poi via a salire.
Nessuno ha parlato di puristi ma di risultati, e si parlava di ottiche zoom, visto che il topic è incentrato sul 16-85.
I professionisti non usano solo fissi o solo zoom, usano l'attrezzatura che serve loro per fare al meglio il loro lavoro, e le ottiche zoom Pro Nikon danno dei punti anche a molti fissi.
Per altro, ho visto fior di servizi pubblicati sul National Geographic, contenenti tante foto bellissime fatte con un classico AFS 18-70...
rossodisera
May 8 2008, 10:05 AM
Mi state facendo venir voglia di sostituire il mio 24-85 2.8/4 con il nuovo arrivato. Sento molto la necessità di scendere sotto la soglia del 24 senza dover sostituire l'obiettivo.
endki
May 8 2008, 02:57 PM
QUOTE(rossodisera @ May 8 2008, 11:05 AM)

Mi state facendo venir voglia di sostituire il mio 24-85 2.8/4 con il nuovo arrivato. Sento molto la necessità di scendere sotto la soglia del 24 senza dover sostituire l'obiettivo.

Consiglio caldamente questa ottica, per ora non molto conosciuta ed apprezzata, ma vale tutti i caffè che costa, ne sono certo.
L'unico vero ostacolo forse è proprio il prezzo, è probabile che molti, non conoscendola, siano tentati di risparmiare per salire al livello superiore.
Ma visto che economicamente gli obbiettivi pro sono veramente costosi ameno che non se ne faccia un uso professionale, per tutti gli altri è più che ottima ad una spesa tutto sommato contenuta.
ANTERIORECHIUSO
May 8 2008, 07:22 PM
Mi piacerebbe tanto usarlo per i viaggi in moto, ma costa davvero una fucilata per la luminosita' che dispone...
kchessa
May 8 2008, 09:04 PM
Io l'obbiettivo lo ho cambiato con il 18-70 del kit e ne sono contento è costoso ma non come un pro ha un range più ampio del 18-70 senza esagerare non è molto luminoso ma come ottica tutto fare per il tipo di utilizzo che ne faccio va bene
Andrea
endki
May 8 2008, 10:36 PM
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ May 8 2008, 08:22 PM)

Mi piacerebbe tanto usarlo per i viaggi in moto, ma costa davvero una fucilata per la luminosita' che dispone...

Se non lo usi per scopi pro vedrai che la luminosità che ha quest'obbiettivo è notevole.