QUOTE(CarloD70 @ May 9 2008, 05:02 PM)

Il mio dubbio è questo:
Come gestire le alte luci?
Nel senso, se fotografo uno scoglio in primo piano che porta lo sguardo verso l'orizzonte e poi nell'inquadratura c'è anche la costa che rende meglio il contesto....gli edifici non verranno del tutto "bruciati" con 3/4 minuti di esposizione anche se illuminati da semplici lampioni?
In questo caso si devono fare più esposioni per poi unirle in HDR o c'è un alternativa meno "finta"?
Ciao Carlo,
Il quesito di come gestire le alte luci nella fotografia notturna è molto interessante, ma molto complesso da trattare.
Dipende da due fattori fondamentali: il tipo di soggetto (illuminazione) ed il tipo di risultato che si vuole ottenere. Ovviamente anche lo strumento che si utilizza digitale o pellicola invertibile o dia è molto importante.
Se il soggetto non presenta una differenza eccessiva fra alte luci ed ombre e la nostra attrezzatura è in grado di gestirla allora non ci sono problemi.
Nell'esempio che invece fai tu e che capita molto spesso nella fotografia notturna la faccenda si complica e bisogna effettuare delle scelte.
La prima possibilità è quella di esporre per avere comunque dei dettagli nelle ombre anche a fronte di avere una foto leggermente sovraesposta e con le alte luci bruciate. Questa "scuola di pensiero" permette di ottenere dei buoni risultati in pellicola ma non in digitale. La saturazione delle alte luci nella pellicola è infatti molto più graduale e piacevole, mentre in digitale è molto più brusca e brutta da vedere. Se ti piace un effetto di questo tipo e scatti in digitale, puoi fare 2 o 3 esposizioni e mediarle in post-produzione per ottenere una saturazione delle alte luci più dolce e simile alla pellicola.
Una seconda possibilità è invece quella di dare maggior importanza ai dettagli delle luci anche se questo significa annegare il resto in un nero pece. In questo caso non ci sono problemi, esponi per le luci e aspettati che i dettagli delle ombre spariscano.
Se invece desideri avere dettagli sia nelle ombre che nelle alte luci, l'unica possibilità è quella di effettuare delle esposizioni multiple da unire in post produzione. In questo caso ti suggerisco di utilizzare tecniche diverse per cercare quella che ti restituisce il risultato finale più naturale.
Puoi provare a passare tramite hdr utilizzando photomatix o photoshop (il metodo compress highlights talvolta funziona molto bene) e su questi trovi in rete molti articoli o tutorials.
Oppure puoi provare ad unire esposizioni multiple senza passare da hdr, ma semplicemente mediano le immagini od applicando automaticamente maschere di contrasto ( sul mio sito descrivo entrambe queste tecniche). Un'ultima tecnica che sto utilizzando ultimamente e che trovo funzionare molto bene sono i programmi come enfuse e tufuse che talvolta pemettono di ottenere dei risultati molto naturali.
Se l'unione di esposizioni multiple produce un risultato troppo innaturale puoi sempre mediarlo con una delle immagini di partenza.
Spero di esserti stato utile.
Ciao,
Fabrizio