Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Fiumana Carlo
Buongiorno a tutti.

Mi rivolgo a quegli amici del forum i quali hanno già acquistato o provato una delle fotocamere in oggetto. woohoo.gif
A essi vorrei chiedere oltre a una valutazione generale circa le fotocamere, anche un parere specifico relativo alla qualità ottica, in particolare la definizione ed eventuali perdite di qualità a seconda della focale e/o degli ASA utilizzati.
Attualmente utilizzo una reflex Nikon F80 prevalentemente montata con il 50mm. f.1,8 oppure lo zoom di serie.

hmmm.gif Cosa dite,
comprando una delle su dette fotocamere, in contropartita ai notevoli vantaggi del digitale e ancora, alle sofisticate funzioni dei modelli in oggetto, dovrò forse "accontentarmi" di una resa ottica (definizione/dettaglio) apprezzabilmente inferiore?

Grazie anticipate a chi risponde.

brusa69
Ciao,
purtroppo qui ancora nessuno l'ha provata (mi pare), pero' paragonare una ottima REFLEX con delle compatte prosumer non mi sembra adeguato. Fossi in te cercherei il paragone con la D70.

Se vai nel forum 'nikon talk' di dpreview, trovi gia' diversi utenti con le coolpix citate e a mio parere le immagini della 8800 promettono molto bene ... woohoo.gif

dpreview NIKON TALK


Ciao
ea00220
QUOTE (brusa69 @ Oct 21 2004, 05:34 PM)
(..)Fossi in te cercherei il paragone con la D70.(..)


hmmm.gif Ho l'impressione che se ti legge qualcuno dell'altra sezione ti sei cacciato in bel ... casino !! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Saluti

Pietro
Fiumana Carlo
Pietro forse hai ragione, ma sinceramente le due lenti in vetro ED cui sono equipaggiate entrambe le fotocamere, hmmm.gif mi fanno pensare a qualcosa di buono. Specialmente la 8400 con il suo zoom "contenuto" pari a 24/85, se paragonato ad una reflex analogica.
ea00220
@brusa69
Rileggendo meglio il tuo post mi sono reso conto che avevo male interpretato il significato. Ok, è corretto fare il paragone tra reflex (digitali e non), lasciando per conto loro le compatte..... guru.gif

@Fiumana Carlo
Sulle qualità ottiche delle compatte Nikon c'è poco da dire, sono ottime, ma sempre riferite al quel segmento della gamma Nikon.
Il 24/85 è tutt'altro che contenuto... direi che è esasperato, anche se nelle corte focali, ma non sono molti gli obbiettivi con quelle caratteristiche.. Inoltre gli obbiettivi per reflex, con quelle caratteristiche, costano da soli molto, ma molto di più della 8400.

Relativamente alla definizione/dettaglio, dipende da come usufruisci della fotografia. Se normalmente fai stampare i 13X18, allora non vedrai nessuna differenza tra le riprese eseguite con la F80 e quelle eseguite da una buona compatta. Se invece esegui tagli particolari e ingrandimenti parziali, allora potrebbero manifestarsi i limiti qualitativi di una compatta.
Il rischio, ovvero il pregio, del digitale è che la voglia di intervenire in postproduzione ti può cogliere all'improvviso, anche se fino ad oggi non hai mai pensato a stampare da te le foto, e allora ..............

Riprendendo il concetto espresso da brusa69, è giusto paragonare le caratteristiche delle compatte con altre compatte, lasciando fuori le D/SLR, che sono di altra categoria.

Saluti

Pietro


Fiumana Carlo
Premetto che concordo il fatto che le guru.gif reflex professionali Nikon non siano assolutamente da paragonale alle migliori coolpix.
Riguardo all'espressione "zoom contenuto della 8400 mi riferivo a quello della 8800.

hmmm.gif Comunque il motivo del personale interesse circa la qualità ottica delle Coolpix 8800/8400 nasce da una consolidata legge di mercato, ovvero: è risaputo che sia per la componentistica ottica che elettronica i costi maggiori di realizzazione sono da imputare alle enormi energie spese in fase di progettazione. In questi settori materia prima e mano d'opera (specie se made in Cina e altri paesi orientali) ha incidenze anche irrisorie.
Va da sè che purtroppo SPESSO (e quì voglio sottolineare applausi.gif fortunatamente non sempre) non è necessariamente la qualità ma piuttosto la quantità specie se limitata dei pezzi prodotti, a determinare un prezzo finale alto, anche altissimo se i pezzi sono veramente pochi, magari perchè indirizzati a una fascia di mercato veramente ristretto.
E' il caso opposto per l'ottimo 50mm f.1,8 Nikon il quale in funzione dell'elevata produzione (quindi ottimo abbattimento di costi progettuali per singolo pezzo) viene venduto a listino Nikon a SOLI € 200,00.

Tornando alle Coolpix 8800/8400 se Nikon in funzione della fascia di mercato cui vuole indirizzarle ne prevede una vendita maggiore rispetto a taluni obbiettivi esempio quelli da mille euro di cui parlava Pietro, si spiegherebbe il prezzo diciamo contenuto a fronte di una fotocamera (ottica inclusa) magati dalle prestazioni certamente non eccellenti ma forse ottime o quasi.
A mio avviso potenzialmente è possibile, vedi l'esempio dell'ottimo 50mm Nikon f. 1,8 a soli 200€. brindisi.gif
Giorgio Marinelli
Ciao a tutti, ho acquistato una Coolpix 8400 da una settimana, invogliato dall'obiettivo molto grandangolare (equivalenza 24/85) e dalle prestazioni piu' rapide di accensione e autofocus rispetto alla coolpix 5000 che gia' usavo. Le prime impressioni sono senz'altro positive, gli 8 mpx si fanno vedere e l'obiettivo sembra buono (la distorsione alla lunghezza focale minima e' comunque evidente) e non ho dovuto modificare contrasto e saturazione al computer usando le impostazioni di default (file extra, prorita' diaframmi , 50 iso); Il bilanciamento del bianco appare piu' corretto e meno bizzarro della coolpix 5000 anche se bisogna fare attenzione con l'esposizione in quanto (contrariamente alla D 70 ) in certe occasioni tende a bruciare le alte luci, per cui occorre fare un po' di foto per trovare l'equilibrio giusto o comunque adatto alle proprie esigenze;quello pero' che proprio NON mi piace e' il mirino lcd che ,oltre a mostrare un immagine granulosa e poco nitida, in certe occasioni di scene particolarmente luminose rende difficoltoso vedere cosa si si sta inquadrando. Indispensabile anche una batteria di scorta in quanto sono bastati circa 70 scatti alla risoluzione maggiore per abbassare notevolmente lo stato di carica (forse pero' mi sono abituato troppo bene con la reflex d70).
Ovviamente si tratta di impressioni veloci e superficiali perche' con le macchine digitali occorre tempo e molte foto per conoscere e sfruttare al meglio le loro caratteristiche. Ciao
domiad
io sono curioso di sentire qualcuno che ha utilizzato la 8800..... hmmm.gif
mdj
QUOTE (giorgio @ Oct 25 2004, 09:25 PM)
Ovviamente si tratta di impressioni veloci e superficiali perche' con le macchine digitali occorre tempo e molte foto per conoscere e sfruttare al meglio le loro caratteristiche. Ciao

Sacrosante parole!

Capire le caratteristiche e resa alle varie impostazioni permetterà anche di sfruttarla al meglio a seconda della situazione ed in base al formato di registrazione dell'immagine.

Si parte dalle impostazioni di default, e poi si prova a personalizzare lo scatto, iniziando dalla regolazione del contrasto (livelli), sharpening, e WB.

Il tutto verificato su stampe realizzate da un buon laboratorio, almeno nel formato cm. 20x30

Se le impostazioni assegnate risultaranno ottimali per questo formato, a maggio ragione lo saranno per formati di stampa inferiori, come di solito siamo abituati a far stampare (anche per ragioni economiche).

applausi.gif
domiad
caro mdj, concordo pienamente con quanto detto da te e sopratutto dopo la discussione avuta in occasione del meeting di Cherasco mi rammarico di non aver provato in passato a stampare delle foto fatte a 400 iso con la mia 8700 ritenendole troppo disturbate a livello di NOISE.....grazie.... non si finisce mai di imparare... in effetti ho provato e avevi ragione!!!! woohoo.gif wink.gif
Alexandros76
Innanzitutto ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio in questo bel forum; il primo dopo diversi giorni che ormai vi leggo e basta.

Mi aggangio a questo thread perché pure io sono molto interessato alla CP8800, macchina che sto valutando per sostituire la mia CD5700.
Attendo con ansia di poterla provare per vedere se davvero ci sono sostanziali migliorie in termini di praticità d'uso: mi riferisco principalmente ala velocità ed efficenza dell'autofocus.

E poi questo controllo della stabilità.. chissà se funziona davvero!!

A presto!
domiad
caro Alexandros, guarda che già le enormi migliorie le puoi trovare sulla 8700, sotto tanti punti di vista, compreso il mirino reflex, di qualità eccezionale, la 8800 è luna ulteriore miglioramento delle 8700 laddove c'era qualche lacuna, come l'estesa focale a volte difficile da gestire in condizioni di scarsa luce in assenza del dispositivo VR ora integrato in questo obiettivo.

Quello che ancora non ho capito se il CCD da 8megapixel è sempre lo stesso o è stato migliorato riguardo al rumore prodotto, in dispositivo VR aiuterà tanto anche sotto questo punto di vista, potendo scattare a ISO + bassi con tempi + lenti, ma ripeto prima di arrivare ad affrettate conclusioni vorrei sentire il parere di chi l'ha usata e ha testato a fondo questi importanti fattori.....

wink.gif
Alexandros76
QUOTE (domiad @ Oct 27 2004, 08:14 PM)
caro Alexandros, guarda che già le enormi migliorie le puoi trovare sulla 8700, sotto tanti punti di vista, compreso il mirino reflex, di qualità eccezionale

Grazie.. e pensare ceh io credevoc eh tra la 5700 e la 8700 avessero cambiato solo il sensore... pensavo ceh tutto il resto fosse uguale.

Della mia 5700 mi piace poco il fatto ceh spesso ci mette tanto, troppo tempo, a mettera fuoco il soggetto.. sopratttutto in codizioni di bassa luce.

Ho provato la d70 (lo so che siamo su un'altro pianeta) e sono riamsto stravolto dalla velocità del suo AF.

Cmq se cambio.. preferisoc aspettare qualche mese id piu' e andare direttamente alel 8800.. perhce' cambiare per una macchina (la 8700 ) già "vecchia"?

Saluti.
domiad
non intendevo proporti di comprare una 8700, ma ti enunciavo i suoi pregi, tr cui anche una AF molto + rapido della 5700, avendo un illuminatore ausiliario che la 5700 non ha.... io ho avuto la 8700 e mi ha soddisfatto totalmente... il passaggio alla D70 è stato quasi obbligatorio vista la mia frenetica voglia di imparare e spingermi sempre oltre, unico neo? per le ottiche, ci vogliono un mare di soldi......
sicuramente la 8800 sarà migliore della 8700, non avrebbe senso mettere una macchina + scarsa del modello che dovrebbe sostituire..... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.