premetto che sto per cimentarmi anch'io nel mondo delle reflex abbandonando la tradizione delle compatte, e vorrei iniziare subito a lavorare nella maniera più manuale possibile dimenticando, quindi, l'autofocus degli obiettivi e lavorando col fuoco in manuale.
ho notato che in diversi obiettivi nikkor mancano gli indici relativi alla profondità di campo e vorrei, sostanzialmente, chiedervi quanto questo possa rappresentare un problema per la TOTALE focheggiatura in manuale.
ad esempio, volendo "giocare" con un diaframma semiaperto (ad esempio 6.3) come faccio a rendermi conto dell'effettiva porzione di campo a fuoco se mancano gli indici relativi alla pdc?
un salutone e scusate le mie ***** mentali
