QUOTE(vittosss @ May 20 2008, 01:12 PM)

...da quel che ho capito inoltre i miei obiettivi AI posso fisicamente montarli su tutti i corpi nikon digitali ma, sulla serie Dxx perdo la funzione esposimetro. mentre sulle serie Dxxx e Dx ho esposimetro giusto? dunque...d200 va bene come d1 va bene. non va bene d50.
ma dunque mi chiedo...l'esposimetro...dove diavolo sta? e come mai su alcuni corpi funziona e su altri no? (+ che funzionare...viene gestito....)
L'esposimetro è un sistema per misurare la luce che colpisce il supporto sensibile passando attraverso l'obiettivo.
Se effettuo la misurazione in "stop down" vuol dire che il diaframma viene effettivamente chiuso all'apertura impostata e l'esposimetro misura la quantità di luce che effettivamente colpisce il supporto sensibile. L'inconveniente è che, poichè il diaframma è parzialmente chiuso e nelle reflex la visione nel mirino avviene attraverso l'obiettivo, l'immagine sarà parzialmente oscurata.
Per ovviare a tale inconveniente è stato introdotto (sin dalla Nikon F) un sistema di "simulazione dei diaframmi" che in pratica informa l'esposimetro su quale valore è impostato il diaframma lasciando però quest'ultimo sempre completamente aperto. L'effettiva chiusura avviene solo al momento dello scatto.
Sul sistema F tale "simulazione" è affidata alla "forchetta" presente sui vecchi obiettivi che va ad accoppiarsi su un apposito perno presente sul corpo macchina.
Con l'introduzione del sistema Ai tale accoppiamento è garantito da una tacca sulla baionetta ed una camma sul corpo (che puoi vedere nell'immagine allegata).
Per concludere le ottiche Ai funzionano solo sui corpi dotati di questa camma (come giustamente detto Dx e Dxxx. La stessa camma rischia di essere danneggiata dagli obiettivi Pre-Ai, non essendo presente la tacca di accoppiamento (ed è questo il motivo per cui non possono essere montati)

Un po complicato ma interessante...
Un saluto
m.