Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giuga1974
Un saluto a tutti, questa è la prima volta che scrivo in questo forum, anche se sono un cliente nikon già da parecchio tempo. Ho deciso di scrivere per chiedervi un consiglio per l'acquisto di un nuovo obbiettivo. Premetto che ho una nikon D 80 con nikkor 18.135 di cui sono soddisfattissimo, ma essendo appassionato di riprese sportive e naturalistiche ritengo che la focale 135 sia un pò limitata. Ho guardato un pò di prodotti tipo il 70 -300 ma sono un pò indeciso; ho visto anche un 70-200 ma come cifra la cosa cambia di parecchio !!!!!qualcuno può darmi un consiglio anche relativamente ad altre ottiche di altri produttori grazie.gif ?
gciraso
Intanto consiglio di postare nella sezione giusta (nella specie obiettivi).
Per quanto riguarda il resto, se ti interessa i fotonaturalismo con il 70-300 sei al limite, ma per cominciare può anche andare bene. Il 70-200 lo vedo un po' cortino, anche moltiplicato, anche perchè finiresti sempre per usarlo a 200.
Per consigli su ottiche di altri produttori non mi pronuncio perchè non le conosco.

Saluti

Giovanni
ros63
Spostata in sezione più adatta

Tramonto
QUOTE(giuga1974 @ May 20 2008, 07:20 PM) *
... essendo appassionato di riprese sportive e naturalistiche ritengo che la focale 135 sia un pò limitata. Ho guardato un pò di prodotti tipo il 70 -300 ma sono un pò indeciso; ho visto anche un 70-200 ma come cifra la cosa cambia di parecchio !!!!!qualcuno può darmi un consiglio anche relativamente ad altre ottiche di altri produttori ?

Ti consiglio l'AF Sigma EX 100-300/4, da abbinare, quando la focale 300 mm fosse un po' cortina, al TC1.4X Sigma dedicato. In alternativa, valuta anche l'80-400 VR che però costa qualcosa in più e non ha, come il Sigma, un AF con motori a ultrasuoni e dunque è più lento nella focheggiatura automatica (questo può essere uno svantaggio nella fotografia di sport). Tra i due io scelsi a suo tempo l'80-400 in quanto preferisco il VR ad un AF a ultrasuoni (più veloce).
Tramonto
QUOTE(Tramonto @ May 21 2008, 08:55 AM) *
Ti consiglio l'AF Sigma EX 100-300/4...

P.S.: Qui trovi una breve recensione del Sigma.
giuga1974
ok grazie delle dritte; ero infatti orientato inizialmente anch'io sul 70/300 di nikon ma quello che mi ha frenato è stato il dato di luminosità 4.5/5.6; avevo paura che alla focale più lunga mi desse dei problemi legati appunto a questo dato;per quanto riguarda il sigma valuterò anche questo prima dell'acquisto;
andromeda.73
ho acquistato usato, ma come nuovo il sigma 400/5.6 apo marco, uscito di produzione nel 2003,devo dire che la qualità mi ha soddisfatto pienamente. potrebbe essere un'ottima alternativa da valutare.
giuga1974
ho sentito comunque parlare molto bene del sigma in effetti, anche un mio amico appassionato ancora della pellicola, ha delle ottiche sigma e dice che sono molto valide, soprattutto considerando che il prezzo rispetto ai nikkor differisce in difetto di parecchio....(cosa non da poco).
A questo punto mi avete messo la pulce nell'orecchio come si dice.... farò allora un giretto dal mio rivenditore di fiducia a valutare qualche pezzo nikon e sigma.....
maurizioricceri
Le alternative sono infinite,dipende solo da quanto sei disposto ad investire economicamente.
giuga1974
A questo punto mi resta solo un altra domanda... ma la differenza qualitativa fra sigma e nikon , a parità di obbiettivi, è cosi evidente, o si parla di finezze riscontrabili solo su certi tipi di ingrandimenti?
Tramonto
QUOTE(giuga1974 @ May 22 2008, 03:55 PM) *
...la differenza qualitativa fra sigma e nikon , a parità di obbiettivi, è cosi evidente, o si parla di finezze riscontrabili solo su certi tipi di ingrandimenti?

Non so cosa intendi per "finezze riscontrabili solo su certi tipi di ingrandimenti" e dunque una risposta è difficile. Se stampi 13x18 cm può andare bene tutto. Se poi una immagine è bella, poco importa con cosa l'hai fatta.
Posso dirti però, da utilizzatore di ottiche Nikon e - in passato - di ottiche Tamron Sigma e Tokina, che nessun Tamron Sigma o Tokina garantisce le stesse prestazioni di un obiettivo analogo Nikon (o Canon). Il contrasto, la resa cromatica, la resistenza ai riflessi in controluce, sono tutti aspetti che - indipendentemente dal mero potere risolvente di un obiettivo (che non è tanto importante per stampe di dimensioni medie fino al 20x30: tutti i vetri oggi possono garantire buone stampe in quel formato) sono caratteristiche determinate non solo dal progetto dell'obiettivo, ma anche dalla scelta dei materiali e dalla realizzazione. Ad esempio, un rivestimento antiriflesso piuttosto che un altro ha un costo diverso e dà risultati diversi anche in termini di contrasto (che è cosa diversa dalla risolvenza) e di resa cromatica.
Anche la qualità costruttiva dei Nikon è migliore.
Non a caso i produttori terzi tendono a offrire vetri "diversi" da quelli offerti da Nikon Canon ecc.
Il Sigma AF 100-300/4 è uno di questo esempi. Come pure il Sigma Macro 150/2.8 o il 50-150/2.8. Non hai nulla di simile a catalogo né Nikon né Canon. Altro esempio: se Tamron o Tokina propongono un'alternativa al 17-55 Nikon, fanno un obiettivo più economico dal punto vista costruttivo (Tamron), o con 1 mm in più sul fronte grandangolare (16-50/2.8 Tokina), cercando di risparmiare anche sul vetro o sul motore AF a ultrasuoni. Il Tokina 16-50 è splendido dal punto di vista meccanico, ma non è AFS e a f/2,8 non va come il 17-55 Nikon (tranne che a 50mm dove il Tokina si difende anche a TA). Questo spiega perchè il Nikon poi costi il doppio o più: a f/2,8 va meglio - a tutte le focali - dei concorrenti universali. E se ti compri uno zoom f/2,8 è perché ti serve quell'apertura.
Oppure considera il supertele AF Sigma EX 500/4,5. E' un ottimo obiettivo, ma meno luminoso degli equivalenti Nikon e Canon attuali (che sono f/4 e questo FA differenza, soprattutto coi TC), che hanno anche un sistema di stabilizzazione dell'immagine (VR o IS che dir si voglia) e una maggiore cura nella realizzazione meccanica.
In conclusione, nessuno oggi produce più "fondi di bottiglia". Ma le differenze di prezzo sono in parte giustificate anche dalla qualità (ottica e meccanica). Altri aspetti poi sono il servizio post-vendita, il marchio (si paga anche quello, come in tutte le cose), ecc.
giuga1974
ok sei stato chiaro, oggi sono andato dal mio rivenditore sia Nikon e Sigma, che mi ha effettivamente ribadito le stesse cose; Mi ha proposto due alternative o l'80/400 nikon o il 80/200 sempre nikon ,quest'ultimo un pò cortino per quello che voglio fare, ma più luminoso a differenza del primo (siamo a 2,8 contro i 4.5/5.6 del secondo) e anche qui nuovo dubbio .....con focale più ampia ma meno luminoso , o focale più corta e più luminoso ....?Mah vedrò ..... per quel che riguarda il prezzo non vi sono enormi differenze 1500 € contro 1300€ .....resta solo da decidersi!
andromeda.73
io prenderei 80/200 f.2.8, per resa, nitidezza, ottimo sfocato, luminosità costante, certo non arriva a 400 e non ha il vr, pero' è superlativo, se poi lo trovi usato e in buone condizioni, meglio l'AFS 80/200 f. 2.8, messa a fuoco ipersonica!
Tramonto
QUOTE(giuga1974 @ May 23 2008, 05:04 PM) *
Mi ha proposto due alternative o l'80/400 nikon o il 80/200 sempre nikon ...

Per il tipo di riprese che devi fare tu (sport e natura), e per restare in budget, ti consiglio l'80-400 o il Sigma 100-300/4 (quest'ultimo lo compri anche a meno di quelle cifre che hai indicato).
Da fotonaturalista, sono anni che non uso più un 80-200/2.8. E' un'ottima ottica ma che va bene per paesaggio e foto alle persone. Da quando l'ho venduto ho usato il Tokina AF ATX 100-300/4 e poi l'80-400 VR (migliore e più versatile del Tokina).
Perdippiù, se l'80-200 che ti hanno proposto non è l'AFS non hai neanche il vantaggio di un AF significativamente più veloce rispetto all'80-400. Semmai prendi in considerazione un 70-200/2.8 VR ed un TC14E. Ma saliamo coi costi ...
giuga1974
...èh infatti anche il rivenditore mentre mi spiegava le caratteristiche propendeva per l'80 / 200 .....mah scelta ardua la mia.... cercherò di decidermi il più presto possibile, anche perchè vorrei portarmi il nuovo acquisto in ferie quest'anno::
giuga1974
relativamente al sigma 100 /300 che mi proponi mi sono già informato sempre tramite il mio rivenditore che proprio ieri mi ha permesso di maneggiare (in negozio) e testare sulla mia macchina(era uno usato che aveva in negozio); ma mi ha dato una notevole sensazione di solidità ....non pensavo.... e ho fatto qualche scatto di cui sono stato soddisfatto notevolmente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.