Mante
May 21 2008, 03:35 PM
Buongiorno a tutti. Sono di recente passato alla D300 dalla D70 (che ancora conservo). Possiedo un Nikkor 17-55DX f/2.8 e un 70-200 f/2.8 della Sigma. Sono in cerca di un obbiettivo tuttofare per quando ho bisogno di essere "leggero". Ho letto cose buone e meno buone del Nikkor 18-200 VR e più o meno gli stessi pareri del Sigma 18-200 OS (stabilizzato). Considerando che dovrebbe essere un obbiettivo di supporto mi chiedevo se fosse la pena di acquistare il Nikkor visto che il prezzo è quasi il doppio. Magari qualcuno ha fatto un confronto tra i due.
Grazie a tutti e considerate che sono poco più che principiante.
Andry81
May 21 2008, 04:06 PM
Ciao
ho il nikkor e non ho mai fatto nessun confronto, ti posso dire che questo per me va benissimo, mi ci trovo molto bene e secondo me la qualità è ottima per un tuttofare, sia a livello costruttivo che di resa fotografica.
Il vr è veramente efficente e ti aiuta molto,secondo me ti conviene spendere qualcosina in più e prendere il Nikkor.
Fabrizio31
May 21 2008, 04:47 PM
QUOTE(Andry81 @ May 21 2008, 05:06 PM)

Ciao
ho il nikkor e non ho mai fatto nessun confronto, ti posso dire che questo per me va benissimo, mi ci trovo molto bene e secondo me la qualità è ottima per un tuttofare, sia a livello costruttivo che di resa fotografica.
Il vr è veramente efficente e ti aiuta molto,secondo me ti conviene spendere qualcosina in più e prendere il Nikkor.
Concordo in pieno
Il Nikkor è l'unico 18-200 per cui vale la pena spendere. Anche se i test spesso lasciano il tempo che trovano, vai a vederti qualche test o naviga nei forum e te ne renderai conto
LucaCorsini
May 21 2008, 05:50 PM
Interessante ...
Io ho la D80 e vorrei fare la stessa cosa ...
Ci vorrebbe qualcuno che ha il Sigma ...
Dopotutto una disparità di prezzi così evidente qualche dubbio lo solleva ...
Oltre al resto mi piacerebbe capire se l'OS funziona bene come il VR o no.
Grazie a tutti
Luca
vecchiavolpe
May 21 2008, 06:02 PM
Meglio far parlare le immagini.
Questo è il 18-200 nikon, non mi sembra male
Mante
May 21 2008, 09:43 PM
Leggendo su alcuni forum, di cui non so se è possibile fare il nome, ho letto che il rapporto qualità prezzo del Nikkor 18-200VR non è buono, mentre lo è di più quello del Sigma 18-200OS. Chiaramente il mio era un tentativo di trovare qualche possessore del Sigma per poter avere un po' di supporto sulle sue qualità e soprattutto sull'OS.
WalterB61
May 21 2008, 09:51 PM
Il Nikkor costa molto se rapportato al Sigma ma la sua qualità è superiore.
Dipende da quanto sei disposto a spendere per avere qualcosa in più.
Mante
May 22 2008, 07:44 AM
Più o meno era quello che volevo sentir dire, non sono 200€ in più che spostano il problema, se ne valgono veramente la pena. Dato che con la fotografia mi diletto e non ci lavoro, cercavo di capire se la qualità del Nikkor 18-200 era veramente superiore al Sigma tanto da valerne il prezzo quasi doppio; visto anche che di recente ho acquistato una D300 ed il portafoglio si è repentinamente sgonfiato. Da quello che ho potuto leggere, anche se non c'è stato un confronto tra i due obbiettivi, sembra comunque che la qualità superiore valga veramente il prezzo.
Grazie
LucaCorsini
May 22 2008, 09:14 AM
QUOTE(Mante @ May 22 2008, 08:44 AM)

Più o meno era quello che volevo sentir dire, non sono 200€ in più che spostano il problema, se ne valgono veramente la pena. Dato che con la fotografia mi diletto e non ci lavoro, cercavo di capire se la qualità del Nikkor 18-200 era veramente superiore al Sigma tanto da valerne il prezzo quasi doppio; visto anche che di recente ho acquistato una D300 ed il portafoglio si è repentinamente sgonfiato. Da quello che ho potuto leggere, anche se non c'è stato un confronto tra i due obbiettivi, sembra comunque che la qualità superiore valga veramente il prezzo.
Grazie
Penso anche io ...
Tanto che lo farò diventare il mio unico obiettivo.
Stidy
May 22 2008, 10:46 AM
Se puoi prendi il Nikon, nonostante tutto ciò che si è detto lo trovo ancora un ottimo compromesso...
Queste sono alcune immagini di prova:

Fabrizio31
May 22 2008, 11:21 AM
Se il tuo budget è limitato e l'ottica ti serve subito, cerca un 18-200VR usato o valuta il Tamron 18-250. Personalmente resto dell'idea scritta ieri; i 18-200 solo Nikkor
Eveno
May 22 2008, 11:44 AM
QUOTE(Mante @ May 21 2008, 04:35 PM)

Magari qualcuno ha fatto un confronto tra i due.
Un confronto diretto no, il Sigma ce l'ha una mia amica, ma col Nikon ottieni cose così:
Clicca per vedere gli allegatiCielo molto nuvoloso, botta di SB600, il resto lo vedi da te.
Saluti.
PS: Mi raccomando, fate un 100% sugli occhi ;-)
ran.criss
May 22 2008, 04:54 PM
QUOTE(Stidy @ May 22 2008, 11:46 AM)

Se puoi prendi il Nikon, nonostante tutto ciò che si è detto lo trovo ancora un ottimo compromesso...
...
Caro Mante,
anch'io quoto Stidy e quelli che in generale apprezzano il 18-200, pur con i compromessi che un'ottica di questo tipo comporta.
Al momento, oltre al 50 1.8, è la mia unica lente, in attesa di completare il corredo.
Onestamente, mi trovo molto bene: ho praticità, compattezza, qualità Nikkor (e su quella non credo ci sia da discutere) e VR con tutte le focali.
Detto questo, però, c'è da dire che il vetro in questione ha alcune pecche, quali scarsa luminosità, vignettatura (ma la controlli agevolmente chiudendo un pò il diaframma) e la distorsione alle focali corte, correggibile però con pochi clic.
Le mie impressioni sono che si tratti di una lente pratica e versatile, ideale per ambienti ostili alla macchina e per viaggiare leggeri. Non conosco le altre ottiche ma, potendo, ti suggerisco di comprare il Nikkor.
Spero di esserti stato di aiuto. Buone foto!
CRistiano
Mante
May 22 2008, 05:11 PM
Le foto ed i pareri dei possessori fugano ogni dubbio. Non voglio di certo chiedere risultati altamente professionali ad un'ottica con un'escursione così alta. Per quanto riguarda la vignettatura devo dire che un po' ma la fa anche il ben più quotato 17-55DX (probabilmente sono anche le mie capacità non eccelse a non sfruttarlo al meglio), quindi non mi aspetto miracoli nemmeno dal 18-200, che mi servirebbe da supporto e da obbiettivo da viaggio.
Ora devo solo rimpolpare un po' il piangente portafoglio e decidere per l'acquisto.
Grazie a tutti
ran.criss
May 22 2008, 05:10 PM
QUOTE(ran.criss @ May 22 2008, 05:54 PM)

Caro Mante,
...
Detto questo, però, c'è da dire che il vetro in questione ha alcune pecche, quali scarsa luminosità, vignettatura (ma la controlli agevolmente chiudendo un pò il diaframma) e la distorsione alle focali corte, ...
.
Scusami, più che focali corte sarebbe meglio dire estreme, in un senso e nell'altro.
CR
Stidy
May 22 2008, 05:57 PM
Aggiungo anche questa immagine...il colpevole è sempre il 18-200 ad un concerto di Kool & the Gang a Torino (iso 1600 con D200)...

Se vuoi vederne altre dello stesso concerto...
QuiSono fatte tutte con il 18-200 e ci sono anche i dati di scatto...
Spero ti possa essere stato utile.
Gianluca1982
May 23 2008, 11:43 AM
Senza alcun dubbio: NIKON
gianfeb3
Jun 5 2008, 02:21 AM
ero proprio indeciso anche io sui 2 obiettivi...ma non trovo il 18-200 os a 2,8...trovo solo l'HSM...
il Carletto
Jun 5 2008, 04:44 PM
Secondo me, abituato al 17-55 il 18-200 non ti farà fare salti di gioia.
Io l'ho avuto e m'è parso troppo morbido e impastato.
Come versatilità invece è straordinario e (solo) da questo punto di vista lo rimpiango.
Ho provato il Sigma stabilizzato sulla D200 di un amico e non mi è sembrato certo peggio del Nikkor.
Lui l'ha trovato seminuovo ad un prezzo per il quale non avrei dubbi a preferirlo al Nikkor, per il quale l'unico fattore positivo trovo sia la maggiore facilità nel rivenderlo.
Adesso potete pure crocifiggermi
alcarbo
Jun 5 2008, 04:54 PM
Visto che hai il 17-55 che non ti convenga in crescendo un 70-300vr
o meglio ancora un
80-200 f2,8 se lo trovi afs o .............
O capra o cavoli. O versatilità o qualità. Sai cosa devi fare.?
prendi un
200-18 Nikkor però
Alfalife
Jun 5 2008, 07:56 PM
Io ho il 18-200 Vr e come obiettuivo tutto fare è davvero meraviglioso..ti consente di scattare in tutte le situazioni comprese quelle di poca luminosità!! Sono riuscito a scattare a tempi 1/4 senza cavalletto utilizzando soltanto la tecnica della respirazione e mi ha restituito immagini prive di sfocatura..
Davvero superbo!!!
enricogigli
Jun 6 2008, 06:09 PM
Nikkor 18-200 vr tutta la vita
Ciao
Alberto Olivero
Jun 6 2008, 06:54 PM
Io fossi in te con una d300, il 18-200 non lo prenderei nemmeno in considerazione....
Ora potete linciarmi, bannarmi e augurarmi di diventare canonista
Ciao
Alberto
alcarbo
Jun 6 2008, 11:26 PM
C'è un augurio peggiore ! Quello di dover fotografare solo con il tappo del corpo macchina montato
ocan
Jun 7 2008, 07:59 AM
Volevo fare il mio interveto, a proposito delle ottiche tuttofare!
Qualche anno fà mi trovavo in ferie con la mia signora, passegiando x le strade di Innsbruck entro in un negozio, dove vendono attrezzatura fotografica acquistando un new 18-200 sigma.
BENE non l'ho più tolto dal corpo macchina, xkè di fatto ti stupiscono x come lavorano sti giocattolini, anche xkè ti aspetti il peggio.
Il nikon penso sarà ancora meglio, ma ATTENZIONE, stiamo parlando di vacanza, lo monti su evvai........! non dai nell'occhio, poco ingombrante, non lo stacchi mai dal corpo, mantieni pulito il sensore, etc...
Certo è che sono ottiche limitate, ma soprattutto una cosa ke ho notato è: i 200mm non corrispondono mai a 200mm confrontati con altre ottiche alla stessa estensione focale, sbaglio?!
milk
Jun 7 2008, 09:11 PM
Io, come ottiche, possiedo solamente il 18-200 vr nikkor e per le mie esigenze lo trovo insostituibile!!
Milko
....non riesco a trattenermi....ebbene , si, lo dico, ciofeca per ciofeca, io prendo sempre quella che costa meno, in special modo se : ho il 17-55, o il 70-200 (anche se Sigma sempre di altro livello si parla), e voglio una cosa non impegnativa per qualche fotuccia non impegnativa....capitemi....se poi costa un 40% in meno, mica poco....sempre di ciofeca ottica si parla, ma almeno non mi faccio il sangue amaro spendendo per avere la ciofeca brand....
PS puro ragionamento, non mi è mai passato in mente un simile acquisto, ne brand ne altro....
Giacomino76
Jun 8 2008, 06:28 PM
Vi posto qualche foto con D80 e 18-200VR Nikon
Consigli e critiche sono ben accette(sono alle prime esperienze con una reflex)
Saluti
sherry
Jun 8 2008, 10:11 PM
QUOTE(Alberto nikonista doc @ Jun 6 2008, 07:54 PM)

Io fossi in te con una d300, il 18-200 non lo prenderei nemmeno in considerazione....
Ora potete linciarmi, bannarmi e augurarmi di diventare canonista
Ciao
Alberto

almeno Tu si che capisci qualcosa di fotografia ! ! !
[size="6"][/size]Guarda le 200 euro e ha speso almeno 1.800 di

macchia
Gemma D70S
Jun 9 2008, 02:05 PM
QUOTE(DAF @ Jun 7 2008, 10:37 PM)

....non riesco a trattenermi....ebbene , si, lo dico, ciofeca per ciofeca, io prendo sempre quella che costa meno, in special modo se : ho il 17-55, o il 70-200 (anche se Sigma sempre di altro livello si parla), e voglio una cosa non impegnativa per qualche fotuccia non impegnativa....capitemi....se poi costa un 40% in meno, mica poco....sempre di ciofeca ottica si parla, ma almeno non mi faccio il sangue amaro spendendo per avere la ciofeca brand....
PS puro ragionamento, non mi è mai passato in mente un simile acquisto, ne brand ne altro....
Neanch'io riesco a trattenermi...
DAF la questione è che il 18/200 VR Nikon non è una ciofeca, l'altro in "ballo" non lo conosco e non mi esprimo... sostanzialmente "poi" se ritengo un qualcosa una "ciofeca" non la compro e basta ne se costa poco ne se costa tanto...
In effetti prima di dare giudizi su qualcosa sarebbe bene provarla prima, guarda caso tutti quelli che hanno il 18/200 io/me compreso ne sono soddisfatti, le critiche invece le fa chi non ce l'ha... fusse strana sta cosa... io non comprerei mai una Mercedes per "ragioni" mie ma non dico che la Mercedes è una ciofeca, se non altro perché non conoscendola se qualcuno mi chiedesse che difetti ho riscontrato "utilizzandola" farei la figura del pirl@ con la "p" minuscola...
A consigliare il 17/55 sono buono anch'io e nonostante ciò c'è qualche fenomeno che dice che non è adatto a un uso professionale, lo hanno "sostenuto" anche del 70/200 il che è tutto dire...
La mia "testimonianza" circa il 18/200 è che se "saputo" usare da grosse soddisfazioni, se uno non è capace non è capace neanche con i Leitz... cioè se uno è una "ciofeca" di fotografo tale resta anche con un corredo da 25000 Euro...
Allego una ciofeca di foto realizzata con il "presunto" ciofegon da una "signora" fotografa, mia moglie, che non legge il Forum, solo che quando c'è da fotografare fotografa! E senza farsi masturbazioni mentali su questo o quell'altro obiettivo...
SOStiene Lambretta il 18/200 è un buon obiettivo che non solo vale quello che costa che sarebbe il minimo, ma vale molto di più di tanti presunti fotografi della domenica e feste comandate, che bla... bla... blaterano sui forum, cambiate hobby che è meglio, ci sono molti vasi da riempire con piantine e verdura varia che aspettano solo questo... se qualcuno si offende fa due fatiche...
Gemma D70S
Jun 9 2008, 02:14 PM
QUOTE(sherry @ Jun 8 2008, 11:11 PM)


almeno Tu si che capisci qualcosa di fotografia ! ! !
[size="6"][/size]Guarda le 200 euro e ha speso almeno 1.800 di

macchia
In sostanza Lei sta "concludendo"che chi ha acquistato il 18/200 VR non capisce nulla di fotografia... sono a sua completa disposizione per dimostrarle che si sbaglia! Da dove vuole iniziare a parlare di fotografia?
CERti utenti andrebbero bannati a prescindere se non altro perché non si accorgono che quello che scrivono "offende" l'intelligenza altrui...
100750
Jun 9 2008, 02:28 PM
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 9 2008, 03:14 PM)

In sostanza Lei sta "concludendo"che chi ha acquistato il 18/200 VR non capisce nulla di fotografia... sono a sua completa disposizione per dimostrarle che si sbaglia! Da dove vuole iniziare a parlare di fotografia?
CERti utenti andrebbero bannati a prescindere se non altro perché non si accorgono che quello che scrivono "offende" l'intelligenza altrui...
Parole sante!
begnik
Jun 9 2008, 03:29 PM
Concordo con Lambretta nel suo intervento a favore del "ciofecone", che pure io possiedo (oltre ad alcune ottiche fisse), e che mi trova completamente soddisfatto dell'acquisto.
Si tratta di un obiettivo che, usato nei diaframmi centrali, regala una nitidezza più che accettabile, ma rimane comunque tranquillamente usabile a TA quando necessario senza farsi troppi problemi (tranne che per stampe di grande formato).
E' vero che ha i suoi difettucci, ci mancherebbe (ad esempio distorsione e vignettatura, comunque correggibili), ma la sua capacità di portare a casa il risultato è impagabile.
A mio parere il suo vero limite è la scarsa luminosità, quando occorre scattare a soggetti in movimento o avere uno sfuocato di più elevata qualità.
Per quanto concerne il confronto con il Sigma non mi pronuncio, non conoscendo quest'ultimo. Personalmente confronterei bene le prestazioni (a tutte le focali, a tutti i diaframmi, ecc) prima di prendere in considerazione la differenza economica sull'acquisto.
Un saluto a tutti
Alfalife
Jun 9 2008, 07:05 PM
La luminosità scarsa è da ottica DX, f2.8 costerebbe molto ma molto di più...
uhhmmmmm...comprendo di essere stato molto fetente nel giudizio....in effetti Stefano ha ragione, nulla da dire sul suo preciso discorso, la mia era semplicemente una volontà di risparmio, comunque non di poco, confrontando due lenti che non hanno delle velleità pro, e che può far propendere decisamente la scelta per il Nikon...ecco in effetti era questo il succo del discorso, sinceramente il Sigma l'ho provato su Canon, è và un'amore, ne più e ne meno del Nikon su Nikon, cioè con tutti i suoi limiti dati dall'escursione etc etc etc....insomma di un 18-200...Stefano nun te 'ncazzà.....
Gemma D70S
Jun 10 2008, 12:00 AM
QUOTE(DAF @ Jun 9 2008, 11:38 PM)

uhhmmmmm...comprendo di essere stato molto fetente nel giudizio....in effetti Stefano ha ragione, nulla da dire sul suo preciso discorso, la mia era semplicemente una volontà di risparmio, comunque non di poco, confrontando due lenti che non hanno delle velleità pro, e che può far propendere decisamente la scelta per il Nikon...ecco in effetti era questo il succo del discorso, sinceramente il Sigma l'ho provato su Canon, è và un'amore, ne più e ne meno del Nikon su Nikon, cioè con tutti i suoi limiti dati dall'escursione etc etc etc....insomma di un 18-200...Stefano nun te 'ncazzà.....

Vada per l'attimo di minor serenità... incidente chiuso, per quanto concerne il Sigma mi fido del tuo "competente" giudizio... però a questo punto l'utente dovrebbe provarli "entrambi" che è sempre cosa buona e giusta e decidere esclusivamente in base al suo giudizio...
Lambretta...
ocan
Jun 10 2008, 05:21 AM
Scusate se aggiungo del mio, collegandomi all'accoppiata canon sigma, concordo come già detto prima!
Se dobbiamo metterci ad elencare i difetti del sigma ke conosco abbastanza, possiamo pure farlo.
Ma il lavoro a casa, lo porti comunque!!
Una consulenza a Voi possessori del 18-200 nikon
Avete provato a scattare alla focale 200mm confrontata con altra ottica alla stessa focale?
I 200mm del 18-200 sono reali?
Chiedo questo xkè Vorrei approdare a nikon iniziando con il tuttofare in oggetto, ma x mè era importante avere questa consulenza grazie.
DAF
Jun 10 2008, 01:16 PM
...mi riprometto di fare qualche test serio (evito muri...don't worry

)
appena mi capitano un apio di esemplari trà le mani...scatto e provo...
begnik
Jun 10 2008, 01:26 PM
QUOTE(ocan @ Jun 10 2008, 06:21 AM)

Una consulenza a Voi possessori del 18-200 nikon
Avete provato a scattare alla focale 200mm confrontata con altra ottica alla stessa focale?
I 200mm del 18-200 sono reali?
Chiedo questo xkè Vorrei approdare a nikon iniziando con il tuttofare in oggetto, ma x mè era importante avere questa consulenza grazie.
Non ho fatto confronti specifici con altre ottiche a 200 mm, ma ritengo che:
- se l'ottica è focalizzata all'infinito, la focale reale sia effettivamente 200 mm (o molto vicina a tale valore, entro le normali tolleranze costruttive).
- se l'ottica è focalizzata a distanze inferiori, la lunghezza focale, o meglio l'angolo di campo, cambia sensibilmente, per arrivare a valori anche molto diversi per la MAF eseguita alla distanza minima.
Il variare dell'angolo di campo al variare della distanza di MAF è una caratteristica presente in tutti gli obiettivi, ma è molto più vistosa negli zoom con elevata escursione focale.
Ciao
ocan
Jun 10 2008, 03:27 PM
QUOTE(begnik @ Jun 10 2008, 02:26 PM)

Non ho fatto confronti specifici con altre ottiche a 200 mm, ma ritengo che:
- se l'ottica è focalizzata all'infinito, la focale reale sia effettivamente 200 mm (o molto vicina a tale valore, entro le normali tolleranze costruttive).
- se l'ottica è focalizzata a distanze inferiori, la lunghezza focale, o meglio l'angolo di campo, cambia sensibilmente, per arrivare a valori anche molto diversi per la MAF eseguita alla distanza minima.
Il variare dell'angolo di campo al variare della distanza di MAF è una caratteristica presente in tutti gli obiettivi, ma è molto più vistosa negli zoom con elevata escursione focale.
Ciao
Infatti, era una cosa ke avevo notato con il sigma.
Non vorrei sbagliarmi, ma in quakche posto ho visto dei confronti a 200mm con i nikon " 18-200 e 70-300" è il problema esiste!
Volevo un conforto da parte Vostra, anche xkè il mio approdare a nikon era iniziare con d300+18-200!
LucaGia
Jun 11 2008, 08:45 AM
Io il SIGMA l'ho provato...non c'è paragone...la messa a fuoco non è un granchè.
Se costa meno, un motivo ci sarà

Il mio consiglio è: NIKON
ps:col senno del poi un SIGMA non lo comprerei +...soldi buttati(ma questo è un mio parere)
Danilo Ronchi
Jun 12 2008, 09:58 AM
QUOTE(LucaGia @ Jun 11 2008, 09:45 AM)

Io il SIGMA l'ho provato...non c'è paragone...la messa a fuoco non è un granchè.
Se costa meno, un motivo ci sarà

Il mio consiglio è: NIKON
ps:col senno del poi un SIGMA non lo comprerei +...soldi buttati(ma questo è un mio parere)
Era il sigma nuovo o quello vecchio? Perché mi dicono esserci differenze molto rilevanti fra le due versioni.
Io ho il nikkor 18/200 e ne sono molto soddisfatto... certo che quando però si scatta con obiettivi migliori ci si accorge dei limiti dello zoom... mai il contrario.
Detto questo io mi ci trovo benissimo ed ho scattato ovunque con ottimi risultati, peccato solo che se sei appassionato, questo non precluderà l'acquisto di obiettivi migliori
Alfalife
Jun 12 2008, 08:47 PM
Io ho 18-200 VR II ed il sigma 70-200 macro f 2.8..l'ingrandimento è lo stesso certo, può variare al massimo il rapporto... Il sigma è 1:3.5!
ocan
Jun 13 2008, 11:15 AM
Vabbè va........ ho deciso, mi prendo il 16-85 e +in là il 70-300VR
LucaGia
Jun 17 2008, 07:58 AM
QUOTE
Era il sigma nuovo o quello vecchio? Perché mi dicono esserci differenze molto rilevanti fra le due versioni
Io non mi riferivo al 18-200, ma ad un 70-300 senza VR della SIGMA
WilliamDPS
Jun 17 2008, 08:13 AM
Ciao a tutti
mi intrometto, senza alcun dubbio nikon anche perchè verra montato su una D300, potrei capire la scelta del sigma se lo si montasse sulla D70 ma su D300 è un peccato veramente perdere tanto, in più il sigma è super rumoroso e mi permetto "lento".
capisco che il costo non è uguale ma valuta bene se ne vale la pena , anche perchè se all' indomani vorrai qualcosa in più ti troverai poi a comprare il nikon con smenamento di soldi ,compra/vendi - vendi/compra.
saluti william
liribau
Jul 21 2008, 08:49 AM
L'ho appena acquistato e mi pare che, fra gli obiettivi tutto fare della sua classe, sia interessante e che meriti anche il sacrificio di una spesa maggiore.
Al link
http://www.fotocommunity.com/pc/pc/mypics/1205659trovi un'immagine scattata a 18 mm di focale, f/8 e 1/250 a 100 ISO
L'immagine allegata è il particolare di uno scatto di 1/1000 a 200 mm f/5.6 - 180 ISO
liboriba@gmail.com