Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paco3362
Un saluto a tutti,
vorrei sostituire il 70 300 VR con uno zoom migliore e vorrei sapere dai guru.gif del forum quale sia migliore otticamente.Non mi interessa se VR o no,o che uno è 80 e l'altro arriva a 70,sarebbe una scelta ovvia,ma come qualità della lente.Dell'80-200 ne ho sentito parlare veramente bene ,come una delle migliori mai fatte dalla Nikon;ma qualcuno mi ha anche detto che soffra di front focus e con frequenza preoccupante,visto anche la quantità degli annunci usato;ho provato a fare delle ricerche ma non ho avuto conferme per questo difetto.La differenza di prezzo è notevole,e tra l'altro ,l'80-200 mi sembra non sia più in produzione.Dell'altro obiettivo ho meno notizie sulla sua qualità.Considerando che ora ho una D80 conviene investire sul più caro?
Qualcuno di voi ha fatto delle comparazione tra queste due lenti?
Grazie a tutti
Franco_
L'80-200/2.8 che non è più in produzione è la versione AFS. Non mi risulta che soffra di BF, come invece accade per alcuni esemplari di AFD (questo ancora in produzione).
Io avevo l'AFD ed ora ho l'AFS: se l'AFD era ottimo l'AFS è stupendo...

Non posso invece dirti molto del VR perchè ci ho fatto solo pochi scatti.

P.S. Il mio AFD soffriva di BF sulla D80 andava alla grande sulla D70; l'ho venduto al proprietario di una D200 e anche su questa non ha presentato alcun problema.
Maicolaro
Se intendi l'Af-s 80-200 (non più in produzione), Vr a parte credo che la resa sia molto simile al 70-200. Qualcuno sostiene addirittura superiore.
Altro discorso per l'Af 80-200, non motorizzato quindi più lento e tutt'ora in produzione, più compatto e leggero ma meno performante.

Un saluto
m.
vecchiavolpe
Forse sbagli, l'80-200 che è paragonabile al 70-200 VR è quello AF-S, cioè con motore di messa a fuoco propia. Il cosidetto "bighiera", quello di tante discussioni di back-focus, anche se di qualità ottima ha uno schema ottico diverso ed una resa inferiore.

Ci siamo sovrapposti scrivendo la stessa cosa rolleyes.gif
andromeda.73
nel forum ci sono parecchie foto di entrambi gli obiettivi, compreso 80/200 AFS, secondo il mio giudizio da cadetto, credo che il 70/200 non sia superiore all' 80 AFS, a parte il sistema VR.
maurizio angelin
QUOTE(andromeda.73 @ May 26 2008, 12:07 PM) *
...... secondo il mio giudizio da cadetto, credo che il 70/200 non sia superiore ............. a parte il sistema VR.


... e scusatelo se é poco ..... messicano.gif

Però, dopo mille discussioni su 80-200 (nelle sue varie versioni) VS 70-200 2.8 VR dove si son viste le peggiori zuffe tra i sostenitori dei due schieramenti, forse un tema così "caldo" e ampiamente trattato non era il caso di evitarlo ?
Poi adesso sappiamo che il 70-200 vignetta. messicano.gif
Prevedo Fulmine.gif Fulmine.gif
Ciao

Maurizio
Giacomo.B
A parte il fatto che come gia' ti e' stato detto il forum e' pieno di confronti fra queste splendide ottiche, ritengo il 70-200 migliore in assoluto rispetto a tutti gli 80-200 che lo hanno preceduto, la resa e' ottimale, praticamente identica a quella della serie AFs, ma il vero punto di forza sta nel sistema VR che in una lente da 1,4kg non e' una qualita' da sottovalutare...specialmente se abbinato ad un corpo abbastanza generoso!
L'unico problema invece che la vignettatura lo sai quale e' di queste lenti?? Che se non fai sport o tipi di fotografia particolari, rimangono molto nell'armadio a prendere polvere!! laugh.gif

Saluti

Giacomo
maurizio angelin
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ May 26 2008, 07:19 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->..........ritengo il 70-200 migliore in assoluto rispetto a tutti gli 80-200 che lo hanno preceduto, la resa e' ottimale, praticamente identica a quella della serie AFs, ma il vero punto di forza sta nel sistema VR che in una lente da 1,4kg non e' una qulita' da sottovalutare...specialmente se abbinato ad un corpo abbastanza generoso![/quote]

mmm... Fulmine.gif

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ May 26 2008, 07:19 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->L'unico problema invece che la vignettatura lo sai quale e' di queste lenti?? Che se non fai sport o tipi di fotografia particolari, rimangono molto nell'armadio a prendere polvere!! laugh.gif[/quote]

Lo so perché ho il 70-200 da un paio d'anni.
Il mio lo uso anche per ritratti, soprattutto "rubati"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per il reportage:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per foto naturalistiche:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e non riesce mai a stare nell'armadio a prendere la polvere dry.gif
Ciao

Maurizio
Giacomo.B
Si ma se fai Street sembra che tu abbia un Garand in mano! smile.gif

Salutoni

Giacomo
nippokid (was here)
...ricapitolerei...così...

80-200 AF-D (il "bighiera" per gli amici) : OTTIMO (alcune "voci" lo danno per "discontinued")
80-200 AF-S : ECCEZIONALE (non più in produzione da qualche anno..)
70-200 AF-S VR : ECCEZIONALE + VR (in produzione)

...c'è anche una versione "monoghiera" precedente, ottimo anch'esso...

Con tutti questi obiettivi avresti un obiettivo "migliore", più luminoso, più ingombrante e più pesante del 70-300vr...

bye.

Giacomo.B
Ottima analisi..Nippokid sei riuscito in poche parole a rendere l'idea!

Saluti

Giacomo
nippokid (was here)
he he...in queste (ghiotte) occasioni è facile "partire per la tangente"... smile.gif

bye.


P.S. W il 70-200 messicano.gif
Franco_
QUOTE(nippokid @ May 26 2008, 07:38 PM) *
...
Con tutti questi obiettivi avresti un obiettivo "migliore", più luminoso, più ingombrante e più pesante del 70-300vr...

bye.


... soprattutto pesante wacko.gif
però ne vale la pena laugh.gif
gciraso
200 grammi di differenza tra 80-200 e 70-200. Per il resto basterebbe il VR a parità di qualità per preferire quest'ultimo.

Saluti

Giovanni



PS: ho avuto l'80-200 e ho il 70-200VR.
paco3362
grazie.gif a tutti per le risposte.
Scusate ma è facile perdersi nel mare di sigle.
Cmq credo di aver capito che non è l'af-s a soffrire di problemi di focus.
Certo che per il 70-200 l'impegno economico è notevole, mentre l'af-s si trova ormai a cifre decisamente più terrestri smile.gif .
Forse si potrebbe iniziare con quest'ultimo e poi magari....se faccio 6 al superenalotto...... rolleyes.gif
scattoman
QUOTE(paco3362 @ May 26 2008, 10:10 PM) *
grazie.gif a tutti per le risposte.
Scusate ma è facile perdersi nel mare di sigle.
Cmq credo di aver capito che non è l'af-s a soffrire di problemi di focus.
Certo che per il 70-200 l'impegno economico è notevole, mentre l'af-s si trova ormai a cifre decisamente più terrestri smile.gif .
Forse si potrebbe iniziare con quest'ultimo e poi magari....se faccio 6 al superenalotto...... rolleyes.gif


Se dovessi prendere l' 80/200 AFS comunque ti consiglio di provarlo. Anche se sembrerebbe immune da difetti di messa a fuoco.
Il classico bighiera poi, quello non motorizzato è rigoramente da provare, magari nello sport o nel reportage "serrato": vediamo quante foto riesce a portare a casa, datosi che "lentino" per la messa a fuoco (provato su D70 e D200).

Ottiche di qualità, ma sulle macchine digitali possono dare problemi.
Freeway
Varese, e' arrivata oggi nella Basilica di San Vittore la Mad. pellegrina di Fatima.
chiesa gremita, poca luce, ovviamente divieto assoluto di flash e manfrotto.
scatto praticamente dall'ingresso della chiesa all'altare, mano libera... 80-200 bighiera...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

insomma, anche nelle condizioni piu' difficili il fido bighiera non IF anche senza VR se la cava dignitosamente..

i dati di scatto li trovate egli exif.

Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.