QUOTE(TerraSicilia @ May 26 2008, 05:08 PM)

Ciao a tutti.
Prima di tutto complimenti ai creatori di questo bellissimo ed utilissimo strumento, un forum che rappresenta una vera e propria guida per tutti coloro che si appassionano al magico mondo Nikon.
Adesso veniamo a noi...
Devo acquistare a breve la D300. Ovviamente si pone l'interrogativo delle ottiche.
Confesso che venendo da Canon conosco poco le ottiche per Nikon, proprio per questo vorrei un consiglio nella scelta degli obiettivi giusti e degli eventuali accessori (flash, prolunghe...)
Il budget non è un problema (paga l'ufficio), le foto che dovrò realizzare saranno dei seguenti tipi:
- macro di frutti o particolari degli stessi;
- primi piani di soggetti o gruppi di persone in luoghi non ben illuminati (necessità di catturare molta luce con esposizioni brevi, magari senza flash), durante convegni o conferenze, sia a distanza ravvicinata (3/4 mt) che non(20/30 mt);
- foto di antichi fabbricati ripresi da breve distanza (un grandangolo che non distorca troppo);
- paesaggi.
Ringrazio anticipatamente dei consigli che chiunque di Voi vorrà regalarmi.
Ciao e benvenuto,
inizio quasi OT...io però non capisco una cosa...il fatto che sia un "ufficio" che paga, vuol dire automaticamente che,
a prescindere dall'utilizzo che "l'ufficio" dovrà fare delle immagini, puoi/devi spendere migliaia e migliaia di euro per chili e chili di attrezzatura??!!
Miiiii paga l'uffiiiicio...giù con i carichi pesanti...17-35...70-200...14-24...24-70...manca il 200-400 f/4!!

...il meglio del meglio insomma...per poi magari trasferire su stoffa a 15 dpi o stampare al massimo il 10x15...boh.
Conosco "uffici" che con una D300, un 18-55VR e un 55-200VR avrebbero molta più qualità di quanta glie ne potrà mai servire...conosco altri "uffici" che hanno bisogno di dorsi digitali che altrimenti bleeah...
Ci sono queste esigenze "superprofessionali"?? Qualcuno lo sa usare un decentrabile in "ufficio"?
...insomma mi sembra che manchi l'indicazione più importante, la qualità richiesta e l'utilizzo finale...
...sennò: 14-24, 24-70, 70-200, 105microVR, 85 f/1.4, 24 tilt&shift, un paio di SB800
...una enorme Billingham in vitellino spazzolato per contenere il tutto.
...poi manca il cavalletto, direi un Gitzo in carbonio con testa idrostatica.
...ci vogliamo far mancare il controllo Wireless WT-4 con trasmettitore via satellite??
...poi ci vuole il satellite, ormai sono economici, li "spariamo" anche dall'europa...
...dimenticavo il GPS per la georeferenziazzzione...il satellite va sfruttato a modo...
...e alla fine di tutto la D300 comincia ad andare strettina!!! vai con la D3 (x)...
...più "seriamente", una foto architettonica la puoi fare con un Sigma 10-20 correggendo le "linee cadenti" e la distorsione in Photoshop, con una certa qualità, oppure con un decentrabile con tutt'altra qualità...in entrambi i casi la foto "architettonica" l'hai fatta

...aggiungo che l'attrezzatura va "ammortizzata", conservata, protetta, assicurata, trasportata, saputa utilizzare etc.etc.
fine quasi OTbye.