Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucazaffiro
e per finire come ottiche fisse

50 1.8 anche questo per il prezzo ottimo ma soprattutto usato al contrario per le macro, me lo consigliate?(starei già spendendo una fortuna e prendere un macro dedicato...) dovrebbe anche essere ottimo per i ritratti ambientati no?

85 1.4 praticamente definito il non plus ultra per i ritratti , io cerco un bokeh fantastico e ..ci sono rimasto malissimo sapendo che x il fattore di moltiplicazione 1:1,5 lla profondità di campo raddoppia (cioè si perde il 50% di sfocato a parità di diaframma e di focale) per cui con un tele a 1.4 dovrei ridurre al minimo qiesto gap.giusto? e per quel che riguarda la "qualità" di questo bokeh?(ad alcuni ad esempio non piace il bokeh del cinquantino...) chi lo usa me la puo' descrivere?

35 f2
se il 50 è osannato da molti: i denigratori non ne vedono tanto l'utilizzo come "75" .di contro il 35 dovrebbe essere il top come ottica fissa standard anche se non altrettanto economico. giusto?

attendo i vs pareri.
grazie!
Al_fa
Io ho e uso continuamente il Nikkor 50 mm f/1.8. Lo uso per ritratti, lo uso per paesaggi, lo uso per strada e lo uso in macro con l'anello invertente.

E' indubbiamente l'ottica con il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato, ottimo contrasto, ottimo bokeh, ottima luminosità. Anche senza il prezzo basso sarebbe indiscutibilmente un'ottima aggiunta al proprio corredo.
_Nico_
Sottoscrivo quanto ha detto Al fa (salvo per il macro, che faccio altrimenti)! wink.gif
Kalikoo
QUOTE (lucazaffiro @ Oct 26 2004, 02:30 PM)
...
85 1.4 praticamente definito il non plus ultra per i ritratti , io cerco un bokeh fantastico e ..ci sono rimasto malissimo sapendo che x il fattore di moltiplicazione 1:1,5 lla profondità di campo raddoppia (cioè si perde il 50% di sfocato a parità di diaframma e di focale) per cui con un tele a 1.4 dovrei ridurre al minimo qiesto gap.giusto?
...

Forse non ho capito io... hmmm.gif

Il problema della inferiore PDC nel formato DX va valutata a parità di angolo visuale: per avere lo stesso angolo, nel formato DX devi prendere una focale di 1,5 volte più corta, con conseguente aumento della PDC.

Per quel che ne so lo sfocato di un 85mm rimane sempre lo stesso, indipendentemente dalla fotocamera sulla quale è montato.

O no? blink.gif

lucazaffiro
non mi risulta
se leggi questo thread ti spiegano meglio

la profondità di campo e il digitale

anche il manuale dato a corredo con la d70 spiega come piu' ci allontaniamo dal pieno formato piu' la profondità di campo aumenta (e ciao..sfocato)
Kalikoo
QUOTE (lucazaffiro @ Oct 26 2004, 06:41 PM)
non mi risulta
se leggi questo thread ti spiegano meglio

la profondità di campo e il digitale

anche il manuale dato a corredo con la d70 spiega come piu' ci allontaniamo dal pieno formato piu' la profondità di campo aumenta (e ciao..sfocato)

A me risulta smile.gif

Leggi questo 3d, le cose interessanti vengono dal primo intervento di "Blanco.f"

Link

Lo sfocato, inteso come ridotta PDC, è in funzione della focale, la quale non varia al variare della dimensione del supporto.

Ciao! smile.gif

PS se ti sente Lambretta... laugh.gif
Kalikoo
QUOTE (Panoramix @ Oct 26 2004, 07:10 PM)
...
Lo sfocato, inteso come ridotta PDC, è in funzione della focale, la quale non varia al variare della dimensione del supporto.
...

Ovviamente mi riferisco alle DSLR, dove le lunghezze focali sono confrontabili tra obiettivi differenti, purchè nati per lo stesso formato (in origine 35mm).

Se andiamo sulle compatte, ognuna ha obiettivi differenti COSTRUITI IN FUNZIONE DELLA DIMENSIONE (piccola) DEL SENSORE.
Ma a quel punto non devi considerare quella che scrivono come focale "equivalente", ma la focale reale: in genere un 105mm eq. è in realtà un 16mm, con la la PDC di UN 16MM!!
(ti credo che lo sfocato non riesci ad averlo!!!) laugh.gif

Ari-Ciao!
Rita PhotoAR
Se provi a fare degli scatti ti rendi conto che entrambe le tre ottiche sono ottime per qualità.Il 50ino non costa tanto e dovrebbe essere parte del corredo di ogni nikonista,mentre l'85 1.4 ha il suo prezzo di cui l'acquisto va ragionato in base all'uso che eventualmente se ne potrebbe fare.Io non l'ho acquistato perchè il ritratto non è un genere che faccio spesso,mentre il 35 me lo gusterei assai di più tongue.gif
francoferro
Ciao Luca. Io ho solo l'85 f 1.4. Ottica di gran classe.!! guru.gif smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.