QUOTE(envi12 @ May 31 2008, 10:06 AM)

ciao a tutti,vorrei un micro e sono indeciso tra 60 e 105.
Perché vuoi un micro? Cosa devi fotografare?
Un obiettivo si sceglie soprattutto in funzione di quello che ci devi fotografare.
QUOTE
usati con d300 diventano 1,5 per di coseguenza 90 e 160 o sbaglio??
La focale non cambia con il formato del supporto sensibile. Come pure non cambia il rapporto di ingrandimento. Quello che cambia è l'angolo di campo. Non solo. Cambia anche la prospettiva: per avere la stessa inquadratura col DX devi stare più lontano e ciò modifica appunto la prospettiva. Sul numero di maggio della rivista on-line Naturaemagazine ho publicato )vedi
qui) la prima parte di un articolo che tratta di alcuni luoghi comuni che si tramandano tra i fotografi. Lì parlo anche di prospettiva. La seconda parte dell'articolo sarà a breve on-line, sul numero di giugno.
Cambia anche la profondità di campo. Ne parlo nel tutorial sulla macrofotografia che puoi scaricare dal
mio sito (clicca su Close-up nel menù verticale).
QUOTE
cosa mi suggerite?
Se non dici a cosa ti serve un macro, non posso darti nessun consiglio sensato. Io ho quattro obiettivi macro: AF-D 60, 105VR, AF ED 200/4 e 85PC. La scelta su quale usare dipende da ciò che debbo fotografare. Dei quattro obiettivi che ho citato, quelli migliori per il ritratto sono il 105VR (di cui apprezzo, oltre allo sfocato, anche l'AF e il VR) e l'85PC (che uso a tutta apertura in quanto è un ottica stop-down e quando chiudo il diaframma la luminosità del mirino e' troppo scarsa per controllare la mesa a fuoco manuale).
A proposito dell'85PC, ti mostro di seguito quello che può fare nel ritratto (il soggetto è un pupazzo ripreso in studio, ma il concetto si applica anche ai ritratti "veri"):
Clicca per vedere gli allegatibasculando puoi portare sul piano di fuoco sia l'occhio sia il naso (che non sono paralleli al sensore); ma se basculi "al contario" puoi sfocare ancora di più ciò che non era sul piano di messa a fuoco e usando perdippiù un diaframma relativamente chiuso (f/8 nel mio esempio), diaframma al quale la nitidezza dell'obiettivo è massima. Ma tale nitidezza si estende ad una porzione molto piccola dell'inquadratura (l'occhio appunto) e tutto il resto risulterà sfocato (a casusa del basculaggio "al contrario").
Altro esempio di utilizzo dell'85PC e' nella foto di paesaggio: con la funzione shift puoi fare due scatti da comporre poi via software. Il vantaggio di usare un obiettivo shift sta nel fatto che gli scatti vanno fatti senza ruotare la fotocamera (che va comunque usata su treppiedi).
Sorprende un po' vedere come l'uso del decentramento nella fotografia di paesaggio non sia stato considerato nell'eXperience pubblicato in questo stesso sito (
qui) ... Se ne parla in fondo a
questa pagina (che è una buona recensione del Canon TS-E 90).