QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Jun 1 2008, 12:46 AM)

io ho poi comprato il classico Nikkor 80-200 2,8 usato, lo trovi al prezzo del 70-300 vr ma è una meraviglia e te lo tieni per la vita,inoltre è un assegno circolare quando lo vuoi vendere non ci perdi una lira.
QUOTE(Foxmulder_@ @ Jun 1 2008, 11:17 AM)

Certo andando su Nikkor 80-200 mm f2.8 AF-S hai un ottica di un altro livello veramente un must di casa Nikon, io ho avuto modo di provarla e compararla con il mio 70-200 VR e ti devo dire che la resa è praticamente equivalente...certo il 70-200 ha una marcia in più...es. il VR spaventa per la precisione e l'incisione che ha ...e per la velocità di messa a fuoco veramente notevole e ultra rapida.......
Avete notato ? (Non voglio fare il censore eh !!! sia ben inteso !!! solo l'osservatore).
Chi pone il post parla del 300 ED (escludendo espressamente il VR per limiti di spesa ovviamente).
I post che seguono vanno in crescendo
70-300 vr
80-200 f2,8 senz'altro AF se costa come il 70-300 vr
80-200 f2,8 afs che è raro e costa molto più del 70-300 vr (se lo trovi, io ce l'ho e lo tengo)
70-200 f2,8 vr si profila all'orizzonte.
Et voilà (ho scritto giusto ?) la spesa e
decuplicata quasi.
Siamo tutti sirene e i neofiti fanno la parte di Ulisse. (lo dico per esperienza diretta)
Solo che non hanno le mani legate e finiscono per spendere più di quel che volevano.
Certo che portano a casa di più.
Vedi tu. Tornando all'origine rispondo sicuramente per il 300 ED (
non il G però che costa meno e vale meno).
Un piccolo sforzo e sei sul VR per le ragioni che hanno detto gli altri
Non c'è un gran divario fra l'ED e il VR (solo il G costa molto meno)