Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vantive
Ho appena acquistato questo giochino, ci ho pensato molto ed ho letto molto alla fine ho ceduto.

Io ho come corpo ho una D1, ho un Nikon 50mm un Sigma 17-50 ed un vecchio 28-85mm Nikkor.

Io ho fatto qualche esperimento, solo in jpg per ora e devo dire che con il VR attivo questo obiettivo è una LAMA, fermo quasi avessi in mano il 50mm.

Ho letto molto sul sito su questa ottica ma ovviamente quasi zero in combinazione con la Nonna D1.

Qualcuno di voi ha mai provato il 70-300 con la D1?
Angelo Capasso
Ciao anch'io sono possesore di quest'ottica da circa un anno. Non l'ho provato sulla D1 ma ti posso assicurare che e' un ottima scelta, Grande ottica qualita' prezzo.
Ciao e auguri. rolleyes.gif
vantive
Ecco altri due esempi.

simonecard50
Scusa l'OT, vantive, ma la tua D1 necessita di una bella pulizia al sensore, la polvere è gia visibile ad F/9 (foto del carrello della spesa); diventa "fastidiosa" nella foto della pianta (F/9.5), sporcando il cielo in basso a destra dry.gif
Comunque l'obiettivo è bello inciso Pollice.gif
Saluti.
vantive
QUOTE(simonecard50 @ Jun 2 2008, 10:07 PM) *
Scusa l'OT, vantive, ma la tua D1 necessita di una bella pulizia al sensore, la polvere è gia visibile ad F/9 (foto del carrello della spesa); diventa "fastidiosa" nella foto della pianta (F/9.5), sporcando il cielo in basso a destra dry.gif
Comunque l'obiettivo è bello inciso Pollice.gif
Saluti.


Confermo, mi hanno appena regalato il kit ma ho una fifa esagerata di metterci le mani....

ecco altre foto dei kart fatte ieri con il 70-300.

http://www.flickr.com/photos/14866155@N03/

vantive
QUOTE(simonecard50 @ Jun 2 2008, 10:07 PM) *
Scusa l'OT, vantive, ma la tua D1 necessita di una bella pulizia al sensore, la polvere è gia visibile ad F/9 (foto del carrello della spesa); diventa "fastidiosa" nella foto della pianta (F/9.5), sporcando il cielo in basso a destra dry.gif
Comunque l'obiettivo è bello inciso Pollice.gif
Saluti.


Ok simone mi hai fatto scattare la depressione, mi ero accorto che il sensore tendeva allo sporco, il problema che dopo essermi documentato sulla pulizia del sensore ho scoperto che la D1 necessita dell' alimentatore di rete per far alzare lo specchio..... Sabato parto per la Cornovallia e su Roma (Assistenza nital) nessuno può darmi assistenza in tempo utile ERGO quando torno devo pulire tutte le foto con Photo S.

ECCHECCACCHIO.

Ma perchè sta D1 è così complicata........
Marco Senn
QUOTE(vantive @ Jun 4 2008, 12:12 PM) *
Ok simone mi hai fatto scattare la depressione, mi ero accorto che il sensore tendeva allo sporco, il problema che dopo essermi documentato sulla pulizia del sensore ho scoperto che la D1 necessita dell' alimentatore di rete per far alzare lo specchio..... Sabato parto per la Cornovallia e su Roma (Assistenza nital) nessuno può darmi assistenza in tempo utile ERGO quando torno devo pulire tutte le foto con Photo S.

ECCHECCACCHIO.

Ma perchè sta D1 è così complicata........


hmmm.gif anche per una semplice soffiata? Cioè mi dici che la D1 non può scattare a specchio alzato come qualsiasi macchina professionale suppongo possa fare (per diminuire le vibrazioni...)?
Passa da Torino wink.gif
bastich
QUOTE(vantive @ Jun 4 2008, 12:12 PM) *
Ok simone mi hai fatto scattare la depressione, mi ero accorto che il sensore tendeva allo sporco, il problema che dopo essermi documentato sulla pulizia del sensore ho scoperto che la D1 necessita dell' alimentatore di rete per far alzare lo specchio..... Sabato parto per la Cornovallia e su Roma (Assistenza nital) nessuno può darmi assistenza in tempo utile ERGO quando torno devo pulire tutte le foto con Photo S.

ECCHECCACCHIO.

Ma perchè sta D1 è così complicata........



metti la reflex in modalità M

30 " tempo di scatto

togli l'ottica

premi il pulsante e dai una bella soffiata con la pompetta, evitando di metterci più di 30"

spegni la reflex, riaccendi e ripeti un paio di volte la procedura..

messicano.gif
vantive
QUOTE(bastich @ Jun 4 2008, 01:58 PM) *
metti la reflex in modalità M

30 " tempo di scatto

togli l'ottica

premi il pulsante e dai una bella soffiata con la pompetta, evitando di metterci più di 30"

spegni la reflex, riaccendi e ripeti un paio di volte la procedura..

messicano.gif


In passato ho sempre fatto così ma qualcosa a me sembra rimanere sempre.
CMQ grazie per i consigli.


undertaker
Si anche la D100 necessita l'alimentatore però...
prendi un cavo scatto remoto
posa B
blocchi il cavo
pulisci con lo swab

AH, BATTERIA STRACARICA!!!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.