QUOTE(ANTENORE @ Jun 2 2008, 01:04 PM)

Io non ho mai capito una cosa...perchè dare tutta questa importanza a questi personaggi.
Io sinceramente mi fido molto di più delle prove dei tanti fotoamatori sparsi per internet (che usano come me la fotocamera) che di questi soggetti. Ken Rockwell, Roslett e simili hanno una loro valenza limitata!
Invece vedo spesso gente che si trincera dietro l'inattacabile giudizio di questo e di quello...mah!
Perchè ragionare con la testa degli altri costa meno sforzo, elementare Watson.
Io, che gli unici test che guardo di solito sono quelli del sangue (lavoro in un centro dialisi), in genere giudico un apparecchio a 360 gradi, considerandone ogni aspetto, visto che alla fine è l'intero sistema che partecipa a portare a casa i risultati e non certo solo il formato del sensore.
Certo, riconosco i pregi di una D3 e di una 5D, ma da possessore di una D300, non riesco proprio a invidiare nulla alle 2 FF, proprio nulla.
Il giorno che passerò al FF sarà solo perchè: 1) non faranno più il Dx 2) quando il FF restituirà una qualità di immagine che
già a 100 Iso sia assolutamente distinguibile dal Dx,
senza bisogno di crop e analisi scientifiche.
Dire che a parità di prezzo è meglio la 5D della D300 significa offendere l'intelligenza di una persona, giacchè si vuole volontariamente e inspiegabilmente ignorare caratteristiche tecniche di assoluto valore aggiunto e che in tante circostanze può e fanno la differenza tra "un istante" portato a casa e uno non scattato.
Ma ormai va di moda parlare per luoghi comuni o usando le parole di altri dando per scontato che la qualità assoluta sia una fattore determinante, sufficiente e necessario, quando per molti, per fortuna, prima di qualunque fesseria estetica, viene prima l'istante immortalato e non il numero di sfumature cromatiche misurabili via software o via hardware perchè altrimenti invisibili a occhio nudo con cui viene immortalato.
La D300 con poco più di 1500 caffè ti da un corpo in lega tropicalizzato (foto in condizioni climatiche
avverse), un flash incorporato indispensabile nei controluce e in condizioni di fortissimo contrasto che i automatismo espone a meraviglia, una raffica, un AF e una velocità operativa a prova di Formula 1, un grado di personalizzazione smisurata per ogni esigenza e gusto, una pulizia dell'immagine che fino a 1600 devi controllare i dati Exif sennò non ci credi, una gamma dinamica, colori e opzioni di scatto capaci di far desistere anche il più accanito fan di Photoshop e simili, una risolvenza dei dettagli fini che per distinguerli da una FF, a parità di Megapixel, devi giusto attaccare il naso al monitor al 100% di ingrandimento e non è scontato che ci si riesca, un monitor LCD posteriore 3 volte più nitido e chiaro, un esposimetro e un WB Automatico che non sbagliano una foto.
Di fatto, la 5D, meglio della D300 ha solo le dimensioni del sensore e la resa a 3200 iso, al di sotto la differenza te la devi proprio andare a cercare con il lanternino.
Però se Ken dice che tra le 2 non c'è storia, meglio la 5D, liberi di crederci.
Per fortuna io, la penso esattamente al contrario.