Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Didier12
Sto per comprare la D300, e non vedo l'ora di provarla.

Ho solo un gran dubbio nella scelta dell'ottica..

non saprei proprio tra il 18 - 70 e il 16 - 85 quale scegliere.

Se potete darmi dei consigli sulle due ottiche, ve ne sarei grato
Grazie a tutti anticipatamente
irvineD80
All tuo posto non avrei dubbi: 16-85 vr senza pensarci!
WalterB61
Non ho mai provato il 18-70 ma posso dirti che ho finito in questo momento di rimpacchettare il 16-85 che domani torna da dove è venuto.
Avevo letto meraviglie e incuriosito l'ho voluto provare con una mezza idea di sostituire il 18-200 ma non vedo differenze significative..... o meglio le vedo a favore del 18-200.

Ti ripeto che non conosco il 18-70 ma dopo aver provato il 16-85 ritengo che quest'ultimo sia sopravvalutato.
Didier12
Grazie ragazzi gentilissimi, i vostri suggerimenti sono molto utili

Spero che intervengano altri utenti così per farmi un idea più precisa, magari qualcuno che ha provato il 18 -70.

La mia reflex, che ancora uso è una canon AE1 a pellicola dotata di tre obiettivi un 28 mm, un 50mm e infine un 120mm. Mi trovo bene, ma giusto qualche anno fa ho preso una D50, per sperimentare il digitale.

Alla fine mi sono convinto, con la D50 è stato un divertimento continuo, da qui accantono, si fa per dire la canon e prenderò una D300, solo che sono indeciso su quale kit


nippokid (was here)
Ciao, qui trovi una recensione ben fatta dell'accoppiata D300 - 16-85vr, ed è proprio la configurazione che mi sentirei di consigliarti...

bye.

AldoGermano
QUOTE(WalterB61 @ Jun 4 2008, 09:55 PM) *
Non ho mai provato il 18-70 ma posso dirti che ho finito in questo momento di rimpacchettare il 16-85 che domani torna da dove è venuto.
Avevo letto meraviglie e incuriosito l'ho voluto provare con una mezza idea di sostituire il 18-200 ma non vedo differenze significative..... o meglio le vedo a favore del 18-200.

A parte la maggiore focale tele, quali differenze significative vedi a favore del 18-200?
Aldo
WalterB61
Io non voglio mettere in dubbio i vari test che spuntano sulle riviste e sui forum, non conosco le metodologie e i rapporti che legano il "tester" al costruttore, solo che non mi fido più.
Visto che i miei acquisti li faccio in negozio, e sempre nel solito, l'accordo è semplice: acquisto solo dopo la prova.

Rispetto al 18-200 non ho trovato quel miglioramento di nitidezza che si legge in giro, probabilmente sarò io incapace di notarlo ma il risultato non si sposta: ho fatto due stampe e i bordi non sono migliori del 18-200, al centro siamo più o meno pari e l'autofocus è abbastanza lento........ a questo punto tanto vale che mi tenga il 18-200 come zoom all-in-one per tutte le volte che non voglio caricarmi di vetro Nikon.

Tutto questo non vuol dire che il 16-85 sia un fermacarte, anzi, il suo lavoro lo fa sicuramente bene ma dopo tutto quello che avevo letto mi aspettavo qualcosa di meglio.

mariomc2
Una D300 con uno di questi obiettivi? La cosa mi lascia perplesso! C'è una differenza qualitativa notevole tra corpo e ottiche, personalmente non avrei dubbi D80 e 18/200. La d300 merita ben altre ottiche! Quelle citate sono per le entry level D40; 60 o per la D80. Ritengo sia inutile spendere più di 1600€ per la D300 e affiancarle solo ottiche "tuttofare" di basso profilo, a questo punto converrebbe cercare negli universali!
alcarbo
Se è per cominciare 16-85
Andrea91
QUOTE(Didier12 @ Jun 4 2008, 04:24 PM) *
Sto per comprare la D300, e non vedo l'ora di provarla.

Ho solo un gran dubbio nella scelta dell'ottica..

non saprei proprio tra il 18 - 70 e il 16 - 85 quale scegliere.

Se potete darmi dei consigli sulle due ottiche, ve ne sarei grato
Grazie a tutti anticipatamente

Ciao, io ho il 18-70 che uso felicemente in accoppiata alla D50. Bisogna ammettere che fa il suo lavoro discretamente, tenendo anche conto del prezzo. Valuta però che tu lo monterai su una D300, che merita e richiede ottiche degne di questo nome. Non che il 18-70 non lo sia ma è sempre un'ottica da kit. Quindi fossi in te, avendo disponibilità di denaro, comprerei un 17-55 2,8, magari usato. Se disponibilità non ce n'è per macchina e lente nuova insieme allora continuerei a divertirmi con la D50, alla quale abbinerei il 17-55(o qualcosa di paragonabile). Successivamente, dopo l'acquisto di un'ottica buona e dopo aver monetizzato, comprerei la D300.
Questo è il mio pensiero wink.gif

Iriminage
posso permettermi di fare una considerazione dal basso della ignoranza (scatto ancora a pellicola e con una reflex digitale prestatami...)?

possibile che un NON PROFESSIONISTA come Didier12 (mi scuso se ho capito male e non è così) per godersi una d300 si debbano spendere ancora più del corpo macchina per un 17-55 2,8?

ripeto, per un non professionista un obiettivo che costa come il 16-85 vr ( di cui photozone.de parla in maniera entusiastica) dovrebbe essere un punto di arrivo non di partenza.

anche perchè oltre al 17-55 se si vuole prima o poi un ultragrandangolo e un tele quanto si deve spendere?
o è forse vero quello che si dice della nikon da altre parti cioè che per risultati all'altezza del marchio ti porti a spendere parecchio di più rispetto alla concorrenza? unsure.gif
Andrea91
QUOTE(Iriminage @ Jun 5 2008, 09:00 PM) *
posso permettermi di fare una considerazione dal basso della ignoranza (scatto ancora a pellicola e con una reflex digitale prestatami...)?

possibile che un NON PROFESSIONISTA come Didier12 (mi scuso se ho capito male e non è così) per godersi una d300 si debbano spendere ancora più del corpo macchina per un 17-55 2,8?

ripeto, per un non professionista un obiettivo che costa come il 16-85 vr ( di cui photozone.de parla in maniera entusiastica) dovrebbe essere un punto di arrivo non di partenza.

anche perchè oltre al 17-55 se si vuole prima o poi un ultragrandangolo e un tele quanto si deve spendere?
o è forse vero quello che si dice della nikon da altre parti cioè che per risultati all'altezza del marchio ti porti a spendere parecchio di più rispetto alla concorrenza? unsure.gif

Caro Iriminage, sai qual è il fatto? E' che la D300 è per professionisti o per fotoamatori evoluti e di buon rango. Chi spende tutti quei soldi per un corpo macchina deve essere in grado di affrontare spese di gran lunga maggiori per le ottiche, altrimenti userà la fotocamera non a pieno. Dodici milioni di pixel sono mica facili per un'ottica. Di conseguenza il 16-85 può essere punto di arrivo per una persona con una D50(tanto per fare un esempio), ma non lo sarà per una persona dotata di D300.
Per il fatto del brand Nikon, che porterebbe a spendere di più rispetto alla concorrenza, basta fare due calcoli con strumenti affini Canon e si vedrebbe che il prezzo è pressoché lo stesso.
Che poi in fotografia si spenda sempre(o quasi) di più in ottiche che in fotocamere è risaputo: un buon obiettivo non passa mai. Al contrario delle fotocamere.

Ciao
Iriminage
QUOTE(Andrea91 @ Jun 5 2008, 09:50 PM) *
Caro Iriminage, sai qual è il fatto? E' che la D300 è per professionisti o per fotoamatori evoluti e di buon rango. Chi spende tutti quei soldi per un corpo macchina deve essere in grado di affrontare spese di gran lunga maggiori per le ottiche, altrimenti userà la fotocamera non a pieno. Dodici milioni di pixel sono mica facili per un'ottica. Di conseguenza il 16-85 può essere punto di arrivo per una persona con una D50(tanto per fare un esempio), ma non lo sarà per una persona dotata di D300.
Per il fatto del brand Nikon, che porterebbe a spendere di più rispetto alla concorrenza, basta fare due calcoli con strumenti affini Canon e si vedrebbe che il prezzo è pressoché lo stesso.
Che poi in fotografia si spenda sempre(o quasi) di più in ottiche che in fotocamere è risaputo: un buon obiettivo non passa mai. Al contrario delle fotocamere.

Ciao

scusami ma non sarà cmq meglio una d300+16-85 che una d50 o una d80 con lo stesso obiettivo? si devono spendere 1000 bigliettoni o 3000 non c'è una via di mezzo!?

poi qualcuno inorridirà ma di recente ho visto un professionista ad un matrimonio che per una delle due macchine usava una d300+18-200 (che come qualità è sensibilmente inferiore al 16-85) quindi semplicemente mi veniva (anzi mi viene) da pensare che siete un po troppo esigenti nei confronti di chi un professionista non lo è, e già tra un 18-55 un 18-70 e un 16-85 potrebbe sentirne la differenza e avere dei benefici, no?
mariomc2
Vedi per capirci in termini argentici sarebbe come se a suo tempo si fosse acquistata una F3 con il suo motore per usarla con l'onesto 50 F1,8 solamente e la domanda di un amatore sarebba suonata più o meno così: "secondo voi con la mia F3 sta meglio il 50 f1,8 o il 50 f2? conviene usare ottiche AI o AIS?" probabilmente la risposta sarebbe stata "prendi la FE2 e accanto ci mettil il 35; il 50 e il 135 è inutile spendere molto se poi la usi con una sola ottica!"
Resta comunque il fatto che ognuno è libero di fare quel che vuole con i suoi soldi.

PS so di qualcuno che usa questa ottica, e solo questa, sulla D3
WalterB61
Ricordate i vecchi tempi quando la gente acquistava una Nikon e ci montava un Soligor........
però aveva una Nikon!!!

Solito discorso per l'epoca digitale.

I vetri buoni restano.
mi8
QUOTE(Didier12 @ Jun 4 2008, 04:24 PM) *
Sto per comprare la D300, e non vedo l'ora di provarla.

Ho solo un gran dubbio nella scelta dell'ottica..

non saprei proprio tra il 18 - 70 e il 16 - 85 quale scegliere.

Se potete darmi dei consigli sulle due ottiche, ve ne sarei grato
Grazie a tutti anticipatamente


....se si può dire: ho provato il tamron 17-50, front focus a palla incorreggibile anche a +20 on camera!!
...ho provato il 16-85, perfetto a tutte le focali ma il prezzo è per me alto ed in più non è troppo luminoso, il 18-200 ho sentito che è morbidino ed ha più compromessi causa la sua versatilità, quindi ho provato e comprato il 18-55 vr per una pippa di tabacco e per adesso mi sembra andar bene come tutto fare......certo quando monto il 35 o il cinquantino rolleyes.gif
....comunque dei due sicuramente il 16-85!!!!
stb-5000
ho acquistato non da molto il 16-85, lo ritengo un ottimo tuttofare sia come range che come resa, il VR è ottimo e aiuto molto in caso di poca luce. Abbinato al 70-300VR hai un ottimo corredo dal peso non impossibile. Poi in futuro potrai sempre pensare a qualche ottica specialistica in funzione delle tue necessità.
qui un ritratto a 85mm
Clicca per vedere gli allegati



stef65
QUOTE(Didier12 @ Jun 4 2008, 04:24 PM) *
Sto per comprare la D300, e non vedo l'ora di provarla.

Ho solo un gran dubbio nella scelta dell'ottica..

non saprei proprio tra il 18 - 70 e il 16 - 85 quale scegliere.

Se potete darmi dei consigli sulle due ottiche, ve ne sarei grato
Grazie a tutti anticipatamente


Io ho preso il 16-85 e devo dire che è ottimo come obiettivo
tuttofare con una più che discreta nitidezza, la costruzione
e robustezza non danno adito a critiche, certo non
possiede lo sfuocato del 50 e 85 fissi, l'apertura del
diaframma è quella che è ma considera che il Vr ti
permette di scattare tranquillamente con tempi di
1/30, 1/15. Per cominciare è ottimo come gà detto
da altri con il tempo potrai affiancargli i top.
Saluti Stefano
mymountain
Ciao a tutti,

un amico è passato da D80 + 18-200 a D300 + 17-55 ed è molto contento oltre che in attesa di comperare altre ottime ottiche (105, 70-200, ecc.)

Se pensi di fare della fotografia un hobby a "tempo pieno" ti consiglierei sicuramente la D300 ma accoppiata ad ottiche al suo livello (17-55 ad esempio), altrimenti penso che D60 + 16-85 e 70-300 vr siano una scelta fantastica per qialsiasi amatore wink.gif

Ciao, Daniele
Umbi54
Ciao a tutti,
e perché non fare un pensierino alla D80 che ti permetterebbe di risparmiare parecchio pur essendo una macchina di ottimo livello amatoriale tendente al pro? Con quello che risparmi potresti investire in due ottiche di elevato livello.
P.S. io uso con soddisfazione il 18/70 e il 28/105 AFD ma se potessi permettermi qualcosaltro.....
Saluti
Umberto

Dimenticavo, il 16/85 non é propriamente regalato!!!
Umberto
salvatore_p.
QUOTE(Didier12 @ Jun 4 2008, 04:24 PM) *
Sto per comprare la D300, e non vedo l'ora di provarla.

Ho solo un gran dubbio nella scelta dell'ottica..

non saprei proprio tra il 18 - 70 e il 16 - 85 quale scegliere.

Se potete darmi dei consigli sulle due ottiche, ve ne sarei grato
Grazie a tutti anticipatamente

Consigliare?Quello che nel tuo immaginario ti fà arrapare di più... messicano.gif
A parte gli scherzi sono 2 buoni obiettivi
Salvatore
abyss
Il mio 18-70 ha una resa ampiamente buona sulla D70 ma già sulla D80 vedo che la macchina è in grado di evidenziare meglio le sue limitazioni.
Le foto 18/70 + D80 restano ottime, ma sulla D80 preferisco montare ottiche più performanti.
Credo che il discorso valga a maggior ragione sulla D300.
Su una macchina così performante è bene, ove possibile, mettere obiettivi di pari livello, che però purtroppo sono anche costosi.
Insomma, il mio consiglio è sempre quello di acquistare l'ottica migliore che puoi permetterti...
Andrea91
QUOTE(Iriminage @ Jun 5 2008, 10:26 PM) *
scusami ma non sarà cmq meglio una d300+16-85 che una d50 o una d80 con lo stesso obiettivo? si devono spendere 1000 bigliettoni o 3000 non c'è una via di mezzo!?

poi qualcuno inorridirà ma di recente ho visto un professionista ad un matrimonio che per una delle due macchine usava una d300+18-200 (che come qualità è sensibilmente inferiore al 16-85) quindi semplicemente mi veniva (anzi mi viene) da pensare che siete un po troppo esigenti nei confronti di chi un professionista non lo è, e già tra un 18-55 un 18-70 e un 16-85 potrebbe sentirne la differenza e avere dei benefici, no?

Non metto in dubbio che una d300 con 16-85 sia migliore di una D50 con stesso obiettivo. Tuttavia la D300 va al 50% delle possibilità mentre la D50 va al 95%(tanto per fare numeri). Si può mettere un motore di una utilitaria su un'auto da corsa ma sarà un'accoppiata ridicola. Una persona che acquista la carrozzeria della Ferrari non dovrebbe avere troppi problemi per un buon motore. Se poi li ha problemi suoi; non doveva comprare il telaio.

Didier12
grazie.gif

Ringrazio tutti per i consigli, credo proprio che opterò per il 16 - 85VR, magari in seguito passerò ad un ottica un pò piu' luminosa come il 17 - 55 vr, dato che mi sembra il piu' adatto per per il mio modo di fotografare.

Ora il portafoglio dopo aver preso la D300 deve respirare un pò, magari l'anno prossimo si vedrà.

Grazie ancora. rolleyes.gif
gianca16
E fai bene dry.gif , è un'ottima accoppiata io ho avuto il 17 55, che ho venduto, adesso ho il 16 85 e credo che non lo darò via presto, con la d300 lo uso nei matrimoni e l'escursione focale è ideale, insieme al 70 200 vr.
Vai tranquillo.
Didier12
QUOTE(gianca16 @ Jun 9 2008, 08:40 AM) *
E fai bene dry.gif , è un'ottima accoppiata io ho avuto il 17 55, che ho venduto, adesso ho il 16 85 e credo che non lo darò via presto, con la d300 lo uso nei matrimoni e l'escursione focale è ideale, insieme al 70 200 vr.
Vai tranquillo.


grazie.gif

Come ti trovi con il grand'angolo? e per i ritratti?
Grazie ancora
Gemma D70S
QUOTE(mariomc2 @ Jun 5 2008, 11:02 PM) *
Vedi per capirci in termini argentici sarebbe come se a suo tempo si fosse acquistata una F3 con il suo motore per usarla con l'onesto 50 F1,8 solamente e la domanda di un amatore sarebba suonata più o meno così: "secondo voi con la mia F3 sta meglio il 50 f1,8 o il 50 f2? conviene usare ottiche AI o AIS?" probabilmente la risposta sarebbe stata "prendi la FE2 e accanto ci mettil il 35; il 50 e il 135 è inutile spendere molto se poi la usi con una sola ottica!"
Resta comunque il fatto che ognuno è libero di fare quel che vuole con i suoi soldi.

PS so di qualcuno che usa questa ottica, e solo questa, sulla D3


Scusa Mario ma in questa "tua" recente avventura non ti sto seguendo... hai mai "posseduto" ripeto "posseduto" e non solo "provato" estemporaneamente, sempre se l'hai provata, una delle ottiche di cui stai così "amabilmente" disquisendo?

Il mio consiglio è se si vuol una sola ottica per tutti gli usi allora va bene il 18/200, mentre se si decide per una soluzione a 2 ottiche per esempio il 16/85 e il 70/300 VR, il consiglio pende verso il 16/85 off course...

Il 18/70 vale più di molti fotografi... il 16/85 è più aggiornato, più versatile e in più ha il VR II, quindi alla focale di 16 mm si può scattare con tempi lunghissimi ottenendo foto "ferme" con risultati fino a tempo fa impensabili nelle stesse condizioni di ripresa...

SOStiene Lambretta che a detta di qualcuno non "capisce" nulla di fotografia...

Foto realizzata da una "signora" fotografa con la "pessima" accoppiata D300 più 18/200... quelle vostre fatte nella stessa "occasione" con la D3 e il 14/24 dove stanno?
Didier12
QUOTE(Gemma D70S @ Jun 9 2008, 03:33 PM) *
Scusa Mario ma in questa "tua" recente avventura non ti sto seguendo... hai mai "posseduto" ripeto "posseduto" e non solo "provato" estemporaneamente, sempre se l'hai provata, una delle ottiche di cui stai così "amabilmente" disquisendo?

Il mio consiglio è se si vuol una sola ottica per tutti gli usi allora va bene il 18/200, mentre se si decide per una soluzione a 2 ottiche per esempio il 16/85 e il 70/300 VR, il consiglio pende verso il 16/85 off course...

Il 18/70 vale più di molti fotografi... il 16/85 è più aggiornato, più versatile e in più ha il VR II, quindi alla focale di 16 mm si può scattare con tempi lunghissimi ottenendo foto "ferme" con risultati fino a tempo fa impensabili nelle stesse condizioni di ripresa...

SOStiene Lambretta che a detta di qualcuno non "capisce" nulla di fotografia...

Foto realizzata da una "signora" fotografa con la "pessima" accoppiata D300 più 18/200... quelle vostre fatte nella stessa "occasione" con la D3 e il 14/24 dove stanno?


La foto è molto bella, potrebbe tranquillamente accompagnare un articolo di giornale sul tema trattato.
gianca16
QUOTE(Didier12 @ Jun 9 2008, 02:23 PM) *
grazie.gif

Come ti trovi con il grand'angolo? e per i ritratti?
Grazie ancora


io lo trovo eccezionale a tutte le focali, il diaframma un pò chiuso, con la d300, non costituisce nessun problema, io la uso a priorita' di iso con limite ad 800 iso ed è praticamente impossibile accorgersi a quanti iso è stato fatto lo scatto se non dai dati exif, poi a quelle focali tra i 16 e 24mm non direi che sia indispensabile una grande apertura. Nitidezza ideale per i ritratti a 85mm, se voglio qualcosa di più particolare lo faccio con il 70 200vr, ma quello è insostituibile, e chissà che qualche volta non te lo ritrovi anche tu nella borsa "come è successo a tutti quelli che lo hanno e non pensavano che lo avrebbero mai acquistato perchè... costava troppo!". Ho avuto il 18 70 che comprai in kit con la D70, che ho ancora come secondo corpo, é una lente discreta, ma sinceramente il 16 85 è tutta altra cosa, non fosse altro che per il VR che ti consente di fare ritratti in 1/20" ad 85mm, (sempre che il soggetto sia fermo chiaramente).
Beh! io te lo consiglio sinceramente e non farti forviare da chi parla per sentito dire, e non lo ha mai avuto.
Lente superiore chiaramente il 24 70 - 1/2,8, ma prezzo ed escursione ti costringono a prendere il portafogli 2 volte, la seconda per un grandangolo più spinto tipo 12-24mm, e fare smonta e monta.
Vai tranquillo.
Ciao,
Giancarlo.
Didier12
QUOTE(gianca16 @ Jun 10 2008, 10:36 AM) *
io lo trovo eccezionale a tutte le focali, il diaframma un pò chiuso, con la d300, non costituisce nessun problema, io la uso a priorita' di iso con limite ad 800 iso ed è praticamente impossibile accorgersi a quanti iso è stato fatto lo scatto se non dai dati exif, poi a quelle focali tra i 16 e 24mm non direi che sia indispensabile una grande apertura. Nitidezza ideale per i ritratti a 85mm, se voglio qualcosa di più particolare lo faccio con il 70 200vr, ma quello è insostituibile, e chissà che qualche volta non te lo ritrovi anche tu nella borsa "come è successo a tutti quelli che lo hanno e non pensavano che lo avrebbero mai acquistato perchè... costava troppo!". Ho avuto il 18 70 che comprai in kit con la D70, che ho ancora come secondo corpo, é una lente discreta, ma sinceramente il 16 85 è tutta altra cosa, non fosse altro che per il VR che ti consente di fare ritratti in 1/20" ad 85mm, (sempre che il soggetto sia fermo chiaramente).
Beh! io te lo consiglio sinceramente e non farti forviare da chi parla per sentito dire, e non lo ha mai avuto.
Lente superiore chiaramente il 24 70 - 1/2,8, ma prezzo ed escursione ti costringono a prendere il portafogli 2 volte, la seconda per un grandangolo più spinto tipo 12-24mm, e fare smonta e monta.
Vai tranquillo.
Ciao,
Giancarlo.


Grazie mille, proprio un ottimo consiglio, tant'è che proprio oggi ho ordinato la D300 con il 16 - 85, otto giorni è potrò provarla non vedo l'ora
messicano.gif
GOLD EVIL
Grazie mille, proprio un ottimo consiglio, tant'è che proprio oggi ho ordinato la D300 con il 16 - 85, otto giorni è potrò provarla non vedo l'ora
messicano.gif
[/quote]
Ti faccio i miei auguri per la scelta; per certo i consigli servono a qualcosa ma soprattutto a mettere confusione in testa alle persone...........ma in fine si fa la scelta che si ritiene giusta secondo le proprie esigenze (economiche comprese).
A mio avviso, seppure di parte visto che ho comprato la D300 con il kit 18-70, non è necessario spendere tanto in una sola volta (trane se non vi è la possibilità) ma l'importante è iniziare; il resto del corredo bisogna comprarlo poco per volta visto che non siamo dei professionisti. Sono dell'idea che sta a noi decidere se comprare o meno una "ferrari" oppure una cinquecento con allestimento base, ma soprattuto sta a noi decidre quando comprare l'allestimento migliore (è meglio una ferrari con allestimento base che una cinquecento full optional); Il mio consiglio è quello di iniziare con un ottimo e dico otimo corpo macchina ed in seguito comprare otiche migliori per sfruttare al meglio la resa. Il 16-85vr è un discreto inizio.

P.S.
La mia scelta lo fatta con il 18-70 e non ho nessun rimpianto riguardo le prestazzioni, ma per la flessibilità dello zoom il 18-200 dà magiori possibilità; ho le idee un pò confuse, sono indeciso se fare il cambio oppure comprare ottiche piu luminose visto che mi ritrovo anche il 70-300vr.

Faccio un saluto a tutti!

PASQUALE.
gianca16
QUOTE(GOLD EVIL @ Jun 11 2008, 12:38 AM) *
Grazie mille, proprio un ottimo consiglio, tant'è che proprio oggi ho ordinato la D300 con il 16 - 85, otto giorni è potrò provarla non vedo l'ora
messicano.gif

Ti faccio i miei auguri per la scelta; per certo i consigli servono a qualcosa ma soprattutto a mettere confusione in testa alle persone...........ma in fine si fa la scelta che si ritiene giusta secondo le proprie esigenze (economiche comprese).
A mio avviso, seppure di parte visto che ho comprato la D300 con il kit 18-70, non è necessario spendere tanto in una sola volta (trane se non vi è la possibilità) ma l'importante è iniziare; il resto del corredo bisogna comprarlo poco per volta visto che non siamo dei professionisti. Sono dell'idea che sta a noi decidere se comprare o meno una "ferrari" oppure una cinquecento con allestimento base, ma soprattuto sta a noi decidre quando comprare l'allestimento migliore (è meglio una ferrari con allestimento base che una cinquecento full optional); Il mio consiglio è quello di iniziare con un ottimo e dico otimo corpo macchina ed in seguito comprare otiche migliori per sfruttare al meglio la resa. Il 16-85vr è un discreto inizio.

P.S.
La mia scelta lo fatta con il 18-70 e non ho nessun rimpianto riguardo le prestazzioni, ma per la flessibilità dello zoom il 18-200 dà magiori possibilità; ho le idee un pò confuse, sono indeciso se fare il cambio oppure comprare ottiche piu luminose visto che mi ritrovo anche il 70-300vr.

Faccio un saluto a tutti!

PASQUALE.

ciao,
il 18 200 io qualche volta l'ho usato, è un'ottica divertente tutto fare,
qualcuno dice da viaggio, io sono un pò contrario al viaggio con un'ottica soltanto,
metti un incidente, si rompe e resti senza foto. Il 70 300 vr che ho usato anche, è superiore come qualità alle stesse focali e anche veloce. Sicuramente ottiche più luminose se si ha la possibilità.
saluti.
Giancarlo.
GOLD EVIL
QUOTE(gianca16 @ Jun 11 2008, 08:28 AM) *
ciao,
il 18 200 io qualche volta l'ho usato, è un'ottica divertente tutto fare,
qualcuno dice da viaggio, io sono un pò contrario al viaggio con un'ottica soltanto,
metti un incidente, si rompe e resti senza foto. Il 70 300 vr che ho usato anche, è superiore come qualità alle stesse focali e anche veloce. Sicuramente ottiche più luminose se si ha la possibilità.
saluti.
Giancarlo.

Caro Giancarlo mi chiedevo cosa intendi come divertente tutto fare?
Il mio cambio sarebbe soltanto per guadagnare qualche ottica in più........magari riuscendo a spingermi un poco più avanti quando mi ritrovo in fiere o manifestazioni di piazza; è così fastidioso fare cambio ogni volta con il 70-300 per adoperare magari la focale a 150 (per dirne una).
Per le ottiche più luminose sono pienamente daccordo............al contrario il mio portafoglio non vuole saperne al momento; magari quando si riempirà un poco lo convinco!
Il dubbio al riguardo di questa ottica è se la qualità resta uguale a quella del 18-70; seppure un'ottica di base; magari se migliora è meglio!
La mia idea era quella di ovviare al problema magari raccimolando anche qualcosa vendendo il 18-70, nell'atesa di comprare il 24-70 e magari il 14-24 entrambi 2.8; fermo restando che il 18-200 resterà sempre a corredo.
gianca16
QUOTE(GOLD EVIL @ Jun 11 2008, 08:36 PM) *
Caro Giancarlo mi chiedevo cosa intendi come divertente tutto fare?
Il mio cambio sarebbe soltanto per guadagnare qualche ottica in più........magari riuscendo a spingermi un poco più avanti quando mi ritrovo in fiere o manifestazioni di piazza; è così fastidioso fare cambio ogni volta con il 70-300 per adoperare magari la focale a 150 (per dirne una).
Per le ottiche più luminose sono pienamente daccordo............al contrario il mio portafoglio non vuole saperne al momento; magari quando si riempirà un poco lo convinco!
Il dubbio al riguardo di questa ottica è se la qualità resta uguale a quella del 18-70; seppure un'ottica di base; magari se migliora è meglio!
La mia idea era quella di ovviare al problema magari raccimolando anche qualcosa vendendo il 18-70, nell'atesa di comprare il 24-70 e magari il 14-24 entrambi 2.8; fermo restando che il 18-200 resterà sempre a corredo.

la nitidezza è sicuramente migliore rispetto al 18 70, un pò più di distorsione alle focali più corte, a 18mm negli interni in presenza di armadi o finestre risulta evidente e si deve correggere, mi riferisco alle fotografie di nozze, nonostante questo ho visto diversi fotografi usare questa lente, divertente perchè puoi "cogliere l'attimo" appunto, data la sua escursione non fai cambi di vetro.
Direi una lente con ottimo compromesso qualità-funzionalità, senza aspettarsi troppo alle focali più lunghe.
Questa è solo la mia opinione.
Ciao giancarlo.
mauro2004
Dal 14 maggio sono un felice possessore del kit D300+16-85, l'avessi fatto prima....
Didier12
rolleyes.gif
QUOTE(mauro2004 @ Jun 12 2008, 10:38 AM) *
Dal 14 maggio sono un felice possessore del kit D300+16-85, l'avessi fatto prima....


rolleyes.gif

Auguri, io sto aspettando che mi arrivi la d300 con il 16 - 85, nel frattempo dimmi come va, sono troppo curioso e le tue impressioni sull'accoppiata con il 16 - 85?

Grazie e auguri ancora.
mauro2004
QUOTE(Didier12 @ Jun 12 2008, 10:58 AM) *
rolleyes.gif

rolleyes.gif

Auguri, io sto aspettando che mi arrivi la d300 con il 16 - 85, nel frattempo dimmi come va, sono troppo curioso e le tue impressioni sull'accoppiata con il 16 - 85?

Grazie e auguri ancora.

Innanzitutto preparati a leggere circa 400 pagine di manuale, (io l'ho dovuto fare perchè provengo da una FM2) comunque della macchina è inutile dire che è un bel mostriciattolo, si impugna benissimo e non sembre assolutamente che pesi il suo peso, per quanto riguarda l'ottica 16-85 è uno zoom veramente buono se non gli chiedi di fare ciò per il quale non è stato progettato... non fare controluce esagerati e bada al calo di luce ai bordi alla massima lunghezza focale, comunque rimane un ottimo zoommetto.
Didier12
QUOTE(mauro2004 @ Jun 12 2008, 02:08 PM) *
Innanzitutto preparati a leggere circa 400 pagine di manuale, (io l'ho dovuto fare perchè provengo da una FM2) comunque della macchina è inutile dire che è un bel mostriciattolo, si impugna benissimo e non sembre assolutamente che pesi il suo peso, per quanto riguarda l'ottica 16-85 è uno zoom veramente buono se non gli chiedi di fare ciò per il quale non è stato progettato... non fare controluce esagerati e bada al calo di luce ai bordi alla massima lunghezza focale, comunque rimane un ottimo zoommetto.


hmmm.gif

Una curiosità, ma Capture nx è incluso nel kit? e la suite di programmi inclusi cosa comprende?
Randi
Ho provato il 16-85 VR sulla mia D2X e la trovo un'ottica più che dignitosa,certo non può e non vuole sostituire ottiche più specialistiche,anche molti si ostinano a fare raffronti improponibili .
Un' ottica che offre un range di focali fra le più usate ed il VR che aiuta a scattare con tempi che mai ci saremmo sognati. Trovo buona la nitidezza complessiva.
Il 18-200 non lo conosco e quindi non posso fare raffronti, ma è un'escursione focale che non appartiene al mio stile quindi che non considero
ocan
Ai possessori del 16-85 VR, la lente davanti gira durante la messa a fuoco?
Randi
QUOTE(Didier12 @ Jun 4 2008, 04:24 PM) *
Sto per comprare la D300, e non vedo l'ora di provarla.

Ho solo un gran dubbio nella scelta dell'ottica..

non saprei proprio tra il 18 - 70 e il 16 - 85 quale scegliere.

Se potete darmi dei consigli sulle due ottiche, ve ne sarei grato
Grazie a tutti anticipatamente

Io direi proprio il 16-85
mauro2004
QUOTE(Didier12 @ Jun 13 2008, 12:39 PM) *
hmmm.gif

Una curiosità, ma Capture nx è incluso nel kit? e la suite di programmi inclusi cosa comprende?


Si, nel pacchetto c'è Capture nx, c'è anche un altro cd, ma io sinceramente non l'ho neanche visionato in quanto non mi interessa (Capture+Photoshop bastano ed avanzano).
Randi
QUOTE(ocan @ Jun 14 2008, 12:28 AM) *
Ai possessori del 16-85 VR, la lente davanti gira durante la messa a fuoco?


No, ho controllato
ocan
QUOTE(Randi @ Jun 14 2008, 09:10 AM) *
No, ho controllato

grazie.gif -male, già ordinata wink.gif
Didier12
QUOTE(ocan @ Jun 15 2008, 02:26 PM) *
grazie.gif -male, già ordinata wink.gif



Cioè, se non gira è un bene o un male?
ocan
QUOTE(Didier12 @ Jun 16 2008, 12:25 AM) *
Cioè, se non gira è un bene o un male?

Il trattino davanti a male, significa menomale wink.gif
gianca16
QUOTE(ocan @ Jun 14 2008, 12:28 AM) *
Ai possessori del 16-85 VR, la lente davanti gira durante la messa a fuoco?

Non gira, non gira dry.gif
Didier12

Forse domani mi arriverà la D300, non vedo l'ora, ma se aggiungessi oltre l'obiettivo del kit, anche un 50 f1, 8? che dite?

Per quali usi sarebbe indicato? solo per i ritratti?
Randi
QUOTE(Didier12 @ Jun 19 2008, 03:37 PM) *
Forse domani mi arriverà la D300, non vedo l'ora, ma se aggiungessi oltre l'obiettivo del kit, anche un 50 f1, 8? che dite?
Per quali usi sarebbe indicato? solo per i ritratti?

Il cinquantino è un "must" che hanno tutti, perchè ha un ottimo rapporto qualità\prezzo e serve in tutte quelle situazioni in cui si ha bisogno di qualche stop in più, in digitale diventa un 75 quindi va bene per il ritratto ma anche paesaggi ecc.
Buone foto con la tua nuova D 300 !
alcarbo
QUOTE(Randi @ Jun 14 2008, 08:37 AM) *
Io direi proprio il 16-85

Pollice.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.