Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bruno84
Ragazzi non so se faccio una domanda stupida, ma vorrei chiedervi a cosa serve il parasole che sta davanti l'obiettivo... smile.gif Non è la stessa cosa non averlo?
farese1
..beh detto in parole povere...Serve a evitare che la luce proveniente da fuori il campo di ripresa non entri nella lente e crei riflessi..o aloni (di luce) che fanno perdere nitidezza alla foto o fanno comparire macchie di luce.

Saluti Alessandro
Franco_
Assolutamente no. Il parasole, come dice la parola stessa, ripara la lente frontale dai raggi del sole che, se la colpissero lateralmente, potrebbero creare fastidiosi riflessi con conseguente perdita di nitidezza.
In più il parasole (meglio chiamarlo paraluce, visto che è stato pensato per riparare l'obiettivo dalle luci parassite che provengono oltre che dal sole anche da lampioni, flash e via dicendo) è utilissimo anche come protezione contro ditate e colpi accidentali che potrebbero danneggiare la lente frontale.
envi12
ciao e scusami: ma secondo te perchè l'hanno inventato?
i riflessi laterali ecc.? pensaci angelo
pinobeato
lo dice la parola stessa,
aiuta a proteggere l'obiettivo dai raggi di luce parassiti, crea ombra per evitare che entri la luce del sole
bruno84
Si lo so che la parola dice tutto, ma volevo sapere la differenza tra con o senza... non credo che sia tanto intuitivo il ragionamento... wink.gif
gciraso
QUOTE(bruno84 @ Jun 4 2008, 09:01 PM) *
Si lo so che la parola dice tutto, ma volevo sapere la differenza tra con o senza... non credo che sia tanto intuitivo il ragionamento... wink.gif

Guarda i tele molto lunghi e luminosi, hanno un paraluce così enorme che raggiunge la lunghezza di un buon terzo di obiettivo. In queste ottiche la lente frontale è infatti molto grande e non tollera riflessi parassiti, come quelli che possono verificarsi se la luce laterale filtra. In questo caso, se accade, in genere la foto è da buttare.

Saluti

Giovanni
Giacomo.B
Sposto in Obiettivi..

Saluti

Giacomo
giannizadra
QUOTE(bruno84 @ Jun 4 2008, 09:01 PM) *
Si lo so che la parola dice tutto, ma volevo sapere la differenza tra con o senza... non credo che sia tanto intuitivo il ragionamento... wink.gif


Rileggiti l'intervento di Franco (senza trascurare gli altri...).
Ha riassunto i due motivi per cui si dovrebbe sempre usare il paraluce.

Se vuoi toccare "con mano" la differenza, è sufficiente che tu scatti due foto in luce radente laterale con e senza paraluce. Confronta la saturazione dei due fotogrammi e i riflessi-fantasma di quello "ignudo".
O che ti butti in mezzo alla gente con la lente frontale scoperta.

bruno84
Si si ragazzi, siete stati chiarissimi... rispondevo solo a envi12, visto che non so quotare.. smile.gif
gciraso
QUOTE(bruno84 @ Jun 4 2008, 09:28 PM) *
Si si ragazzi, siete stati chiarissimi... rispondevo solo a envi12, visto che non so quotare.. smile.gif

Molto semplice, invece che cliccare su "rispondi", clicca su "replica" e poi, se del caso, elimini le parti che non ti interessano.

Saluti

Giovanni
alcarbo
lo stesso effetto lo ottieni anche cliccando quote e poi rispondi.

p.s. Nel cancellare le parti che non ti interessando ricorda di lasciare il quote all'inizio e alla fine del messaggio quotato


Paraluce sempre. Lo dico a te per dirlo a me
vecchiavolpe
Resta chiaro che per eliminare il "flare" nei grandangolari spinti a volte non è sufficente nemmeno il paraluce.
Negli attuali progetti ottici il paraluce fa parte del progetto stesso, ecco perchè nella confezione dell'ottica è compreso.
Ciao, sandro
niglio2002
Scusate la domanda, che per i più può sembrare stupida, ma per uno come me che è appena entrato nel mondo delle reflex (ho acquistato da 2 giorni una D40 messicano.gif )non lo è:

il paraluce va tolto quando si usa il flash? Anche di giorno?
Lucabeer
QUOTE(niglio2002 @ Jun 5 2008, 03:54 PM) *
il paraluce va tolto quando si usa il flash? Anche di giorno?


Se usi il flash interno della fotocamera, sì, è meglio toglierlo. Altrimenti rischi di proiettare ombre (in certi casi visibili anche di giorno).

Se invece usi un flash esterno (tipo un SB-800 o un SB-600) lascialo tranquillamente.
gciraso
QUOTE(niglio2002 @ Jun 5 2008, 03:54 PM) *
Scusate la domanda, che per i più può sembrare stupida, ma per uno come me che è appena entrato nel mondo delle reflex (ho acquistato da 2 giorni una D40 messicano.gif )non lo è:

il paraluce va tolto quando si usa il flash? Anche di giorno?

Il paraluce io lo lascio montato sempre, flash o no.

Giovanni
vecchiavolpe
QUOTE(niglio2002 @ Jun 5 2008, 03:54 PM) *
Scusate la domanda, che per i più può sembrare stupida, ma per uno come me che è appena entrato nel mondo delle reflex (ho acquistato da 2 giorni una D40 messicano.gif )non lo è:

il paraluce va tolto quando si usa il flash? Anche di giorno?

Va tolto se si usa il flash on camera che essendo basso proietta un'ombra dovuta allo ingombro del paraluce provocando l'effetto che una parte della foto non è illuminata.
Effetto che mi ritrovo ogni volta che mi viene in mente di usare questo flash perchè per abitudine ho sempre il paraluce montato dry.gif
Mi sono sovrapposto a Giovanni, che ti sta dicendo che fa la stessa cosa che faccio io, cioè paraluce sempre montato (il flash che usiamo, se lo usiamo, è quello esterno tenuto solitamente anche lontano dalla macchina e quindi niente ombra.
Ciao
gciraso
QUOTE(gciraso @ Jun 5 2008, 03:56 PM) *
Il paraluce io lo lascio montato sempre, flash o no.

Giovanni

Mi autoquoto per precisare: non uso il flash incorporato perchè non ce l'ho. In caso contrario va tolto.

Giovanni


PS: mi sono sorvrapposto con vecchiavolpe.
niglio2002
Capito! Grazie a tutti grazie.gif
sindrome73
Mi aggancio alla discussione!! Qualcuno a qualche scatto da farci vedere, giusto per rendersi conto della differenza!!

In più chiedo per un 15-55 su una D80 e un accessorio consigliato?? Salutoni e Grazie
sindrome73
Ho posto molti dubbi con la precedente domanda!! rolleyes.gif
raffer
QUOTE(sindrome73 @ Apr 30 2009, 10:33 PM) *
Ho posto molti dubbi con la precedente domanda!! rolleyes.gif


No, perchè il paraluce va sempre tenuto montato, sia per svolgere la funzione da cui il nome sia per proteggere la lente frontale dell'obiettivo.

Raffaele
castorino
Montato in posizione diritta, mi raccomando! Perchè ad una signora(che aveva una Sony alpha 350) che lo aveva montato a rovescio ed alla quale avevo suggerito di voltarlo mi sono sentito rispondere:"grazie io mi trovo bene così" cerotto.gif ciao Rino
Paolo56
QUOTE(sindrome73 @ Apr 25 2009, 07:30 AM) *
Mi aggancio alla discussione!! Qualcuno a qualche scatto da farci vedere, giusto per rendersi conto della differenza!!

In più chiedo per un 15-55 su una D80 e un accessorio consigliato?? Salutoni e Grazie


QUOTE(sindrome73 @ Apr 30 2009, 10:33 PM) *
Ho posto molti dubbi con la precedente domanda!! rolleyes.gif


Credo sia abbastanza difficile che un utente abbia fatto e conservato una foto allo stesso soggetto e nello stesso momento con e senza paraluce.
Daltronde la prova è talmente semplice da realizzare, come ha ben spiegato Gianni "qualche mese più su", che credo non avrai difficoltà a realizzarla tu stesso.
Poi, se vorrai, potrai postare le immagini a beneficio di tutti.
Ciao
sindrome73
QUOTE(Paolo56 @ May 1 2009, 01:57 AM) *
Credo sia abbastanza difficile che un utente abbia fatto e conservato una foto allo stesso soggetto e nello stesso momento con e senza paraluce.
Daltronde la prova è talmente semplice da realizzare, come ha ben spiegato Gianni "qualche mese più su", che credo non avrai difficoltà a realizzarla tu stesso.
Poi, se vorrai, potrai postare le immagini a beneficio di tutti.
Ciao


Lo farei, ma se leggi la discussione, io chiedo se è il caso di prenderlo per un 18-55:-))) . Salutoni e Grazie 1000 Francy.

In settimana cmq lo ordino!!
Fedro
QUOTE(sindrome73 @ May 1 2009, 05:48 PM) *
Lo farei, ma se leggi la discussione, io chiedo se è il caso di prenderlo per un 18-55:-))) . Salutoni e Grazie 1000 Francy.

In settimana cmq lo ordino!!


sì è sicuramente il caso. la tua ottica è particolarmente sensibile a luci fuori campo, ricordo tempo fa che un amico con quella lente si interrogava sulla differenza di qualità di scatti fatti in diverse condizioni. appena vidi le foto in questione gli consigliai di acquistare il paraluce.... mi ha ringraziato più volte wink.gif
Paolo56
QUOTE(sindrome73 @ May 1 2009, 05:48 PM) *
Lo farei, ma se leggi la discussione, io chiedo se è il caso di prenderlo per un 18-55:-))) . Salutoni e Grazie 1000 Francy.

In settimana cmq lo ordino!!


Avevo letto!
Solamente avevo capito che chiedessi un consiglio "se montarlo" non "se acquistarlo".
Equivoco chiarito. rolleyes.gif
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.