QUOTE(giopie @ Jun 5 2008, 01:39 AM)

Ciao, dovendo rendere un obiettivo 24/70 2.8 ex Sigma asferical con problemi di messa a fuoco sia su d80 che su d300, vorrei sapere se il 24/70 2.8 sigma nuovo va bene o ha qualche problema.
Oppure come alternativa il 16/85 nikkor nuovo v.r..
Il mio dubbio, non avendo mai usato una ottica VR per scatti in interno come chiese o palestre, è meglio prendere il Sigma o il Nikkor e se quest'ultimo essendo un 5.6 riesce a sopperire alla luminosità con lo stabilizzatore di immagine.
Grazie.
Ciao Giopye io possiedo sia sigma che nikkor di sigma ne ho 2 il 28-300 mm DG f/3.5-6.3 Macro ed il SIGMA 18-50 f3.5-5.6 DC HSM novello della casa e trovo sul primo una messa a fuoco lenta (lo preferisco in manuale), il secondo discutibile e qualche volta va in confusione se c'è poca luce entrambi montati su una D80, poi la Nikon fa veramente scintille quando si parla di obiettivi luminosi es: 50mm 1,4 o 1,8 il mitico 85mm 1.4 o 1,8 il "taglia pietra" 105mm e degli zoom veramente da primato utlratestati da molti talentuosi utenti del forum.
Ciao