ho da poco acquistato la nuova Nikon D-300 e, utilizzandola con il mio vecchio (e glorioso) Nikkor AF-s 80-200 f/2.8 ED a tutta apertura ho notato che le immagini risultanti sembrano un po' "oniriche". Presentano infatti degli aloni che tolgono nitidezza generale alla foto e comunicano una sensazione che ricorda l'uso di un "filtro flou" nella foto.
Chiudendo di mezzo diaframma l'effetto scompare e, da f/4 in poi, l'obiettivo è come di consueto nitidissimo e produce immagini perfette.
Mi domando, perché con D-70 e D-200 questo effetto flou non si produceva a TA e con la Nikon D-300 si? Dipende forse dal C-MOS? Non che sia un problema grave, ma mi devo rassegnare ad avere un pur sempre splendido Nikkor AF-s 80-200 f/3.5 ED ???
Grazie per le risposte
