Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kogaku
Salve a tutti:

...ho il 35mm come obiettivo da "passeggiata", che uso solitamente su D300: stupendo in tutto! Ora però vorrei trovarmi un'ottica un pochino più ampia e stavo pensando al 24mm AFD... Può essre simile al 35mm come resa?

grazie
nippokid (was here)
Ciao Kogaku, ti consiglio vivamente il 50 f/1.4 e il 70-200vr per dare una sferzata alle tue convinzioni!!! laugh.gif ahhahhaa.... wink.gif

...seriamente, ne sentirai di tutti i "colori" quindi non mi dilungherò...a me piacciono il 20, il 28 e il 35 restando tra gli AF-D.
Il 24 pur buono, ottimo per molti, non ha quel "qualcosa" in più che ritrovo negli altri citati.

Se nella scelta ha un certo peso la resa a T.A. (come suppongo da certe valutazioni date sui 50mm) allora il 28, anche se "vicino" al 35, ha una marcia in più.

...solo le mie impressioni... rolleyes.gif

bye.

kogaku
Ciao nippokid!
...mah... Il 28 f2,8 lo avevo ai tempi della pellicola e lo trovavo straordinario, incisissimo, ma qua sul forum aprii a suo tempo una discusione simile tra 35 e 28 e venne fuori vincitore il 35, appunto...
Sono curioso di vedere qualche foto appena possibile...

Per il 50, se andasse bene a 2,8 lo potrei prendere, ma me ne guardo bene... Per il 70-200 pure: ho l'80-200 AF-S che lo supera... Au revoir!
Gemma D70S
Ottima ottica il 24 afd secondo me farebbe la scelta giusta...

Lambretta...
nippokid (was here)
Rieccomi... rolleyes.gif

Il mio apprezzamento per questa o quell'altra ottica fissa, non è un discorso solo "prestazionale", ma dovuto a personalissime sensazioni di "sfuttabilità apparente". blink.gif

Tutti i fissi Nikon, ognuno a modo suo, sono eccellenti e non hanno alternative, al momento, in grado di competere per rapporto qualità/prezzo/peso/discrezione/portabilità...

.......

Una considerazione che mi viene da fare, in generale, è che il primo impatto di un fisso su DX è "sconvolgente" per chi è abituato all'angolo di campo inquadrato su pellicola.
E più si va verso i grandi angoli e più c'è perplessità, di solito..
Questo può portare a "fraintendere" e male interpretare la resa complessiva dell'obiettivo.

Pur preferendo da sempre i fissi leggeri agli zoom in tutta la fascia normale/grandangolare il primo impatto col "digitale" è stato critico e mi ci è voluto del tempo per ricominciare ad apprezzare i leggeri e inossidabili fissi AF-D e lasciare in borsa lo zoom ad attendere i suoi momenti...
Lo zoom è più "rassicurante" giri la ghiera e ritrovi angolo senza necessariamente sapere la reale corrispondenza di focale...il fisso è quello.

.......

Tra 35 f/2 e 28 f/2.8, anche nella mia personale classifica vincerebbe di misura il 35, dovendo scegliere...non fosse altro per la maggiore apertura e per la maggiore "normalità" di lunghezza focale relativa al DX.
Entrambi comunque molto sfruttabili a tutta apertura e dintorni...


Il 24 lo apprezzo "meno", perchè trovo che per "ingranare" abbia bisogno di una diaframmatina maggiore, diciamo che fino a f/5.6 non mi entusiasma sia per "nitidezza", sia per uniformità centro-bordi.
Quindi una focale ed aperture di diaframma che mi "evocano" il paesaggio, più che lo street ed il passeggio (o il backstage wink.gif ), ma un angolo di ripresa che mi spinge più verso altro, in cui prediligo o necessito di diaframmi più aperti...è una focale "border-line"...per me.

Diverso il discorso del 20, che resta un grandangolo anche sfruttato da un sensore DX e a cui "perdòno" la necessità di essere utilizzato a diaframmi intermedi.

Tutto qui...ovviamente, ribadisco, opinioni personalissime ed opinabilissime...

...aggiungo che tutti i nominati, chi più chi meno, presentano una discreta distorsione a barilotto che - sono certo - non sarà presente sui futuri (spero prossimi..) fissi AF-S, ma che almeno è una distorsione "semplice", sferica e non "ondulatoria" come quella di certi "ZUM" (come scrisse il brigadiere sul verbale di una mia recente denuncia di furto...)


..."stilettate" finali...entrambi i 50mm a 2.8 sono tutt'altro che ""onirici""...ed hai ragione l'AF-S supera il VR..in peso e dimensioni!!! messicano.gif ahhahahahhahhà!!

bye. smile.gif

giannizadra
QUOTE(nippokid @ Jun 10 2008, 02:42 AM) *
...aggiungo che tutti i nominati, chi più chi meno, presentano una discreta distorsione a barilotto che - sono certo - non sarà presente sui futuri (spero prossimi..) fissi AF-S, ma che almeno è una distorsione "semplice", sferica e non "ondulatoria" come quella di certi "ZUM" (come scrisse il brigadiere sul verbale di una mia recente denuncia di furto...)
..."stilettate" finali...entrambi i 50mm a 2.8 sono tutt'altro che ""onirici""...ed hai ragione l'AF-S supera il VR..in peso e dimensioni!!! messicano.gif ahhahahahhahhà!!

bye. smile.gif


Una sottolineatura e un piccolo distinguo su un post che per il resto condivido.

1) La distorsione che tu definisci "ondulatoria" è tipica di molte ottiche che si avvalgono di lenti asferiche (non solo ZOOMMM.. ma anche fisse). Meno percepibile, ma anche meno facilmente correggibile, della "classica" distorsione a barilotto.

2) L' 80-200 AFS supera il 70-200 VR in peso. Sulle dimensioni c'è da discutere: il VR è più lungo. wink.gif
nippokid (was here)
QUOTE(giannizadra @ Jun 10 2008, 09:49 AM) *
Una sottolineatura e un piccolo distinguo su un post che per il resto condivido.

1) La distorsione che tu definisci "ondulatoria" è tipica di molte ottiche che si avvalgono di lenti asferiche (non solo ZOOMMM.. ma anche fisse). Meno percepibile, ma anche meno facilmente correggibile, della "classica" distorsione a barilotto.

2) L' 80-200 AFS supera il 70-200 VR in peso. Sulle dimensioni c'è da discutere: il VR è più lungo.


Grazie della precisazione Gianni... rolleyes.gif

OT
(1)...a tal proposito mi chiedevo cosa pensassi dell'influenza - sulla "bontà" della correzione - della tecnica di costruzione degli elementi asferici. blink.gif
In pratica se le differenze costruttive (stampaggio, molatura vetro ottico, ibridi cristallo/resina etc.) hanno influenza anche sulla qualità della correzione delle distorsioni o solo sulla "risolvenza" e sulla qualità dello sfocato.
Mi viene da pensare che un elemento asferico che non corregge completamente e "linearmente" la distorsione, sia una lente "sbagliata"...ma non sono a conoscenza di come le "economie" di costruzione e i compromessi ottici influiscano su questi aspetti...
E più in generale mi chiedo se sia possibile, prescindendo dai costi, progettare un'ottica grandangolare che non presenti alcuna distorsione, conservando le "altre" qualità che ci si aspetta da un obiettivo...

...me lo sono chiesto...ma non mi so mica rispondere!! smile.gif

FINE OT

2)...è vero ma l'80-200 è più cicciotto!! biggrin.gif

edate7
Ho sia il 20 AF-D che il 24 AF-D, aspetto qualche buona occasione per comprare il 35 f2, e poi l'85 1,8 per completare la mia gamma di fissi (che adoro).
Contrariamente a Nippokid, devo dire che il 20mm (entusiasmante su pellicola) delude un pò in digitale, mentre il 24 mantiene una resa straordinaria su qualunque supporto. E' vero, va diaframmato un pò, ma è meno incostante nelle prestazioni rispetto al 20. Ovviamente parere del tutto personale.
Ciao
gandalef
visto che si parla di 24 e 35 devo mantenermi su queste due ottiche altrimenti avrei consigliato altro, anche se di costo non proprio esiguo. Cmq, ritornando a noi, personalmente ho posseduto il 24 che ho rivenduto assieme al 28 e al 20 per prendere il 28/1.4, ma questa è un'altra storia. Ritengo il 35 superiore al 24 su digitale, difatti l'ho tenuto. Il 24 a mio avviso non è contrastato e nitido a TA come il 35. Forse un po migliore lo sfuocato rispetto al 35 che lo trovo un po duro. Cmq, se dovessi scegliere non acquisterei il 24.

Gandy
nippokid (was here)
...mi sono imbattuto in un paio di "recensioni" (..più impressioni d'uso, in realtà..) del 24 AF-D...eccole qui e qui...

bye.

giannizadra
QUOTE(nippokid @ Jun 10 2008, 06:35 PM) *
(1)...a tal proposito mi chiedevo cosa pensassi dell'influenza - sulla "bontà" della correzione - della tecnica di costruzione degli elementi asferici. blink.gif
In pratica se le differenze costruttive (stampaggio, molatura vetro ottico, ibridi cristallo/resina etc.) hanno influenza anche sulla qualità della correzione delle distorsioni o solo sulla "risolvenza" e sulla qualità dello sfocato.
Mi viene da pensare che un elemento asferico che non corregge completamente e "linearmente" la distorsione, sia una lente "sbagliata"...ma non sono a conoscenza di come le "economie" di costruzione e i compromessi ottici influiscano su questi aspetti...
E più in generale mi chiedo se sia possibile, prescindendo dai costi, progettare un'ottica grandangolare che non presenti alcuna distorsione, conservando le "altre" qualità che ci si aspetta da un obiettivo...

...me lo sono chiesto...ma non mi so mica rispondere!! smile.gif


Una risposta alle tue domande supererebbe di molto le mie conoscenze.
Mi limito a osservare che la diffusione delle lenti asferiche a seguito dei nuovo procedimenti produttivi "economici" ha reso possibili zoom grandangolari prima impensabili, e ottiche fisse con angoli di campo incredibilmente ampi a costi ancora "umani".
Non so se allo stato siano realizzabili ultra-wide che correggano "completamente e linearmente" la distorsione, e a quali costi.
Esistono però obiettivi che combinando più elementi asferici "ibridi" riescono a contenerla a livelli relativamente molto bassi. Il contraltare è l'andamento "ondulatorio", percepibile più che altro a distanze ravvicinate.
Per fare un esempio su ottiche che conosco bene, il 17-35 (tre elementi asferici di vario tipo) a pari focale distorce nettamente meno del precedente 20-35 AF (una lente asferica con molatura di precisione).
Ho scovato un esempio con 14mm (multiasferico) su FX.
Tener presente che l'ottica è inclinata, e che la maf sarà a 40cm, forse anche meno.
Osservare l'andamento degli scalini:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nippokid (was here)
Grazie Gianni, l'esempio del 14mm è eloquente...

In effetti la "mitica" lente asferica molata a mano del 20-35 che dovrebbe (doveva) rappresentare il massimo della "finezza" costruttiva, non arriva a pareggiare la correzione più "moderna" e meno "pregiata" del 17-35 che verso i 35mm è pressochè perfetto e non ha nulla da invidiare (a memoria) al 20-35 anche sotto gli altri aspetti, anzi...

Il mio accenno iniziale sulla questione fissi vs ZUM, era riferito in particolare al 12-24 f/4 a cui non ho mai "perdonato" la poca omogeneità nella correzione della distorsione, "ondulatoria" e piuttosto "brusca", ma è anche vero che è un'altra "categoria" di obiettivo...

bye. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.