Impossibile paragonare due ottiche tanto diverse come concezione e come qualità.
Il prezzo del Sigma (dovrebbe trattarsi di un usato piuttosto "anzianotto" visto che non è più in produzione da molto tempo) potrebbe esserte allettante, ma le domande sono tante:
1. è ottimizzato per il digitale? NO!
2. l'AF è motorizzato? NO!
3. ha subito urti e/o cadute? Chi lo sa dire?
4. il suo interno è pieno di polvere? Probabile...
5. premendo il pulsante AF-ON, l'AF funziona o si deve mandare in assistenza per cambiare il chip interno? Probabilissimo se hai una D80 D200 D300 etc. dotate di pulsante AF-ON.
6. soffre di front-focus e/o back-focus? Facile...
7. le lenti alle estremità sono intatte? Incognita...
Pensaci: è facile credere che con una cinquantina di euro si acquisti un "vero" obiettivo...
Sigma, come tutti i produttori, immette sul mercato ottiche di qualità diversificata: le più economiche sono assolutamente improponibili per CA, flare, incisività, deformazione, vignettatura etc.
Ovviamente, se puoi provarlo a fondo prima dell'acquisto, sarai tu stesso a convincertene: in bocca la lupo!
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!