Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ilCoco
Ciao a tutti,
sono da poco entrato nel mondo della fotografia (analogica!), acquistando una FM2.
Sarei intenzionato ad acquistare uno zoom usato abbastanza versatile.
Ho visto che in giro si trovano degli 80-200 F4,5 usati; secondo voi è una buona scelta?
Alternativamente cosa mi consigliereste (con prezzo simile)?
Grazie a tutti.
Franco_
Non lo conosco ne ne ignoro il prezzo. Restando nel campo dell'usato non fatico a credere che la versione a pompa dell'80-200/2.8 sia migliore, ma forse costa di più; una buona alternativa prezzo/prestazioni è certamente il 70-210 nelle versioni f/4 o f/4-5.6.
Francesco Martini
QUOTE(ilCoco @ Jun 15 2008, 01:07 PM) *
Ciao a tutti,
Ho visto che in giro si trovano degli 80-200 F4,5 usati; secondo voi è una buona scelta?
Grazie a tutti.

...NO!!!!.... rolleyes.gif
con un po' di euro in piu' trovi usato il 70-210 (come consigliato da Franco) o un 80-200 f2.8 a pompa... rolleyes.gif
Francesco Martini
Lambretta SR48
Gli "stimati" forumisti che mi hanno preceduto non hanno "Notato" che Lei vorrebbe usare il tele-zoom su una fotocamera tradizionale, per quella Le consiglio al posto dell'AI 80/200 f/4,5 che ha scelto Lei

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'AI S 80/200 f/4,0 secondo me uno dei migliori zoom dell'epoca per le fotocamere a messa a fuoco manuale...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poi Le consiglio se Le piacciono gli zoom per completare il corredo di provare lo zoom standard-tele AI 43/86 f/3,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Oppure l'ottimo AI S 50/135 f/3,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le foto degli obiettivi, come da link visibile sulle proprietà delle stesse, provengono tutte dal sito Photosynthesis.co.nz
blade_71
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 15 2008, 02:05 PM) *
Gli "stimati" forumisti che mi hanno preceduto non hanno "Notato" che Lei vorrebbe usare il tele-zoom su una fotocamera tradizionale, per quella Le consiglio al posto dell'AI 80/200 f/4,5 che ha scelto Lei

L'AI S 80/200 f/4,0 secondo me uno dei migliori zoom dell'epoca per le fotocamere a messa a fuoco manuale...

Poi Le consiglio se Le piacciono gli zoom per completare il corredo di provare lo zoom standard-tele AI 43/86 f/3,5

Oppure l'ottimo AI S 50/135 f/3,5


Leggo molto il forum dove alla fine trovo sempre quello che mi interessa, ma non scrivo quasi mai, però questa volta mi intrometto per dire la mia........AI S 80/200 f/4,0 è uno dei peggiori zoom che la nikon ha mai prodotto,l' AI 43/86 f/3,5 usato per molti anni avevo solo quello quando studiavo è il peggio, gli altri due AI 80/200 f/4,5 e il AI S 50/135 f/3,5 non li conosco quindi non mi esprimo.
Lambretta SR48
QUOTE(blade_71 @ Jun 15 2008, 02:16 PM) *
Leggo molto il forum dove alla fine trovo sempre quello che mi interessa, ma non scrivo quasi mai, però questa volta mi intrometto per dire la mia........AI S 80/200 f/4,0 è uno dei peggiori zoom che la nikon ha mai prodotto,l' AI 43/86 f/3,5 usato per molti anni avevo solo quello quando studiavo è il peggio, gli altri due AI 80/200 f/4,5 e il AI S 50/135 f/3,5 non li conosco quindi non mi esprimo.


Ha fatto bene a intervenire nelle more un'esperienza in più fa sempre bene... dei due zoom tele allora il meno "Peggio" a mio modo di vedere è il più luminoso, anche se mi resta difficile credere che l'AI S 80/200 f/4,0 sia così pessimo come dice Lei, a questo punto sentiamo altre campane in modo da rendere il quadro della situazione il più plausibile possibile.

Grazie Lambretta
Franco_
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 15 2008, 02:05 PM) *
Gli "stimati" forumisti che mi hanno preceduto non hanno "Notato" che Lei vorrebbe usare il tele-zoom su una fotocamera tradizionale, per quella Le consiglio al posto dell'AI 80/200 f/4,5 che ha scelto Lei...


Hai ragione Stefano, chiedo venia (in questa sezione si leggono sempre meno richieste relative alle reflex meccaniche) ma... le ottiche da "noi" citate possono essere tranquillamente usate anche sulla FM2 con la messa a fuoco manuale e, perchè no, anche su una futura reflex AF...
Lambretta SR48
QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2008, 02:45 PM) *
Hai ragione Stefano, chiedo venia (in questa sezione si leggono sempre meno richieste relative alle reflex meccaniche) ma... le ottiche da "noi" citate possono essere tranquillamente usate anche sulla FM2 con la messa a fuoco manuale e, perchè no, anche su una futura reflex AF...


Sul possono sono d'accordo, sul tranquillamente meno, sarò fatto alla maniera mia, ma gli elicoidi di messa fuoco delle ottiche af, secondo me, sono troppo brevi e poco fluidi, per garantire la stessa precisione degli obiettivi specificamente manuali... poi su una 1100 anche se monti i cerchi in lega e le ruote larghe sempre una 1100 rimane... e poi è una questione anche di resa ottica, gli AI e gli AI S, sono quelli che "maggiormente" con la pellicola hanno una resa Nikon "tipically", che chi vuole vivere o rivivere, la vecchia sensazione di usare la pellicola, cerca più dell'eventuale possibilità di passare a corpi AF, che se avesse scelto non avrebbe fatto fatica ad acquistare, visti i prezzi attuali...

Lambretta
Tramonto
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 15 2008, 02:22 PM) *
... mi resta difficile credere che l'AI S 80/200 f/4,0 sia così pessimo come dice Lei, a questo punto sentiamo altre campane ...

Ho avuto sia la versione f/4.5 (l'ultima) sia la f/4 degli 80-200.
Entrambi ottimi obiettivi. La versione f/4 è superlativa alle corte distanze, un po' meno brillante all'infinito dove garantiva comunque prestazioni buone. Di 80-200/4.5 esistono varie versioni. La prima (del 1969) aveva 15 lenti in 10 gruppi. Nel 1977 lo schema ottico passò a 12 lenti (9 gruppi) con trattamento multistrato (NIC). Io ho avuto appunto questa versione (prodotta fino a fine 1981), ed era un buon obiettivo, col difetto di avere i feltrini di attrito della ghiera di zoom/fuoco tendenti all'usura. Problema risolvibile però da qualsiasi centro autorizzato o buon fotoriparatore. Dell'80-400/4.5 trovavo limitante la minima distanza di messa a fuoco: 1,8 m contro gli 1,2 m dell'80-200/4.
Dei quattro zoom citati da Lambretta, il migliore è il 50-135/3.5. A questo abbinerei però un 25-50/4. Se qualcuno ce l'ha come nuovi mi faccia un fischio via MP wink.gif
giannizadra
Degli zoom citati ho avuto l' 80-200/4,5 ©, 15 lenti in 10 gruppi, e l'80-200/4 AI.
Sinceramente preferivo il primo, soprattutto a infinito.
Il successivo 80-200/4 era ottimizzato per le distanze "da ritratto", ma io per il genere utilizzavo il 105, prima il 2,5, poi l'1,8.
Sconsigliabile (a mio avviso) il 43-86; ottimo invece il 50-135/3,5 (pure avuti).

PS. Ritengo entrambi gli 80-200 otticamente superiori al 70-210/4-5,6 AF.
giannizadra
Dimenticavo: il 25-50/4 (che non ho avuto, ma usato più volte) era uno zoom da réportage di qualità molto elevata.
Lambretta SR48
QUOTE(Tramonto @ Jun 15 2008, 05:53 PM) *
Ho avuto sia la versione f/4.5 (l'ultima) sia la f/4 degli 80-200.
Entrambi ottimi obiettivi. La versione f/4 è superlativa alle corte distanze, un po' meno brillante all'infinito dove garantiva comunque prestazioni buone. Di 80-200/4.5 esistono varie versioni. La prima (del 1969) aveva 15 lenti in 10 gruppi. Nel 1977 lo schema ottico passò a 12 lenti (9 gruppi) con trattamento multistrato (NIC). Io ho avuto appunto questa versione (prodotta fino a fine 1981), ed era un buon obiettivo, col difetto di avere i feltrini di attrito della ghiera di zoom/fuoco tendenti all'usura. Problema risolvibile però da qualsiasi centro autorizzato o buon fotoriparatore. Dell'80-400/4.5 trovavo limitante la minima distanza di messa a fuoco: 1,8 m contro gli 1,2 m dell'80-200/4.
Dei quattro zoom citati da Lambretta, il migliore è il 50-135/3.5. A questo abbinerei però un 25-50/4. Se qualcuno ce l'ha come nuovi mi faccia un fischio via MP wink.gif


Infatti io ho scritto di provare il 43/86, perché a qualcuno piace, non che sia necessario acquistarlo, mi sono sbilanciato sul 50/135 definendolo ottimo perché me lo ricordo così, l'80/200 f/4 me lo ricordo più che decente lo f/4,5 l'ho provato poco mi sembra un paio di rulli mordi e fuggi e all'epoca capivo poco di fotografia, come adesso tra l'altro, non è che è cambiato molto nel frattempo, dei due comunque ritengo sempre il meno peggio il luminoso, vuoi anche per il mio modus fotografandi...

Concordo sul 25/50... ma mi ero volutamente fermato a 4 zoom per non aumentare troppo l'entropia della discussione, non vorrei confondere le idee all'autore...

Lambretta
gciraso
QUOTE(Tramonto @ Jun 15 2008, 05:53 PM) *
...... A questo abbinerei però un 25-50/4. Se qualcuno ce l'ha come nuovi mi faccia un fischio via MP wink.gif

Apriamo l'asta?

Degli zoom citati ho posseduto per breve periodo, causa furto, l'80-200 4,5 seconda versione (12 lenti in 9 gruppi e me lo ricordo come obiettivo buono ed usabile. Del problema dell'usura, purtroppo, non ho fatto in tempo ad accorgemene.

Giovanni
Tramonto
QUOTE(gciraso @ Jun 15 2008, 07:48 PM) *
Apriamo l'asta?

Magari! vorrebbe dire che ce ne sono in giro, cosa che invece non è.

P.S.: le aste sono "pubbliche" e non si possono fare via MP ... wink.gif . Ciao.
giannizadra
Degli zoom standard AI/AIS, il migliore è il 35-70/3,5 (costante) nelle due versioni ("Macro" la seconda).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.