Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Galimau
Ciao a tutti
è da un po' che stò pensando di prendere un nuovo obiettivo luminoso per la D200, da affiancare al 50 1.4 per foto ad eventi serali, concerti, cerimonie...
La mia indecisione è soprattutto tra 85 f1.4, 85 f1.8, 105 f2, 135 f2
le caratteristiche principali che stò cercando sono:
ottima nitidezza alle elevate aperture (sotto il 2.8)
buona resistenza al flare
non molto contrastato, deve lasciare ben leggibili le ombre...
le altre caratteristiche che mi vengono in mente sono già convinto che le abbiano tutti quindi non stò nemmeno a chiedervele rolleyes.gif


Qualcuno che ha o ha provato questi obiettivi può darmi una mano?? eventualmente ci sono delle alternative da tenere in considerazione???
grazie.gif
pesco
QUOTE(Galimau @ Jun 17 2008, 10:55 AM) *
Ciao a tutti
è da un po' che stò pensando di prendere un nuovo obiettivo luminoso per la D200, da affiancare al 50 1.4 per foto ad eventi serali, concerti, cerimonie...
La mia indecisione è soprattutto tra 85 f1.4, 85 f1.8, 105 f2, 135 f2
le caratteristiche principali che stò cercando sono:
ottima nitidezza alle elevate aperture (sotto il 2.8)
buona resistenza al flare
non molto contrastato, deve lasciare ben leggibili le ombre...
le altre caratteristiche che mi vengono in mente sono già convinto che le abbiano tutti quindi non stò nemmeno a chiedervele rolleyes.gif
Qualcuno che ha o ha provato questi obiettivi può darmi una mano?? eventualmente ci sono delle alternative da tenere in considerazione???
grazie.gif



Ciao,
Degli obiettivi da te indicati oltre il 50 1.4 che possiedo, ho avuto modo di comparare l'85 f/1.8 e f/1.4 durante una dimostrazione Nital su un corpo D200. Rimasi favorevolmente impressionato dall'1,4. Non pensavo che ci potesse essere una gran differenza ma invece l'1,4 risultava a mio parere più plastico e naturale e permetteva una migliore lettura delle ombre di quanto non facesse l'1.8 paragonando due scatti uguali a diaframmi medi su uno stesso soggetto. Per quel che riguarda la nitidezza devo dire anche l'1,8 a tutta apertura risulta molto nitido ma non saprei dirti se ciò sia dovuto allelevato microcontrasto.
Questa la mia esperinza, purtroppo sugli altri non so dirti nulla perchè non li ho mai provati, tuttavia fra un 85 e un 135 dovresti considerare anche il diverso angolo che hanno e quindi quale dei due ti sarebbe più utile secondo il tuo modo di scattare.
Galimau
QUOTE(pesco @ Jun 17 2008, 11:36 AM) *
Ciao,
Degli obiettivi da te indicati oltre il 50 1.4 che possiedo, ho avuto modo di comparare l'85 f/1.8 e f/1.4 durante una dimostrazione Nital su un corpo D200. Rimasi favorevolmente impressionato dall'1,4. Non pensavo che ci potesse essere una gran differenza ma invece l'1,4 risultava a mio parere più plastico e naturale e permetteva una migliore lettura delle ombre di quanto non facesse l'1.8 paragonando due scatti uguali a diaframmi medi su uno stesso soggetto. Per quel che riguarda la nitidezza devo dire anche l'1,8 a tutta apertura risulta molto nitido ma non saprei dirti se ciò sia dovuto allelevato microcontrasto.
Questa la mia esperinza, purtroppo sugli altri non so dirti nulla perchè non li ho mai provati, tuttavia fra un 85 e un 135 dovresti considerare anche il diverso angolo che hanno e quindi quale dei due ti sarebbe più utile secondo il tuo modo di scattare.


grazie per le tue impressioni... purtroppo queste ottiche non ho mai avuto modo di provarle, quindi devo affidarmi totalmente a voi.

qualcuno sa come si comportano quando ci sono fonti di luce nell'inquadratura, ad esempio ad un concerto con fari e faretti che sparano da tutte le parti?
l'85 1.4 è il più luminoso, ma teoricamente dovrebbe essere anche quello con più problemi di flare data l'elevata apertura, sbaglio??


Galimau
nessuno riescie a darmi quialche dritta in più su questi obiettivi??
Sono pietre miliari del catalogo nikon unsure.gif possibile che nessuno riesca ad aiutarmi a scegliere, o comiunque a farmi capire se ci sono tifferenze di resa tra di loro alle elevate aperture?? (non mi interessa se a 5.6 sono tutti stratosferici rolleyes.gif )...


stavo pensando anche al 70-200 Vr, che ne dite, vale la pena spendere un bel po' in più per avere la versatilità di uno zoom e il Vr, anche se è un po' più buio dei fissi ed è di dimensioni spropositate al confronto?

Lucabeer
Io ho il 105 DC.

Come resistenza al flare è molto meglio dell'85/1.4.

Già a tutta apertura la resa è ottima, molto nitido e con colori brillanti.

L'85/1.4 però è forse ancora più vellutato come resa. Ma si tratta veramente di piccolezze...
vecchiavolpe
Ti sei risposto da solo, se hai il 50 f1,4 puoi fare il paragone con l'85 f1,4 nei controluce (il comportamento è analogo).
Come qualità, per me 85 f1,4 su tutti.
Ciao, Sandro
Giacomo 74
85mm 1.4 Pollice.gif wub.gif
Galimau
Grazie a tutti per l'intervento;
Come focale il 105 è quello che mi stuzzica di più dato che è un buon compromesso tra i due, se prendo l'85, tra qualche anno mi ritroverei corto su FF...
quindi sapere che si comporta in maniera ottima anche a f/2 mi fa moolto piacere!


per l'85 1.4 spero che si comporti un po' meglio dell'50 1.4.... dato che quest'ultimo alle alevate aperture non mi soddisfa in tutte le situazioni unsure.gif , quando voglio fare delle riprese ampie, per avere una buona qualità devo chiudere almeno a 2.8, altrimenti, anche stando attento alla messa a fuoco, perdo pareccho sia in nitidezza che in contrasto...
gandalef
anch'io concordo con Luca. Possedendo tutti gli obiettivi da te citati, preferisco per le tue motivazion il 105DC. L'85/1.4 ha uno sfuocato ed una plasticità senza compromessi ma ritengo in quanto a nitidezza, resistenza al flare e contrasto un tantino migliore il 105.
Cmq, a quei livelli è difficile scegliere tra le ottiche da te citate, forse mi aiuterei anche con la necessità della focale da utilizzare.

Saluti,
Gandy
Galimau
QUOTE(gandalef @ Jun 19 2008, 11:42 AM) *
anch'io concordo con Luca. Possedendo tutti gli obiettivi da te citati, preferisco per le tue motivazion il 105DC. L'85/1.4 ha uno sfuocato ed una plasticità senza compromessi ma ritengo in quanto a nitidezza, resistenza al flare e contrasto un tantino migliore il 105.
Cmq, a quei livelli è difficile scegliere tra le ottiche da te citate, forse mi aiuterei anche con la necessità della focale da utilizzare.

Saluti,
Gandy


Grazie dopo questo intervento mi sono chiarito gli ultimi dobbi che avevo...
come lunghezza il 105 è quello che mi interessava di più e adesso, da quello che hai scritto, sembra che abbia anche tutte le caratteristiche ottiche che stavo cercando!

grazie.gif grazie.gif
giannizadra
QUOTE(Galimau @ Jun 19 2008, 11:24 AM) *
per l'85 1.4 spero che si comporti un po' meglio dell'50 1.4.... dato che quest'ultimo alle alevate aperture non mi soddisfa in tutte le situazioni unsure.gif , quando voglio fare delle riprese ampie, per avere una buona qualità devo chiudere almeno a 2.8, altrimenti, anche stando attento alla messa a fuoco, perdo pareccho sia in nitidezza che in contrasto...


Tra le ottiche che hai indicato, le migliori sono l'85/1,4 e il 105/2.
Decisione difficile: dopo lunghe meditazioni, anni orsono, scelsi tra i due l' 85/1,4.
Lo rifarei senz'altro: "cremosità" unica, sfuocato e resa dell'incarnato da favola.
Nulla a che vedere col 50/1,4: a TA l'85 è perfettamente utilizzabile, con una nitidezza più che buona.
Quando devi fare riprese "ampie", a f/1,4 (ma anche a f/2) il grosso problema è la profondità di campo... rolleyes.gif


gciraso
Questo è il 105DC f2, liscio a tutta apertura:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Giovanni
Galimau
Grazie a tutti e due...

Fino ad esso mi pare di aver capito che il 105 "vince" per nitidezza e contrasto, forse per questo lo reputo un po' più versatile.
mentre l'85 ha leggermente meno nitidezza, ma in compenso ha il vantaggio di uno stop in più e una resa nel ritratto clasico invidiabile da qualsiasi altra ottica...

però se continuate così mi viene voglia di prenderli entrambi... non riuscirò mai a decidermi... messicano.gif

QUOTE(giannizadra @ Jun 19 2008, 12:43 PM) *
Quando devi fare riprese "ampie", a f/1,4 (ma anche a f/2) il grosso problema è la profondità di campo... rolleyes.gif


Questo lo so, ma in teoria più mi allontano più la pdc dovrebbe aumentare, mentre invece con il 50 1.4 (quando si stà sotto il 2.8) la nitidezza cala, anche stando attenti alla messa a fuoco.
giannizadra
QUOTE(Galimau @ Jun 19 2008, 02:14 PM) *
Grazie a tutti e due...

Fino ad esso mi pare di aver capito che il 105 "vince" per nitidezza e contrasto, forse per questo lo reputo un po' più versatile.
mentre l'85 ha leggermente meno nitidezza, ma in compenso ha il vantaggio di uno stop in più e una resa nel ritratto clasico invidiabile da qualsiasi altra ottica...

però se continuate così mi viene voglia di prenderli entrambi... non riuscirò mai a decidermi... messicano.gif
Questo lo so, ma in teoria più mi allontano più la pdc dovrebbe aumentare, mentre invece con il 50 1.4 (quando si stà sotto il 2.8) la nitidezza cala, anche stando attenti alla messa a fuoco.


Non mi sentirei di affermare che il 105 vince per nitidezza. Match pari, quantomeno.
Restituisce immagini un po' più contrastate. Questo significa vincere per contrasto ? Per i miei gusti, è vero il contrario.
Prenderli entrambi sarebbe il massimo.

vecchiavolpe
QUOTE(giannizadra @ Jun 19 2008, 02:27 PM) *
Non mi sentirei di affermare che il 105 vince per nitidezza. Match pari, quantomeno.
Restituisce immagini un po' più contrastate. Questo significa vincere per contrasto ? Per i miei gusti, è vero il contrario.
Prenderli entrambi sarebbe il massimo.

Sono d'accordo con Gianni, spesso ci si dimentica che l'ottica più contrastata è quella che definisce una gamma tonale più ampia e non quella che all'apparenza rende foto più contrastate.
Per lo stesso comportamento dell'85 relativo al 50 penso sia chiaro che il mio riferimento era al flare e non alla resa a TA dove l'85 è l'85.
Saluti, Sandro
gciraso
QUOTE(giannizadra @ Jun 19 2008, 02:27 PM) *
........
Prenderli entrambi sarebbe il massimo.

Ci sto pensando .....

Givanni
stb-5000
QUOTE(Galimau @ Jun 17 2008, 10:55 AM) *
Ciao a tutti
è da un po' che stò pensando di prendere un nuovo obiettivo luminoso per la D200, da affiancare al 50 1.4 per foto ad eventi serali, concerti, cerimonie...


per foto ad eventi serali, concerti ecc cioè in tutte quelle situazioni di luce difficile sono andato un po' controcorrente e ho sostituito 85 f1.4 con il 105VR che uso a tutta apertura, la resa la trovo molto buona e in questi eventi il VR aiuta moltissimo. Sono soddisfatto della mia scelta, mi piacerebbe entire anche il parere di altri ( Gianni tu che li hai entrambi cosa ne pensi?)

ai concerti ormai uso solo 28 f1,4 e 105VR
giannizadra
QUOTE(stb-5000 @ Jun 19 2008, 03:12 PM) *
per foto ad eventi serali, concerti ecc cioè in tutte quelle situazioni di luce difficile sono andato un po' controcorrente e ho sostituito 85 f1.4 con il 105VR che uso a tutta apertura, la resa la trovo molto buona e in questi eventi il VR aiuta moltissimo. Sono soddisfatto della mia scelta, mi piacerebbe entire anche il parere di altri ( Gianni tu che li hai entrambi cosa ne pensi?)

ai concerti ormai uso solo 28 f1,4 e 105VR


Penso che sia una ottima soluzione. Pollice.gif
Il 105 VR è particolarmente adatto a rendere sfondi luminosi, luci cangianti, e a enfatizzarne la saturazione senza esagerare.
L'AF è un po' lento per usi dinamici, e il contrasto un po' elevato per i ritratti e i flash, ma per l'impiego che hai indicato lo trovo perfetto.
Stasera da me ci sono luminarie colorate in piazza, con bancarelle e artisti di strada; oltre ai soliti grandangoli (e al 180), che hanno piantato le radici in borsa, porterò il 105 VR.

Galimau
QUOTE(giannizadra @ Jun 19 2008, 04:11 PM) *
Penso che sia una ottima soluzione. Pollice.gif
Il 105 VR è particolarmente adatto a rendere sfondi luminosi, luci cangianti, e a enfatizzarne la saturazione senza esagerare.
L'AF è un po' lento per usi dinamici, e il contrasto un po' elevato per i ritratti e i flash, ma per l'impiego che hai indicato lo trovo perfetto.
Stasera da me ci sono luminarie colorate in piazza, con bancarelle e artisti di strada; oltre ai soliti grandangoli (e al 180), che hanno piantato le radici in borsa, porterò il 105 VR.


Il 105Vr potrebbe essere una soluzione interessante anche se la perfezione sarebbe un 105 f/2 Vr dato che con la D200 uno stop in più di luce può essere davvero importante in parecchie occasioni.

Comunque se lo metti alla prova sta sera facci sapere come ti torvi! sono davvero curioso!
alexgagliardini
Ho avuto il 135DC. Ottica eccellente sotto tutti i punti di vista, ma la focale per me era un po' troppo lunga, specialmente se montato sulle digitali DX. Se stai spesso molto lontano allora potrebbe fare al caso tuo. Mi sono accorto pero', usandolo, che se hai l'angolo di campo stretto non puoi sempre indietreggiare e sei fregato mentre se hai un angolo di campo piu' largo fai sempre in tempo a tagliare e ingrandire. Alla fine ho comprato uno zoom 2.8 che utilizzo meglio, ma questo non centra nulla con la tua richiesta.
Buoni acquisti.
stb-5000
già postata in concerti, fatta sabato scorso con 105VR f3.0 iso 900

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Galimau
QUOTE(nevefresca @ Jun 19 2008, 05:10 PM) *
Ho avuto il 135DC. Ottica eccellente sotto tutti i punti di vista, ma la focale per me era un po' troppo lunga, specialmente se montato sulle digitali DX. Se stai spesso molto lontano allora potrebbe fare al caso tuo. Mi sono accorto pero', usandolo, che se hai l'angolo di campo stretto non puoi sempre indietreggiare e sei fregato mentre se hai un angolo di campo piu' largo fai sempre in tempo a tagliare e ingrandire. Alla fine ho comprato uno zoom 2.8 che utilizzo meglio, ma questo non centra nulla con la tua richiesta.
Buoni acquisti.


Quello che pensavo... anche secondo me un 135 su dx è un po' troppo lungo per quello che avevo in mente,
mentre un 130 e 160 equivalenti come diventerebbero l'85 o il 105 su una digitale dx sono già piuttosto utilizzabili.

Come zoom 2.8 nelle focali che mi interessano ci sarebbe il 70-200 o l'80-200, ma un po' per il prezzo e un po' per le dimensioni cerco di orientarmi verso un fisso.
alexgagliardini
QUOTE(Galimau @ Jun 19 2008, 05:24 PM) *
...Come zoom 2.8 nelle focali che mi interessano ci sarebbe il 70-200 o l'80-200, ma un po' per il prezzo e un po' per le dimensioni cerco di orientarmi verso un fisso.


Infatto ho preso l'80-200 che e' sicuramente un po' piu' ingombrante, ma versatile come voglio io. SBT-5000 ha fatto bene a postare quella foto. Il 105 VR mi attira ora come ora. Stepitosa ottica per macro e medio tele di qualita' altissima. Ho avuto modo di provarlo.
giannizadra
QUOTE(Galimau @ Jun 19 2008, 04:28 PM) *
Il 105Vr potrebbe essere una soluzione interessante anche se la perfezione sarebbe un 105 f/2 Vr dato che con la D200 uno stop in più di luce può essere davvero importante in parecchie occasioni.

Comunque se lo metti alla prova sta sera facci sapere come ti torvi! sono davvero curioso!


L'ho usato parecchio in notturni con la D200, e si è sempre comportato più che bene.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Stasera viaggia su D3, per cui andrà sul velluto (e senza VR).
Mauri.s
QUOTE(Galimau @ Jun 19 2008, 02:14 PM) *
..
Fino ad esso mi pare di aver capito che il 105 "vince" per nitidezza e contrasto, forse per questo lo reputo un po' più versatile.
mentre l'85 ha leggermente meno nitidezza, ma in compenso ha il vantaggio di uno stop in più e una resa nel ritratto clasico invidiabile da qualsiasi altra ottica...
..
Questo lo so, ma in teoria più mi allontano più la pdc dovrebbe aumentare, mentre invece con il 50 1.4 (quando si stà sotto il 2.8) la nitidezza cala, anche stando attenti alla messa a fuoco.

Mi permetto di confermare quanto detto più sopra da esperti fotografi:
il 105 DC non "vince in nitidezza" rispetto all'85 1,4, ma è leggermente più contrastato e saturo nei colori. Questo implica che in situazioni di grande contrasto e poca luce, ad un occhio attento, le zone scure risultino più scure, ma anche che le più tenui tonalità dell'incarnato siano rese con più fedeltà dall'85 1,4.
Le reali differenze tra i due stanno nella resa del contrasto e cromia, che si notano soprattutto nella fotografia generica e di paesaggio dove il 105 risulta più saturo (meno morbido, appunto e forse più piacevole) e nell'apertura massima (1,4 da delle possibilità creative in più).
Altra differenza importante, a mio vedere, è l'ingombro-manegevolezza. In questo vince il 105 decisamente più pratico e bilanciato grazie al suo diametro ed soprattutto al fatto di avere il paraluce incorporato e più patrico dell'85, che va avvitato ed è pittosto ingombrante.

Sono due obiettivi decisamente eccezionali, non paragonabili ai pur ottimi 50 1,4 e 85 1,8, anche per la costanza di resa ai vari diaframmi.

Atra cosa importante è la focale, su DX il 105 è gia un tele impegnativo ed i circa 30mm in più possono fare la differenza in positivo od in negativo nella profondità di campo e prospettiva (questione di gusti personali)

Posto due foto, la prima con l'85, la seconda 105 eseguite su FF (D3):

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Un saluto
Maurizio
Galimau
Oggi mi è arrivato il 135 f/2... ho trovato un'ottima offerta sull'usato (pari al nuovo a meno di 600 caffè...)

facendo un po' di foto per provare il nuovo gioiellino mi sono accorto che sulla D200 soffre di un leggero front focus, il che rende "morbide" le foto fatte a f/2 e a f/2.8...
Quando invece si riescie a mettere a fuoco in maniera precisa anche a f/2 ha una nitidezza da far spavento!!

allego un crop della foto che ho vatto per la prova della messa a fuoco;
si nota appunto che c'è qualche mm di front focus.

A questo punto vorrei sapere se è possibile farlo tarare, e quanto costa più o meno (non è nital e non è più in garanzia).
O se no visto che non l'ho ancora pagato lo rispedisco al mittente???

Probabilmente con D3 o D300 basterebbero pochi punti di correzione per rendere la messa a fuoco perfetta, ma per un bel po' mi voglio tenere stretta la d200
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.