QUOTE(Galimau @ Jun 19 2008, 02:14 PM)

..
Fino ad esso mi pare di aver capito che il 105 "vince" per nitidezza e contrasto, forse per questo lo reputo un po' più versatile.
mentre l'85 ha leggermente meno nitidezza, ma in compenso ha il vantaggio di uno stop in più e una resa nel ritratto clasico invidiabile da qualsiasi altra ottica...
..
Questo lo so, ma in teoria più mi allontano più la pdc dovrebbe aumentare, mentre invece con il 50 1.4 (quando si stà sotto il 2.8) la nitidezza cala, anche stando attenti alla messa a fuoco.
Mi permetto di confermare quanto detto più sopra da esperti fotografi:
il 105 DC non "vince in nitidezza" rispetto all'85 1,4, ma è leggermente più contrastato e saturo nei colori. Questo implica che in situazioni di grande contrasto e poca luce, ad un occhio attento, le zone scure risultino più scure, ma anche che le più tenui tonalità dell'incarnato siano rese con più fedeltà dall'85 1,4.
Le reali differenze tra i due stanno nella resa del contrasto e cromia, che si notano soprattutto nella fotografia generica e di paesaggio dove il 105 risulta più saturo (meno morbido, appunto e forse più piacevole) e nell'apertura massima (1,4 da delle possibilità creative in più).
Altra differenza importante, a mio vedere, è l'ingombro-manegevolezza. In questo vince il 105 decisamente più pratico e bilanciato grazie al suo diametro ed soprattutto al fatto di avere il paraluce incorporato e più patrico dell'85, che va avvitato ed è pittosto ingombrante.
Sono due obiettivi decisamente eccezionali, non paragonabili ai pur ottimi 50 1,4 e 85 1,8, anche per la costanza di resa ai vari diaframmi.
Atra cosa importante è la focale, su DX il 105 è gia un tele impegnativo ed i circa 30mm in più possono fare la differenza in positivo od in negativo nella profondità di campo e prospettiva (questione di gusti personali)
Posto due foto, la prima con l'85, la seconda 105 eseguite su FF (D3):
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiUn saluto
Maurizio