Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Sisko
Faccio prevalentemente foto naturalistiche di uccelli.
Sulla mia D300 monto il 300f4 afs+tc1.7
Sarei intezionato a vendere il 300 per aquistare il 200-400vr,in quanto molte volte sento l'esigenza di uno zoom.
La qualità dello zoom sarà pari a quella del fisso?
Grazie a tutti
Francesco
giannizadra
QUOTE(Sisko @ Jun 18 2008, 10:10 PM) *
Faccio prevalentemente foto naturalistiche di uccelli.
Sulla mia D300 monto il 300f4 afs+tc1.7
Sarei intezionato a vendere il 300 per aquistare il 200-400vr,in quanto molte volte sento l'esigenza di uno zoom.
La qualità dello zoom sarà pari a quella del fisso?
Grazie a tutti
Francesco


Sulla qualità del 200-400 vai tranquillo... rolleyes.gif
E' molto meglio della combinazione che usi ora, e meglio anche del 300/4 da solo.
Gli unici suoi problemi sono ingombro, peso...e prezzo.
alcarbo
E del confronto 300 afs 2,8 vr con il 200-400 che ne dite ????
Tramonto
QUOTE(alcarbo @ Jun 19 2008, 07:46 AM) *
E del confronto 300 afs 2,8 vr con il 200-400 che ne dite ????

A quanto ho visto e sentito, a f/4 il 300/2.8VR va meglio, anche per quanto attiene la vignettatura (su FF).
Ho usato solo per un paio d'ore il 200-400 e non mi ha fatto una grande impressione. Ho confrontato l'esemplare che ho provato col mio 80-400 alle focali comuni. Il mio 80-400 si è difeso (su DX) più che bene.
Per quanto attiene la scelta tra 300VR e 200-400, io opterei per il 300. Infatti il 300 è meno ingombrante (il 200-400 è lungo quasi quanto un 500/4 AFS: nel mio zaino LowePro PhotoTrekker c'entra solo senza corpo attaccato ...), all'occorrenza hai un'apertura f/2.8 e puoi usare i moltiplicatori con risultati più che buoni.
vecchiavolpe
Ho sentito parlare molto bene del 200-440, è molto pesante (specialmente il prezzo), ma con una bellissima resa.
Ciao, Sandro
Se decidi di vendere il 300 f4 af-s mandami un MP
Maicolaro
QUOTE(Tramonto @ Jun 19 2008, 09:24 AM) *
... Il mio 80-400 si è difeso (su DX) più che bene...


Non avevamo dubbi biggrin.gif

Un saluto
m.
100750
QUOTE(Tramonto @ Jun 19 2008, 09:24 AM) *
Il mio 80-400 si è difeso (su DX) più che bene.

Piu' che d'accordo guru.gif
gciraso
QUOTE(alcarbo @ Jun 19 2008, 07:46 AM) *
E del confronto 300 afs 2,8 vr con il 200-400 che ne dite ????

Improponibile. Il 300 2,8 liscio si comporta decisamente meglio rispetto alla focale 300 dello zoom. E' anche meglio con i moltiplicatori, che tollera benissimo (almeno il TC14 ed anche il TC17). Su DX sicuramente migliore, ed anche su FX. Se però senti veramente la mancanza di uno zoom che ti copra il 300 non vedo molte alternative a confronto.
Dovendo fare una scelta io l'ho fatta ed ho preso il 300 rolleyes.gif

Giovanni


PS: aggiungo che è uno dei tele Nikkor che mi ha veramente impressionato!
cris7
Non ho mai provato il 200-400 che sicuramente ha dalla sua il vantaggio della versatilità di uno zoom.
Posseggo il 300/2,8 che sono certo ha invece diversi punti a favore rispetto allo zoom:

- più qualità
- super anche a 2,8
- moltiplicato col 1.4 diventa un 420 di qualità assoluta
- messa a fuoco fulminea
- è molto meno ingombrante e leggero (io lo uso quasi sempre a mano libera proprio per fotografare uccelli e non ho neppure la versione vr)

insomma sono innamorato di quest'ottica e non posso che stra stra stra consigliartela

ciao
Alessandro Catalano
QUOTE(Sisko @ Jun 18 2008, 10:10 PM) *
Faccio prevalentemente foto naturalistiche di uccelli.
Sulla mia D300 monto il 300f4 afs+tc1.7
Sarei intezionato a vendere il 300 per aquistare il 200-400vr,in quanto molte volte sento l'esigenza di uno zoom.
La qualità dello zoom sarà pari a quella del fisso?
Grazie a tutti
Francesco


Come già detto anch'io Ti consiglio vivamente il 300 2,8 - specialmente nella sua ultima versione Nano crystal e vR - è stratosferico ... anche con TC 14E. Devo però onestamente dire che anche il 200/400 è un'ottica di altissima qualità ma è sempre e comunque un zoom. Il principale difetto che ho riscontrato è il forte sbilanciamento in avanti (su monopiede) che a lungo andare ti fa faticare parecchio se usato a lungo.

Alessandro Catalano
Sisko
Grazie a tutti raga x i consigli.
E' una scelta che farò nella prox estate 2009,io non l'ho mai visto dal vero il 200-400,
ma a quanto mi dite è praticamente = al 500 f4 come dimensoni e peso.
A questo punto resta il dilemma:tenere il 300 f4 e aquistare il 500 f4,rinunciando allo zoom,ma guadagnando + lunghezza focale o vendere x il 300 f2.8 +tc20.
Grazie ancora
Francesco
MB 1942
E comunque è sempre come scegliere tra una Ferrari ed una Lamborghini. Beato te che hai questi dubbi!! laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(Tramonto @ Jun 19 2008, 09:24 AM) *
Il mio 80-400 si è difeso (su DX) più che bene.

.."one moment..please.."
da "sfegatato" sostenitore dell'80-400...(anche se l'ho venduto...) rolleyes.gif
Non l'ho mai confrontato con il 200-400....ma ho visto le foto ottenute con il 200-400...(meraviglia!!! rolleyes.gif )
ma il mio 80-400vr, al meeteng di Comacchio, ebbi la sfortuna di confrontarlo con il 300mm f2.8VR ..e..credimi...l'80-400 ne esce parecchio malconcio... ph34r.gif
ed e' logico che sia cosi' visti i prezzi del 300mm f2.8 e del 200-400..... dry.gif
Francesco Martini
Alberto Olivero
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 19 2008, 10:51 PM) *
.."one moment..please.."
da "sfegatato" sostenitore dell'80-400...(anche se l'ho venduto...) rolleyes.gif
Non l'ho mai confrontato con il 200-400....ma ho visto le foto ottenute con il 200-400...(meraviglia!!! rolleyes.gif )
ma il mio 80-400vr, al meeteng di Comacchio, ebbi la sfortuna di confrontarlo con il 300mm f2.8VR ..e..credimi...l'80-400 ne esce parecchio malconcio... ph34r.gif
Francesco Martini


Adesso che francesco l'ha venduto cominciano a saltare fuori i problemi laugh.gif , ovviamente scherzo, contro un 300 2.8, si può paragonare solo un altro 300 2.8, insomma non c'è gioco...

Ciao

Alberto
Francesco Martini
QUOTE(Alberto nikonista doc @ Jun 19 2008, 10:52 PM) *
Adesso che francesco l'ha venduto cominciano a saltare fuori i problemi laugh.gif , ovviamente scherzo, contro un 300 2.8, si può paragonare solo un altro 300 2.8, insomma non c'è gioco...

Ciao

Alberto

Alberto....e' un confronto impari...... rolleyes.gif .....sarebbe come cercare di sorpassare in autostrada (sgombra) un Ferrari con una Punto...... messicano.gif
Pero' l'80-400, nella sua fascia di prezzo, il suo dovere lo fa e anche molto bene!!!!!!! dry.gif
Francesco Martini
Tramonto
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 19 2008, 10:51 PM) *
...al meeteng di Comacchio, ebbi la sfortuna di confrontarlo con il 300mm f2.8VR ..e..credimi...l'80-400 ne esce parecchio malconcio... ph34r.gif
ed e' logico che sia cosi' visti i prezzi del 300mm f2.8 e del 200-400..... dry.gif

Non ho alcun problema a credere che un 300/2.8 vada meglio (a parità di apertura) di un 80-400.
Ma forse intendevi dire "visti i prezzi del 300mm f2.8 e dell'80-400" ...
Il 200-400 infatti costa più del 300/2.8VR ...
Francesco Martini
QUOTE(Tramonto @ Jun 19 2008, 11:04 PM) *
Non ho alcun problema a credere che un 300/2.8 vada meglio (a parità di apertura) di un 80-400.
Ma forse intendevi dire "visti i prezzi del 300mm f2.8 e dell'80-400" ...
Il 200-400 infatti costa più del 300/2.8VR ...

..in effetti volevo scrivere "visti i prezzi del 300mm f2.8 e dell'80-400" rolleyes.gif
....ma il problema e che, come ho detto, non si puo' far confronti con ottiche di una cosi' ampia differenza di prezzo.... rolleyes.gif
la scelta caso mai va fatta tra il 200-400 e il 300f2.8....ma e' dura...
e si ritorna a quanto ha scritto giustamente MB 1942...... messicano.gif
Francesco Martini
P.S....bisogna anche condiderare che un'ottica deve essere facilemte tasportabile, e qui si ritorna al vecchio discorso sulla scelta tra "qualita' e quantita'..".....
Inutile prendere un'ottica costosa e di pregio (come il 300f2.8) se poi siamo costretti a lasciarla quasi sempre a casa perche' non entra nella borsa o nello zaino.....
mentre un onesto 80-400..o un 70-200 o un 300f.4 lo metti dappertutto.....e pesano poco.... messicano.gif
gciraso
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 19 2008, 11:13 PM) *
.........
P.S....bisogna anche condiderare che un'ottica deve essere facilemte tasportabile, e qui si ritorna al vecchio discorso sulla scelta tra "qualita' e quantita'..".....
Inutile prendere un'ottica costosa e di pregio (come il 300f2.8) se poi siamo costretti a lasciarla quasi sempre a casa perche' non entra nella borsa o nello zaino.....
........

Francesco, se ti compri un 300 2,8 VR puoi anche fare lo sforzo di spendere altri 230 eurozzi. Io uso la Tamrac Adventure 8 e mi ci sta la D3 montata sul 300 2,8, 70-200, 105 micro, 17-35 ed ammenicoli varii.

Giovanni


PS: stante il valore sull'usato del 300/4 AFS, me lo sono tenuto.
Francesco Martini
QUOTE(gciraso @ Jun 19 2008, 11:21 PM) *
Francesco, se ti compri un 300 2,8 VR puoi anche fare lo sforzo di spendere altri 230 eurozzi. Io uso la Tamrac Adventure 8 e mi ci sta la D3 montata sul 300 2,8, 70-200, 105 micro, 17-35 ed ammenicoli varii.

Giovanni
PS: stante il valore sull'usato del 300/4 AFS, me lo sono tenuto.

..una zaino bello grande lo ho anche io...(anche trolley... messicano.gif )...ma il 300 f2.8...pesa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif
(anche i 200.400)......
Francesco Martini
alcarbo
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 19 2008, 10:56 PM) *
Pero' l'80-400, nella sua fascia di prezzo, il suo dovere lo fa e anche molto bene!!!!!!! dry.gif
Francesco Martini


Anche mia moglie messicano.gif
marcorik
QUOTE(Tramonto @ Jun 19 2008, 11:04 PM) *
Non ho alcun problema a credere che un 300/2.8 vada meglio (a parità di apertura) di un 80-400.
Ma forse intendevi dire "visti i prezzi del 300mm f2.8 e dell'80-400" ...
Il 200-400 infatti costa più del 300/2.8VR ...


Per me non solo a parità di apertura, a 2.8 batte l'80-400 a qualsiasi diaframma.
Ho il 300 AF-S primo tipo e da 2.8 a 8 non vedi quasi la differenza.
Costano tanto ma sono fatti per dare il meglio proprio a f 2.8.
Se ti riesce prova a guardare il test MTF di TF del 03/98.
alcarbo
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 19 2008, 11:13 PM) *
mentre un onesto 80-400..o un 70-200 o un 300f.4 lo metti dappertutto.....e pesano poco.... messicano.gif


mia moglie no !! mad.gif

Manuale di istruzioni: prima di muovere la lingua, inserire il cervello

anche prima di postare (parlo di me blink.gif )
alcarbo
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 19 2008, 10:51 PM) *
ma il mio 80-400vr, al meeteng di Comacchio, ebbi la sfortuna di confrontarlo con il 300mm f2.8VR ..e..credimi...l'80-400 ne esce parecchio malconcio... ph34r.gif
Francesco Martini


Nella fascia bassa io preferisco di gran lunga anche il 300 afs f4 all'80-400 vr
almeno come qualità se non come versatilità

QUOTE(gciraso @ Jun 19 2008, 11:21 PM) *
Francesco, se ti compri un 300 2,8 VR puoi anche fare lo sforzo di spendere altri 230 eurozzi. Io uso la Tamrac Adventure 8 e mi ci sta la D3 montata sul 300 2,8, 70-200, 105 micro, 17-35 cut


é un anello di supporto vero ??

Ehi !!! Quando entro in un 3d spariscono tutti.
Sarò mica un gatto nero ???????????'' ph34r.gif Dimenticavo che non siamo al bar nè ciucchi
marcorik
QUOTE(alcarbo @ Jun 19 2008, 11:50 PM) *
Nella fascia bassa io preferisco di gran lunga anche il 300 afs f4 all'80-400 vr
almeno come qualità se non come versatilità

Se l'80-400, si pensa di utilizzarlo in prevalenza alle focali più lunghe,
meglio decisamente il 300 f 4 AF-S,naturalmente dotandolo anche del TC 14 E.
alcarbo
Concordo in pieno ! anche 1,7 eventualmente

Certo che 300 2,8 e 200-400 sono su un altro pianeta ....... inutile ribadirlo

p.s. marcorik non sei superstizioso tu ?

QUOTE(alcarbo @ Jun 19 2008, 11:50 PM) *
Ehi !!! Quando entro in un 3d spariscono tutti.


Non scappate. Me ne vado io. Vado al bar a ubriacarmi per dimenticare...

marcorik
Si ma non per te.
Mauro Villa
QUOTE(Sisko @ Jun 19 2008, 08:59 PM) *
A questo punto resta il dilemma:tenere il 300 f4 e aquistare il 500 f4,rinunciando allo zoom,ma guadagnando + lunghezza focale
Grazie ancora
Francesco


Questa è, a mio parere, la soluzione migliore. Fotografando uccelli lo zoom sarebbe fisso sulla focale massima.
Ho provato il 200-400 e onestamento non mi ha mai convinto ma questa è solo una mia impressione. E' ottimo ma io non lo comprerei, preferisco i fissi.
Tramonto
QUOTE(marcorik @ Jun 19 2008, 11:39 PM) *
Per me non solo a parità di apertura, a 2.8 batte l'80-400 a qualsiasi diaframma.

Concordo con te che anche a TA il 300/2.8 possa essere superiore ad uno zoom.
E sono convinto che lo sia pure con un TC 14E.
L'80-400 non può considerarsi un'alternativa al 300/2.8 VR. Rimane imbattibile per versatilità e trasportabilità e, grazie al VR, anche nell'uso a mano libera (rispetto al 300/4 con o senza TC). Speriamo esca presto una versione migliorata dal punto vista ottico e dotata di AF-S.
maxter
QUOTE(Sisko @ Jun 19 2008, 08:59 PM) *
Grazie a tutti raga x i consigli.
E' una scelta che farò nella prox estate 2009,io non l'ho mai visto dal vero il 200-400,
ma a quanto mi dite è praticamente = al 500 f4 come dimensoni e peso.
A questo punto resta il dilemma:tenere il 300 f4 e aquistare il 500 f4,rinunciando allo zoom,ma guadagnando + lunghezza focale o vendere x il 300 f2.8 +tc20.
Grazie ancora
Francesco


Mah, io sarei dell'idea di tenere il 300 e acquistare il 500. Che certo pesa, e va utilizzato sostanzialmente da postazione.
AleFirenze84
QUOTE
Questa è, a mio parere, la soluzione migliore. Fotografando uccelli lo zoom sarebbe fisso sulla focale massima.
Ho provato il 200-400 e onestamento non mi ha mai convinto ma questa è solo una mia impressione. E' ottimo ma io non lo comprerei, preferisco i fissi.


anche secondo me i fissi sono migliori ma se uno punta a fare caccia fotografica e magari fotografia sportiva... visto che i prezzi sono quelli che sono conviene prendere il 200-400 che ha un po' più di versatilità a scapito di un pizzico di qualità!!
al momento Nikon sulle lunghe focali offre "solo" questo!!
io l'ho provato e non ne sono rimasto entusiasta... poi l'ho rivalutato!!
certo è che 400 2,8 e 500 4 sono su un altro pianeta... anche se della stessa galassia!!
giannizadra
Per chi tiene in gran conto i giudizi di Rorslett, linko quello sul 200-400:
http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_03.html#AFS200-400VR
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2008, 10:12 AM) *
Per chi tiene in gran conto i giudizi di Rorslett, linko quello sul 200-400:
http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_03.html#AFS200-400VR

Il giudizio di Rorslett è ancora limitato a fotocamere DX da 4 o 6 Mpix ...
Io l'ho confrontato con l'80-400 scattando con i 10 Mpix della D200. Su FF qualcuno si lamenta della forte caduta di luce ai bordi a 400 mm (leggi in fondo a questa pagina).
La vignettatura su D3 si può correggere con il nuovo firmware, ma la correzione che applichi per la focale 400 mm rimane la stessa anche alle altre focali col rischio di sovra-correggere quando zoomi alle focali più corte ...
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jun 20 2008, 10:39 AM) *
Il giudizio di Rorslett è ancora limitato a fotocamere DX da 4 o 6 Mpix ...
Io l'ho confrontato con l'80-400 scattando con i 10 Mpix della D200. Su FF qualcuno si lamenta della forte caduta di luce ai bordi a 400 mm (leggi in fondo a questa pagina).


Lo ha inserito infatti tra i migliori Nikkor di sempre:
http://www.naturfotograf.com/bestof.html
Io il 200-400 su D3 l'ho provato a Comacchio, e non ho riscontrato caduta di luce ai bordi a TA.
Comunque, su qualunque obiettivo uno che ne parli male sul web si trova sempre: basta crederci.


gciraso
I lunghi tele Nikkor li ho provati tutti tranne i nuovissimi AFS VR. Potendo me li sarei comprati tutti, ma ho dovuto "ripiegare" sul solo 300 2,8 VR. Spesso ho avuto l'esigenza di focali superiori al 300, ma ritengo che con il TC14 montato la qualità dell'immagine non ne risenta. Se non leggo gli exif anche per me che ho scattato le foto, mi riesce impossibile distinguere una foto scattata con il 300 liscio da quello moltiplicato. Il 200-400 ha un problema enorme che è costituito dalle sue dimensioni, anche se è usabilissimo anche a mano libera, però un 400 o un 420 fa poca differenza.

Saluti

Giovanni
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2008, 10:47 AM) *
Lo ha inserito infatti tra i migliori Nikkor di sempre:
http://www.naturfotograf.com/bestof.html

In quella stessa pagina ha anche scritto, dopo averlo provato su D3: AFS 70-200 mm f/2.8 G VR ED-IF Nikkor (NOTE: DX format only, covering power insufficient for FX) ... rolleyes.gif
Il suo giudizio sul 200-400, di cui al tuo link precedente, rimane valido limitatamente all'uso su DX. Ciò non vuol dire che su D3 non vada bene. Ma non ci vuole molto a prevedere che un'ottica 24x36 su DX vada meglio che su FX ... E, facili previsioni a parte, questa è anche la mia esperienza con parecchi vetri Nikkor.

QUOTE(gciraso @ Jun 20 2008, 11:02 AM) *
Il 200-400 ha un problema enorme che è costituito dalle sue dimensioni...

Concordo.
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Jun 20 2008, 11:08 AM) *
[font=Verdana]In quella stessa pagina ha anche scritto, dopo averlo provato su D3: AFS 70-200 mm f/2.8 G VR ED-IF Nikkor [size=2](NOTE: DX format only, covering power insufficient for FX[i]) ... rolleyes.gif


Mi sfugge il motivo per cui una notazione (discutibile, peraltro) sul 70-200 VR andrebbe estesa al 200-400... hmmm.gif

Tanto più che io, provando il 200-400 su D3, non ho riscontrato clb.
Tu sì ?


iengug
QUOTE(Tramonto @ Jun 20 2008, 11:08 AM) *
In quella stessa pagina ha anche scritto, dopo averlo provato su D3: AFS 70-200 mm f/2.8 G VR ED-IF Nikkor (NOTE: DX format only, covering power insufficient for FX) ... rolleyes.gif
Il suo giudizio sul 200-400, di cui al tuo link precedente, rimane valido limitatamente all'uso su DX. Ciò non vuol dire che su D3 non vada bene. Ma non ci vuole molto a prevedere che un'ottica 24x36 su DX vada meglio che su FX ... E, facili previsioni a parte, questa è anche la mia esperienza con parecchi vetri Nikkor.


Concordo.



Cosa ha scritto Rorslett sul 70-200 ? Non leggo bene, puoi scrivere un pò più grande, per favore?
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2008, 11:22 AM) *
Mi sfugge il motivo per cui una notazione (discutibile, peraltro) sul 70-200 VR andrebbe estesa al 200-400... hmmm.gif

Vedi Gianni,
le fonti che uno cita o le reputa attendibili o non le cita solo quando gli fa comodo ...
Per me BR resta attendibile sia per il suo giudizio sul 70-200 sia sul 200-400. E, in questo secondo caso, il suo giudizio lo reputo attendibile ma limitatamente alle sue condizioni di prova. ossia su DX. Su FX o non l'ha ancora provato o non ha ancora pubblicato il proprio parere.

QUOTE
Tanto più che io, provando il 200-400 su D3, non ho riscontrato clb.
Tu sì ?

Su D200 (l'ho provato solo su DX) non ho notato alcuna CLB. Ci mancherebe pure che un'ottica FF vignetti su DX ....
Tu o avrai provato un esemplare "migliore" di quello che ha usato Michael Weber (sono sempre sfortunati 'sti fotografi che criticano gli obiettivi! tutti a loro capitano i vetri difettosi!) o non avrai avuto il tempo per provarlo in diverse condizioni di luce quali quelle che può aver invece usato chi usa "sempre" certi obiettivi per lavoro.
Se comunque tu hai effettuato un test serio e approfondito del 200-400 su D3, potresti metterlo in rete e condividere con tutti le tue esperienze.

QUOTE(iengug @ Jun 20 2008, 11:26 AM) *
Cosa ha scritto Rorslett sul 70-200 ? Non leggo bene, puoi scrivere un pò più grande, per favore?

Spiritoso ...
laugh.gif
cosimo.camarda
...scusa ma perchè non prendi il 400 fisso! è fantastico, l'unico difetto...è pesante...
gciraso
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 20 2008, 01:12 PM) *
...scusa ma perchè non prendi il 400 fisso! è fantastico, l'unico difetto...è pesante...

.... e ancora più costoso.

Giovanni
cosimo.camarda
QUOTE(gciraso @ Jun 20 2008, 04:34 PM) *
.... e ancora più costoso.

Giovanni

vero, ma non di molto, poi a mio parere sono ottiche che durano una vita...salvo la sfiga..
alcarbo
QUOTE(giannizadra @ Jun 20 2008, 11:22 AM) *
Tanto più che io, provando il 200-400 su D3, non ho riscontrato clb.


A proposito c'è n'è uno in vendita quasi a metà prezzo nell'usato. Io rinuncio. Avanti gli altri
Tramonto
QUOTE(alcarbo @ Jun 21 2008, 02:49 PM) *
... c'è n'è uno in vendita quasi a metà prezzo nell'usato....

Quasi a metà prezzo? blink.gif
A quel prezzo lo prendo nuovo ...
alcarbo
QUOTE(Tramonto @ Jun 21 2008, 02:56 PM) *
Quasi a metà prezzo? blink.gif
A quel prezzo lo prendo nuovo ...


diciamo allora 5/7 del listino ? ok . Poi ci sarà lo sconto ecc...
gciraso
QUOTE(cosimo.camarda @ Jun 20 2008, 08:18 PM) *
vero, ma non di molto, poi a mio parere sono ottiche che durano una vita...salvo la sfiga..

Sul non di molto permettimi qualche dubbio, rispetto al prezzo corrente del 200-400 il 400 2,8 costa circa il 40% in più. Se sai dove costa meno ti prego di comunicarmelo in MP.

Saluti

Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.