QUOTE(maverikxxx @ Jun 25 2008, 07:12 PM)

Allora secondo me il 35-70 f2.8 e troppo spinto.....Ho visto le prove sulla rivista fotografi del 18-50 f2.8 della sigma e devo dire che dai loro test esce proprio bene...alternativa è il tokina 16-50 f2.8 ma di questo ne so poco.....ho visto qualche foto.....Il 35-70 nikkor buono come qualità -prezzo ma ambiguo come focale.....non saprei......
P.s ho visto le prove MTF del 18-200 VR che pena.....per fortuna l ho preso usato....con la D80 altrimenti mi rivoltavo........
Ciao maverilxxx, capisco la tua indecisione, se permetti voglio solo dire la mia.
Il 35-70 è un obiettivo straordinario, o almeno lo era, ai tempi della pellicola. Oggi come oggi resta uno dei migliori zoom prodotti da Nikon, ma su dx è poco versatile, ed il meccanismo "a pompa" ha fatto il suo tempo. Detto questo, sul digitale funziona alla grande, per cui se ti "stuzzica" avere una sorta di "50one allargato", allora vai tranquillo.
Per il discorso dei test, tieni presente che la cosa è relativa, un obiettivo che sulla carta risulta solo mediocre può comunque produrre dei buoni risultati. Quindi per quanto concerne tutto il parco "universali", le differenze qualitative tra sigma-tamron-tokina sono veramente piccole, c'è chi va meglio come trattamento antiriflesso, chi come aberrazione cromatica, chi come distorsione e via dicendo, ma più o meno la qualità è la stessa.
Quindi se decidi di procedere in tal senso, non guardare solo i grafici, ma fatti un'idea dal vivo, per capire anche dal punto di vista della costruzione l'ordegno sia affidabile o meno.
Insomma, non esiste l'ottica perfetta, lo stesso 17-55 nikon molti lo adorano e molti lo evitano come la peste, cerca di chiarirti le idee su che tipo di utilizzo vuoi fare dell'obiettivo.
Concludo dicendo che non esiste al momento uno zoom di qualità eccelsa che ti copra tutto il range di focali, nè in campo consumer, nè in quello pro, tieni presente che gli ultimi usciti in casa Nikon, probabilmente i migliori zoom mai prodotti, sono un 14-24 e un 24-70, per cui per coprire il range 14-70 comunque ti servono due ottiche.
A questo punto potresti optare per un 12-24/4 e un 24-85/2.8-4, e sei a posto per parecchio tempo.
Insomma, le soluzioni sono tante, tu continui a chiedere se ci sono differenze tra il 18-200 f4 e il 35-70 f4, la risposta purtroppo non è uguale per tutti, c'è chi la vede netta, e chi no, è un discorso troppo soggettivo, ognuno di noi ha una sua precisa "visione" della qualità.
Io ancora oggi, pur avendo il 35-70, per le focali dal 28 in su preferisco utilizzare i fissi, ma anche in questo caso dipende dal contesto e da cosa devo fotografare, dalla libertà di movimento che ho, e dall'ingombro e dal peso che devo trascinarmi dietro. Hai mai provato a fare una camminata in montagna con una D200 e un 35-70 appesi al collo? Beh, dopo 6 ore di marcia cominci a pensare che tua moglie e la sua bella compatta ne sanno più di te.... ma questo è un altro discorso..
Buona scelta, goditi la fotografia per quello che ti può dare, indipendentemente da cosa usi..
Enrico