Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
mkalz
non so se sia già stato trattato,
a me piacerebbe sapere, magari da "aurorità tecniche" Nital come manutenzionare al meglio le ns digitali.Per esempio, io ho una 4300 di cui non mi disferò mai, ma vorrei sapere nei periodi di inattività come conservarla; se con la batteria o senza, a batteria scarica o carica, sigillata nel nylon ecc..
Oppure come usurare il meno possibile la 5400, se conviene , per foto intervallate, spegnere il monitor lasciando l'obbiettivo esteso oppure accenderla e spegnerla tutte le volte, oppure come usurare il meno possibile la paerte elettromeccanica dell'obbiettivo.
Mi piacerebbe conoscere (spero anche ad altri, e spero che questa mia richiesta non risulti stupida) come impiegare al meglio le componenti della macchina evitando magari tanti piccoli inconvenienti che alle volte intasano inutilmente i vs. laboratori e dovuti a distrazioni o a procedure errate..
Grazie
ea00220
Come più volte ricordato questo è uno spazio destinato agli utenti, non un filo diretto telefono.gif con Nital, quindi non credo che le "aurorità tecniche" Nital interverranno a dare consigli generici, a meno che non vengano dette enormi castronerie....
Da utente posso provare a dare qualche suggerimento:

- le batterie, tutte, non vanno mai riposte per lungo tempo scariche. E' sempre bene riporle in un luogo asciutto, fresco e ricaricandole a fondo almeno una volta ogni paio di mesi. Ciononostante il processo di invecchiamento continua e la vita utile della batteria si accorcia anche senza usarla. In ogni caso una batteria di due/tre anni è una batteria da sostituire. tongue.gif

- le fotocamere hanno, nel loro interno, una piccola batteria ricaricabile che serve a mantenere "vivo" l'orologio ed ha una autonomia cha varia da alcune ore a pochi giorni. Per quanto detto precedentemente non è saggio lasciarla senza fonte di energia primaria, quindi è meglio lasciare la batteria principale nella macchina, usando le precauzioni di cui sopra. wink.gif

- sul libretto di istruzioni c'è scritto che nel caso di prolungata inattività è meglio riporre la fotocamera senza la batteria: è vero se l'inattività si prolunga oltre "qualche" mese e non viene fatta una regolare manutenzione. Il motivo è che la batteria, lasciata per lungo tempo scarica, può collassare rilasciando liquidi corrosivi pericolosi per l'integrità della fotocamera. mad.gif

- sull'uso della fotocamera, poi, non esiste una procedura di utilizzo migliore di un'altra: dipende dal'uso che se ne fa. Se le foto sono intervallate da pause brevi probabilmente è meglio spegnere solo il monitor, ma se le pause sono più lunghe è meglio ritrarre l'obbiettivo, evitando il rischio di "sbatterlo" contro qualcosa (che potrebbe creare più danni di quanto non ne causi l'uso dei suoi componenti elettromeccanici). messicano.gif

Personalmene, infine, non sono molto propenso alle cure eccessive nei confronti di apparecchi che, seppur costosi, rimangono solo strumenti elettronici a rapida obsolescenza. Indipendentemente dalle cure, le tue macchine si invecchieranno tecnologicamente con largo anticipo rispetto all'invecchiamento "naturale", e il bisogno di cambiarle sarà dettato da ben altro che non l'usura ! rolleyes.gif

Saluti

Pietro
ivano
QUOTE (ea00220 @ Nov 5 2004, 12:35 PM)
le  macchine si invecchieranno tecnologicamente con largo anticipo rispetto all'invecchiamento "naturale", e il bisogno di cambiarle sarà dettato da ben altro che non l'usura

Io la penso invece un po' diversamente: se una macchina mi soddisfa non la cambio di sicuro perché un prodotto più recente ha caratteristiche diverse.
Non penso infatti che la soddisfazione d'uso sia legata allo stato tecnologico ma ai risultati reali ottenuti.
Una macchina continua a fornire sempre gli stessi risultati indipendentemente dal listino "nuovi arrivi"... a meno che un orologio interno non ne deteriori appositamente le caratteristiche... smile.gif
Altra cosa invece se la macchina che si è acquistata non soddisfa per carenze tecniche evidenti (e soprattuto quando all'acquisto non ce le si aspettava...) ma questo è un discorso completamente diverso.
A mio avviso quindi la cura meccanica ed ottica è a prescindere dalla sua obsolescenza tecnologica, che in realtà obsolescenza non è come risultati.
Ciao
ea00220
@Ivano:
Io ho espresso un mio punto di vista, alla fine di un post in cui ho dato alcuni consigli, anche se modesti, in linea con il titolo del thread. wink.gif
Ora che tu ci hai espresso il tuo punto di vista, dacci anche qualche consiglio su come mantenere inalterate nel tempo le qualità meccaniche ed ottiche. smile.gif
Se invece hai volglia di aprire un dibattito sul tema, da me involontariamente aperto, lo puoi fare, magari in una altra sezione del forum. huh.gif

Saluti

Pietro

ivano
QUOTE (ea00220 @ Nov 6 2004, 06:05 PM)
Ora che tu ci hai espresso il tuo punto di vista, dacci anche qualche consiglio su come mantenere inalterate nel tempo le qualità meccaniche ed ottiche.  smile.gif

Effettivamente hai ragione, ho preso spunto da una tua affermazione per fare una considerazione personale su un argomento non richiesto.
Ho preso, come si suol dire, la palla al balzo. Troppo spesso sento dire che le macchine fotografiche digitali soffrono di rapida obsolescenza e siccome la cosa non è del tutto vera ho voluto dare la mia opinione.
Tengo a precisarti che condivido in parte le tue affermazioni ma preferisco integrarle con un concetto meno "consumistico" che è quello della soddisfazione e dell'appagamento personale. Cose queste che non si misurano in Mpx o escursioni focali e che sono di ben più difficile obsolescenza...
Circa i consigli da dare... sull'uso delle batterie mi pare tu abbia detto tutto (almeno tutto quello che potrei dire io e anche dipiù) e sulla manutenzione in genere, per una compatta come la 5400, c'è ben poco da dire visto che nulla è accessibile. Al limite bisogna raccomandare delle norme di "igene" nell'utilizzo che sono chiaramente indicate sul libretto di istruzioni. Ovvie anche le raccomandazioni contro i danni traumatici (un obiettivo sporgente è più in pericolo di uno rientrato: uno dei motivi per cui mi paceva tanto la 995, ma anche al monitor ruotato esternamente bisogna far attenzione anche se io lo trovo straordinariamente utile come appoggio per dar stabilità alla macchina...).
Cosa potrei aggiungere? forse le precauzioni nella pulizia dell'ottica.
Intanto che sia fatta il più raramente possibile e solo per reale necessità (qualche granello di polvere non ha nessuna influenza sulla resa ottica dello zoom), e che quando si renda necessaria si effettui con procedura e materiali adatti.
Le particelle mobili, come la polvere, vanno eliminate o con un soffio d'aria o con un pennellino apposito (evitare pennelli caserecci o fazzoletti o peggio carta igenica...): di solito con tutti i due i sistemi visto che quasi tutti i pennellini da ottica incorporano un soffietto. Nel caso lo sporco sia invece... peggiore (impronte digitali o macchie da spruzzo) è d'obbligo l'uso di cartine ottiche specifiche per la pulizia delle lenti (non quelle per occhiali) in combinazione con appositi liquidi solventi. Si procede sempre pulendo bene la lente dalla polvere per mezzo del pennellino e del soffio d'aria (per rimuovere le eventuali particelle solide che potrebebro rigare la lente) per poi procedere alla puliza con cartina e liquido. Si pone una quantità piccolissima di liquido al centro della lente (si raccomanda la minima quantità: eccessi potrebbero "sbordare" ed andare ad infiliarsi tra le lenti, cosa che probabilmente non ha conseguenza ma che è meglio evitare... hai visto mai che una parte interna in plastica si sciolga...) e con la cartina si sfrega leggermete con movimentio circolare fino alla scomparsa di ogni traccia di grasso. Il liquido evapora rapidissimamente e quindi è facile verificare subito il risultato.
Ripeto che una leggera presenza di polvere è del tutto ininfluente sul risultato ottico (quindi non serve affannarsi per pulire) mentre è disastrosa la presenza di una impronta digitale.
Spesso per fretta si usano sistemi sbrigativi (fazzoletto, maglietta, alitata e carta igenica ecc.) ma va tenuto presente che lo strato antiriflesso è abbastanza delicato e che una volta alterato... è fatta. La cosa migliore è la prevenzione: ottica sempre protetta dal suo tappo quando non si usa la macchina ed estrema attenzione quando si opera in ambienti "sporcanti": pioggia, luoghi chiusi con vapori, scintille ecc.
E magari, se si va in viaggio, portarsi appresso un kit per la pulizia, 99 volte su 100 non serve ma la centesima... quando per sbaglio si mette la mano sul tappo... che non c'è, o quando il caro e simpatico bambino di turno col dito sporco di panna montata ti chiede cosa sia quel vetro tutto liscio liscio davanti o, cosa che a me è capitata spesso, quando dai la macchina in mano all'amico per fargli vedere l'immagine appena scattata e lui pare non abbia altro appoggio che la lente frontale per tenere la 5400...
Ciao
lhawy
QUOTE (ivano @ Nov 7 2004, 02:28 AM)
o quando dai la macchina in mano all'amico per fargli vedere l'immagine appena scattata e lui pare non abbia altro appoggio che la lente frontale

user posted image
germinal27
QUOTE (lhawy @ Nov 7 2004, 03:28 AM)
QUOTE (ivano @ Nov 7 2004, 02:28 AM)
o quando dai la macchina in mano all'amico per fargli vedere l'immagine appena scattata e lui pare non abbia altro appoggio che la lente frontale

user posted image

alla faccia degli amici, meglio perderli !!!! ciao laugh.gif
lhawy
QUOTE (giancarlo.melosi@tin.it @ Nov 8 2004, 10:02 AM)
QUOTE (lhawy @ Nov 7 2004, 03:28 AM)
QUOTE (ivano @ Nov 7 2004, 02:28 AM)
o quando dai la macchina in mano all'amico per fargli vedere l'immagine appena scattata e lui pare non abbia altro appoggio che la lente frontale

user posted image

alla faccia degli amici, meglio perderli !!!! ciao laugh.gif

e il bello è che se glielo dici si incaxxano pure e quasi quasi ti dicono "dai non te la menare!!!per un'impronta,cosa vuoi che sia!!"

te la do in testa l'impronta!! user posted image [/QUOTE]
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.