Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.vr
ciao,passando a Nikon mi serve un 85 o 105, per cerimonie.

Dato che vanno montati su D3 e non avendole mai usato tali non posso avere metro di paragone e esempi delucidativi. L'unica cosa che posso fare è paragonarli agli antagonisti canon, che possiedo:

- 85 1,2II, grandissima lente, motore lentissimo, peso notevole, ma file strepitosi
- 85 1,8 lente economica, forse troppo, flare a gogo e cromaticità scarsa..(presa solo per il peso e l'ingombro)
- 135 2 un vero rasoio, nitida molto pulita, solo che nella maggior parte dei casi è un pelino lunga


ora ho notato che esistono due 85 un 1,4 e un 1,8. Usandoli non a t.a. ma diaframmando da 2,2 a crescere, come si comportano (motore m.f. e resa).


ho letto il post precedente, ma come al solito (in tutti i forum del mondo) da una rischiesta a forza di risposte si devia su altro


grazie







giannizadra
QUOTE(luca.vr @ Jun 26 2008, 09:19 AM) *
ciao,passando a Nikon mi serve un 85 o 105, per cerimonie.

Dato che vanno montati su D3 e non avendole mai usato tali non posso avere metro di paragone e esempi delucidativi. L'unica cosa che posso fare è paragonarli agli antagonisti canon, che possiedo:

- 85 1,2II, grandissima lente, motore lentissimo, peso notevole, ma file strepitosi
- 85 1,8 lente economica, forse troppo, flare a gogo e cromaticità scarsa..(presa solo per il peso e l'ingombro)
- 135 2 un vero rasoio, nitida molto pulita, solo che nella maggior parte dei casi è un pelino lunga
ora ho notato che esistono due 85 un 1,4 e un 1,8. Usandoli non a t.a. ma diaframmando da 2,2 a crescere, come si comportano (motore m.f. e resa).
ho letto il post precedente, ma come al solito (in tutti i forum del mondo) da una rischiesta a forza di risposte si devia su altro
grazie


Con uno dei due 85mm Nikon, di sicuro non rimpiangerai gli omologhi Canon.
La velocità AF non è il loro punto di forza, ma è ampiamente sufficiente. Soprattutto su D3.
Tra i due preferisco personalmente l' 1,4 (sfuocato, qualità ottica alle grandi aperture e resa dell'incarnato da favola), ma anche l' 1,8 si difende benissimo.
Luix90
Ho sia 85 che il 105Vr nella scerimonia sulla D3 il 105 è FAVOLOSO qualità e flessibilità accoppiata alla D3 credo sia il massimo nei matrimoni.
Adesso 85mm lo uso molto in studio con luce flash.
alcarbo
Mi permetto. Forse su d3 il 105 ?
luca.vr
vi posto un crop al 400% dell'85 1,2 fatto in studio f8 1/40 iso 100 + bowens (si vedono nella pupilla)
fototessera fatta 10 minuti fà

vi chiedo se il motore dell'85 1,4 rallenta in mniera notevole con luce da chiesa, tanto da dover m.f. manualmente, come succede a mè ora
Galimau
Considera anche il 105 e il 135 f/2 DC, ho provato per un paio di giorni il 135 su DX e devo dire che è davvero un ottima lente, molto nitida anche a f/2 con una resa dei colori e uno sfocato davvero fantastici...
gciraso
QUOTE(luca.vr @ Jun 26 2008, 09:52 AM) *
vi posto un crop al 400% dell'85 1,2 fatto in studio f8 1/40 iso 100 + bowens (si vedono nella pupilla)
fototessera fatta 10 minuti fà

vi chiedo se il motore dell'85 1,4 rallenta in mniera notevole con luce da chiesa, tanto da dover m.f. manualmente, come succede a mè ora

Guarda che 85 1,4 non è motorizzato, usa il motore della macchina. Comunque non è un fulmine, ma è costante nelle prestazioni.
Per il 105, chiedi lumi sul 105 micro 2,8 o sul 105 DC 2? perchè io vedrei meglio il secondo, con in più la facility del defocus control.

Saluti

Giovanni
blade_71
Come lunghezza focale per me 105 qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&start=1710 3 scatti postati da me con D3 e 105 AIS non autofocus come vorresti tu! se è vero che gli autofocus a quelle focali per nikon non sono una scheggia risparmia e compra un ottica usata a meno di 200 euro non autofocus, ti garantisco che fai un affare tanto per foto di cerimonia quanto ti può servire un autofocus veloce? saluti andrea
luca.vr
eccomi, dopo varie prove ho scelto l'85, ma nella versione 1,8. il fratellone (come il mio 1,2II) soffre a manetta di AC, e la resa ai bordi a f.2 e 2,8 è un pelino peggiore, anche se restituisce un incarnato migliore.

stiamo parlando comunque di dettagli da malati neurologici..

ora punto al 135 f.2 DC e un bel grandangolo (un 35 o un 28 andrebbe + che bene)
Fantalucio
ciao,
vorrei una info sulla lentezza dell'AF dell'85 1.8...

Per vari motivi (focale, luminosità e prezzo e utilizzo amatoriale che ne farei) è una lente che mi attira molto e mi piacerebbe prenderla per fotografare mia figlia di 14 mesi. Pensate che stia ferma un decimo di secondo per farsi fare una foto??? Neanche quando dorme...
Pensate che ce la possa fare a starle dietro?

Ho una D80 che non penso proprio di cambiare quindi risparmiatevi suggerimenti riguardo il corpo macchina...

Ciao,
Lucio

Ps. luca.vr, l'hai già venduto quello che avevi nel mercatino?
Paolo Inselvini
Se devi fare ritratti l'85 che sia 1.8 o 1.4 vanno benissimo ovvio non sono af-s ma per tua figlia credo bastino e avanzino wink.gif
begnik
QUOTE(Fantalucio @ Oct 9 2008, 02:55 PM) *
ciao,
vorrei una info sulla lentezza dell'AF dell'85 1.8...

Per vari motivi (focale, luminosità e prezzo e utilizzo amatoriale che ne farei) è una lente che mi attira molto e mi piacerebbe prenderla per fotografare mia figlia di 14 mesi. Pensate che stia ferma un decimo di secondo per farsi fare una foto??? Neanche quando dorme...
Pensate che ce la possa fare a starle dietro?

Ho una D80 che non penso proprio di cambiare quindi risparmiatevi suggerimenti riguardo il corpo macchina...

Ciao,
Lucio


Non preoccuparti per la velocità dell'AF.
Ho anch'io la D80 con il suddetto obiettivo, e non mi posso lamentare per questo.
Piuttosto ho sperimentato (avendo anch'io figli "in movimento") che quando si lavora con grandi aperture è difficile inquadrare l'occhio e ricomporre ... a causa del movimento del soggetto e della ridottissima PDC, ma questo non dipende dalla qualità dell'AF.
Comunque con un pò di pazienza i risultati non mancano; abbiamo la fortuna che con il digitale si può sempre ricontrollare ed eventualmente ritentare...
Ciao
hausdorf79
QUOTE(giannizadra @ Jun 26 2008, 09:38 AM) *
Con uno dei due 85mm Nikon, di sicuro non rimpiangerai gli omologhi Canon.
La velocità AF non è il loro punto di forza, ma è ampiamente sufficiente. Soprattutto su D3.
Tra i due preferisco personalmente l' 1,4 (sfuocato, qualità ottica alle grandi aperture e resa dell'incarnato da favola), ma anche l' 1,8 si difende benissimo.


Concordo.
  • Qualità/prezzo --> vince l'85 1.8 alla grande.
  • Qualità -> 85 1.4(sfocato e passaggi tonali/minor contrasto)
Cmq lasciamo parlare le immagini.

85 1.4 @ 1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nota le luci sullo sfondo: data la forma circolare del diaframma della versione 1.4 si hanno dei cerchi, con l'1.8 si sarebbero visti degli esagoni.

Fenomeno ancora più visibile a 2.8(Leggi test completo qui.):

85 1.8 @ 2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

85 1.4 @ 2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tieni anche presente che mettere a fuoco a 1.4 spesso è complicato e si buttano, soprattutto all'inizio, molti scatti.

Aggiungo anche che sto cercando un 105...su FF forse è anche più adatto dell'85 per i primi piani e mezzi primi piani.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.