QUOTE(gianpiero.lui @ Jun 26 2008, 11:59 PM)

Ci sono varie argomentazioni in rete a proposito, e la precisazione di nonnoGG è giustissima.
Ho letto anche io che la messa a fuoco potrebbe variare, ma non mi ricordo dove nè so se sia vero.
Per quanto riguarda la differenza tra con e senza, per quel che può valere il puro carattere empirico della mia sperimentazione, ho riscontrato una maggior tenuta alle alte luci scattando controluce, e utilizzando una D70. Non ho prestato attenzione alla MAF
Sulla veridicità scientifica delle mie prove, mi raccomando, non far troppo affidamento.
Ma questa è la sensazione che ho percepito alla vista delle foto, e mi pareva confortata anche dall'istogramma. Inoltre, non ho l'obiettivo sottomano, l'ho prestato ad un amico, ma credo che senza il filtro il diaframma esca in bella mostra. Ed è peggio accumulare polvere su un diaframma che su un filtro ( anche se le possibilità sono remote )
ciao
gianpiero
n.b. il filtro è difficile da trovare, quindi nel caso di acquisto di ottica "senza" metti in preventivo un bel po' di tempo da perdere sulle aste.
Ho acquistato un'ottica senza questo filtro,era in condizioni eccellenti e
dopo avere effettuato delle prove non ho riscontrato problemi,sia come
nitidezza che come messa a fuoco.
Mi sono detto il filtro lo troverò da qualche parte,invece per ora niente,
ma non è il filtro che è difficile da trovare, ma il cassettino portafiltri.
In LTR mi hanno detto che non è disponibile, io ho solo quello per i filtri in gelatina,
sto ancora cercando in giro,però mi sembra strano che Nikon non lo abbia come ricambio.
Trattasi del cassettino per 300 f2.8 AF-S I.(il primo tipo)