Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
cucciolo1234
Ragazzi, cosa mi consigliate come lente protettiva su un 20 mm nikon AFD f.2.8?
Filtro neutro, UV, ski light ... marca?
nonnoGG
QUOTE(cucciolo1234 @ Jun 27 2008, 03:47 PM) *
Ragazzi, cosa mi consigliate come lente protettiva su un 20 mm nikon AFD f.2.8?
Filtro neutro, UV, ski light ... marca?

Sicuramente i puristi ti consiglieranno di risparmiarti la spesa.

Personalmente ho montato un filtro UV che, però, rimuovo prima dello scatto.

Tra l'altro, impiegando questo magnifico obiettivo su formato pieno, la presenza di un filtro (almeno per quanto riguarda il mio esemplare) è quasi una "garanzia" di vignettatura asimmetrica (minima ma abbastanza marcata) agli angoli.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Negativodigitale
QUOTE(nonnoGG @ Jun 27 2008, 04:07 PM) *
Sicuramente i puristi ti consiglieranno di risparmiarti la spesa.
...


Non sono un purista di sicuro, ma ti consiglio lo stesso di non metterci nulla,
o al limite di fare come fa NonnoGG.

Basta un po' di attenzione ... rolleyes.gif
Ciao! Paolo
logon
Non ti preoccupare per la lente frontale del tuo 20 mm, basta un poco di attenzione.

Piuttosto stai attento a quella posteriore che sporge parecchio e rischia di rigarsi durante il montaggio dell'ottica sul bocchettone della fotocamera.

Giuseppe.
Negativodigitale
QUOTE(logon @ Jun 27 2008, 04:47 PM) *
...
Piuttosto stai attento a quella posteriore che sporge parecchio e rischia di rigarsi durante il montaggio dell'ottica sul bocchettone della fotocamera.
...


Giustissimo! rolleyes.gif

Ciao! Paolo
cucciolo1234
Avete ragione metterò solo il paraluce grazie.gif
cucciolo1234
Non vedo l'ora che mi arriva il 20... sto sfriggendo texano.gif messicano.gif
giannizadra
QUOTE(cucciolo1234 @ Jun 28 2008, 07:31 AM) *
Non vedo l'ora che mi arriva il 20... sto sfriggendo texano.gif messicano.gif


Anch'io, ma sono i 35° e il 90% di umidità. rolleyes.gif
Nei miei obiettivi, solo tappo (nel trasporto) e paraluce.
Filtri solo quando servono, cioè quasi mai.
Il 20 è un magnifico obiettivo.
Unica nota non esaltante: una distorsione piuttosto marcata, da grandangolo non asferico.
Ma è cosa su cui si passa sopra volentieri.
Lambretta SR48
Per quanto concerne il 20 mm tutto bene, ma per montarlo su cosa? Tradizionale, DX o Fuff Frame?

Perché a seconda di dove si attacca l'obiettivo bisogna operare qualche distinguo, in effetti lo schema ottico non asferico comporta un calo qualitativo situato su FX verso i tre/quarti del bordo, che su DX corrisponde purtroppo al bordo, l'obiettivo resta uguale, solo che il calo di qualità diviene più percebile, perché generalmente i bordi o meglio gli angoli, sono quelli che insieme al centro saltano maggiormente agli occhi...

Io lo userei diaframmando un pochino perché a T.A. nelle zone ad alto contrasto compare facilmente il P.F. su DX perde le sue peculiarità di grandangolare spinto... per il resto grande ottica un must se usata su Fuff Frame...
mofise
quoto lambretta.
20mm eccezionale su fx, mediocre su dx.
Lascia stare i filtri protettivi, prenditi un bel polarizzatore circolare originale nikon.
cucciolo1234
In effetti, meglio con un bel polarizzatore. Purtroppo sono abituato con gli UV.
cucciolo1234
Ciao a tutti.... ho ricevuto il 20 mm ed è una favola. Grazie mille per tutti i consigli che mi avete dato. Utilizzo solo il paraluce e mi sembra migliore nettamente.
mofise
QUOTE(mofise @ Jun 28 2008, 07:26 PM) *
quoto lambretta.
20mm eccezionale su fx, mediocre su dx.
Lascia stare i filtri protettivi, prenditi un bel polarizzatore circolare originale nikon.

L'ho testato anche su d70 e mi sono ricreduto.
Va alla grande anche su dx.
ciao.
pes084k1
QUOTE(Lambretta_ @ Jun 28 2008, 03:18 PM) *
Per quanto concerne il 20 mm tutto bene, ma per montarlo su cosa? Tradizionale, DX o Fuff Frame?

Perché a seconda di dove si attacca l'obiettivo bisogna operare qualche distinguo, in effetti lo schema ottico non asferico comporta un calo qualitativo situato su FX verso i tre/quarti del bordo, che su DX corrisponde purtroppo al bordo, l'obiettivo resta uguale, solo che il calo di qualità diviene più percebile, perché generalmente i bordi o meglio gli angoli, sono quelli che insieme al centro saltano maggiormente agli occhi...

Io lo userei diaframmando un pochino perché a T.A. nelle zone ad alto contrasto compare facilmente il P.F. su DX perde le sue peculiarità di grandangolare spinto... per il resto grande ottica un must se usata su Fuff Frame...


Lo schema retrofocus ha il minimo di resa proprio attorno ai 12-13 mm: l'alternativa è di avere bordi e angoli flou a la Canon style. Ho fatto vedere in passato (con foto test) che questo problema non è rilevante sul 20 AFD e si corregge bene NON focheggiando in AUTO al centro a TA: così certamente hanno fatto su TF o PopPhoto (per fortuna). Tuttavia il principale problema è che al centro l'autofocus seleziona (per aliasing) un punto di MAF non ottimale per la risoluzione. La D700 con la lettura AF 51 a inseguimento va bene.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.