QUOTE(Lambretta_ @ Jun 28 2008, 11:08 AM)

Ma quand'è che invece di riportare quello che hanno scritto gli altri, non pubblichi qualche bel test fatto da te... le capacità non ti mancano l'attrezzatura pure...
Lambretta,
per pubblicare test seri ci vuole tempo. Almeno per farli come dico io.
Non possiedo tutte le ottiche Nikkor, cosa che invece sembra riuscire a un collezionista come Ken Rockwell il quale, oltre ad avere il tempo, ha evidentemente anche la possibilità di fare test comparativi come quelli di cui al link ad inizio discussione.
QUOTE
se posso essere sincero di quello che dice KR non me ne frega nulla...
Io ho trovato interessante il test. Meno le sue parole. Mi accontento di guardare i suoi crop, da cui ho avuto conferme in merito alle ottiche che possiedo (AI-S 105/1.8, AF 80-400 VR) o che ho avuto (AI-S 105/2.5, AF 80-200/2.8, AI 80-200/4.5 ecc.) ma che non ho più e che dunque non possso paragonare alle attuali come invece Ken è riuscito a fare.
QUOTE
invece sarei curioso di sapere cosa ne pensi tu del'attrezzatura che possiedi, se non altro perché puoi esprimerti in Italiano...
La mia attrezzatura è limitata ad alcuni obiettivi, molto diversi tra loro. Si va dal 18-35 all'85PC, dall'AI-S 28/2 all'80-400 VR, dal 50/1.4 AI al 60/2.8 Micro AF-D ... Sono tutte ottiche che vanno bene, altrimenti non le userei. Alcune hanno difetti, come tutti gli obiettivi. Ma se ne parlo qui poi qualcuno potrebbe aversene a male ...
QUOTE
PS consiglio a tutti una lettura del sito di Riccardo, molto più utile e istruttivo di quelli di tanti Soloni vuoto a perdere sparpagliati sul Web...
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
QUOTE
onestamente se la tira un pochino, perché alcune pagine del sito sono scritte per lo più in Inglese, in quanto "sembra" che se vuoi "sostenere" qualcosa farlo in Inglese è più chic... però indubbiamente quello che scrive ha un "senso" fotograficamente parlando...
Vedi, una cosa non mi piace di alcuni utenti. Si tende a trarre conclusioni "affrettate" un po' troppo spesso, dando anhe giudizi "personali" che - regolamento a parte - denotano superficialità in chi li formula. Forse perché scrivere in un Forum costa poco o nulla.
Ma dato che mi stai simpatico, ti spiego il motivo per cui il mio sito è in inglese (chiudo scusa per l'off-topic).
E' nato tanti anni fa (come testimonia la misera veste grafica), ed era all'epoca uno dei primissimi siti personali di fotografia naturalistica che c'era in Italia. All'epoca, inoltre, pochi italiani avevano una connessione internet e allora decisi - per una maggiore visibilità - di scrivere il sito in inglese. E il sito nacque in inglese, come è inglese il nome registrato del dominio (naturephoto.it). Il sito venne linkato da molti altri fotografi naturalisti (tra cui Bjorn Rorslett) anche perché il suo contenuto poteva esser letto in tutto il mondo in virtù del fatto che non era in italiano. Molte pagine furono linkate (e lo sono ancora) da www.nikonlinks.com, che rimane una delle fonti più complete (e libere) di informazione per i nikonisti di tutto il mondo (ahimé in inglese). Nikonlinks accetta link in lingua diversa dall'inglese solo da qualche anno, ma per molto tempo, se si voleva essere presenti lì, dovevi avere le pagine in inglese.
Poi internet si è diffuso anche in Italia, ma io non ho mai avuto il tempo di "duplicare" le pagine riscrivendole in italiano. Nè penso, in tutta sincereità, che la spesa valga l'impresa. Il lavoro "editoriale" che c'è dietro un sito web richiede tempo, e duplicare un sito richiede "molto" tempo.
QUOTE
Più "realisticamente" come dice Lambretta, forse l'unico 70/200 fasullo l'ha provato Rorslett... sempre se li prova veramente...

Evidentemente lo stesso esemplare "difettoso" di 70-200 VR è stato usato anche da dpreview e da Ken Rockwell ... o forse, "più realisticamente" il 70-200 soffre di un paio di difettucci di cui però si può parlare serenamente solo altrove

.
Buone foto,
Riccardo