Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
axeleon
Ciao a tutti,

Ho una D80 con kiit 18-70, giorni fa, dopo varie ricerche e lotte con il portafoglio mi sono portato a casa un fantastico nikkor 70-300VR.... l'ho comprato (oltre per avere una copertura fino a 300) per foto sportive, di cui sono molto soddisfatto...(azz a 300 si è proprip paparazzi messicano.gif)... ma la cosa che mi ha sorpreso tantissimo è lo stabilizzatore...anche alla focale 70 in ambiente chiuso sono riuscito a scattare con 10/1 senza alzare troppo gli iso....impressionante sta cosa, non avevo mai provato il VR, a differenza di molti, credo che anche a focali inferiori con scarsa luce può dare un grosso aiuto (ovviamente si parla su oggetti statici).

ok, dopo avervi stressato...la mia domanda è questa.... dato che con il portafoglio ci ho già litigato per prendermi il 70-300vr non posso assolutamente permettermi di prendere il 16-85VR di cui me lo sogno la notte... secondo voi faccio una gran minch1ata a prendere un 18-55VR?? Non sostituisco assolutamente l'ottimo 18-70 quest'ultimo lo prenderei solo in caso di uscita notturna dove il VR mi darebbe una bella mano in tutti i sensi :-)))

ovviamente sono esclusi i vari 2.8 sennò al posto dello scontrino esce fuori la lettera dell'avvocato con oggetto: Divorzio...... unsure.gif ah già non sono sposato .... messicano.gif ma comunque ho finito tutto...

Cosa mi consigliate? non troppo lontano dai 200 caffè che sono già nervoso di mio messicano.gif

Ringrazio anticipatamente a chi è arrivato fin qui grazie.gif
litero
Io ho entrambi il 18-70 e 70-300vr...
Non cambierei il 18-70 con il 16/85 men che meno con il 18-55vr.

Piuttosto... se proprio vuoi spendere qualche soldino compra un cinquantino o un ultragrandangolare (io mi sono innamorato del 10.5... e francamente ne abuso tongue.gif ).
parlano molto bene dell'ultimo tokina... ma non saprei dirti il prezzo.

certo è che se trovassi un macro come si deve un pensierino ce lo farei (ma questo credo non abbia nulla a che vedere con te... a me no di non trovare un 105 dc a 200€ (ed una fetta di posteriore al limone tongue.gif )).

Insomma... mi pare di capire che ti piace fotografare al buio (e suppongo foto statiche), prova a cercare un 10-20 sigma o vai sul cinquantino nuovo (o cinquantone usato)....

certo che anche un 35 f/2 ... uhmm...
vdisalvo
ciao,

un 50mm 1.8 è 4 volte più luminoso del 18-55 a 55mm (f5.6 - f4 - f2.8 - f2). Se con lo zoom scatti a 1/8, con il 50-ino scatti a 1/60.
Anche il 35mm f2 potrebbe essere una buona soluzione (più costoso, però).
No, io il 18-55, solo per avere il VR, non lo prenderei.

valentino
axeleon
QUOTE(vdisalvo @ Jun 30 2008, 04:02 PM) *
ciao,

un 50mm 1.8 è 4 volte più luminoso del 18-55 a 55mm (f5.6 - f4 - f2.8 - f2). Se con lo zoom scatti a 1/8, con il 50-ino scatti a 1/60.



Azz... adirittura?....mmm....se così fosse......

mi sa che ho fatto un po di casini nel rispondere....ci riprovo....

per litero:
Non è che mi piace scattare al buio anzi...però capita l'uscita serale e ho la macchina dietro, oppure in qualche posto al chiuso vedi musei....
i gradangolari non mi fanno impazzire... diciamo che già a 18 siamo al limite, il mio zoom perfetto è propio dal 18 al 70 però se dovessi scendere a 55 non è che ne sentirei molto la mancanza...


ps: non sostituisco assolutamente il 18-70 e guai chi me lo tocca biggrin.gif vorrei solo un'alternativa per usare il VR a prezzo modico, anche se devo dire che i colori mi sembrano più belli quelli del 18-55 vabbé che poi in pp li lavori come vuoi.......
giannizadra
Il Vr è utilissimo con le focali lunghe, che comportano tempi di sicurezza critici a mano libera.
Personalmente non ne ravviso la necessità con grandangolari e standard.
Fossi in te, non cambierei il 18-70.
Penserei piuttosto a un fisso luminoso (anche usato) da affiancargli: possibilmente un 35mm.

PS. Attento agli innamoramenti del terzo tipo: dal vibratore (Vr, scusa...) alla bambola gonfiabile il passo è breve... smile.gif
abyss
Una parte del mio corredo è simile al tuo.
Il VR lo considero utile sempre, anche se ovviamente, come dice Gianni qui sopra, lo è particolarmente alle focali lunghe. L’inserimento del VR nel 70-300 infatti ne estende di molto l’utilizzabilità a mano libera e questo è un bel vantaggio.
Il 18-70 è a mia esperienza utilizzabilissimo anche senza VR in gran parte delle situazioni, anche se in alcune la presenza di questa caratteristica aiuterebbe anche li (es. scatto a mano libera in luce scarsa a 50mm di focale -su DX- con l’esposimetro che consiglia a ISO 200 1/15 a f/4: col VR scatti “abbastanza” con fiducia, senza VR, se non hai un polso “roccioso”, o trovi un appoggio, o alzi gli ISO o la foto ti viene probabilmente mossa…).
Anche io ho il 18-70 e non penso di prendere il piccolo 18-55, pur se “VR”.
La mia scelta è stata di “ammucchiare” qualche soldo per cercare di passare ad ottiche più luminose: ho preso il 50ino f/1,4 e con la D80 mi va “una bomba”!
axeleon
QUOTE(giannizadra @ Jun 30 2008, 04:42 PM) *
Il Vr è utilissimo con le focali lunghe, che comportano tempi di sicurezza critici a mano libera.
Personalmente non ne ravviso la necessità con grandangolari e standard.
Fossi in te, non cambierei il 18-70.
Penserei piuttosto a un fisso luminoso (anche usato) da affiancargli: possibilmente un 35mm.

PS. Attento agli innamoramenti del terzo tipo: dal vibratore (Vr, scusa...) alla bambola gonfiabile il passo è breve... smile.gif


MA perché volete farmi cambiare il 18-70??? guai a chi me lo tocca!!! biggrin.gif
va bene ok ok... ho detto una stornz.ta.... mi prenderò un 50ino...

un ultima cosa: Qualcuno diceva che nel momento in cui si azionava il meccanismo del VR si avvertiva una leggera vibrazione all'immagine, a me non succede, vedo solo (beh solo.. biggrin.gif) l'immagine che si stabilizza (smette di tremare) è giusto? Comunque non mi preoccupa visto che ho fatto delle prove sia con che senza e la differenza si vede... l'unica è tra Normal e Active che non ho notato la differenza... quando sarò su una macchina ci proverò....

ps: a sto punto preferisco la bambola gonfiabile piuttosto che il vibratore messicano.gif
robermaga
La Ragione dice AF 50 1,8D, non ci sono dubbi, tanto più se uno possiede già l'ottimo 18-70.

....però....però.....

Io per ragioni economiche del momento l'ho preso insieme alla D200, un po' a scatola chiusa, con l'idea futura di acquistare un 12-24 e un 24-85 (o 24-70 vedremo) e un seguito il 70-300VR. E andata che il 70-300VR l'ho preso per primo.

Il 18-55VR è molto divertente, o almeno a me diverte molto, puoi scattare con 1/15 la sera all'aperto o alla luce di casa o in penombra, naturalmente su soggetti fermi e su piano della resa a me pare molto simile al 18-70. E' la sua costruzione che è povera, ma il prezzo c'è.

Ma ripeto, ha ragione anche chi ti consiglia il cinquantino o forse spendendo poco di più il 35 f2.





Grazie per l'attenzione

Roberto Magazzini




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.